Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Io credo che ad oggi, specialmente a livelli amatoriali, convenga puntare su ciò che di meglio si trova in base al rapporto qualità/montaggio/prezzo.

Il telaio è importante, ma se può essere abbinato ad un buon montaggio già in partenza, e spendendo pure meno della concorrenza, perchè non farlo?

Sotto questo punto di vista Canyon fa da maestra per praticamente tutti gli altri.

Io andrei decisamente di Spectral AL 29", per giunta la 6.9 che va già benissimo per come esce e se proprio si vuole cambiare qualcosa c'è poco su cui intervenire.
Io non l'ho presa solo perchè per stavolta ho preferito andare di negozio fisico, ma la prossima sarà sicuramente Canyon.


Inoltre, in generale, a livelli amatoriali e per divertirsi non servono obbligatoriamente telai in carbonio e gruppi da 1500€, ma del resto ognuno con le sue fisse.



Sono daccordo ma fino ad un certo punto:

1) A mio avviso i telai Canyon per quanto buoni non possono essere paragonati ai telai Cannondale (tra l'altro coperti da garanzia a vita)

2) Le bici Canyon prevedono un acquirente che sia anche meccanico, a meno che non si va al negozio e di solito non si viene trattati 'con i guanti di velluto'

3) La Spectral in particolare non mi piace, ma del resto ognuno ha i suoi gusti (anche la Lefty non mi piace affatto)

Per il resto condivido, a livelli amatoriali non servono le bici in carta velina e monocorona... e nemmeno le ruote da 29" a dirla tutta
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Io credo che ad oggi, specialmente a livelli amatoriali, convenga puntare su ciò che di meglio si trova in base al rapporto qualità/montaggio/prezzo.

Il telaio è importante, ma se può essere abbinato ad un buon montaggio già in partenza, e spendendo pure meno della concorrenza, perchè non farlo?

Sotto questo punto di vista Canyon fa da maestra per praticamente tutti gli altri.

Io andrei decisamente di Spectral AL 29", per giunta la 6.9 che va già benissimo per come esce e se proprio si vuole cambiare qualcosa c'è poco su cui intervenire.
Io non l'ho presa solo perchè per stavolta ho preferito andare di negozio fisico, ma la prossima sarà sicuramente Canyon.


Inoltre, in generale, a livelli amatoriali e per divertirsi non servono obbligatoriamente telai in carbonio e gruppi da 1500€, ma del resto ognuno con le sue fisse.

Condivido tutto.

Anche la radon ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Per il resto condivido, a livelli amatoriali non servono le bici in carta velina e monocorona... e nemmeno le ruote da 29" a dirla tutta

Scusa e mi spiegheresti il perché?? Hai mai avuto una 29? L'hai provata? Perché la caratteristica delle 29 é appunto la comodità del passare oltre gli ostacoli meglio della 26, quindi sono le migliori bici per l'amatore
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Scusa e mi spiegheresti il perché?? Hai mai avuto una 29? L'hai provata? Perché la caratteristica delle 29 é appunto la comodità del passare oltre gli ostacoli meglio della 26, quindi sono le migliori bici per l'amatore



Si l'ho provata, una Scott Scale in carbonio, una Kento bike anch'essa in carbonio e una Cannondale Scalpel.
Conosco bene anche la tua bici, una delle più equilibrate ed eclettiche trail bike sul mercato, l'unica 29" che mi piace.

Te lo spiego il perchè:

finchè uno si limita ad andare sugli stradoni piatti le ruote grandi sono migliori e più veloci, quando si inizia ad andare su tracciati tecnici stretti e ricchi di curve (che poi sono quelli più divertenti) iniziano a mostrare il fiato corto perchè sono biciclette più ingombranti e più impacciate, oltre che più pesanti anche da rilanciare. A parere personale per godere a pieno dei reali benefici di una 29" bisogna partire da bici dai 3000 € in su e comunque se paragonate ad una 26" di pari cifra ne tecnico non prevalgono, idem nell'enduro.
Nel cross country agonistico possono avere anche un senso, in tutto il resto, secondo il mio personale parere, no.
Rifletti anche sul fatto che se le 29" fossero tutta questa panacea ora non sarebbero uscite le 27,5"
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Si l'ho provata, una Scott Scale in carbonio, una Kento bike anch'essa in carbonio e una Cannondale Scalpel.
Conosco bene anche la tua bici, una delle più equilibrate ed eclettiche trail bike sul mercato, l'unica 29" che mi piace.

Te lo spiego il perchè:

finchè uno si limita ad andare sugli stradoni piatti le ruote grandi sono migliori e più veloci, quando si inizia ad andare su tracciati tecnici stretti e ricchi di curve iniziano a mostrare il fiato corto perchè sono biciclette più ingombranti e più impacciate, oltre che più pesanti. A parere personale per godere a pieno dei reali benefici di una 29" bisogna partire da bici da 3000 € in su e comunque se paragonate ad una 26" di pari cifra sul tecnico non prevalgono, idem nell'enduro.
Nel cross country agonistico possono avere anche un senso, in tutto il resto, secondo il mio personale parere, no.
Rifletti anche sul fatto che se le 29" fossero tutta questa panacea ora non sarebbero uscite le 27,5"

Hai fatto un pupurrì pazzesco.

Allora intanto parliamo di AMATORI, quindi biker non attaccati al cronometro o alla prestazione ne in salita ne in discesa.

Ti posso garantire, avendo la 29 e abitando a Pisa che ha i monti che sono tutti sassosi, che la 29 è ottima sia per le salite sfatte (dove le 26 hanno problemi a tenere la traiettoria) sia per le discese più sassose (dove la ruota supera meglio gli ostacoli) e tutto questo si ripercuote sulla semplicità e la comodità di guida.

Su curve strette un biker non abituato non ci gira con la 29 come non ci gira con la 27.5 e con la 26, perché ti giuro che dove girano i miei amici con le 26 giro anch'io.

Inoltre la geometria delle bici 29 ti fa stare più dentro alla bici, quindi sia in salita che in discesa riesci a controllarla meglio, difatti su tutte le prove Serie di bici dicono che le 26 sono più nervose e più da agonisti.

La 27.5 l'hanno tirata fuori per le discipline discesistiche dove ormai le ruote 26 hanno raggiunto il limite.

Difatti lo standard è e diventerà:

XC / Trail (che è la disciplina per gli amatori) / All Mountain = 29

All Mountain / Enduro= 27.5

DH e Freedride = 26
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Hai fatto un pupurrì pazzesco.

Allora intanto parliamo di AMATORI, quindi biker non attaccati al cronometro o alla prestazione ne in salita ne in discesa.

Ti posso garantire, avendo la 29 e abitando a Pisa che ha i monti che sono tutti sassosi, che la 29 è ottima sia per le salite sfatte (dove le 26 hanno problemi a tenere la traiettoria) sia per le discese più sassose (dove la ruota supera meglio gli ostacoli) e tutto questo si ripercuote sulla semplicità e la comodità di guida.

Su curve strette un biker non abituato non ci gira con la 29 come non ci gira con la 27.5 e con la 26, perché ti giuro che dove girano i miei amici con le 26 giro anch'io.

Inoltre la geometria delle bici 29 ti fa stare più dentro alla bici, quindi sia in salita che in discesa riesci a controllarla meglio, difatti su tutte le prove Serie di bici dicono che le 26 sono più nervose e più da agonisti.

La 27.5 l'hanno tirata fuori per le discipline discesistiche dove ormai le ruote 26 hanno raggiunto il limite.

Difatti lo standard è e diventerà:

XC / Trail (che è la disciplina per gli amatori) / All Mountain = 29

All Mountain / Enduro= 27.5

DH e Freedride = 26



Ho esperienze diverse dalle tue, e di solito i tracciati dove vado non hanno pietraie.
Ho una 26 ed esco spesso con persone che pedalano delle 29. Finchè si è su strada vanno bene, quando entriamo nei tracciati stretti e ricchi di curve iniziano a rallentare. Fin'ora soltanto uno con cui sono uscito (che è un tipo piuttosto allenato) è riuscito a tenere velocità nei sentieri "stretti" con la sua front 29", per il resto noto difficoltà generale.

Veramente ci sono diversi agonisti anche nell'XC che sono passati alla 27,5", due per tutti: Ermida e Shurter.
Va anche detto che un certo rilievo ce l'ha la corporatura, se un ciclista è sopra il metro e ottanta è più facile che si trovi meglio con ruote grandi piuttosto che con ruote piccole perchè più proporzionate. Personalmente sono alto 1,76 quindi teoricamente potrei usare sia l'uno che l'altro formato senza molto divario
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Io sono 1.85 quindi la 29 mi va benissimo.. Nino shurter é 1.73 e la 29 per xc agonistico per lui era enorme
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Io sono 1.85 quindi la 29 mi va benissimo.. Nino shurter é 1.73 e la 29 per xc agonistico per lui era enorme


Mah....non è che uno alto 1,73 sia un nano...
Comunque resto dell'idea che ognuno è giusto che pedali ciò con cui si trova meglio.
Quello che contesto è il costante cambiamento degli standards di anno in anno con la messa fuori mercato delle 26" al fine chiarissimo di vendere più bici possibile
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
bè come componentistica mi sembra migliore la canion...ha anche il reggiselle telescopico... e poi come prezzo non si ha comfronto: 2249€ la canyon contro £2 849,99 della Lapierre...che al cambio d'oggi equivalgono a 3399.32€.... io sceglierei canyon ad occhi chiusi.
 

mrc1203

Biker popularis
19/8/09
51
0
0
Bologna
Visita sito
Ovviamente non era un discorso economico.......il reggisella è effettivamente a favore di Canyon......diciamo che mi interesserebbe sapere sopratutto il comportamento nelle lunghe salite.
Ciao e grazie
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
nei tracciati stretti e ricchi di curve iniziano a rallentare

Quoto, questa è semplicemente una verità e c'è poco da fare.

Lo stretto e le curve veloci penalizzano le 29", a meno di non essere un semidio è praticamente impossibile tenere il passo delle 26" in quegli stessi sentieri.

Anche in tratti critici, come ad esempio curve strette in pendenza (discesa) e relativi gradoni al di sotto, se prima eri abituato alle 26" con le ruotone ora ti caghi addosso, quantomeno nell'approccio, perchè hai anche la sensazione di non tenere sotto controllo la boci e di conseguenza la situazione.

Parlo specialmente io con una Genius che è una nave quanto a dimensioni.

Una volta superato l'inizio, però, difficile che ti fermi, perchè le ruotone passano sopra gli ostacoli molto più facilmente e assecondano la traiettoria.

Lo stesso succede anche nelle salite più ripide, le ruote grandi sono più dure da spingere, ed anche qui ok che si può rimediare con la gamba, ma c'è comunque poco da discutere.


Sulle 27,5" non mi pronuncio in quanto non ne ho ancora provate per tirare delle conclusioni, anche se suppongo siano molto simili alle 26", sia come dimensioni reali (27.19) ma anche a vista, le 29" sono una cosa a sè.


Tuttavia devo ammettere che, seppur con i compromessi che accetto volentieri (mettici gamba e manico e quelli li superi) non tornerei indietro neanche a morire.
Per quello che mi riguarda, e per i miei percorsi che ricoprono in pieno il Trail, le 26" sono ora un lontano ricordo, ho trovato troppi vantaggi (diciamo la maggiorparte) passando alle ruote più grandi.

E' probabile che affiancherò una 27.5" in futuro, magari di categoria differente (altrimenti non avrebbe senso), ma la mia strada in ambito Trail segue le ruotone, mentre le 26" sono ormai roba passata (ripeto per me e per le mie sensazioni).
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Sulla base di quello che hai scritto è piuttosto difficile comprendere questa posizione

Perdonami ma non vedo la difficoltà, quello che ho scritto è un parere direi obiettivo, ma per quel che mi riguarda non tornerei mai indietro perché per i miei gusti e per il mio utilizzo le ruotone hanno l'80% dei vantaggi rispetto alle 26" e le sensazioni di guida generale, per me, non sono nemmeno paragonabili.
 

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
41
Canavese (TO)
Visita sito
Io sinceramente non ho provato le 29.. e son passato con sommo gaudio alle 27,5..

In discesa rotta (mulattiere) ma anche tratti guidati ci sono solo vantaggi.. la pecca che ho riscontrato è esclusivamente in salita, dove non avendo la gamba da corridore con un misero 24-38 davanti e 11-36 dietro con copertoni da 2,35 trovo davvero duro il rapporto in salita.

Per ora salgo su asfalto anche con strappi oltre il 15%, temo però, quando si tratterà di salire su sterrati o sentieri, che sarà davvero tosto.. e oltre allo sviluppo metrico il peso di gomma e ruota non sono indifferenti..

con le nuove corone da 40-42 dietro forse le 29 perdono parte degli svantaggi in salita, ma devi montare dei copertoni di sezione davvero micro per non avere una ruota da trattore da far girare..

Non ho idea sullo stretto come si comportino, io con la 27,5 non ho avuto alcun problema, anzi son passato dalla genius 26 taglia L (lunga 610) alla nuova 27,5 taglia M lunga 600 e mi son trovato molto meglio su tornanti e passaggi "stretti"..
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Perdonami ma non vedo la difficoltà, quello che ho scritto è un parere direi obiettivo, ma per quel che mi riguarda non tornerei mai indietro perché per i miei gusti e per il mio utilizzo le ruotone hanno l'80% dei vantaggi rispetto alle 26" e le sensazioni di guida generale, per me, non sono nemmeno paragonabili.



Mi riferivo al fatto che nel post precedente hai parlato prevalentemente degli svantaggi e questo 80% di vantaggi non è così intuibile visto tutto quello che hai scritto sopra..
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
gamba da corridore con un misero 24-38 davanti e 11-36 dietro con copertoni da 2,35 trovo davvero duro il rapporto in salita.

con le nuove corone da 40-42 dietro forse le 29 perdono parte degli svantaggi in salita, ma devi montare dei copertoni di sezione davvero micro per non avere una ruota da trattore da far girare..

Non ho idea sullo stretto come si comportino, io con la 27,5 non ho avuto alcun problema, anzi son passato dalla genius 26 taglia L (lunga 610) alla nuova 27,5 taglia M lunga 600 e mi son trovato molto meglio su tornanti e passaggi "stretti"..

Stessa impressione, come ho scritto nel post precedente, nelle salite più impegnative trovo difficoltà, ma è anche questione di abitudine e soprattutto di gamba.

Interessante il discorso delle corone grosse dietro, ma per quanto riguarda le gomme credo che una sezione di 2.35 per questo genere di bici sia decisamente d'obbligo, almeno davanti, e magari lasciare dietro qualcosa di più scorrevole.


Infine, per il discorso dimensioni, per me è la prima Genius nonchè la prima 29" seria (ho avuto per una settimana una Big RR 5.3, prima bici in assoluto, ma non fa testo), e la trovo decisamente enorme (taglia L).

Non mi sarebbero dispiaciute geometrie più raccolte, ma dall'altro lato rendono la bici comoda anche per i tratti pedalati più lunghi, insomma l'hanno resa molto versatile e non stancante.

In ogni caso più il tempo passa più si prende confidenza con il mezzo, che fino ad ora si sta comportando davvero bene, sicuramente un'ottima biga.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Mi riferivo al fatto che nel post precedente hai parlato prevalentemente degli svantaggi e questo 80% di vantaggi non è così intuibile visto tutto quello che hai scritto sopra..

Si, il post precedente riguardava quelli che io considero il 20% degli svantaggi :mrgreen:

Credo che a grandi linee ci siamo capiti, è giusto ammettere che ci siano situazioni in cui non hanno l'agilità e la capacità di rilancio delle 26", ma per il mio utilizzo sono stati i vantaggi a prevalere.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Si, il post precedente riguardava quelli che io considero il 20% degli svantaggi :mrgreen:

Credo che a grandi linee ci siamo capiti, è giusto ammettere che ci siano situazioni in cui non hanno l'agilità e la capacità di rilancio delle 26", ma per il mio utilizzo sono stati i vantaggi a prevalere.



Speriamo che non sia il famoso quanto diffuso "effetto placebo" :spetteguless: :smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo