meglio comprare la bici on line o da negozio fisico?

primum

Biker popularis
8/9/13
57
0
0
Carnia
Visita sito
Effettuato il bonifico dalla mia banca on line ieri, oggi mhw mi ha mandato mail che il pagamento è arrivato e l'ordine è stato trasmesso al montaggio per la spedizione.
Bene!
 

primum

Biker popularis
8/9/13
57
0
0
Carnia
Visita sito
Consiglio:
io non mi avventurerei mai in MTB senza saper riparare una gomma o cambiare una camera d''aria
:il-saggi:
vabbè, ho esagerato un pò.. son capace di cambiare una camera d'aria, al limite ventanni fa sapevo pure ripararla col tiptop :cucù:

Però non ho mai avuto una bici con freni a disco o forcella ammortizzata, è la mia prima volta per queste due innnovazioni, l'ultima bici l'ho comprata nel 1995
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
vabbè, ho esagerato un pò.. son capace di cambiare una camera d'aria, al limite ventanni fa sapevo pure ripararla col tiptop :cucù:

Però non ho mai avuto una bici con freni a disco o forcella ammortizzata, è la mia prima volta per queste due innnovazioni, l'ultima bici l'ho comprata nel 1995

si ma freni a disco e forcella non sono un problema, nel senso non rimani a piedi...
il senso del mio post era...dato che in fuoristrada capita di bucare spesso è bene farci la mano a smontare camere d'aria altrimenti non si torna a casa e quando sei in un bosco non è piacevole...
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
si ma freni a disco e forcella non sono un problema, nel senso non rimani a piedi...
il senso del mio post era...dato che in fuoristrada capita di bucare spesso è bene farci la mano a smontare camere d'aria altrimenti non si torna a casa e quando sei in un bosco non è piacevole...
Oppure monti i tubless con il lattice ... Anche se non sono garanzia di riparazione ... Però, fino ad oggi, per me ha funzionato (comunque ho sempre dietro una bomboletta gonfia/ripara e una camera d'aria!).
 

primum

Biker popularis
8/9/13
57
0
0
Carnia
Visita sito
io pensavo di portarmi dietro zainetto con minipompetta, due ferretti per sganciare i copertoni e 2 camere d'aria di riserva

ma eventualmente quanto costa latticizzare in un negozio?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
io pensavo di portarmi dietro zainetto con minipompetta, due ferretti per sganciare i copertoni e 2 camere d'aria di riserva

ma eventualmente quanto costa latticizzare in un negozio?

Un amico l'ha fatto di recente per 50 €., soldi buttati IMHO. L'unica cosa "strana" che serve è un compressore, e piuttosto che dare soddisfazione al vampiro del mio sivende lo noleggerei per 48 €., se non lo avessi.
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
io pensavo di portarmi dietro zainetto con minipompetta, due ferretti per sganciare i copertoni e 2 camere d'aria di riserva

ma eventualmente quanto costa latticizzare in un negozio?

Intendevo qualcosa di diverso, semplicissimo da fare ;)
Quando sarà ora di cambiare copertoni, sempre che il cerchio possa supportarli (ma penso proprio di si, comunque lo verificherai chiedendo qua nel forum), monti copertoni tubless ovvero senza camera d'aria e latticizzi.

Lo svantaggio è che costano sensibilmente di più (dai 30 su internet ai 60/70 in negozio); buone cose i Maxxis o i Dunlop, intorno ai 35/40 euro su internet.
Il vantaggio è che puoi metterci il lattice, oltre che a ridurre un po' il peso fondamentalmente per la mancanza delle camere d'aria. Per il lattice calcola che con 20 euro ti fai anche un paio di stagioni ... Poi dipende da quanto la usi ecc.

Avere i tubless con il lattice significa che se ti capita di forare (chiaramente entro certi limiti di foro), puoi continuare a pedalare e ci pensa il lattice a chiudere il buco in modo definitivo. Magari poi una pompatina tanto per ripristinare la pressione ...
Ecco, non puoi tenere la pressione troppo bassa perchè rischi di stallonare e allora si che sono cavoli, perchè devi gonfiarlo con il compressore (io non sono mai riuscito a gonfiarlo con la pompa); comunque è un falso problema perchè ci sono delle micro bombolette di gas compresso che te la gonfiano in un attimo (pesano niente e costano pochi euro).

Per il montaggio puoi tranquillamente fare da solo. Anch'io sono passato dalla camera d'aria ai tubless seguendo le tantissime indo del forum. È facilissimo!

Ciao
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Oppure monti i tubless con il lattice ... Anche se non sono garanzia di riparazione ... Però, fino ad oggi, per me ha funzionato (comunque ho sempre dietro una bomboletta gonfia/ripara e una camera d'aria!).

con la camera d'aria bucavo una decina di vlte a stagione, da quando ho i tubless latticizzati la media è uno stop ogni 2 anni...
cmq nel mio zainetto non manca mai pompa, bomboletta e camera d'aria di scorta (oltre che smagliacatena, pinze, brugole varie cacciaviti)
 

primum

Biker popularis
8/9/13
57
0
0
Carnia
Visita sito
mi piace l'idea di latticizzare e il rapporto costi/benefici mi pare favorevole
non lo farò io però, quando lo farò mi rivolgerò a un meccanico

intanto mhw mi ha appena scritto mail che la mtb è partita con corriere dhl..

ps
mi sto informando per barre per il tetto e portabici
nessuno ha una skoda yeti qui sul forum?
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
mi piace l'idea di latticizzare e il rapporto costi/benefici mi pare favorevole
non lo farò io però, quando lo farò mi rivolgerò a un meccanico

intanto mhw mi ha appena scritto mail che la mtb è partita con corriere dhl..

ps
mi sto informando per barre per il tetto e portabici
nessuno ha una skoda yeti qui sul forum?

Skoda Yeti...
mettila dentro!!!

io la infilo nella Smart...
:spetteguless:

cmq sulle barre posta tread su "Altre Parti" qui è oT
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
Non cercare per "tipo di auto", tanto le barre sono "universali" in funzione del tipo di aggancio che hai. Piuttosto cercati una marca (Thule per esempio fanno buone cose ma costicchiano), oppure valuta altri portabici (per il portellone posteriore oppure su gancio traino se ce l'hai). Vedi [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=111470[/URL]

Personalmente, con un Galaxy che non è proprio basso, ho scelto le barre sul tetto, perchè sono molto più versatili in quanto le usi si per il portabici, ma anche per portasci, portabagli ... per qualsiasi cosa.
 

primum

Biker popularis
8/9/13
57
0
0
Carnia
Visita sito
Collected DE-74523 SCHWÄBISCH HALL 06.11.2013 Received at terminal DE-HEILBRONN 06.11.2013 17:04 Shipped from terminal DE-HEILBRONN 06.11.2013 22:14 Received at terminal IT-MILANO 08.11.2013 08:08 Shipped from terminal IT-MILANO 08.11.2013 10:34

la bici sta arrivando... o-o
ot
ieri ho visto a villaco questo a 120euro, http://www.amazon.de/Unitec-75348-H...tec+heckfahrradtraeger+niko+fuer+2+fahrraeder[url]http://www.amazon.de/Unitec-75348-Heckfahrradtr%C3%A4ger-Niko/dp/B001B0C1Z0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1383937329&sr=8-1&keywords=unitec+heckfahrradtraeger+niko+fuer+2+fahrraeder[/URL] non è omologato per yeti ma forse perchè la yeti è uscita nel 2009.. dopotutto per touran è omologato e ha un portellone quasi simile.. costa molto meno di quelli della thule.. e poi cmq esistono portabici posteriore per yeti..
http://www.rakuten.de/produkt/paulchen-fahrradtraeger-fuer-skoda-yeti-319349956.html[url]http://www.rakuten.de/produkt/paulchen-fahrradtraeger-fuer-skoda-yeti-319349956.html[/URL]
io quasi quasi rischio e lo prendo..

319349956_464996.jpg

grazie a tutti!
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
Mah ... rischio a prenderlo e rischio di buttare i soldi.
Piuttosto vai in un negozio di accessori per auto, capisci quali modelli sono adatti, vedi il prezzo e confrontalo con un acquisto on-line dello stesso modello ...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
OT: poi mi spieghi come fai...

Poi io ne parlo con la mia fidanzata (smart munita)... solitamente abbiamo difficoltà a starci dentro io, lei, la sua borsa e Dea (chihuahua) :smile::smile::smile:

Se scopro che ci sta anche la biga, il prossimo giro che faccio al Sentiero H di Finale, mi faccio far da lei il servizio navetta!!! :celopiùg:

Smart vecchia... che è più corta...


allora è chiaro che vanno levate le ruote e la sella, operazione che facevo anche per inserirla nell'altra macchina e che se non hai perni passanti o lefty dopo qualche volta impieghi massimo un minutoi, poi devi prendere un bel telo vecchio per non sporcare o rovinare la macchina con gli appoggi (io ho riciclato un vecchio piumone).

Nella Smart abbassi in avanti lo schienale del passeggero e il gioco è fatto...

l'incastro migliore è infilarla da dietro, nel senso che il carro della mtb deve arrivare sul cruscotto mentre piega e sospensione restano nel vano bagagli...

1374830_10151874042292920_969966229_n.jpg


528290_10151874042477920_1499367699_n.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo