Mi faccio la bici in carbonio

Fuoristradale

Biker tremendus
9/8/10
1.066
1
0
Monza e Brianza
Visita sito
C'è UN 3D che si chiama "telai rotti" pieno di gente a cui cannondale non ha sostituito un bel niente e con le letterine dell'avvocato ci ha fatto i coriandoli per carnevale

Io ho solo riportato una esperienza quasi diretta, lui stata semplicemente pedalando e il telaio ha ceduto nella zona del portaborraccia.

Non difendo nessun costruttore, se i telai carbocinesi si stanno rivelando invece una bella sorpresa non è detto che non li prenda in considerazione.

OT: so che i cerchi carbocinesi sono buoni...quindi, perchè no -fine OT
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Io ho solo riportato una esperienza quasi diretta, lui stata semplicemente pedalando e il telaio ha ceduto nella zona del portaborraccia.

Non difendo nessun costruttore, se i telai carbocinesi si stanno rivelando invece una bella sorpresa non è detto che non li prenda in considerazione.

OT: so che i cerchi carbocinesi sono buoni...quindi, perchè no -fine OT

hai fatto benissimo

così oltre al mito della garanzia abbiamo anche abbattuto il mito della super affidabilità dei grandi marchi :mrgreen:

Se fosse stato un telaio cinese no brand apriti cielo
Tutti a puntare il dito sulla Cina
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
io penso che sui telai normali, standard, non c'è praticamente differenza tra un no brand cinese e uno di gamma media su bici europee o statunitensi.

Credo che la differenza si senta sui telai d'alta gamma che però poche case possono permettersi perche comunque richiede ricerca e sviluppo, quindi investimenti.
Credo che, tanto per fare un esempio a caso, su uno scott RC si senta molto la differenza sia come peso che come rigidità e "morbidezza". Poi, sulle rotture, si rompono tutti. Anzi, per assurdo, Forse quelli eco sono più resistenti perche non esasperati dal fattore leggerezza (un RC pesa il 30% in meno di un medio gamma
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
io penso che sui telai normali, standard, non c'è praticamente differenza tra un no brand cinese e uno di gamma media su bici europee o statunitensi.

Credo che la differenza si senta sui telai d'alta gamma che però poche case possono permettersi perche comunque richiede ricerca e sviluppo, quindi investimenti.
Credo che, tanto per fare un esempio a caso, su uno scott RC si senta molto la differenza sia come peso che come rigidità e "morbidezza". Poi, sulle rotture, si rompono tutti. Anzi, per assurdo, Forse quelli eco sono più resistenti perche non esasperati dal fattore leggerezza (un RC pesa il 30% in meno di un medio gamma

eh si
lo scott pesa 900 gr :)
Quelli cinesi 1,2/1,3

Ma si tratta di un telaio top di gamma
Il paragone nato nella discussione si riferisce ai telai in carbonio medi (800/1000/1200 euro)
Nessuno qui si sognerebbe di dire che tutti i telai in carbonio sono uguali :)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.052
14.762
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Mountainbiker20 nell'ultimo trafiletto del suo intervento, ha dato una bella visione della realtà delle cose; in effetti penso si avvicimi moltissimo a ciò che in pratica sta succedendo nel mondo della MTB inserito in ambito globalizzato.
Conosco molte persone, diversi agonisti, che vivono l'esperienza del telaio orientale in maniera entusiasta, con una consapevolezza un pò amarognola per il fatto di ritrovarsi bike che costano un terzo di quelle che evevano prima per le mani, senza che i riscontri alle prestazioni in generale ne risentano minimamente....ok, manca il brand, il blasone ma fa lo stesso.
Li vedo pedalare senza risparmio alcuno per il mezzo, ma effetivamente le lamentele per una cosa o per l'altra sono al lumicino; almeno per ora minimo minimo pedalano con 1500/2000 euro in tasca di più ed allo stesso modo.
Poi mi sembra che a volte si parli di oriente/cina, come forse il terzo mondo, come fossero dei barbari, io non ci sono stato la, ma guardate che il terzo mondo siamo noi non loro, non sono certo le tecnologie che gli mancano in più l' organizzazione sociale e dell'economia permette ulteriore competitività commerciale in ogni settore, quindi investono all'inverosimile e se lo possono permettere, noi e non solo noi abbiamo i "forconi" !

Posso appoggiarti su quasi tutto il discorso....ma vorrei tanto vedere gli stipendi,le ore che fanno e in che condizioni lavorano....non che in Italia sia tanto diverso....ma almeno gli stipendi qui per ora e per chi li prende,ti permettono di vivere degnamente o quasi...la non saprei se sia proprio cosi....finchè si fa una visita in azienda (con regolare autorizzazione/permesso) son tutti belli e bravi...poi chissà come si comportano realmente quando le ''luci dei riflettori'' si spengono...alla fine sono più loro 3zo mondo...perchè paghiamo poco i telai e loro sfruttati...ed è un inversione che si sta acclimatando anche qui da noi...lavorare tanto pagare poco...e silenzio,altrimenti il cancello è tanto grande....:celopiùg:
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Posso appoggiarti su quasi tutto il discorso....ma vorrei tanto vedere gli stipendi,le ore che fanno e in che condizioni lavorano....non che in Italia sia tanto diverso....ma almeno gli stipendi qui per ora e per chi li prende,ti permettono di vivere degnamente o quasi...la non saprei se sia proprio cosi....finchè si fa una visita in azienda (con regolare autorizzazione/permesso) son tutti belli e bravi...poi chissà come si comportano realmente quando le ''luci dei riflettori'' si spengono...alla fine sono più loro 3zo mondo...perchè paghiamo poco i telai e loro sfruttati...ed è un inversione che si sta acclimatando anche qui da noi...lavorare tanto pagare poco...e silenzio,altrimenti il cancello è tanto grande....:celopiùg:

beh ..
anche per quanto riguarda i video e le visite nelle fabbriche che fabbricano telai occidentali si potrebbe dire la stessa cosa :)
Tutto bello, pulito , ordinato ed efficiente nei video ..
.. ma chissà se è sempre cosi ?
Nelle aziende capita spesso che quando arrivano le telecamere si preparano i copioni :)

Sullo sfruttamento che subiscono i cinesi ok
Però non bisogna dimenticare che questo è il nostro modo di
vederli in base alla nostra cultura :il-saggi:
Ma i cinesi sono abituati a lavorare cosi tanto, fa parte della loro educazione
E la prova è che anche i cinesi che vivono in Italia, quelli che si mettono tutti insieme in società creando aziende tessili, fanno altrettanto (pur non vivendo in Cina)
Come per le donne con il burka
Per noi è una violenza sulle donne, ma se dici a una araba musulmana di togliersi il burka , se ha la possibilità di tenerlo non lo fa.

Gli stipendi dei cinesi poi
In Cina lo stipendio medio è tra i 300 e i 500 euro (600/700 nelle grandi città tipo Shangai).
Ma in Cina la vita non costa mica come in Italia
Il costo della vita cinese è 1/3 , 1/2 di quello italiano (e il fatto che i telai costino 1/3 dei nostri ne è la prova )
Quindi alla fin fine (escludendo le ore di lavoro) un operaio cinese in cina ha lo stesso potere di acquisto di un operaio italiano che vive in italia :)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.052
14.762
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
beh ..
anche per quanto riguarda i video e le visite nelle fabbriche che fabbricano telai occidentali si potrebbe dire la stessa cosa :)
Tutto bello e pulito nei video ..
.. ma chissà se è sempre cosi ?
E non sarebbe una novità
Nelle aziende capita spesso che quando arrivano le telecamere si preparano i copioni :)

Sullo sfruttamento che subiscono i cinesi ok
Però non bisogna dimenticare che questo è il nostro modo di
vederli in base alla nostra cultura :il-saggi:
Ma i cinesi sono abituati a lavorare cosi tanto, fa parte della loro educazione
E la prova è che anche i cinesi che vivono in Italia, quelli che si mettono tutti insieme in società creando aziende tessili, fanno altrettanto (pur non vivendo in Cina)
Come per le donne con il burka
Per noi è una violenza sulle donne, ma se dici a una araba musulmana di togliersi il burka , se ha la possibilità di tenerlo non lo fa.

Gli stipendi dei cinesi poi
In Cina lo stipendio medio è tra i 300 e i 500 euro (600/700 nelle grandi città tipo Shangai).
Ma in Cina la vita non costa mica in Italia
Il costo della vita cinese è 1/3 , 1/2 di quello italiano
Quindi alla fin fine (escludendo le ore di lavoro) un operaio cinese in cina ha lo stesso potere di acquisto di un operaio italiano che vive in italia :)


Uhmmm....le vittime del rogo di Prato non credo facevan parte della 'società'...erano semplicemente schiavi sfruttati,con uno stipendio da cinese,ma con carovita italiano....
Tante donne sono obbligate a tenerselo il burka...altrimenti son c....:omertà:
Comunque sia,sto esulando troppo,rischio l'OT scusate,buone feste a tutti.....;-) :celopiùg:
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Uhmmm....le vittime del rogo di Prato non credo facevan parte della 'società'...erano semplicemente schiavi sfruttati,con uno stipendio da cinese,ma con carovita italiano....
Tante donne sono obbligate a tenerselo il burka...altrimenti son c....:omertà:
Comunque sia,sto esulando troppo,rischio l'OT scusate,buone feste a tutti.....;-) :celopiùg:

si ma quelli del rogo della fabbrica erano operai dipendenti di una fabbrica !!
Io ho parlato di cinesi immigrati in Italia che si mettono in società (in proprio) per avviare un attività :il-saggi:
Lavorano tutto il giorno come cinesi e poi reinvestono tutto quanto nella società per farla crescere.

Riguardo il burka, non è così
Non sono gli uomini che le obbligano a indossarlo, ma la loro religione :il-saggi:
Per questo le donne emigrate musulmane continuano a portarlo anche all estero (se la legge glielo consente) anche se non c è nessun uomo che le obbliga a tenerlo.
Ma vabbè , questo è troppo OT , meglio chiudere :)

Buone feste anche a te :)
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Posso appoggiarti su quasi tutto il discorso....ma vorrei tanto vedere gli stipendi,le ore che fanno e in che condizioni lavorano....non che in Italia sia tanto diverso....ma almeno gli stipendi qui per ora e per chi li prende,ti permettono di vivere degnamente o quasi...la non saprei se sia proprio cosi....finchè si fa una visita in azienda (con regolare autorizzazione/permesso) son tutti belli e bravi...poi chissà come si comportano realmente quando le ''luci dei riflettori'' si spengono...alla fine sono più loro 3zo mondo...perchè paghiamo poco i telai e loro sfruttati...ed è un inversione che si sta acclimatando anche qui da noi...lavorare tanto pagare poco...e silenzio,altrimenti il cancello è tanto grande....:celopiùg:

Concordo con la tua riflessione....e capisco perfettamente a cosa ti riferisci; soffermandomi sulle tue parole,mi passa la voglia di scrivere e di scherzare....
 

tkthsride

Biker superis
18/11/13
426
9
0
Seregno
Visita sito
vabbè come usano i soldi guadagnati non è importante

Quello che volevo dire è che vivere per lavorare è una caratteristica molto comune fra i cinesi

Beh, se si parla di confronto di prezzi e se ne vogliono cercare le motivazioni, non si puo' certo confrontare due realta' di cui una non paga le tasse e i contributi, non adotta tutte le misure di sicurezza personale e ambientale, non garantisce la conformita' a std locali mediante l'utilizzo di laboratori di prova riconosciuti, non garantisce i diritti dei lavoratori in termini di orari, salute, e contratto in generale... Certo che chi lavora in quei laboratori e' solo una vittima, ma chi ci guadagna no, e che fine fanno i soldi ha una certa rilevanza. Chiamiamo ladro uno che ci chiede 800 euro o piu per un telaio, ma non chi si comporta come sopra... e poi ci lamentiamo che non c'e' lavoro, invidiamo le economie "emergenti"... Scusa lo sfogo, non e' rivolto a te, solo una considerazione generale
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
vabbé ma non puoi dire che chi vende quei telai non paga le tasse e i contributi.. non adotta misura di sicurezza.. non rispetta l ambiente .. non garantisce i diritti dei lavoratori.. ecc ecc ..

A parte il fatto che marchio conosciuto non vuol dire assenza di sfruttamento e rispetto dei diritti dei lavoratori (vedi la Nike )

cmq ..
Non si può parlare senza sapere, senza aver visto, solo sulla base di un luogo comune creato dai media (per il fatto che quando parlano di Cina mostrano quasi solo notizie del genere)

come ho detto il principale motivo del prezzo di questi telai è economico:

In Cina lo stipendio medio è tra i 300 e i 500 euro (600/700 nelle grandi città tipo Shangai).
Ma in Cina la vita non costa mica come in Italia
Il costo della vita cinese è 1/3 , 1/2 di quello italiano (e il fatto che i telai costino 1/3 dei nostri ne è la prova )

Si tratta di un paese che sta crescendo, con prezzi ancora molto bassi rispetto ai nostri

Se poi a questo ci aggiungi il fatto che si tratta di prodotti no brand (quindi con molti meno costi e pretese rispetto a un grande marchio) venduti online, ci vuole poco a trarre le conclusioni :)

Ma non sarà sempre così
Perchè a mano a mano che l economia cinese cresce, aumenteranno anche i loro prezzi :il-saggi: (fino a diventare simili o poco inferiori ai nostri )
Basta vedere cosa è successo al telaio al quale sono interessato
2 anni fa costava 350 dollari + spedizione => http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6770960&postcount=59
Oggi invece costa 420 + spedizione => http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6771020&postcount=60
50 euro di aumento in due anni !!
Che corrispondono circa alla crescita annuale dell economia cinese (10/15% )

Quindi meglio approfittarne adesso (finché si tratta di prodotti di qualità )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo