norco range killer b - parte 2

Meim

Biker serius
12/3/14
103
18
0
Livornoooo
Visita sito
Bike
atala blu, v brake, storta, cambio penzoloni a volte manuale, gagliarda.....ho anche una full
Ciao a tutti. Consigliate norco range 29 alu o carbo? Punti favorevoli e deboli sulla guida della bike?

La top in alluminio è montata bene, a me piace molto.
Il modello base carbon con sosp dvo è testato su enduro-mtb.de
La domanda che mi pongo é a chi è utile spendere mille euro in piu per un telaio carbon?
Credo sia per i palati fini, per chi se lo puo permettere, per chi fa gare.
Ammetto pero che tornare a fine giro e guardare la bici bella e bona senza saldature e con linee filanti appaga lo spirito....
 

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.110
204
0
roma nord
Visita sito
perfetto grazie!! procedo con l'ordine!!!

altrimenti se hai o avete alternative sono ben accette...


un'altra domanda, sapete quanto pesa il solo telaio in carbonio?

grazie
 

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
ciao a tutti, anche io ho finalmente realizzato il desiderio di possedere questa bellissima bici. Me ne sono innamorato alla Maxiavalanche di Cervinia dove ne ho viste diverse. Mio figlio dopo avermi "fregato" la Trek Slash mi ha fornito diciamo il motivo ))

Ho comprato un telaio Range Carbon 7.1 2017 in taglia L (sono alto 1,80), veramente stupendo per la cura dei dettagli. Adesso che mi appresto a montare vorrei chiedere qualche consiglio…

Vorrei usare la forca PIKE RC3 da 150 mm che ho in garage montando una gomma MM da 2,6. Secondo voi rispetto alla forca da 170 con gomma da 2,35 previste nella bici assemblata dalla casa madre potrebbe esserci uno sconvolgimento a livello geometria/comportamento della bici?

Inoltre vorrei provare a tenere montato un reggisella fisso con collarino a sgancio rapido per risparmiare la spesa del telescopico e guadagnare in leggerezza. Non ho mai usato questa soluzione sulle bici da enduro che ho avuto, secondo è sostenibile o pura velleità?
 

kind3r

Biker serius
7/10/14
119
7
0
41
Mondovi
Visita sito
ciao a tutti, anche io ho finalmente realizzato il desiderio di possedere questa bellissima bici. Me ne sono innamorato alla Maxiavalanche di Cervinia dove ne ho viste diverse. Mio figlio dopo avermi "fregato" la Trek Slash mi ha fornito diciamo il motivo ))

Ho comprato un telaio Range Carbon 7.1 2017 in taglia L (sono alto 1,80), veramente stupendo per la cura dei dettagli. Adesso che mi appresto a montare vorrei chiedere qualche consiglio…

Vorrei usare la forca PIKE RC3 da 150 mm che ho in garage montando una gomma MM da 2,6. Secondo voi rispetto alla forca da 170 con gomma da 2,35 previste nella bici assemblata dalla casa madre potrebbe esserci uno sconvolgimento a livello geometria/comportamento della bici?

Inoltre vorrei provare a tenere montato un reggisella fisso con collarino a sgancio rapido per risparmiare la spesa del telescopico e guadagnare in leggerezza. Non ho mai usato questa soluzione sulle bici da enduro che ho avuto, secondo è sostenibile o pura velleità?

Il telaio della Range è stato studiato per forcelle da 170. Le geometrie sono studiate in un certo modo. Se mettessi una forcella da 160 magari non cambi molto la geometria ma con 150 secondo me si. Non penso sia invece un grosso problema la larghezza delle gomme (se montano) e non so rispondere per il collarino… ;)
 

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.110
204
0
roma nord
Visita sito
Il telaio della Range è stato studiato per forcelle da 170. Le geometrie sono studiate in un certo modo. Se mettessi una forcella da 160 magari non cambi molto la geometria ma con 150 secondo me si. Non penso sia invece un grosso problema la larghezza delle gomme (se montano) e non so rispondere per il collarino… ;)

nei nuovi telai hanno iniziato ad inserire la 170.. su quelle prima era 160mm o sbaglio?
 

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
Il telaio della Range è stato studiato per forcelle da 170. Le geometrie sono studiate in un certo modo. Se mettessi una forcella da 160 magari non cambi molto la geometria ma con 150 secondo me si. Non penso sia invece un grosso problema la larghezza delle gomme (se montano) e non so rispondere per il collarino… ;)

Grazie per il tuo parere. Il mio ragionamento era se montando davanti una 2.60 con forca da 150 si ottengono differenze negative apprezzabili alla guida rispetto al settaggio standard studiato con forca da 170 in abbinamento a gomma da 2.35.
In sostanza se i 2 cm in meno di corsa alla forca vengono in parte compensati da gomma di circonferenza maggiore
 

kind3r

Biker serius
7/10/14
119
7
0
41
Mondovi
Visita sito
Grazie per il tuo parere. Il mio ragionamento era se montando davanti una 2.60 con forca da 150 si ottengono differenze negative apprezzabili alla guida rispetto al settaggio standard studiato con forca da 170 in abbinamento a gomma da 2.35.
In sostanza se i 2 cm in meno di corsa alla forca vengono in parte compensati da gomma di circonferenza maggiore

E' un piacere! Io ti dico quello che mi hanno insegnato e quello che ho capito io.. non prenderlo per oro colato però!! Si vanno a snaturare delle geometrie ben precise e studiate. Se poi fai un giro XC tranquillo non penso sia un grosso problema ma se inizi a chiedere un qualcosa di più cambia l'angolo di sterzo e viene stressato il telaio in maniera non conforme per come è stato progettato. Mettila così, se un giorno ti svegli con una gamba più corta di 2 cm, certo, cammini ma male, e sicuramente stressi altre parti del corpo e se metti una scarpa con il tacco piu alto di 2 cm non sara mai come avere le tue gambe uguali! ;)
 
Ultima modifica:

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
E' un piacere! Io ti dico quello che mi hanno insegnato e quello che ho capito io.. non prenderlo per oro colato però!! Si vanno a snaturare delle geometrie ben precise e studiate. Se poi fai un giro XC tranquillo non penso sia un grosso problema ma se inizi a chiedere un qualcosa di più cambia l'angolo di sterzo e viene stressato il telaio in maniera non conforme per come è stato progettato. Mettila così, se un giorno ti svegli con una gamba più corta di 2 cm, certo, cammini ma male, e sicuramente stressi altre parti del corpo e se metti una scarpa con il tacco piu alto di 2 cm non sara mai come avere le tue gambe uguali! ;)

grazie ancora, sai spiegarti alla perfezione.
Assolutamente niente XC...questa bici me la voglio godere al 110% per uso enduro e spesso con risalite a furgone o meccanizzate.
Che dire...prima di vendere la mia PIKE da 150 e spendere un botto per una 170 farò la prova.
Certo, se anche mi andasse bene così non saprei mai se con la forca più lunga andrebbe ancora meglio, ma gli euro ancora non li trovo sotto un tombino…)))

Cmq ho fatto un conto della serva che magari può essere utile ad altri.
DHF 27,5 x 2,30 ertro = 58
MM 27,5 X 2,60 ertro = 65
7 mm. di differenza ertro corrispondono all'incirca a 40 mm di circonferenza e 6,4 mm sul raggio.

Perciò se non ho fatto errori avrei 15 mm. scarsi in meno sulla quota misurata alla base del cannotto che dovrebbe corrispondere all'incirca a 0,5° in meno di angolo sterzo
 
  • Mi piace
Reactions: kind3r

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.110
204
0
roma nord
Visita sito
grazie ancora, sai spiegarti alla perfezione.
Assolutamente niente XC...questa bici me la voglio godere al 110% per uso enduro e spesso con risalite a furgone o meccanizzate.
Che dire...prima di vendere la mia PIKE da 150 e spendere un botto per una 170 farò la prova.
Certo, se anche mi andasse bene così non saprei mai se con la forca più lunga andrebbe ancora meglio, ma gli euro ancora non li trovo sotto un tombino…)))

Cmq ho fatto un conto della serva che magari può essere utile ad altri.
DHF 27,5 x 2,30 ertro = 58
MM 27,5 X 2,60 ertro = 65
7 mm. di differenza ertro corrispondono all'incirca a 40 mm di circonferenza e 6,4 mm sul raggio.

Perciò se non ho fatto errori avrei 15 mm. scarsi in meno sulla quota misurata alla base del cannotto che dovrebbe corrispondere all'incirca a 0,5° in meno di angolo sterzo


puoi modificarla la Pike... con 25 euro compri al modifica e diventa 160mm
 
  • Mi piace
Reactions: Welsberg

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo