MTB elettriche: cosa ne pensate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Friggy96

Biker novus
29/4/11
4
0
0
Cantù
Visita sito
Ultimamente di MTB elettriche ne sono uscite parecchie, dalle numerose KTM ( http://www.ktm-bikes.at/e-bike/index.php?lang=IT ) a quella nuova dell'audi ( http://www.infomotori.com/ecologiche/2012/05/18/audi-e-bike-worthersee/ ), ultrafuturistica e superleggera.

Io personalmente non so cosa pensarne, da una parte il bello della bici è che ti muovi utilizzando le tue sole energie, mentre una mtb elettrica si basa esattamente sul concetto opposto.

Dall'altra, però, potrebbero rappresentare i mezzi motorizzati del futuro, completamente ecologici.

E voi? cosa ne pensate??
rispondete numerosi! :D
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
A parità di prezzo non avrei dubbi...
TrialsMontesa.jpg
 

francois

Biker urlandum
7/5/12
528
9
0
verona
Visita sito
penso che le bici elettriche siano utili per certe persone per muoversi più agevolmente (un anziano che va a prendere il pane la mattina)

xo non riesco a vedere l'utilità su una mtb... a quel punto do ragione a stefano_81 :smile:

se poi in futuro vi saranno progressi sui motori elettrici e sulla produzione di elettricità credo comunque che sia più sensato montare un motore (seppur elettrico) su una moto che su una bicicletta... è anche più sicuro, e sono pure obbligati a mettere il casco.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
penso che le bici elettriche siano utili per certe persone per muoversi più agevolmente (un anziano che va a prendere il pane la mattina)

xo non riesco a vedere l'utilità su una mtb... a quel punto do ragione a stefano_81 :smile:

se poi in futuro vi saranno progressi sui motori elettrici e sulla produzione di elettricità credo comunque che sia più sensato montare un motore (seppur elettrico) su una moto che su una bicicletta... è anche più sicuro, e sono pure obbligati a mettere il casco.

Condivido tutto.
Per il mio modo di vedere la faccenda, la MTB è prima di tutto un simbolo di libertà (anche dall'elettricità), e poi un'estenzione delle potenzialità dell'essere umano.

Va bene per le bici elettriche per dare autonomia alle persone anziane, o per qualche biker occasionale, ma per gli MTBiker per passione, non le concepisco per niente.
E' così bello conquistare una cima o un posto sperduto con le proprie forze; dove andranno a finire queste emozioni?
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ultimamente di MTB elettriche ne sono uscite parecchie, dalle numerose KTM ( [URL]http://www.ktm-bikes.at/e-bike/index.php?lang=IT[/URL] ) a quella nuova dell'audi ( [URL]http://www.infomotori.com/ecologiche/2012/05/18/audi-e-bike-worthersee/[/URL] ), ultrafuturistica e superleggera.

Io personalmente non so cosa pensarne, da una parte il bello della bici è che ti muovi utilizzando le tue sole energie, mentre una mtb elettrica si basa esattamente sul concetto opposto.

Dall'altra, però, potrebbero rappresentare i mezzi motorizzati del futuro, completamente ecologici.

E voi? cosa ne pensate??
rispondete numerosi! :D
Non mi elettrizzano!

Scherzi a parte, temo che invece avranno un loro futuro, legato agli esorbitanti costi di assicurazione e carburanti, oltre che alle leggi antismog nei centri urbani (Milano, Roma, etc.). Di recente anche Audi ha presentato un prototipo e, udite, udite... è una MTB !
Molto bella (anche se no so se sia solo un esercizio di stile, è un concept, però denota attenzione del gruppo Audi/VW quindi anticipa una tendenza...):
[URL]http://www.quattroruote.it/notizie/galleria-qrt/audi-e-bike-worthersee-concept-foto-audi-e-bike-worthersee-concept?chiamante=382715&condivisa=1[/URL]
 

Allegati

  • 382762_6882_big_2012-audi-e-bike-worthersee-concept-29.jpg
    382762_6882_big_2012-audi-e-bike-worthersee-concept-29.jpg
    48,1 KB · Visite: 55

lagheè doc

Biker forumensus
Non mi elettrizzano!

Scherzi a parte, temo che invece avranno un loro futuro, legato agli esorbitanti costi di assicurazione e carburanti, oltre che alle leggi antismog nei centri urbani (Milano, Roma, etc.). Di recente anche Audi ha presentato un prototipo e, udite, udite... è una MTB !
Molto bella (anche se no so se sia solo un esercizio di stile, è un concept, però denota attenzione del gruppo Audi/VW quindi anticipa una tendenza...):

sono perfettamente d'accordo, anche se più che di tendenza parlerei di necessità!
Non credo di essere l'unico ad aver notato anche nei mesi invernali sulle strade molte più biciclette, non certo utilizzate per il giretto serale, ma come vero e proprio mezzo di trasporto; e sappiamo tutti perchè.

Ho approfondito l'argomento e la bici elettrica o più correttamente a "pedalata assistita" (PAS) presenta molti, indiscutibili vantaggi: resta a tutti gli effetti una bicicletta: niente bollo, niente assicurazione, niente casco (sic!), niente targa, niente divieti di accesso a centri storici, possibile trasporto sui sui mezzi pubblici (quando esistono ri-sic!).
Per contro presenta ancora costi elevati ed autonomia ridotta: elettrificare una bicicletta con un kit (non comprandola ex-novo quindi) costa - utilizzando buoni componenti e accumulatori ultima generazione - circa 800/900 euro; L'autonomia difficilmente supera i 30 km a 25km/h di velocità massima, anche se è possibile ricaricare facilmente la batteria anche in ufficio come se fosse un cellulare.
La cifra è putroppo ancora importante e solo una maggiore diffusione porterebbe a un abbassamento dei costi e a una maggiore innovazione nella tecnologia.
Credo sia questo il motivo per il quale si punta alle mtb nel promuovere le bici elettriche: nell'immaginario collettivo rendere agevole l'utilizzo più gravoso di una bicicletta (le salite non su asfalto) colpisce molto di più che non presentare una bici da città elettrificata con la quale scorrazzare senza fatica sulla ciclabile cittadina.
In conclusione mi trovo d'accordo con chi pensa che sia un filo "sacrilego" pensare di usare una mtb "dopata" per arrampicarsi sui sentieri; ma se questo tipo di "messaggio" al grande pubblico dovesse essere di aiuto per permettermi, grazie a una maggiore diffusione, di avere nel giro di un anno una bicicletta elettrica affidabile ed a un costo ragionevole da utilizzare per andare al lavoro o, comunque, come un vero e proprio mezzo di trasporto, beh: ben venga!!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Infatti, la MTB è un'onda che va cavalcata (in senso stretto :smile:) che sta riavvicinando alla bici molta gente. La bdc è un pò in calo. Per quanto riguarda le bici a PSA considero quelle native, progettate come tali. Ho usato una volta una bici Mercedes. Piacevolissima (finchè la batteria era carica). Per i costi siamo a livello di uno scooter. Ovviamente devono essere abbassati. Con gomme tubeless (e lattice), freni a disco, etc. diventano mezzi interessanti. Anche io spero nella loro diffusione. Però vedrete se il numero cresce, pure gli incidenti e l'assicurazione diverrà obbligatoria. E pure le multe (il CdS vale anche per i cicli). Almeno non inquinano.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Io ce l'ho, me la sono realizzata acquistando un Kit, ruota motorizzata+centralina +batteria, applicato ad una bici da cicloturismo di qualche anno fa....non è proprio a codice, nel senso che va di più di quello che prevede il Cds ..
In ogni caso ho venduto moto e scooter e per andare a lavoro mi basta e avanza...
Nelle MTB lo trovo sensato sia per chi ha problemi fisici/età avanzata oppure per escursionismo ovvero per affrontare salite proibitive o molti km in percorsi non conosciuti...
In ogni caso ritengo che le MTB elettriche debbano avere il loro spazio....sicuramente non tolgono nulla a chi pratica mtb normale.
Guardate comunque le realizzazioni Haibike e Ktm con motore centrale Bosh...veramente belle e funzionali...
 
  • Mi piace
Reactions: Devastazione

lagheè doc

Biker forumensus
Per quanto riguarda le bici a PSA considero quelle native, progettate come tali. Ho usato una volta una bici Mercedes. Piacevolissima (finchè la batteria era carica). Per i costi siamo a livello di uno scooter. Ovviamente devono essere abbassati. Con gomme tubeless (e lattice), freni a disco, etc. diventano mezzi interessanti. Anche io spero nella loro diffusione. Però vedrete se il numero cresce, pure gli incidenti e l'assicurazione diverrà obbligatoria. E pure le multe (il CdS vale anche per i cicli). Almeno non inquinano.

mhhhhhmmmm........non concordo su tutto, e ti spiego perchè: la (piccolissima) nicchia delle bici elettriche è stata subito invasa dai prodotti made in china che apparentemente offrono i vantaggi della PAS a un costo accessibile (800/1000 euro la bici nuova); putroppo al primo problema - a prescindere dal fatto che tecnologicamente siano già obsolete (addirittura con batterie al piombo:omertà:) non hai pezzi di ricambio e butti tutto e questo ha parecchio "avvelenato" chi ci si è avvicinato.
Diversamente utilizzando una bici di buona fattura della quale già disponi (o al massimo comprandola con 300/400 euro) puoi, aggiungendo 800/900 euro, comprare un kit qualitativamente molto elevato (il peso TOTALE del kit batteria compresa non supera i 5 kg) e garantito anche da una assistenza degna di questo nome. Arrivi a un totale di 1300 euro, che certo non sono pochi, ma reggono alla grande il confronto con i costi di un semplice 50ino!
Per legge - una bici PAS non può superare i 25 km/h e i 250 w di potenza: oltre questa velocità il motore si disinnesca e sai bene che è una velocità gestibile in sicurezza senza freni idraulici o particolari tecnici di bici di gamma medio/alta.
Per il capitolo Assicurazione RC, beh, mi auguro che nessuno qui non abbia pensato a farsi una copertura per quando gira in mtb per strade o sentieri: con meno di 90 euro l'anno una qualsiasi polizza "capofamiglia" o similari copre tutti i rischi legati alla pratica di sport di chi la sottoscrive.
Suderei freddo al solo pensiero della causa che potrebbe essermi intentata contro se malauguratamente dovessi ferire qualcuno pedalando e non fossi coperto da RC.
come dicono da me " i te maia fo' la ca' " (ti portano via anche la casa):celopiùg:
 

lagheè doc

Biker forumensus
Io ce l'ho, me la sono realizzata acquistando un Kit, ruota motorizzata+centralina +batteria, applicato ad una bici da cicloturismo di qualche anno fa....non è proprio a codice, nel senso che va di più di quello che prevede il Cds ..

ecco, questo è un problema: la tua ( e sia chiaro che non è polemica:celopiùg:) non è più una bici ma un motociclo a tutti gli effetti con tutto quanto ne deriva: dalla velocità che va ben oltre i 25 km orari al fatto che dovresti avere targa, assicurazione, ecc ecc.
Tu mi dirai: ma chi se ne accorge? giusto, ma sappi che in caso di incidente - se dovessero rendersene conto - ti sarebbe addebitato il dolo e una possibile rivalsa anche nel caso tu fossi assicurato.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
lagheè doc;5621011 ha scritto:
ecco, questo è un problema: la tua ( e sia chiaro che non è polemica:celopiùg:) non è più una bici ma un motociclo a tutti gli effetti con tutto quanto ne deriva: dalla velocità che va ben oltre i 25 km orari al fatto che dovresti avere targa, assicurazione, ecc ecc.
Tu mi dirai: ma chi se ne accorge? giusto, ma sappi che in caso di incidente - se dovessero rendersene conto - ti sarebbe addebitato il dolo e una possibile rivalsa anche nel caso tu fossi assicurato.

Beh sarebbe il mio campo visto che faccio l'avvocato...;-) ovviamente le questioni che dici tu me le sono poste..ma serebbe un discorso complesso....:medita:
In ogni caso il discorso che fai tu pur vero...non è completamente corretto...una polizza per la R.C generica come quella che ho io copre a prescindere sia che tu sia a piedi in bici o sui pattini....
Comunque lasciamo stare il discorso legalità o meno......quello è un altro problema...:medita::arrabbiat:
 

lagheè doc

Biker forumensus
Beh sarebbe il mio campo visto che faccio l'avvocato...;-) ovviamente le questioni che dici tu me le sono poste..ma serebbe un discorso complesso....:medita:
In ogni caso il discorso che fai tu pur vero...non è completamente corretto...una polizza per la R.C generica come quella che ho io copre a prescindere sia che tu sia a piedi in bici o sui pattini....
Comunque lasciamo stare il discorso legalità o meno......quello è un altro problema...:medita::arrabbiat:

come detto non era polemico;
spiace solo vedere che già quando ti informi ti viene detto: "beh, poi con una piccola modifica o con un motore più potente diventa come uno scooter".
Ovvio che poi con l'aumentare delle prestazioni aumentano i rischi e al solito - quando questi rischi si trasformeranno in sinistri - verranno presi provvedimenti legislativi che penalizzeranno tutti indistintamente.

Vero anche che una polizza rc personale copre qualsiasi tua attività (non professionale o eccezionalmente pericolosa), ed è esattamente quello che ho detto, ma non sicuramente (e non te lo devo certo dire io vista la tua professione) nel caso tu circoli con un mezzo non omologato; quantomeno ti esponi al rischio di una rivalsa.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
lagheè doc;5620991 ha scritto:
...Per il capitolo Assicurazione RC, beh, mi auguro che nessuno qui non abbia pensato a farsi una copertura per quando gira in mtb per strade o sentieri: con meno di 90 euro l'anno una qualsiasi polizza "capofamiglia" o similari copre tutti i rischi legati alla pratica di sport di chi la sottoscrive.
Suderei freddo al solo pensiero della causa che potrebbe essermi intentata contro se malauguratamente dovessi ferire qualcuno pedalando e non fossi coperto da RC...
sono tra (i pochi?) che non ha e non neppure pensato di farsi un'assicurazione del genere. A questo punto anche per lo skateboard?
Comunque non vorrei andare OT, dove se ne può parlare?
Mi piacerebbe capire come si comporta la maggioranza a riguardo.
L'assicurazione RC andando per boschi... tse... bah...
 

lagheè doc

Biker forumensus
sono tra (i pochi?) che non ha e non neppure pensato di farsi un'assicurazione del genere. A questo punto anche per lo skateboard?
Comunque non vorrei andare OT, dove se ne può parlare?
Mi piacerebbe capire come si comporta la maggioranza a riguardo.
L'assicurazione RC andando per boschi... tse... bah...

hai ragione siamo OT; piacerebbe anche a me sapere se siamo tutti "scoperti".
Comunque: si! anche per fare skateboard o andando per boschi in bici dato che la possibilità di investire ( e sappiamo benissimo che "investire" in un aula di tribunale italiana è un termine molto elastico) qualcuno non è poi così recondita. E visto il costo di una tale polizza...io (ma parlo per me) mi sento molto più tranquillo.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
sono tra (i pochi?) che non ha e non neppure pensato di farsi un'assicurazione del genere. A questo punto anche per lo skateboard?
Comunque non vorrei andare OT, dove se ne può parlare?
Mi piacerebbe capire come si comporta la maggioranza a riguardo.
L'assicurazione RC andando per boschi... tse... bah...

Polizza capofamiglia R.c , costo dai 70 ai 90 euro veramente ben spesi, copre te ed i tuoi familiari conviventi ( vedi soprattutto bambini...ma anche no..) danno provocato a terzi , ma anche danni che le cose di tua proprietà possano arrecare a persone o altre cose ( classico caso del vaso di fiori che cade dal davanzale).
Nel bosco ti posso assicurare che è utile...metti che tamponi violentemente un altro biker su un sentiero e gli procuri grossi danni fisici...può succedere a tutti di fare un errore di guida anche in bici... e nel bosco...:medita:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Dipende...
Chi la usa e come.
Se la si prende per un mezzo utile a ridurre i consumi a chi non è in grado di percorrere distanze utili (per esempio in città) per me ben venga,riduciamo inquinamento e sprechi. (ok è elettrica ma vuoi mettere spostare 20 kg di bici in confronto a 1000-2000 di una vettura?Vuoi mettere?!?!?)
Se la si prende come un mezzo per fare meno fatica o un "mezzo a motore" nn si chiama più bici elettrica.Andiamo sul "ciclomotore" (che esso sia a benzina,elettrico o ad aria o uranio ha la stessa definizione) e nn è più una bici.Sembra più una moto d'epoca.:duello:
 

GyG

Biker extra
Io ce l'ho, me la sono realizzata acquistando un Kit, ruota motorizzata+centralina +batteria, applicato ad una bici da cicloturismo di qualche anno fa....non è proprio a codice, nel senso che va di più di quello che prevede il Cds ..
In ogni caso ho venduto moto e scooter e per andare a lavoro mi basta e avanza...
Nelle MTB lo trovo sensato sia per chi ha problemi fisici/età avanzata oppure per escursionismo ovvero per affrontare salite proibitive o molti km in percorsi non conosciuti...
In ogni caso ritengo che le MTB elettriche debbano avere il loro spazio....sicuramente non tolgono nulla a chi pratica mtb normale.
Guardate comunque le realizzazioni Haibike e Ktm con motore centrale Bosh...veramente belle e funzionali...

Ecco perchè, per me, sarà il futuro. Nulla da togliere alla pedalata.
La bici elettrica la vedo come validissimo sostituto del famigerato scooter o addirittura autovettura.
Sto valutando di trasformare una city bike (quella di mia moglie, è di un pigro...) in elettrica, con un kit, per andare a lavoro senza farmi tre km di salita pura ed arrivare al lavoro pezzato di sudore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo