Opinione Noleggio ebike in montagna, e la MTB viene messa in croce

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.245
1.167
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Se non avesse avuto il motore era meno pericolosa la caduta?
Quella se non avesse avuto il motore non era in sella alla bike, il problema è quello.
Chi pedala muscolari al 99% è gente che sa andare in bike chi pedala E-bike al 50 % non sa proprio andarci.
Questa è la mia opinione.
 

alexLith

Biker serius
29/8/17
260
218
0
52
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Scene viste da un bel po' anche in dolomiti...
ciao enry... stavo pensando lo stesso: domenica in val duron (dolomiti fassane) un'orda di biker scendeva come fosse in una manche di wc-dh sulla strada sterrata che era percorsa anche da famiglie, gente anziana, e giovani trekker. Un concorrente ha pensato fossi un palo da slalom... vabbé! Non ci abbiamo fatto una bella figura in termini di categoria (come bikers non come palo snodato!!!). Se le statistiche dicono che non ci sono incidenti tra pedoni/biker e biker in montagna, sarebbe peró interessante contare i mancati incidenti di questo tipo...
Detto questo il senso civico, il buon senso ed il rispetto per gli altri di alcune persone sono nulli... Un po si potrebbe educare (a scuola?!?!) ma é un processo lento. Trovo interessante riflettere OGGETTIVAMENTE sul proprio modo di andare in bici. Quando guido ingaggiato su un bel flow sono rispettoso degli altri/ambiente?!?! qual é il mio impatto/impronta. E questo potrebbe essere un pensiero trasversale: per chi noleggia e va a mangiare, per gli ebikers o per i mtbikers puri della prima ora
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

lillipuz73

Biker serius
8/9/21
210
154
0
54
Milan
Visita sito
Bike
Rockrider xc100
Come ben sai il casco in bici è osteggiato innanzitutto dalle associazioni che promuovono l'uso della bici, che paventano una riduzione degli utilizzatori. Discriminare un utilizzo ciclistico più a rischio rispetto ad un altro non è così facile, lo puoi fare in presenza di impianti di risalita, ma già nel noleggio "libero" diventa difficile. Un incidente, o una serie di incidenti clamorosi potrebbero cambiare le cose, perchè in italia purtroppo funziona così.
le associazioni che promuovono l'uso della bici sono i principali nemici di chi la bici la utilizza veramente.
 
  • Mi piace
Reactions: kz67

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.246
18.537
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Come ben sai il casco in bici è osteggiato innanzitutto dalle associazioni che promuovono l'uso della bici, che paventano una riduzione degli utilizzatori. Discriminare un utilizzo ciclistico più a rischio rispetto ad un altro non è così facile, lo puoi fare in presenza di impianti di risalita, ma già nel noleggio "libero" diventa difficile. Un incidente, o una serie di incidenti clamorosi potrebbero cambiare le cose, perchè in italia purtroppo funziona così.

fin quando non arriverà la direttiva UE e la questione sarà risolta. Anche perché sono dell'idea che l'attività ciclistica più pericolosa sia quella di girare in città.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.452
2.307
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Ma questi finti bikers alla fine cosa dovrebbero causare ? Quali sono le preoccupazioni che vi turbano ?
Luca cito il tuo mess per riallacciarmi non per altro
Ma infatti, il fatto delle ciclabili (o forestali che siano) percorse da E-cilisti totalmente inesperti per me non è assolutamente un problema, il problema è che chiudono i sentieri ai ciclisti perchè i merenderos (come li chiamate voi) a piedi e in bici (elettrica e non) si scontrano a vicenda e creano un gran casino e dando la sensazione che la convivenza pedoni/ciclisti sia impossibile, quando, invece tra ciclisti "seri" ed escursionisti "seri" non ho mai visto discussioni, buongiorno, buonasera, si chiede permesso, si rallenta se si in bici e ci si fa da parte se si è a piedi.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.452
2.307
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Come ben sai il casco in bici è osteggiato innanzitutto dalle associazioni che promuovono l'uso della bici, che paventano una riduzione degli utilizzatori. Discriminare un utilizzo ciclistico più a rischio rispetto ad un altro non è così facile, lo puoi fare in presenza di impianti di risalita, ma già nel noleggio "libero" diventa difficile. Un incidente, o una serie di incidenti clamorosi potrebbero cambiare le cose, perchè in italia purtroppo funziona così.
Funziona cosi in tutto il mondo e in tutti gli ambiti, le normative e le soluzioni tecniche si evolvono a seguito di eventi per lo più "spiacevoli". Se non ci fossero incidenti che senso avrebbe inventarsi l'ABS?
Per il casco ti do pienamente ragione, per un periodo ho girato negli "ambienti" di FIAB e la politica era esattamente quella.
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.009
3.765
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Io vivo in montagna, in una valle turistica dove nell'arco di pochi anni ho visto un esplosione di turisti con ebike (un buon 85% a noleggio).
Non sto nemmeno a raccontarvi le scene che si vedono in giro.. sia in ciclabile che magari sui sentieri o strade in montagna dove questi turisti si sono "persi" e magari sono totalmente dall'altro versante dove volevano andare..

E dei turisti con ebike a noleggio, credo che il 90% (e mi tengo molto ottimista) va in giro serenamente senza casco.. famiglie intere senza casco ne niente. E onestamente in alcuni casi si vede lontano km che non sono molto pratici.. ovvio che non siamo tutti fenomeni, ma proprio per quello ci vorrebbe almeno il casco..
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.872
2.525
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
a Parigi hanno vietato il noleggio dei monopattini (non l'uso!) a causa dell'inciviltà e incapacità degli utilizzatori occasionali... Se la situazione peggiora ancora potrebbe essere una soluzione senza arrivare a chiudere i sentieri alle 2 ruote.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.452
2.307
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
a Parigi hanno vietato il noleggio dei monopattini (non l'uso!) a causa dell'inciviltà e incapacità degli utilizzatori occasionali... Se la situazione peggiora ancora potrebbe essere una soluzione senza arrivare a chiudere i sentieri alle 2 ruote.
Mi immagino già il negozio che la mattina ti fa la fattura di vendita della bici e la sera la riacquista come usata.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
io per primo, nonostante vada in mtb da tanti anni, a volte mi sento in difficoltà su certi tratti, un pò come succede a quelli che provano a noleggio le ebike. Che però sono da condannare perchè non faticano...un pò come quelli che sfurgonano ? Perchè anche tra quelli alcuni non hanno ben chiaro cosa stanno andando a fare e anche loro di fatica ne fanno ben poca.
Spesso non è il mezzo che fa la differenza ma la cultura legata ad uno sport e più in generale il senso civico delle persone.
Io credo che passati i primi anni di boom anche i noleggiatori occasionali si ridimensioneranno molto.
Il mio pensiero va a quelli che, a fine stagione, acquisteranno quelle ebike che sono state date a noleggio magari pensando di fare l'affare della vita.
 

alexLith

Biker serius
29/8/17
260
218
0
52
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
fin quando non arriverà la direttiva UE e la questione sarà risolta. Anche perché sono dell'idea che l'attività ciclistica più pericolosa sia quella di girare in città.
certamente un importante effetto positivo lo porterà, ma dall'altra parte c'é l'effetto "omeostasi del rischio": ho il casco mi sento piú sicuro, aumento il rischio. In ambito automobilistico ci sono stati tantissimi studi su questo tema... alla fine pur avendo portato benefici l'uso di dispositivi di sicurezza ha innescato altri problemi.
Quindi?!?! il casco aiuta, la ma consapevolezza aiuterebbe ancora di piú. Peccato che quella da noleggiare sia un pochino complicata :P
Tornando al tema, un noleggiatore si: dovrebbe avere un obbligo morale-etico di trasmettere al cliente un paio di aspetti fondamentali. Specialmente quando si tratta di un attrezzo che permette di accedere a luoghi in cui é facile cacciarsi nei guai. Esempio: anni fa noleggiavano gli sci da scialpinismo ma nel bundle non era previsto il kit di autosoccorso. Ok se usi gli attrezzi per risalire le piste ma se vai a fare una gita in terreno non controllato??? Oggi alcuni noleggiatori (grandi!!!!! :D) hanno aggiunto il kit... A Riva un negozio/noleggio obbliga con la bici da strada il casco... o tuo o noleggiato!!!
 
Ultima modifica:

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
... sono dell'idea che l'attività ciclistica più pericolosa sia quella di girare in città.
parole sante, sia sulle ciclabili più frequentate che per strada ci sono ciclisti improvvisati (più facile che abbiano bici tradizionali) che fanno cose da far accapponare la pelle.
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.483
3.958
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
dovrebbe avere un obbligo morale-etico di trasmettere al cliente un paio di aspetti
le parole "obbligo" e "morale-etico" nella stessa frase sono pericolose, l'etica e la moralità sono personali e non per forza uguali per tutti, invece l'obbligo è indistinto.
Poi capisco il senso del tuo discorso.
 
Ultima modifica:

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.545
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
.. sono dell'idea che l'attività ciclistica più pericolosa sia quella di girare in città.
Su quello non ci sono dubbi, ma a dire il vero in città vedo aumentare continuamente il numero di persone che mettono il casco, anche se sempre una minoranza, per ora. In montagna invece non vedo alternative: bastano alcune segnalazioni da parte di pedoni relative a incidenti avvenuti o scampati, per far scattare divieti. Se il numero di utilizzatori continua a salire è solo questione di tempo.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.691
3.296
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Boh, per me funziona così:
-viene inventata una nuova disciplina sportiva, o un'evoluzione di una preesistente,
-c'è un vuoto normativo, quindi tale disciplina è aperta a tutti, regolata dalle norme generali già in vigore, e dal principio di autoresponsabilità,
-accadono purtroppo incidenti, e la disciplina si rivela pericolosa ed eccessivamente onerosa per la collettività,
-la disciplina viene regolamentata, e la sua pratica è limitata a coloro che dimostrino di padroneggiarla.
Non ho mai avuto simili problemi in bici, ma trentacinque anni di sci mi hanno convinto che, per sciare, ci vorrebbero esame e patentino.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.563
5.680
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
le associazioni che promuovono l'uso della bici sono i principali nemici di chi la bici la utilizza veramente.
Basterebbe iniziare a mettere l'obbligo x i minorenni per poi passare anche ai maggiorenni dopo qualche anno.
Così come era avvenuto x i cinquantini molti anni fa.
Ed ora è perfettamente normale girare col casco anche in motorino
 
  • Mi piace
Reactions: tommyjif

alexLith

Biker serius
29/8/17
260
218
0
52
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
le parole "obbligo" e "morale-etico" nella stessa frase sono pericolose, l'etica e la moralità sono personali e non per forza uguali per tutti, invece l'obbligo è indistinto.
Poi capisco il senso del tuo discorso.
hai ragione... era per dire che é una cosa che ti nasce da dentro, non che ti viene imposta dalla "legge"; senti il bisogno di mettere il cliente nelle condizioni di assumersi una responsabilità. Io non credo che sia sempre necessario porre regole... a volte basta solo mettere un avviso, informare. Es: in paganella BP hanno messo una serie di cartelli "S.M.A.R.T.". Lo hanno messo quelli che "vendono" il divertimento. Aiutano il cliente (io) a prendere decisioni piú "consapevoli". Ho apprezzato molto. Combattere l'ignoranza e/o la maleducazione é un affare complicato. Ma in bici come in altri settori se poni solo le regole o i vincoli o divieti non é che risolvi il problema...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo