mi vibra l'anteriore quando sono in frenata, cosa può essere?

il.santo

Biker popularis
27/1/09
82
0
0
milano
Visita sito
Ciao, sabato ho fatto delle prove mie e ho smontato la ruota anteriore e smontato il manubrio, penso di aver montato e serrato tutto bene solo che ora quando freno mi vibra il manurio quando sono proprio in prossimità di fermarmi. cosa può essere? ho montato male la ruota? tengo a precisare che ho i freni a disco e sgancio rapido ed è la prima volta che smonto questo tipo di ruota.
La cosa mi preoc molto non vorrei mi si smontasse qualche pezzo mentre vado..se qualcuno mi aiuta glie ne sarei grato.
 
Ciao, sabato ho fatto delle prove mie e ho smontato la ruota anteriore e smontato il manubrio, penso di aver montato e serrato tutto bene solo che ora quando freno mi vibra il manurio quando sono proprio in prossimità di fermarmi. cosa può essere? ho montato male la ruota? tengo a precisare che ho i freni a disco e sgancio rapido ed è la prima volta che smonto questo tipo di ruota.
La cosa mi preoc molto non vorrei mi si smontasse qualche pezzo mentre vado..se qualcuno mi aiuta glie ne sarei grato.

Detta cosi' mi viene in mente la serie sterzo,controlla se ha gioco da fermo, tenendo frenata la ruota davanti
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
se hai stretto bene la serie sterzo e la pipa manubrio ed il problema si presenta ancora, prova a pulire le pastiglie dei freni con un po' di cartavetro e prova a pulire il disco con alcool controllando che non sia storto. Probabilmente però sarà un problema di boccole della forcella consumate e quindi creano questo effetto in frenata. Per assicurartene prova a vedere , mentre freni in discesa, se si muovono i forcellini all'altezza del QR, e poi da fermo con il freno anteriore tirato, metti un dito tra le boccole della forcella e gli steli, muovendo la bici avanti ed indietro dovresti sentire del gioco
 

il.santo

Biker popularis
27/1/09
82
0
0
milano
Visita sito
se hai stretto bene la serie sterzo e la pipa manubrio ed il problema si presenta ancora, prova a pulire le pastiglie dei freni con un po' di cartavetro e prova a pulire il disco con alcool controllando che non sia storto. Probabilmente però sarà un problema di boccole della forcella consumate e quindi creano questo effetto in frenata. Per assicurartene prova a vedere , mentre freni in discesa, se si muovono i forcellini all'altezza del QR, e poi da fermo con il freno anteriore tirato, metti un dito tra le boccole della forcella e gli steli, muovendo la bici avanti ed indietro dovresti sentire del gioco
escludo con buona probabilità il disco storto a meno che non l'ho stortato io montando la ruota.. sono quasi certo che la serie sterzo è montata bene anche x' da fermo ho fatto prove e non vibra nulla.
Con ammortizzatore bloccato o no lo fa lo stesso. proverò a pulire le pastiglie e vediamo se si toglie
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
Ciao, sabato ho fatto delle prove mie e ho smontato la ruota anteriore e smontato il manubrio, penso di aver montato e serrato tutto bene solo che ora quando freno mi vibra il manurio quando sono proprio in prossimità di fermarmi. cosa può essere? ho montato male la ruota? tengo a precisare che ho i freni a disco e sgancio rapido ed è la prima volta che smonto questo tipo di ruota.
La cosa mi preoc molto non vorrei mi si smontasse qualche pezzo mentre vado..se qualcuno mi aiuta glie ne sarei grato.

Succede anche a me, disco caldo quando sono in prossimità dell'arresto (su asfalto). Il sivende mi ha assicurato che è normale con i freni a disco di grandi dimensioni (ho il 203 anteriore) certo che è una seccatura. Secondo me è che pastiglie e disco entrano in risonanza ad una certa velocità (i dischi sono forati e a profilo irregolare) poi anche la ruota tassellata fa la sua!

Ho anche fatto delle ricerche qui sul forum, come ti hanno detto (escludendo serie sterzo e boccole forcelle) si può provare ad: allineare la pinza, carteggiare le pastiglie, cambiarle, cambiare il disco (magari con uno più piccolo e con un profilo meno esasperato).

Io per il momento, anche se la cosa è fastidiosa, lascio tutto così!
 

il.santo

Biker popularis
27/1/09
82
0
0
milano
Visita sito
purtroppo il problema si è ripresentato, credevo fosse colpa di un serraggio sbagliato...infatti facendo varie prove avevo capito che la vibrazione proveniva dal basso del canotto sterzo. Ho smollato bene e riserrato tutto e il problema sembrava non non ci fosse più. ieri si è ripresentato sempre allo stesso punto, ora mi chiedo..è possibile che si smollato così in fretta?
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Io non ci faccio piu' caso,ha sempre vibrato davanti!

Non e' una questione di serie sterzo lenta o attacco,il problema e' l'insieme disco-pastiglia che una volta usurati non sono piu' in perfetta sintonia.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
purtroppo il problema si è ripresentato, credevo fosse colpa di un serraggio sbagliato...infatti facendo varie prove avevo capito che la vibrazione proveniva dal basso del canotto sterzo. Ho smollato bene e riserrato tutto e il problema sembrava non non ci fosse più. ieri si è ripresentato sempre allo stesso punto, ora mi chiedo..è possibile che si smollato così in fretta?
ai controllato che non sia il mozzo ant che si sia assestato è ha un leggero gioco se nuovo è provabile che si sia assestato :il-saggi:
 

evil_86

Biker novus
20/2/10
39
0
0
Brescia
Visita sito
ho avuto lo stesso problema... ho risolto lubrificando i pistoncini e allineando la pinza al disco.

ti cosiglio di dare un occhiata al mio caso:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155703[/URL]

posso dirti che un 80% l'ho risolto lubrificando i pistoncini e il restante 20% allineando la pinza come mi hanno consigliato ( molli le viti, pinzi, e tenendo pinzato serri) cmq trovi tutto nel mio topic...

fammi sapere...
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
ho avuto lo stesso problema... ho risolto lubrificando i pistoncini e allineando la pinza al disco.

ti cosiglio di dare un occhiata al mio caso:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155703[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155703[/URL]

posso dirti che un 80% l'ho risolto lubrificando i pistoncini e il restante 20% allineando la pinza come mi hanno consigliato ( molli le viti, pinzi, e tenendo pinzato serri) cmq trovi tutto nel mio topic...

fammi sapere...
Come ti avevo consigliato sono contento che hai risolto il problema ciao ciao.
 

evil_86

Biker novus
20/2/10
39
0
0
Brescia
Visita sito
si grazie ora è tutto ok meglio di quando era nuova... una fluidità da sogno fino a una settimana fa.... e pensare che credevo di spenderci soldi dal meccanico....
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ho avuto anche io episodi di vibrazioni strane all'anteriore, cambio spesso forcella e a volte capita,
boh non ho mai capito con precisione a cosa è dovuto
 

cat_roger22

Biker novus
30/10/09
21
0
0
Roma
Visita sito
Apro questo nuovo post perché degli abbondanti topic sull'argomento risonanza ho letto più volte che gli Avid XX erano immuni da questo fenomeno complesso.

Ho letto anche che i problemi si manifestavano maggiormente sul posteriore, ed infine ho letto che la soluzione più quotata come soluzione definitiva è quella di utilizzare un adattatore post mount diverso o qualcosa del genere.

Il mio problema si manifesta sulla forcella anteriore così configurata:

Forcella DT SWISS XMC 130 QR
Ruote Fulcrum RM3+Saguaro 2.0
Impianto frenante Avid XX 160 senza adattatore
Viteria in titani come da kit XX
Pastiglia originale mescola organica

L'anamnesi del problema è del tutto simile a quella degli altri, ovvero appena entro nel vivo dell'uscita, appena si scaldano i dischi, dopo un paio di frenate accade che la forcella entra in risonanza e dopo aver lasciato il freno le pinze continuano a strusciare con rumori strani finche il disco non si raffredda.

A differenza degli altri l'impianto frenante posteriore sempre XX con disco da 140 e questo con adattatore non lamenta nessun problema anzi sembra freni meglio dell'anteriore e non risente assolutamente di fenomeni di surriscaldamento precoce.

In discesa tendo a frenare il minimo necessario, perché amo molto la velocità, perciò quando freno pinzo con la massima potenza per tutto il tempo necessario e poi lascio. La tecnica dell'intermittenza è bella ma non sono mai riuscito ad applicarla fino in fondo pena caduta in qualche burrone, perciò pinzo al massimo e poi stacco per far scendere la temperatura.

Ovviamente quando pinzo, agisco su tutte e due i freni modulando il peso del corpo in avanti e indietro per massimizzare la frenata dove c'è più bisogno di carico. Ve lo dico perché mi è anche venuto il dubbio che l'eccessivo carico sull'anteriore possa comportare un maggiore stress, pena surriscaldamento precoce e risonanza di tutto il sistema anteriore.

La pinza è allineata nei limiti delle tolleranze degli impianti AVID.

Altre info fondamentali: io peso vestito non più di 75kg, le uscite con il nuovo impianto frenante sono tutte recenti con temperatura media di 30 gradi su un percorso di 30km circa con dislivelli non superiori ai 400m, perciò le frenate non sono lunghissime.

Ho dei dubbi, che ho trasferito anche al mio sivende, ma con scarso successo, tipo: la leva dell'impianto anteriore è meno reattiva di quella posteriore, per pinzare come si deve devo fare il doppio della corsa in rapporto alla leva del freno posteriore. Inoltre ad una ispezione visiva mi sembra che uno dei pistoncini sia più pigro nello spostarsi.

Per il momento non ho ancora scartavetrato ne le pastiglie ne il disco e tanto meno lubrificato i pistoncini, per questo volevo attendere un vostro parere/consiglio.

ultima domanda: vorrei comprendere se le pastiglie hanno bisogno di un rodaggio pena la vetrificazione precoce e/o altri problemi?
 

Braccio76

Biker serius
27/9/08
116
0
0
Visita sito
Bike
?
Mi allaccio a questa discussione, senza arirne inutilmente una nuova.

Stesso problema sull'anteriore sulla mia scale 40, forcella reba, freni elixir 5.
Ho appena montato delle crosstrail 2011, quando freno a basse velocità, l'anteriore vbra da matti. La vbrazione, dopo attentissima ispezione, viene dal freno anteriore e lo fà sembre a basse velocità. La ruota è montata con disco center look, quindi senza adattatori.

Sono certo che la frenata risulta compromessa, ma anche se non lo fosse, la sensazione di insucurezza in tratti di discesa veloce, è tale da farmi rallenatare per paura.


Ora, dopo aver letto le varie esperienze qui sul forum, credo si tratti di un problema di risonanza sull'anteriore, quindi proverò:

1) sostituire le pastiglie (dovevo già farlo, anche se non sono ancora alla frutta, ma per non avere dubbi)
2) regolare l'allineamento disco pinza
3) pulizia disco
4) spurgamento e regolazione pistoncini

5) Ultima spiaggi, sostituzione disco anteriore, ho letto che ci sono stati problemi simili con disegni particolari dei "buchi" del disco, vedi tipo rosa.

Una domanda inerente alla ruota anteriore.
La ruota a un gioco laterale, ma di lievissima entità, parliamo veramente di 1-2mm, può questo incidere al problema sopra riportato?

Mi hanno detto che un gioco minimo ci può stare, QR chiuso bene.
Non vedo dadi o simili, per serrare il mozzo, l'anteriore delle crosstrail 2011, mi sembra non abbia nessun sistema per eliminare il gioco, qualcuno sà come poter ovviare?

Le ruote sono nuovissime, quindi escludo problemi ai cuscinetti.

Grazie
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Stesso problema dopo che ho montato gli elixir 5 , con dischi hayes nuovi. Anche dopo un bel rodaggio , a basse velocita' frenata da paura ma a scatti , tanto che sembrava si disfasse la forcella.
Risolto completamente con sostituzione dischi , ho rimesso gli avid.
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Confermo dischi e pastiglie e la vibrazione va via!!
per la ruota il gioco ce l'ha se la sposti con la mano o mentre cammini?
nel primo caso sono i cuscinetti, o nel caso in cui si trattasse di cuscinetti aperti si dovrebbero regolare. nella seconda saranno i raggi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo