Mostra la tua creatura!

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
61
REGGIO EMILIA
Visita sito
Vorrei esprimere il mio parere per quanto riguarda le bici odierne.
Sicuramente si è arrivati a un certo livello di standardizzazione stilistica e componentistica, dovuto ovviamente alla riduzione dei costi che ne consegue. Una volta si poteva assistere a diverse sperimentazioni sul campo dei telai, geometrie etc che oggi non esiste quasi più, o meglio non è come quello di anni fa. Anche nel campo dei componenti la cerchia si è ristretta, basti guardare ai produttori di cambi che oggi si limitano a Shimano e Sram e che una volta vedeva sulla scena anche diversi altri produttori tra cui ricordo per esempio Sountour o Paul. Insomma diciamo che una volta il mercato lasciava spazio anche ai piccoli produttori e le possibilità di scelta erano molte di più che ai giorni oggi.
Quotone

o-o
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
grazie per la risposta Campa!
si direi che era piu` o meno quello che mi interessava sapere,ed ancora, se posso permettermi vorrei chiederti un confronto tra la tua Alpinstar 92/93 e se ne hai una di queste ultime generazioni.
A dir la verita`,probabilmente quello che vado cercando chidendovi cio`,era dei confronti tra mtb "d'epoca" e le attuali . Questo perche`, esattamente come dicevi tu, ci sono cosi tanti modelli attualmente anche considerando ogni singola ditta differenziati non solo per qualita` ma sopratutto per indirizzo d'uso che a guardare indietro e vedere che a quei tempi le differenza erano praticamente solo sul livello di materiali dei telai componenti piu` che sulle geometrie mi ha fatto chiedere che fine hanno fatto o come si sono evolute alcune le direzioni di quei tempi.
Vi ricordate quanto "la menavano" sul tipo di saldature, sul tipo di acciaio o alluminio..tig, mig; le corone ovali(!!!!) le corna, etcetc. ora sui cataloghi non leggo piu` nessuno di queste specificazioni.
Di tutte quelle sperimentazioni nelle bici attuali non mi sembra percepibile l'evoluzione che ha portato alle bici attuali.... ad esempio lo stesso tipo di evoluzione esponeziale la si trova anche nei computer !dal comodore 64 agli attuali.... chi ha iniziato a usare il computer dagli anni 2000 in poi pensate che possa considerare un vero computer il C64? per le mtb sento si possa fare un discorso del genere.

quando nel 2005 ritornai in sella alla mia 8700 ovvero in mtb, ed iniziai al leggere i commenti e discussioni sul forum tutti parlavano di front e/o full come se le rigide non fossero mai esistite... fu un po` uno shock!!! ( anche perche` io uso la mia esattamente come vedo usare sia front che full...( magari nonusarle essattamente cosi comunque faccio gli stessi percorsi ) quindi mi sono iniziato a chiedere come e da chi e` nata questa corsa alle sospensioni???
se mi permettete ancora un ulteriore divagazione sul tema...a dire il vero in angoli oscuri del mio cervello sento che mi si annida ancora la domanda (no! non tacciatemi per blasfemo!!!) ma visto che le bici da ciclo cross-per quanto ho visto- fanno tranquillamente XC.... ma come` che e` nata l'esigenza della mtb??? Gary non ne aveva una e ha rubato la bici del garzone ed il rsto e` storia...
ma a parte gli scherzi...
come hai sottolineato:
"Una volta si poteva assistere a diverse sperimentazioni sul campo dei telai, geometrie etc che oggi non esiste quasi più, o meglio non è come quello di anni fa."

volevo capire ed individuare di tutte quella sperimentazione, di quei tentativi quali poi hanno portato alle mtb attuali

parlavi di "maggior standarzizzazione a causa dell'abassamento dei costi" credi davvero che sia una conseguenza diretta? se fosse cosi non vorrebbe dire che piu` che essere "approdati" ad effettive soluzioni tecniche ottimali, e` piu` un questione di costi di mercato?

insomma volevo tentare di ricostruire "la storia " del mtb attraverso le nostre esperienze sul campo.


misa che per oggi e` meglio concludere qui... ormai e` l'una di notte passata e non so piu` se la vita e` un sogno o i sogni aiutano......

spero di non tediarvi troppo...
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
Ciao
Ecco le foto della 970

Il colore e' difficile da rendere al chiuso - guarda la terza e la quarta foto, metti dentro al colore tutto il calore che puoi immaginare ... insomma mi piace - spero anche a chi guarda

per quanto riguarda la tua domanda sulla alpinestar, pensa ad un kart

Per quanto riguarda le altre tue interessanti considerazioni, ci risentiamo a breve
L'argomento mi pare ben espresso ed interessante
 

Allegati

  • TREK 970.jpg
    TREK 970.jpg
    46,5 KB · Visite: 95
  • TREK 970 e telaio.jpg
    TREK 970 e telaio.jpg
    50,9 KB · Visite: 84
  • ZX - singletrack series.jpg
    ZX - singletrack series.jpg
    20,6 KB · Visite: 74
  • tubazioni.jpg
    tubazioni.jpg
    46,8 KB · Visite: 69

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
addirittura due!!! come mai? puro collezionismo?
il colore deducibile dalla terza foto e` spettacolare. Oserei dire che forcella e pipa sono identici a quelli sulla mia, mentre il movimento centrale non lo riconosco, e` Suntour?.
cosi di primo achito direi che sono di qualche anno precedenti alla mia quindi direi dell' 89/90, giusto? i componenti? racconta, racconta!!
e le usi regolarmente? ed in ultimo, ma le hai comprate recentemente o le comprasti ai tempi? mi sembrano in uno stato eccellente
scusa ma non so cosa intendi con "kart"!

comunque confrontado le geometrie della 970, le alpinstar e addirittura la full di Torakiki.gt sono cosi tanto da lunghi ride pedalati !

per Torakiki.gt (e qualsiasi altro si voglia aggiungere): tu la usi ancora o la tieni come trofeo? come ti trovi/trovavi?
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
Ciao Icarus
La 970 e' in uso da quando l'ho comprata, montata lx / xt, anno 1995 ( circa )
Si tratta dell'ultima versione credo della fortunata serie 970 della TREK
Il comportamento e' prevedibile e affidabile in tutte le situazioni - si tratta di una bici utilizzabile anche per raid (vedi gli attacchi per i portapacchi) ma dotata di tubazioni triplo spessore.
Assorbe bene a scapito della reattivita'. Il peso? non lo so ma niente di particolare.
I cerchi MATRIX originali sono al momento su una'altra bici.

Al confronto, guidare la mia alpinestar - dovrebbe trattarsi di un modello 1990 - rigida, nervosa, reattiva a qualunque input, ricorda il comportamento di un kart.
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
parlavi di "maggior standarzizzazione a causa dell'abassamento dei costi" credi davvero che sia una conseguenza diretta? se fosse cosi non vorrebbe dire che piu` che essere "approdati" ad effettive soluzioni tecniche ottimali, e` piu` un questione di costi di mercato?
Beh, ecco, diciamo che le due cose vanno a braccetto secondo me, ossia, la tecnologia di oggi ha fatto in modo che si raggiungessero elevati standard di performances (dovuti a decenni di evoluzione della mtb), però la sempre maggiore attenzione ai costi di mercato ha anche fatto si che una volta raggiunti certi standard ci si limiti solo a fare piccoli miglioramenti ai telai anzichè stravolgerli (al giorno d'oggi un prodotto non azzeccato può costare molto caro) e soprattutto che ci sia una standardizzazione a livello di design grazie a partnerships tra aziende.
Riassumendo il mio pensiero, le biciclette di oggi sono ottimi mezzi, ma senz'anima.


Ah, quasi dimenticavo, mi hai chiesto un confronto con una bicicletta attuale? Beh posso solo dirti che dalla mia esperienza la differenza prestazionale si sente solo a livello di forcelle e freni a disco.
-Tra uno Sram X.0 e uno Shimano XTR m900 c'è una velocità di differenza, ma le performance in cambiata sono le stesse.
-Tra una Fox 32 Talas rlc e una Manitou Answer Three a elastomeri c'è un abisso prestazionale a favore della Fox, ma un abisso altrettanto ampio a livello di costruzione, finiture e materiali a favore della Manitou.
-Tra degli Avid Juicy Carbon e dei Kooka Brakes v-brake anche si sente la differenza; non che i v-brake non vadano bene, ma di certo i freni a disco sono più performanti. Certo però che gli Avid sono pezzi di plastica con particolari in carbonio che fanno molto "standard", mentre i Kooka sono freni in alluminio ricavati dal pieno e si sente la qualità.
-A livello di telaio preferisco il mio vintage al moderno, perchè apprezzo le sue doti scalatrici, la minuziosa cura dei particolari (che oggi è un miraggio) e soprattutto il suo design.

Per quanto riguarda il fascino.. beh.. qua non c'è proprio storia..
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.587
5.692
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
per Torakiki.gt (e qualsiasi altro si voglia aggiungere): tu la usi ancora o la tieni come trofeo? come ti trovi/trovavi?

la uso ancora quasi tutti i giorni, ma per giretti tranquilli con tanto di cane al seguito...!!
come mi trovo potrei dirti bene, ai tempi in cui ero in forma mi facevo anche giri di una 40ina di km a passo sostenuto (non certo da gara):i-want-t:e mi divertivo nei setieri del parco del ticino, però essendo stata la mia prima bici "seria" non ho confronti con altre bici per dirti se mi trovavo meglio o peggio, al max qualche scarcassone da supermarket che mi durava al max un anno e poi finiva dal rottamaio con le forcelle piegate..!!
comunque ora sto cercando una bici un pò più moderna, e questa avrei in mente di smontarla e riverniciarla tutta a nuovo, magari cambiando livrea (anche se il nero-giallo mi piace) e poi vedrò se tenerla o magari venderla...anche se un pò mi dispiacerebbe..:nunsacci:
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
per quanto riguarda la mia 8700, non posso fare grandi paragoni con bici attuali...non ancora,
ho solo provato in diverse situazioni la Cannondale f2 caffeine di un mio amico, credo sia il modello 2006o 2007.
la 8700 sia di materiali che di geometrie e` da puro XC, single trek ( mai capito se sono sinonimi o c'e` un effettiva differenza!). Come posizione di guida e` come stare sdraiati sul tubo orizzontale( a dire il vero il telaio e` un po` troppo grande per me ) comunque anche per amici piu` alti , quindi la misura era perfetta per loro, dissero che si era proiettati in avanti. Immaginatevi nelle discese scassate come e`! Non avendo paragoni mi e` difficile descriverla come una bici rigida,e` certo che sul veloce sconnesso e` meglio rallentare! in salita e` un piacere, solo su terreni particolarmete accidentati e rpidi l'anteriore diventa un po` troppo ballerino e anche in discesa veloce scassata e` pericolosa .
In sostanza e` un cavallo da corsa. La cosa che piu` mi impressiono` fu quando con il mio amico della C. F2. in discesa su strada, sensa pedalare lasciammo andare le bici, uno affianco all'altro, io con copertoni belli artigliati ( del tipo che senti TOC TOC TOCTOCTOC) lui copertoni da xc leggero ( quelli che senti FRRRRRRRR)eppure la mia prendeva velocita` da sola e partiva, potevo addirittua lasciare il manubrio, fare paracadute col mio corpo, ma comunque la F2 rimaneva ben dietro! questo per sottolineare, quanto come geometrie e fors'anche di materiali sia una XC pura. di contro la F2 del mio amico per quanto esteticamente bellissima sia in generale che nei particolari( saldature, colori, lefty etc) all'atto pratico non mi ha entusiasmato !ad essere sincero in discesa non l'ho trovata niente di particolare ( forse ero io che mi aspettavo chissa che da una cannondale con lefty etcetcet), ed in salita era proprio scomoda anzi comodamente scomoda! nel senso che si ha una posizione cosi seduta che tutta la forza la senti disperdersi , dove non so`, ma fatto sta` che senti che meta` della tua forza di spinta non viene sfruttata! A vedere il mio amico salire su strada su pendenze non ecessive con rapporti da off-road ( corona piccolina e pignoni grandi) credevo che avesse proprio delle mozzarelle di gambe ( io usavo la corona centrale fissa e giocavo con i due/tre pignoni leggeri dietro). Provandola mi vidi costretto anche io ad usare i rapporti che usava lui!!!! In discesa tra forcella ammortizzata, freni a disco, e geometrie cosi rilassate si partiva veloci e tranquilli mentre con la mia bisogna fare i ricami, ma tuto sommato mi dissi :" se a salire devo spenderci cosi tanto e non e` una full normale ne tanto meno una dh...che senso ha ???".

comunque per quanto riguarda lo stile e carattere delle vintage rispetto alle attuali...dato che vedo la bici come un attrezzo, apprezzo di piu` se, a priscindere dalla forma, sia riuscito ad ottenere il risultato previsto quindi, a parte il lato emotivo/evocativo che hanno le nostre vintage, trovo che molte delle mtb di nuova generazione hanno il loro bel perche`.


scusate se salto un attimo indietro nei temi/post ma volevo chdervi ancora i consigli riguardo all'upgrade che vorrei fare sulla 8700, o se ce` gia un topic che tratta quest'argomento oppure ancora in quele sezione aprire un trad apposta.
Purtroppo proprio lunedi dopo averla ritirata dal ,ahime`, mio pigro ciclista, dopo un giro neanche piu` di tanto pesante, il problema si e` ripresentato quindi e` ormai imminente il dover trovare la soluzione!
tra l'altro mi e` venuto in mente che avendo io un mozzo a 8 velocita`( un vecchio stx) se f esistessero degli spessore, degli addattatori, un qualche cosa che possa farmi usare questo mozzo con la mia cassetta a 7 velocita` ( ancora in buona condizioni!), sarebbe davvero la soluzione migliore. Pensiate si possa fare?
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
......... tra l'altro mi e` venuto in mente che avendo io un mozzo a 8 velocita`( un vecchio stx) se f esistessero degli spessore, degli addattatori, un qualche cosa che possa farmi usare questo mozzo con la mia cassetta a 7 velocita` ( ancora in buona condizioni!), sarebbe davvero la soluzione migliore. Pensiate si possa fare?

Ciao
prova a vedere qui per riferimento
[URL="http://sheldonbrown.com/k7.html#897"][url]http://sheldonbrown.com/k7.html#897[/URL][/URL]
Non dovrebbero esserci problemi, salvo curare l'allineamento.
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
scusa Moron,

ero sicuro di averinoltrato la risposta ma vedo ora che non e` cosi. si vede che dopo aver scritto mi sono mi sono perso nelle altre cose da fare !


comunque, ti ringrazio molto per il link !!!
il sito e` davvero super ed effettivamente anche se non affermato esplicitamente sembra che non ci siano problemi ( avendo un ciclista in gamba alla mano...)!
appena avro` un po` di tempo libero portero` mozzo a 8V.e cassetta a 7 a far vedere in giro e vediamo se cosi riesco a risolvere questo problema!!!! e se no provero` a ordinarlo via internet.
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
finalmente sembra che ho trovato un ciclista in gamba e con passione... ex corridore per la shimano! il suo negozio e` vintage! oserei dire che e` un antiquario della bici... ma senza neanche saperlo . Entrare nel suo negozio e` come fare un viaggio nei primi anni '90 con gruppi shimano, campagnolo etc da strada e mtb ancora nelle confezioni originali ma ormai ingiallite! l'unico grande problema e` che i prezzi sono attuali!!! ha ancora esposte in vetrina alcune chicche di mtb di quegli anni ma mica le vende scontate !!!un pazzo!
comunque pazzo quanto gentile e disponibile adesso mi sta rifacendo la ruota con nuovi raggi e il mio cerchione e mozzo stx 8v. per la modica cifra ( sembrerebbe) di una 40ina di euro!speriamo bene che sono ormai 3 settimane che non vado in bici!
 

moron

Biker popularis
14/3/10
50
0
0
milano
Visita sito
Ciao Icarus
credo questa sia l'unica bella notizia che arriva in questi giorni dal giappone
fai sapere quando la sistemazione della bici e' conclusa positivamente

Massimo
 

Icarus's Flight

Biker popularis
28/3/06
53
0
0
Giappone, Kagawa ken
Visita sito
Bike
trek 8700 1993, C.dale Jekyll 4 +, 2013
proprio oggi ho ritirato la ruota col "nuovo" mozzo. tutto E` andato nel migliore dei modi anche se ha dovuto cambiare i raggi perche` i vecchi...ops i vintage non erano riutilizabbili sia perche oramai snervati sia perche il mozzo da 8v. a una larghezza differente dal mozzo 7v.
purtroppo a causa di un periodo di super lavoro la bici mi tocchera` lasciarla appesa ancora fino ad aprile. Per le foto se avete pazienza appena esco da questo tunnel le posto volentieri.
Un ulteriore piccola nota, il tutto mi e` costato circa 40 E. , raggi e centratura. Non so se sia caro , onesto o economico solo per avermi rifatto la ruota col mio mozzo...comunque visto che mi ha permesso di lasciarla pressoche` intonsa e avermi fatto risparmiare forse 300 E. di snaturante up-grade mi ritengo soddisfatto!
 

qynferr1372

Biker novus
9/2/11
9
0
0
Arezzo
Visita sito
Ecco la mia scapin pro racer vr-x

Alcuni anni fà (2002) ammodernai il gruppo, che quindi non è più l'originale.

Ho sbagliato? ora volevo cambiare la sella in sostituzione della vecchia max flite che ne dite?

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo