Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ragà ma che diavolo state dicendo?? :smile::smile::smile::smile:
Mi riferisco a "locolcia" e "Chuckycncc"...

Un ammo che lavora in estensione significa che quando lavora invece di comprimersi (come qualunque altro ammo) si estende... e l'unico ammo che fa questo lavoro è quello della scott, lo stesso di quello della jekyll (che è posto in un punto diverso, ma lavora nello stesso modo)

Il pull shock ancillotti non centra nulla, anche lui lavora in COMPRESSIONE (non in estensione), solo che invece di comprimersi da sopra, si comprime da sotto, da qui PULL (spingere) shok... se guardi bene una ancillotti lavorare, infatti, noterai che l'ammo non si comprime da sopra, ma viene spinto da sotto... grazie ad un sistema di leveraggi che viene usato anche nel campo motocicilistico.

Non per niente Alberto Ancillotti ha cominciato a diventare famoso producendo moto da cross.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ragà ma che diavolo state dicendo?? :smile::smile::smile::smile:
Mi riferisco a "locolcia" e "Chuckycncc"...

Un ammo che lavora in estensione significa che quando lavora invece di comprimersi (come qualunque altro ammo) si estende... e l'unico ammo che fa questo lavoro è quello della scott, lo stesso di quello della jekyll (che è posto in un punto diverso, ma lavora nello stesso modo)

Il pull shock ancillotti non centra nulla, anche lui lavora in COMPRESSIONE (non in estensione), solo che invece di comprimersi da sopra, si comprime da sotto, da qui PULL (spingere) shok... se guardi bene una ancillotti lavorare, infatti, noterai che l'ammo non si comprime da sopra, ma viene spinto da sotto... grazie ad un sistema di leveraggi che viene usato anche nel campo motocicilistico.

Non per niente Alberto Ancillotti ha cominciato a diventare famoso producendo moto da cross.

Ok, appurato che quello dell'ancillotti lavora come gli altri, tu mi sai dire allora se è vero che quello della scott, lavorando in estensione, non è sostituibile da un'altro modello, che non sia il suo specifico creato ad hoc da dtswiss? la mia è semplice curiosità, non ne ho x ora la necessità, ma visto che sul manule della mia genius c'è scritto che è possibile mettere un qualsiasi altro ammo mi domandavo: esiste?
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ok, appurato che quello dell'ancillotti lavora come gli altri, tu mi sai dire allora se è vero che quello della scott, lavorando in estensione, non è sostituibile da un'altro modello, che non sia il suo specifico creato ad hoc da dtswiss? la mia è semplice curiosità, non ne ho x ora la necessità, ma visto che sul manule della mia genius c'è scritto che è possibile mettere un qualsiasi altro ammo mi domandavo: esiste?

None..
Non è possibile mettere un altro ammo "normale" dato che esiste un solo ammortizzatore che lavora in estensione. Quindi se si rompe devi per forza procurartene uno identico.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Un ammo che lavora in estensione significa che quando lavora invece di comprimersi (come qualunque altro ammo) si estende... e l'unico ammo che fa questo lavoro è quello della scott, lo stesso di quello della jekyll (che è posto in un punto diverso, ma lavora nello stesso modo)

Quasi giusto... gli ammortizzatori così sono due:

218170.jpg



Jekyll%252520Carbon%2525203.JPG



Sono figli dello stesso padre (Peter Denk, prima in Scott ma da tre anni in Cannondale) ma hanno madre diversa!

E si sa che la mamma conta assai...


Il pull shock ancillotti non centra nulla, anche lui lavora in COMPRESSIONE (non in estensione), solo che invece di comprimersi da sopra, si comprime da sotto, da qui PULL (spingere) shok... se guardi bene una ancillotti lavorare, infatti, noterai che l'ammo non si comprime da sopra, ma viene spinto da sotto... grazie ad un sistema di leveraggi che viene usato anche nel campo motocicilistico.

Non per niente Alberto Ancillotti ha cominciato a diventare famoso producendo moto da cross.


Non é esatto... Ancillotti intende con il termine 'pull shock' un sistema di leveraggi che permette al carro (dove é ancorata la ruota posteriore) di tirare (pull) il link che aziona l'ammortizzatore

Esempi:

8737.jpg



1259945518_kit.kern.vv.png




Qualcuno per pignoleria dice che dovrebbe chiamarsi 'pull link' perché l'ammo lavora comunque in compressione ed é esclusivamente la biella di rinvio che viene 'tirata'




Ok, appurato che quello dell'ancillotti lavora come gli altri, tu mi sai dire allora se è vero che quello della scott, lavorando in estensione, non è sostituibile da un'altro modello, che non sia il suo specifico creato ad hoc da dtswiss? la mia è semplice curiosità, non ne ho x ora la necessità, ma visto che sul manule della mia genius c'è scritto che è possibile mettere un qualsiasi altro ammo mi domandavo: esiste?


Mi pare strano che sul libretto ci sia scritta una cosa del genere... però forse hanno ragione: si può montare un'ammortizzatore tradizionale sul carro Genius ma non é stato specificato che la bici si tramuterà in una front dato che i leveraggi sono realizzati per tirare l'unità ammortizzante



Mi scuso con tutti per il clamoroso OT... :arrabbiat:



:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Quasi giusto... gli ammortizzatori così sono due:







Sono figli dello stesso padre (Peter Denk[/URL], prima in Scott ma da tre anni in Cannondale) ma hanno madre diversa!

E si sa che la mamma conta assai...

Vabè ma si sà che Denk ha portato con sè il progetto quando è entrato in c'dale... la casa madre sarà diversa ma se il progetto è quello c'è poco da dire :spetteguless: ;)


Non é esatto... Ancillotti intende con il termine 'pull shock' un sistema di leveraggi che permette al carro (dove é ancorata la ruota posteriore) di tirare (pull) il link che aziona l'ammortizzatore

Esempi:








Qualcuno per pignoleria dice che dovrebbe chiamarsi 'pull link' perché l'ammo lavora comunque in compressione ed é esclusivamente la biella di rinvio che viene 'tirata'

Sò bene come funziona :maremmac: un amico con cui giro l'ha avuta per 3 anni, mi ha anche fatto conoscere Alberto e Tomaso in varie occasioni di gare... mi son espresso male. In effetti PULL significa TIRARE, non spingere. Chiedo scudo per il mio inglese maccheronico :smile:
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
...Mi pare strano che sul libretto ci sia scritta una cosa del genere... però forse hanno ragione: si può montare un'ammortizzatore tradizionale sul carro Genius ma non é stato specificato che la bici si tramuterà in una front dato che i leveraggi sono realizzati per tirare l'unità ammortizzante

Mi scuso con tutti per il clamoroso OT... :arrabbiat:

:celopiùg:

Eppure è così, ti allego l'estratto dal manuale, comunque pare strano che un'azienda come scott scriva una cosa che poi all'atto pratico non è fattibile...però tutto può essere.
Ciao!
 

Allegati

  • Immagine1.jpg
    Immagine1.jpg
    39,3 KB · Visite: 18

TREK43

Biker popularis
18/10/10
47
0
0
como
Visita sito
Scusate non avevo visto questo topic,ne avevo aperto già uno per porre questa domanda.
Voglio passare dalla mia Orbea Occam da 120 a qualcosa con escursione maggiore e sono molto indeciso,per adesso sono molto preso dalla Trek Remedy 8 ,però c'è anche la Canyon Nerve AM 7 che ha un prezzo molto interessante,oppure a cifre simili alla Trek ho visto la Giant Reing 1.
Dall'alto della vostra esperienza se dovete scegliere tra le tre quale prendereste e perchè,oppure avete altre bici da propormi.
Grazie in anticipo delle risposte.
Ciao!!!
visto che abiti in brianza,fatti un giro sul sito BIONICON,c'e un rivenditore a Cantu'.Io ce l'ho da un annetto....il sistema che adottano e' spaziale e funzionale.
 
Ciao a tutti colleghi!!! :)

Volevo comprare una bici AM visto i percorsi che seguo ultimamente....la mia front è sempre al limite ed è un tantino scomoda in certi frangenti... cerca cerca ho trovato questa:

[url]https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2564[/URL]

la Canyon Nerve AM 7.0 mi sembra molto valida ed il rapporto qualità prezzo molto vantaggioso....

ma questa è una mia idea e son qui per sentire le vostre opinioni pro e contro e suggerimenti ;-)
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Ciao a tutti colleghi!!! :)

Volevo comprare una bici AM visto i percorsi che seguo ultimamente....la mia front è sempre al limite ed è un tantino scomoda in certi frangenti... cerca cerca ho trovato questa:

https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2564https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2564

la Canyon Nerve AM 7.0 mi sembra molto valida ed il rapporto qualità prezzo molto vantaggioso....

ma questa è una mia idea e son qui per sentire le vostre opinioni pro e contro e suggerimenti ;-)
posso confondere anche te??? :smile:....no dico per scherzare...però leggi qui le ultime pagine ti possono fornire qualche info utile http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=183956&page=22
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Ciao a tutti colleghi!!! :)

Volevo comprare una bici AM visto i percorsi che seguo ultimamente....la mia front è sempre al limite ed è un tantino scomoda in certi frangenti... cerca cerca ho trovato questa:

[URL="https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2564"][url]https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2564[/URL][/URL]

la Canyon Nerve AM 7.0 mi sembra molto valida ed il rapporto qualità prezzo molto vantaggioso....

ma questa è una mia idea e son qui per sentire le vostre opinioni pro e contro e suggerimenti ;-)

ciao ti do anche un altro spunto
[url]http://www.rosebikes.it/articolo/rose-granite-chief-4-524773/aid:524792[/URL]
eventualmente c'è un configuartore per scegliere anche varienati nei pezzi!!!molto comodo...
Su canyon vai sul sicuro con qualità/prezzo...la am7 va benissimo, facendoun piccolo sforzo in piu prenderei la 8 in quanto ha un telescopico che di listino fa 300 euro e il montaggio xo e avid elixir 7 che reputo migliori...
cmq secondo me sei sulla strada giusta per prendere una ottima bike ad un prezzo giusto!!!
ciao
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
purtroppo solo per cambiare poi forca e ammo all yt ce ne vogliono di soldi e magari superi anche i 1000 euro..

con 2300€ hai a casa una granite chief 4 con rp23, reverb e talas rlc.... e siamo gia oltre alla qualità degli stessi componenti sulla am8...anche ei cerchi sono piu leggeri.
per i freni e il cambio è vero...la 8 è messa meglio...però e pur vero che la GC resta sempre piu leggera...i freni formula e il cambio(x9 o xt) cmq svolgono bene il loro lavoro...insomma...sono due bici bellissime...la nerve è stupenda esteticamente...però la GC dal punto di vista rapporto qualità prezzo credo sia nettamente avanti...

ho provato a stimare in upgrade gli 800gr di differenza tra nerve am7 e GC4...be è inutile dirvi che superiamo abbondantemente i 600/700€.... poi bisogna anche tener conto che con qualche upgrade sulla GC si puo addirittura avvicinarsi ai 12Kg...
se ti piace esteticamente la nerve, ti fa schifo la granite...e non ti interessa poi cosi tanto il peso...io direi vai di AM, se invece sei un patito della leggerezza(perche magari ami anche avere una bici piu polivalente),e vuoi il top delle sospensioni...vai di GRANITE.
 

Furious Fred

Biker superioris
3/1/12
939
0
0
San Gemini
Visita sito
Bike
Carbon made china

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
purtroppo solo per cambiare poi forca e ammo all yt ce ne vogliono di soldi e magari superi anche i 1000 euro..

con 2300€ hai a casa una granite chief 4 con rp23, reverb e talas rlc.... e siamo gia oltre alla qualità degli stessi componenti sulla am8...anche ei cerchi sono piu leggeri.
per i freni e il cambio è vero...la 8 è messa meglio...però e pur vero che la GC resta sempre piu leggera...i freni formula e il cambio(x9 o xt) cmq svolgono bene il loro lavoro...insomma...sono due bici bellissime...la nerve è stupenda esteticamente...però la GC dal punto di vista rapporto qualità prezzo credo sia nettamente avanti...

ho provato a stimare in upgrade gli 800gr di differenza tra nerve am7 e GC4...be è inutile dirvi che superiamo abbondantemente i 600/700€.... poi bisogna anche tener conto che con qualche upgrade sulla GC si puo addirittura avvicinarsi ai 12Kg...
se ti piace esteticamente la nerve, ti fa schifo la granite...e non ti interessa poi cosi tanto il peso...io direi vai di AM, se invece sei un patito della leggerezza(perche magari ami anche avere una bici piu polivalente),e vuoi il top delle sospensioni...vai di GRANITE.

ti quoto alla stra grande!!!
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Premetto che non ho mai provato nessuna delle 2 forcelle/ammo ma i Fox sono molto superiori ai Rock Shock?
guarda prendi le mie parole "cum grano salis"... perchè sono frutto di ore e ore di documentazione sul forum, e non di esperienza diretta...la FOX detiene il primato, ma per molti sono al pari, sopratutto per noi "niubbi" credo che grosse differenze non ce ne siano...devi però fare il confronto anche tra i modelli delle stesse case...ad esempio la forcella fox la montano sia rose che canyon, pero in una è una RL cioè ha il cotrollo di ritorni e lockout, nella rose è RLC cioe ritorno lockout e compressione...all inizio ti sembrerà una menata...però con l esperienza piano piano ti accorgerai che puoi settare in maniera piu fine la tua forca....
stessa cosa se paragoniamo rp2 e rp23(il secondo ha 3 livelli di propedal)...ma cio non significa che l rp2 vada male...anzi...

un'altra cosa che mi sento di segnalare...ma non ne sono sicuro al 100% :omertà:anzi gradirei magri conferma:nunsacci:...la rose ha anche perno passante posteriore oltre che al solo anteriore della canyon...che si traduce in aumento della rigidità totale e quindi sicurezza della bici in discesa.



scusatemi se scrivo molto ma almeno vi evito le ore buttate a informarmi!
 

Furious Fred

Biker superioris
3/1/12
939
0
0
San Gemini
Visita sito
Bike
Carbon made china
guarda prendi le mie parole "cum grano salis"... perchè sono frutto di ore e ore di documentazione sul forum, e non di esperienza diretta...la FOX detiene il primato, ma per molti sono al pari, sopratutto per noi "niubbi" credo che grosse differenze non ce ne siano...devi però fare il confronto anche tra i modelli delle stesse case...ad esempio la forcella fox la montano sia rose che canyon, pero in una è una RL cioè ha il cotrollo di ritorni e lockout, nella rose è RLC cioe ritorno lockout e compressione...all inizio ti sembrerà una menata...però con l esperienza piano piano ti accorgerai che puoi settare in maniera piu fine la tua forca....
stessa cosa se paragoniamo rp2 e rp23(il secondo ha 3 livelli di propedal)...ma cio non significa che l rp2 vada male...anzi...

un'altra cosa che mi sento di segnalare...ma non ne sono sicuro al 100% :omertà:anzi gradirei magri conferma:nunsacci:...la rose ha anche perno passante posteriore oltre che al solo anteriore della canyon...che si traduce in aumento della rigidità totale e quindi sicurezza della bici in discesa.



scusatemi se scrivo molto ma almeno vi evito le ore buttate a informarmi!
Si ma anche le Rock Shock hanno queste possibilita di regolazione:
ad esempio la Reveletion della Yt Industries ha l'escursione variabile,la regolazione del ritorno,il blocco,il floodgate,compressione a basse velocità.Quindi per quanto riguarda un discorso di regolazioni non mi sembra molto inferiore alla Fox.Poi per il resto non so(per questo ho fatto la domanda).
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Premetto che non ho mai provato nessuna delle 2 forcelle/ammo ma i Fox sono molto superiori ai Rock Shock?

Dipende.

Nel reparto AM rock shox per me è superiore, perchè sento sempre non parlar benissimo della talas 32, o della float 32... sprovviste delle regolazioni di compressione e poco sensibili... e spesso mandate in assistenza.
Nel campo AM la RS fa la sektor u-turn a molla che a detta di molti lavora uno spettacolo. Io l'ho vista e "provata" da fermo... e in effetti è molto burrosa, poi è abbassabile tramite l'u-turn, e il peso è simile a quello delle fox.

Nella gamma ENDURO (160, steli da 35-36) invece secondo me fox è ancora un pò superiore per un motivo in particolare:
Le regolazioni fox sono più precise, le compressioni della rock shox (qualunque RS, che sia lyrik, totem o r2c2 da DH) sembrano finte, dal tutto chiuso al tutto aperto non cambia quasi nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo