Mondraker presenta il suo stem centrato

reorla

Biker serius
3/12/07
247
4
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Capra
sono xfettamente d' accordo... nel tempo io personalmente sono passato da 100 a90 poi a 70 - 60 adesso 35 > con manubrio race face, quasi flat....
la bike ha miglioramenti in tutti i sensi... anche se in salita a volte senti la schiena un pò + sollecitata... ma in discesa reattività, controllo, guidabilità nello stretto... insomma solo miglioramenti...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
gary fisher ci arrivò già diversi anni fa, che è più comodo allungare l'intero avantreno che la pipa.
fece dei delle nuove geometrie che presero piede un po dapperutto. e finalmente sparirono attacchi manubrio da oltre 13 cm.....

ora mondraker si è spinta più in la.... e come ho già detto, l'idea non è affatto male.
anche il movimento delle braccia nell'atto di girare il manubrio ne guadagna.

secondo me la cosa può portare a grossi vantaggi. meno leva del corpo umano sull'anteriore rispetto al tubo sterzo, posizione cmq invariata in sella, ma peso distribuito di più sulla metà anteriore del mezzo.
problemi torsionali da allungamento dei tubi non credo che sorgeranno.
 

bikerciuc

Biker infernalis
mah...:nunsacci:

parto dal principio che la misura del carro rimanga tale e quale...già che accorciarlo più di tanto su una full significa riprogettare la sospensione e oltre una certa escursione avrei dei problemi di interferenza tra la ruota e il piantone sella...

per una questione geometrica - l'articolo parla di un allungamento di 6 cm del triangolo principale- la posizione della sella rispetto al mozzo della ruota posteriore rimane quella... in compenso però sposto in avanti la ruota anteriore (spero non di 6cm perchè sennò minkia).

se io rimango seduto nella stessa posizione e sposto in avanti il punto di contatto a terra i kg che gravano sull'anteriore diminuiscono, non aumentano...

provate ad appoggiare una matita su due gomme per cancellare e a premere in vari punti, vedrete che più avvicinate il dito a una delle estremità minore è il carico su quella opposta (è semplice statica).

una ripartizione dei pesi di questo tipo può avere tra i pro un migliore comportamento sulle discese dove, rimanendo belli centrali, si otterrà lo stesso effetto che arretrando fuorisella su una bici tradizionale...

su una salita ripida però avere una siffatta bici è darsi una martellata sui ...cabbasisi...(alla montalbano)...perchè avendo una ripartizione dei carichi con prevalenza al posteriore che si alzi è praticamente una certezza, non a caso, infatti, l'articolo di bikeradar auspica l'impiego della talas sul modello definitivo...

credo-come già detto da altri- che se Rojo vuol rendere commerciale un sistema di questo tipo, dovrà lavorare parecchio anche sulla geometria della forcella: rake, angolo di sterzo etc...(avremo un ulteriore standard per le forcelle HURRA') per ottimizzare la bicicletta...confido che produrrà una bicicletta splendida... per ora, visto che io pedalo anche in salita, si tenga pure il suo stem corto.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Occhio però che lui allunga la matita non muove il peso il tuo esempio è se la bici rimane della stessa lunghezza e avrebbe senso quello che dici, nell'esempio di rojo lui allunga la matita quindi il peso di gomma e forcella va a spostarsi avanti... Peró ripeto bisognerebbe fare uno schema con i pesi e l'incidenza sui due punti di contatto gomma ant e post :nunsacci:
 

bikerciuc

Biker infernalis
Occhio però che lui allunga la matita non muove il peso il tuo esempio è se la bici rimane della stessa lunghezza e avrebbe senso quello che dici, nell'esempio di rojo lui allunga la matita quindi il peso di gomma e forcella va a spostarsi avanti... Peró ripeto bisognerebbe fare uno schema con i pesi e l'incidenza sui due punti di contatto gomma ant e post :nunsacci:

...il peso di ruota + forcella è molto meno influente rispetto alla tua massa (5 o 6 kg contro 60/80 o quanto pesi)...se io allungo la matita solo da un lato è come se spostassi il dito...quello che dico non solo ha senso ma è perfettamente dimostrabile.:il-saggi:
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Provo a dare la mia spiegazione che è in pieno accordo con quanto sostiene Bikerciuc:
Su una salita di pari pendenza ed a parità di peso biker e bici, il centro di gravità nella bici con interasse maggiore (ruota spostata 6 cm avanti, ndr) cadrà inevitabilmente più distante dal punto di contatto della ruota anteriore rispetto alla bici con l'interasse inferiore, quindi il carico sulla stessa sarà minore. Questo porterà inevitabilmente a maggiori alleggerimenti ed una minor facilità di conduzione in salita, sappiamo tutti che se non carichi peso sulla ruota che sterza, la bici non gira.
Vi sembra ragionevole? Che poi il sistema funzioni benissimo in discesa dove normalmente il peso grava maggiormente sulla ruota anteriore è fuori di dubbio, per cui (quoto di nuovo biker ciuc) si dovrà lavorare su geometrie e controcazzi per trovare un compromesso soddisfacente anche per la salita, ma sempre di compromesso si tratterà.
Ciao
Fabio
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

bikerciuc

Biker infernalis
ecco appunto...
inoltre bikeradar dice che gira anche nello stretto...ma parla comunque di curve strette non di tornantini (switchbacks) tipo nose-press...e c'è una bella differenza tra curva stretta e tornantino.

ah...per inciso... secondo me nosepressare quell'affare lì non è per niente facile...
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Non sono così esperto purtroppo, lo vorrei provare perchè proporzionalmente il tuo ragionamento non fa una piega, vorrei vedere però come valori sulle due ruote per esserne sicuro... :nunsacci:
Rimane la questione che a me l'idea piace e se riesco prima o poi voglio provarla...
 

bikerciuc

Biker infernalis
facciamo un conto della serva va...

esempio: bici AM con
passo 1110mm circa
lunghezza carro (center to center) 430mm

per semplificare immagina che la verticale del baricentro passi per il centro del movimento centrale (più o meno risponde a verità)

equazione

ruota posteriore = vincolo A
ruota anteriore = vincolo B

peso rider+bici = 100kg
distanza da A al punto applicazione del carico = 430mm
distanza da A a B = 1110mm

sommatoria dei momenti rispetto al vincolo A
100kg*430-RB*1110=0 (RB= peso sulla ruota anteriore incognito)

l'equazione è posta = 0 perchè così il sistema è in equilibrio

risolviamo

RB= 43000/1110 = 38.73kg = carico medio sulla ruota anteriore in pianura per una bici AM tradizionale

RA = 100-38.73 = 61.26kg = carico medio sulla ruota posteriore in pianura per un'AM tradizionale


facciamo la stessa operazione con un passo più lungo di 60mm

100kg*430-RB*1170 = 0
RB = 43000/1170 = 36.75kg = carico sulla ruota anteriore allungando il triangolo di 60mm...

38.73-36.75=sono 1.97kg in meno:il-saggi:

sulla carta, in salita, è geometricamente una cazzata... certo variando l'angolo di sterzo e il rake della forcella si potrebbe ridurre la differenza ma equivarrebbe a uno sterzo più verticale e meno avancorsa cioè lavorando in direzione contraria a quella della stabilità perseguita con l'allungamento del triangolo.

ripeto...in discesa può essere pagante...in salita non credo...e una bici da AM si deve poter pedalare anche su salite molto ripide.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

Schadrak

Redazione
la matematica non è un male, se utilizzata correttamente...


faccio dei sempliciragionamenti senza prendere numeri ben definiti....

che fa testo sul ribaltarsi è il baricentro del sistema bike + biker e il fulcro di tutto è la ruota posteriore.

se noi allunghiamo la bike(spostando avanti forcella e ruota anteriore), allontaniamo ulteriormente (anche se di poco) il baricentro dal fulcro (ricordo che è la ruota posteriore) quindi il famigerato rischio di impennare si riduce.

non siete daccordo?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
la matematica non è un male, se utilizzata correttamente...


faccio dei sempliciragionamenti senza prendere numeri ben definiti....

che fa testo sul ribaltarsi è il baricentro del sistema bike + biker e il fulcro di tutto è la ruota posteriore.

se noi allunghiamo la bike(spostando avanti forcella e ruota anteriore), allontaniamo ulteriormente (anche se di poco) il baricentro dal fulcro (ricordo che è la ruota posteriore) quindi il famigerato rischio di impennare si riduce.

non siete daccordo?
Tutto vero (ho fatto i conti anche io).
Ma è anche vero quello che dicono sopra, spostando in avanti la ruota anteriore si riduce il carico su di essa, ed se si alleggerisce troppo la ruota davanti diventa difficile controllare la bici, anche se non c'è rischio di impennare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo