Monti Sabini (per me profondo sud...)

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Ciao,
una volta l’anno mi capita di “rompere” bussando alla sezione Lazio, in particolare cercando chi conosce le zone del reatino, nella fattispecie, in questo caso, i monti Sabini.
Volevo infatti spingermi per un giro “fuori porta” tra questi monti che per me sono totalmente sconosciuti, a parte la zona nord, ovvero i prati di Cottanello, che già conosco.
Più che altro, volevo sapere se ci sono consigli o meglio sconsigli per il tragitto ideato:
provenendo dalla zona dei prati di Sopra, Monte Macchione, Colle Creta, Colle Baccaro, S. Filippo, Poggio Perugino, Monte Rischioso, Fonte Ferrara, Monte Mosca, Cisternone, Forcella, Mad. Di Collefonte e ritorno a Cottanello.
Le tracce sono in gran parte evidenti, guardando le ortofoto, ma certo non riesco ad avere evidenza se si tratta fondi agevoli o simili a fossi quindi impraticabili (nei limiti del possibile vorrei che la bici portasse me e non viceversa…:mrgreen:).
Cercavo quindi conforto in tal senso, sempre se qualcuno sappia in merito…

Grazie in ogni caso.
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Il giro è stato veramente divertente, quasi perfetto; per farlo perfetto bastava appena un filo di fango in meno e anche un po' meno asfalto, che comunque non ha superato il 30%.
E' stato un percorso sul genere di quelli che piacciono a me, che raccolgono di tutto un po' e riscono a soddisfare tutti i palati, offrendo oltretutto bei panorami montani.
Alla fine si tratta di fare 50km e 1900 metri di salite totali.

Eventualmente buon divertimento!

montisabini.jpg
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
DOpo che l'ho fatto (se mai ci riuscissi), l'elettrocardigramma verrebbe fori cosi':

--------------------------------------------------------------

:roll:

CMQ, ti faccio i complimenti per il giro, e ti invito a "raccontarci" il percorso (se hai preso una traccia GPS sarebbe l'optimum).
Quelle zone sono spettacolari, e, vicino a Cottanello, ma lo saprai già, c'è Greccio, che merita una visita. o-o
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
DOpo che l'ho fatto (se mai ci riuscissi), l'elettrocardigramma verrebbe fori cosi':

--------------------------------------------------------------

:roll:

CMQ, ti faccio i complimenti per il giro, e ti invito a "raccontarci" il percorso (se hai preso una traccia GPS sarebbe l'optimum).
Quelle zone sono spettacolari, e, vicino a Cottanello, ma lo saprai già, c'è Greccio, che merita una visita. o-o

quoto .. traccia se l'hai registrata!

PS: ieri sono stato a Greccio per la processione ... bellissimo ... ve lo consiglio!
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
CMQ, ti faccio i complimenti per il giro, e ti invito a "raccontarci" il percorso (se hai preso una traccia GPS sarebbe l'optimum).
Quelle zone sono spettacolari, e, vicino a Cottanello, ma lo saprai già, c'è Greccio, che merita una visita. o-o

Grazie.
Intanto brevemente (sto al lavoro…):
traccia scaricabile dal mio sito www.mbike.it , sezione gps , con nome montisabini.

Appena mi ricavo 10 minuti approfondisco un po’ con descrizione sommaria e considerazioni.
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Una descrizione sommaria dell’itinerario (anche perché per il dettaglio c’è la traccia gps).
Prima di tutto consiglierei di spostare la base di partenza/arrivo da Cottanello a Forcella di Montasola, soprattutto se si viene da sud, perché più alla mano, anche se il motivo principale è perché si ha così la possibilità di finire in bellezza con la lunga discesa dalla montagna.
In questo modo si avrebbe:
Primo lungo tratto di asfalto da Forcella a Madonna di Collefonte a Cottanello;
da qui si inizia a salire verso i prati di Cottanello prima con breve tratto ancora su asfalto poi su sterrata, fino a loc Le Casette; si prende a destra per i prati di Sopra per poi piegare a destra per Valle Grasso e in loc. Piano Spara ancora verso destra salendo a fianco dei monti Macchione e Abbruciaticcio, scendendo poi a Piè di Morra, attraversando l’asfaltata (se ne fanno nemmeno centro metri verso sinistra) e imboccare nuove sterrate che ci faranno passare a ridosso dei monti Macchia di Cerro e Cima Bandita da cui si origina un divertente e mediamente tecnico single track nel bosco, che proseguendo poi per carrareccee ci porta a toccare Colle Baccaro e poi S. Filippo.
Da qui asfalto, prima in discesa (probabilmente cercando un po’ si potrebbe anche accorciare per vie sterrate) risalendo poi con tratti anche abbastanza ripidi verso Poggio Perugino, che si raggiungerà con un ultimo tratto su mulattiera. Si prosegue a salire verso monte Macchia Gelata, che si aggira con un entusiasmante lungo single track, per poi, tornati su carrarecce veloci, farsi monte Rischioso, Monte Mosca, per poi proseguire ancora un po’ verso nord e iniziare la lunga discesa su comoda sterrata (ma anche un po’ ripida in alcuni tratti) verso Forcella (vicino Montasola).

Uno scatto fatto da su...

Per me è da provare!
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Mi riaggancio a questo topic per un’altra proprosta nei Sabini, se c’èqualcuno interessato alla zona, che va a ricalcare in parte quello già proposto.
Questo ha base ai Prati di Stroncone, poi segue l’itinerario Prati di Cottanello, Monte Macchione, Monte Mosca, La Madonnetta, San Filippo, Contigliano, Macchia del Lago, La Cappelletta, Prati di Ruschio e ritorno ai Prati di Stroncone. 46 km e 1850 metri di dislivello, di cui… la salita che sale da Contigliano alla Cappelletta è una mazzata micidiale! :zapalott:
Come al solito bei posti montani...
Bello anche l’arrivo a Contigliano dall’alto (dei monti)

Eventualmente buona “passeggiata”
 

Allegati

  • contigliano.zip
    49,3 KB · Visite: 4

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Altro appuntamento annuale con i monti Sabini, di cui aggiungo la traccia per eventuali utilizzi futuri di chi fosse interessato.
Destinato a chi ha buone possibilità dal punto di vista fisico, trattandosi di 45km e quasi 1700 metri di ascese (14% asfalto, 14% single-track, il resto sterrate e mulattiere), ma forse ancor di più a chi ha discreta voglia di avventura, dal momento che è caratterizzato dalla discesa su complicato sentiero che discende lungo la valle del Fosso Ravi, verso Contigliano. Poi dura risalita della Cima Bandita (scelta per una nuova via, che saliva da San Filippo) e discesa finale per la valle del fosso Pacino.
Per chi ha la carta dei Sabini, si tratta in pratica di mettere in fila parte dei sentieri 1 - 3 - 3C - 5C - 5A - 8 - 5 - 6A - 2.

La traccia

Un paio di scatti:

La profonda valle del Fosso Ravi:
26240.jpg



Passaggio per la Grotta Celluca:
26239.jpg


Come al solito, eventualmente buon divertimento! :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo