Mio Cyclo, il GPS pensato per i ciclisti

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Sono incappato per caso qua e mi sono incuriosito.
Domanda :ma come sono le mappe precaricate (teletlas)? Sono dettagliate (sentieri, toponimi monti, fiumi,colli,ecc..) anche per un uso prettamente all mountain e quindi in zone , diciamo, "molto fuori mano"? coem siam emss?

Tanto per dare un'idea, io sto usando ora un gps - My Nav - con mappe nav tek, non male ma con "parecchi buchi": poi il grosso vantaggio del mio gps è che ci posso sbatter dentro Raster che mi preparo e qui è una pacchia!!

Ciao.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Sono incappato per caso qua e mi sono incuriosito.
Domanda :ma come sono le mappe precaricate (teletlas)? Sono dettagliate (sentieri, toponimi monti, fiumi,colli,ecc..) anche per un uso prettamente all mountain e quindi in zone , diciamo, "molto fuori mano"? coem siam emss?

Tanto per dare un'idea, io sto usando ora un gps - My Nav - con mappe nav tek, non male ma con "parecchi buchi": poi il grosso vantaggio del mio gps è che ci posso sbatter dentro Raster che mi preparo e qui è una pacchia!!

Ciao.
I GPS della Mio Cyclo non supportano mappe Raster.
Hanno però precaricate le mappe TeleAtlas e Open Street Map, più tutti i sentieri referenziati, le ciclabili i i selciati.
Ottima la precisione di navigazione.
 

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Avevo capito che i raster non sono supportati'però mi piacerebbe capire per bene il livello di dettaglio delle mappe standard e in particolare la tracciatura dei sentieri.
Visto che ho già un GPS non proprio economico prima di cambiare -eventualmente-vorrei capire se ne vale la piena.
Cioa e grazie.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Avevo capito che i raster non sono supportati'però mi piacerebbe capire per bene il livello di dettaglio delle mappe standard e in particolare la tracciatura dei sentieri.
Visto che ho già un GPS non proprio economico prima di cambiare -eventualmente-vorrei capire se ne vale la piena.
Cioa e grazie.
I sentieri sono tracciati molto accuratamente.
Spesso mi è capitato di essere guidato attraverso single-track che non avrei mai visto a occhio nudo.
Però non è così "tout court", per tutte le zone d'Europa.
Qualche zona è più dettagliata di altre.
E non so dirti il motivo... :nunsacci: forse alcuni sentieri sono troppo recenti per venire inclusi nella cartografia Mio Cyclo... boh...
 

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Ciao,
ci sto facendo un serio pensierino. Il mio attuale gps (My Nav 600 pro sta facendo un pò le bizze) e quindi..

Un paio di domande:(chiedo scusa se già fatte,ma non mi sembra)

- in modalità navigazione di una traccia precaricata e quindi con mappa sottostante è possibile dividere in due lo schermo in modo che in una delle due metà sia visualizzato anche il grafico dell'altimetria?
- sempre in navigazione con mappa,penso che siano previsti campi più o meno configurabili che indichino velocità,altitudine, fuori rotta, residuo batteria oppure occorre entrare in altre videate?
- altimetro baromerico, ok, ma mi sembra non settabile e quindi con utilità limitata (è così?)
- last but not least, problema batteria: ho letto che si arriva alle 12 ore ma solo con settaggi molto risparmiosi altrimenti molto meno (poi teniamo conto che con il passare del tempo invecchia anche la batteria e quindi perde di autonomia) . Per certi giri sarei anche al limite. Ho letto su BDC forum (non sono iscritto e quindi non posso chiedere direttamente li) che un utente ha messo a punto un bel pacco batterie esterno. Qualcuno può spiegarlo/mostrarlo?

Thanx

PS: piccolo problema: lo metteri sulla pipa manubrio, ma la mia è cortissima , ci starà??
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao,
ci sto facendo un serio pensierino. Il mio attuale gps (My Nav 600 pro sta facendo un pò le bizze) e quindi..

Un paio di domande:(chiedo scusa se già fatte,ma non mi sembra)

- in modalità navigazione di una traccia precaricata e quindi con mappa sottostante è possibile dividere in due lo schermo in modo che in una delle due metà sia visualizzato anche il grafico dell'altimetria?
No, la schermata sui GPS Mio Cyclo cartografici (serie 300 e 500) non è divisibile.
Si possono visualizzare numerosi dati, tra i quali anche l'altimetria, su schermate diverse, passando da una schermata all'altra con i tasti direzionali in basso (frecce sx/dx).
image.php
image.php

- sempre in navigazione con mappa,penso che siano previsti campi più o meno configurabili che indichino velocità,altitudine, fuori rotta, residuo batteria oppure occorre entrare in altre videate?
In modalità navigazione puoi vedere 5 schermate diverse: Info1 (max 8 parametri configurabili), Info2 (anche qui 8 parametri max), Altitudine (4 dati), Navigazione (2 dati), Bussola (2 dati).
Le tipologie di dato sono personalizzabili dall’utente, che può sceglierne la visualizzazione tra un numero molto elevato di possibilità (per esempio il GPS 505 ha 55 parametri diversi).
image.php

- altimetro baromerico, ok, ma mi sembra non settabile e quindi con utilità limitata (è così?)
L'altimetro è barometrico, ma non vedo grandi limitazioni all'utilità... non sarà precisissimo come quello satellitare, ma avrai sempre un dato preciso anche quando il segnale satellitare non c'è (per esempio in alcune gallerie).
- last but not least, problema batteria: ho letto che si arriva alle 12 ore ma solo con settaggi molto risparmiosi altrimenti molto meno (poi teniamo conto che con il passare del tempo invecchia anche la batteria e quindi perde di autonomia) . Per certi giri sarei anche al limite. Ho letto su BDC forum (non sono iscritto e quindi non posso chiedere direttamente li) che un utente ha messo a punto un bel pacco batterie esterno. Qualcuno può spiegarlo/mostrarlo?

Thanx
Se utilizzi cardio, contapedalate/sensore velocità e vai in modalità Navigazione/Registrazione (segui cioè un percorso e vuoi registrare le tue prestazioni), la durata della batteria è all'incirca di 8 ore e mezza, minuto più minuto meno.
Costruirsi un "battery-pack" è comunque molto semplice.
Se effettui una ricerca sul web, troverai anche dei topic illustrati sulle modalità di assemblaggio di queste batterie di riserva, dotate di presa USB.
La batteria del GPS è da 5V, per cui basterebbe un alimentatore con 4 pile ministilo ricaricabili (che arrivano a 1.2 - 1.3 V) per avere una scorta ulteriore.
Certo,l'utente su BDC-Forum ha detto di avere costruito un dispositivo che alimenta i-phone e quant'altro per 24 ore ininterrotte... sarebbe da contattare in MP.
Io avrei l'idea di costruirlo con celle solari, così di giorno non ho problemi.
MintyBoost-Small-battery-powered-USB-charger1.jpg
mNMqG_DAPENpgSQAvXSewpA.jpg

PS: piccolo problema: lo metteri sulla pipa manubrio, ma la mia è cortissima , ci starà??
Non so se sei orientato all'acquisto di un GPS serie 300 o 500 (nella foto sono rispettivamente i primi due da sinistra).
L'ingombro dello strumento cambia, ma il supporto al manubrio/stem è il medesimo.
image.php
image.php
image.php
 

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Grazie,
opterei per il 500 (che quindi è anche più "ridotto" in termini di ingombro):comunque tassativo è il montaggio sulla pipa e devo quindi capire se ci sta.(sul manubrio non mi entusiasma:con i contraccolpi che prendi nei giri AM e montato verticale la vedo dura)
Tieni conto che il mio attuale gps -my nav 600 - lo monto sulla pipa ma avendo lo schermo orientabile è in posizione orizzontale. In verticale non ci sta: non ho provato a vedere se mettendo uno spessore risolvo.

Per l'altimetro non essendo settabile non mi preoccuperei della acuratezza delle misurazioni ma della taratura, visto che tutto è in funzione della pressione:99% sarà ben diffcile che mi azzecchi sempre la quota giusta di partenza.

Per il resto, interessante, compatto e funzionale.

Uhmm, sono tentato.

Ciao
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Grazie,
opterei per il 500 (che quindi è anche più "ridotto" in termini di ingombro):comunque tassativo è il montaggio sulla pipa e devo quindi capire se ci sta.(sul manubrio non mi entusiasma:con i contraccolpi che prendi nei giri AM e montato verticale la vedo dura)
Tieni conto che il mio attuale gps -my nav 600 - lo monto sulla pipa ma avendo lo schermo orientabile è in posizione orizzontale. In verticale non ci sta: non ho provato a vedere se mettendo uno spessore risolvo.

Per l'altimetro non essendo settabile non mi preoccuperei della acuratezza delle misurazioni ma della taratura, visto che tutto è in funzione della pressione:99% sarà ben diffcile che mi azzecchi sempre la quota giusta di partenza.

Per il resto, interessante, compatto e funzionale.

Uhmm, sono tentato.

Ciao
Per il supporto, considera che Mio Cyclo commercializzerà a breve un supporto anteriore per bici progettato specificatamente per tutti i tipi di Mio Cyclo.
Prezzo di listino 39.99 euro (però per il momento non si trovano immagini di tale supporto sul loro sito).

Altimetro barometrico: si, la quota di partenza cambia sempre, seppur di poco.
La miglior precisione si ottiene con la triangolazione satellite-barometro, cosa che fa il GPS Mio Cyclo serie 100 (che però non è cartografico).
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
Grazie,
opterei per il 500 (che quindi è anche più "ridotto" in termini di ingombro):comunque tassativo è il montaggio sulla pipa e devo quindi capire se ci sta.(sul manubrio non mi entusiasma:con i contraccolpi che prendi nei giri AM e montato verticale la vedo dura)
Tieni conto che il mio attuale gps -my nav 600 - lo monto sulla pipa ma avendo lo schermo orientabile è in posizione orizzontale. In verticale non ci sta: non ho provato a vedere se mettendo uno spessore risolvo.

Per l'altimetro non essendo settabile non mi preoccuperei della acuratezza delle misurazioni ma della taratura, visto che tutto è in funzione della pressione:99% sarà ben diffcile che mi azzecchi sempre la quota giusta di partenza.

Per il resto, interessante, compatto e funzionale.


Uhmm, sono tentato.

Ciao


ciao,
ce l'ho da maggio, fatti un 1000km di utilizzo, devo dire che finora mi ha dato parecchie soddisfazioni, tra guida nella navigazione o con tracce precaricate, personalmente lo trovo utile e abbastanza accurato oltre che pratico ed intuitivo. ovvio che come ogni strumento si potrebbe migliorare (vedi inserimento di way point personalizzati), fosse per me lo consiglierei.
:celopiùg:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
ciao,
ce l'ho da maggio, fatti un 1000km di utilizzo, devo dire che finora mi ha dato parecchie soddisfazioni, tra guida nella navigazione o con tracce precaricate, personalmente lo trovo utile e abbastanza accurato oltre che pratico ed intuitivo. ovvio che come ogni strumento si potrebbe migliorare (vedi inserimento di way point personalizzati), fosse per me lo consiglierei.
:celopiùg:
Io sto ancora aspettando da Giugno la nuova release firmware, che - tra le altre cose - dovrebbe consentire l'inserimento di un waypoint sulla traccia che si sta registrando.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Per il supporto, considera che Mio Cyclo commercializzerà a breve un supporto anteriore per bici progettato specificatamente per tutti i tipi di Mio Cyclo.
Prezzo di listino 39.99 euro (però per il momento non si trovano immagini di tale supporto sul loro sito).

Hai visto il nuovo supporto che ha fatto SRAM per i garmin e tutti i dispositivi che si attaccano con una rotazione di 90° ?
Se riesco scansiono la foto. comunque non è molto diverso da quello che fa la Garmin. Forse puo' andar bene per il MIO?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Hai visto il nuovo supporto che ha fatto SRAM per i garmin e tutti i dispositivi che si attaccano con una rotazione di 90° ?
Se riesco scansiono la foto. comunque non è molto diverso da quello che fa la Garmin. Forse puo' andar bene per il MIO?
No, il supporto non l'ho visto.
Però tra Garmin e Mio cambia l'attacco, non sono compatibili. :wink:

Supporti Garmin
K-Edge-Factory-Tour-prototype-camera-cycling-computer-mounts04.jpg


K-Edge-Garmin-Cycling-Computer-Stem-Mount02.jpg


--------------------------------------------------------------
Supporti Mio
image.php
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
lo sapevo ho parlato troppo presto, domenica x la prima volta il 'mio' mi ha dato qualche problema, stavo seguendo una traccia precaricata, dopo un paio d'ore arrivato ad un paese decido di mollare la traccia e navigare verso 'abitazione', calcola il percorso ma ad un certo punto ta da, la linea verde che indica la strada da seguire si interrompe nel bel mezzo di una strada e da lì nessuna indicazione :nunsacci: decido allora di passare alla modalità naviga verso 'abitazione' con auto, ricalcola e ad un certo punto mi genera un percorso circolare che torna su se stesso???? molto molto strano, cmq per finire navigo a 'naso' per alcuni minuti dopodichè ricalcola un percorso valido...boh.
a voi è mai successo qualcosa di simile?

grazie
d.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
lo sapevo ho parlato troppo presto, domenica x la prima volta il 'mio' mi ha dato qualche problema, stavo seguendo una traccia precaricata, dopo un paio d'ore arrivato ad un paese decido di mollare la traccia e navigare verso 'abitazione', calcola il percorso ma ad un certo punto ta da, la linea verde che indica la strada da seguire si interrompe nel bel mezzo di una strada e da lì nessuna indicazione :nunsacci: decido allora di passare alla modalità naviga verso 'abitazione' con auto, ricalcola e ad un certo punto mi genera un percorso circolare che torna su se stesso???? molto molto strano, cmq per finire navigo a 'naso' per alcuni minuti dopodichè ricalcola un percorso valido...boh.
a voi è mai successo qualcosa di simile?

grazie
d.
No, mai successo.
Credo che dipenda dall'interpretazione delle mappe, ci dev'essere qualcosa di strano e lui va "nel pallone"... :pirletto:
A me è capitata una roba del genere fuoristrada.
Stavo seguendo uno sterrato, modalità Navigazione. Poi il GPS mi ha indicato un single-track, che in effetti c'era e si vedeva bene. Poi mi ha indicato una traccia che in realtà costeggiava un prato erboso, dove non c'era nulla di battuto. Sconcertato, ho proseguito seguendo questa fantomatica traccia. Però il prato finiva in prossimità di un fossato che lo costeggiava. Non era molto ampio, però non si poteva saltare. Al che ho proseguito "a naso" verso la direzione che gli avevo impostato come meta. Alla fine mi sono ricongiunto con la traccia esatta... ma che fatica !!! :zapalott:
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
No, mai successo.
Credo che dipenda dall'interpretazione delle mappe, ci dev'essere qualcosa di strano e lui va "nel pallone"... :pirletto:
A me è capitata una roba del genere fuoristrada.
Stavo seguendo uno sterrato, modalità Navigazione. Poi il GPS mi ha indicato un single-track, che in effetti c'era e si vedeva bene. Poi mi ha indicato una traccia che in realtà costeggiava un prato erboso, dove non c'era nulla di battuto. Sconcertato, ho proseguito seguendo questa fantomatica traccia. Però il prato finiva in prossimità di un fossato che lo costeggiava. Non era molto ampio, però non si poteva saltare. Al che ho proseguito "a naso" verso la direzione che gli avevo impostato come meta. Alla fine mi sono ricongiunto con la traccia esatta... ma che fatica !!! :zapalott:

questo è già più logico secondo me, a me invece finiva proprio la traccia in modalità navigazione così all'improvviso....
ma speriamo sia stato un evento isolatisssssimo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo