Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Mammamia ke confusione.......:specc:......

Sono veramente in alto mare e con idee mooolto confuse abbandonata l'idea della giant reignx1 adesso sarei orientato su queste bike:

- Mondraker dune r
- Santacruz Heckler
- Cube fritz pro 2012
- Canyon Strive 8.0

Logicamente ogni buon sivende parla egregiamente dei suoi prodotti e quindi la confusione aumenta.

Come fascia di prezzo siamo lì 2500 / 2700 Euri tranne per la Cube leggermente inferiore.

Voi cosa dite/consigliate

la mia opinione:
per ora il damper mde è il telaio che mi ha meglio soddisfatto in termini di trazione in salita, senza sacrificare nulla alla discesa, come il carro della fritzz.
Quest'anno ho girato abbondantemente anche in park, e mi trovo da dio.
Vengo dalla heckler, vecchio modello, e ho provato sia la fritzz, strive e UJ.
Ognuno ha le sue caratteristiche, ma il damper è quello che meglio mi ha soddisfato in termini generali.
Il mio consiglio:
telaio damper in offerta 1200€
ruote fulcrum red zone 420€
cambi e comandi x9 280€
guarnitura xt 150€
freni elixir r 150€
piega,attacco,reggi,sella 200€
forcella Lyrik 800€
con i primi prezzi trovati in rete, se cerchi meglio in questo periodo trovi degli affari e ti puoi fare la bici come ti piace spendendo anche meno di quello che ho scritto.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Mammamia ke confusione.......:specc:......

Sono veramente in alto mare e con idee mooolto confuse abbandonata l'idea della giant reignx1 adesso sarei orientato su queste bike:

- Mondraker dune r
- Santacruz Heckler
- Cube fritz pro 2012
- Canyon Strive 8.0

Logicamente ogni buon sivende parla egregiamente dei suoi prodotti e quindi la confusione aumenta.

Come fascia di prezzo siamo lì 2500 / 2700 Euri tranne per la Cube leggermente inferiore.

Voi cosa dite/consigliate

Aspetta e prendi la Strive. Aspetta perchè purtroppo le 2011 sono sold out e devi aspettare le 2012 che saranno disponibili tra non molto
 

denis82

Biker popularis
13/9/08
46
0
0
Udine
Visita sito
beh se intendi pedalarci...le sospensioni a molla con l'anteriore non abbassabile non sono proprio il meglio

Comunque bellissima bici...complimenti.

ho voluto quella per via che ha fox, il reggisella telescopico e per il colore nero e rosso..spero di non aver fatto una cazz..., anche perchè non ho mai pedalato con una bici con così tanta generosità di sospensioni
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
ho voluto quella per via che ha fox, il reggisella telescopico e per il colore nero e rosso..spero di non aver fatto una cazz..., anche perchè non ho mai pedalato con una bici con così tanta generosità di sospensioni

Concordo con quanto detto in precedenza, raramente molla e pedalare stanno bene insieme, pervia del peso, delle caratteristiche intrinseche della molla e per il fatto che non ci sono (escludendo dhx 5 ormai vecchio) piattaforme stabili e a quanto ho capito nel tuo caso forke abbassabili. Non per questo è una bike da buttare, però sarà decisamente meno prestante in pedalata di una ad aria...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
E per quanto riguarda la forcella? su entrambe è montata la Rock Shox Revelation RL 150 mm. Un conoscente mi pressa per passare a una byke superiore (tipo am 6)che monti F32 TALAS 150 con FIT-technolog. La spesa vale l'impresa?

Ho appena preso una revelation RLT Ti e potrò darti qualche info tra un po'. Poi, non conosco la differenza di prezzo
La Fox Talas 150 è un bel "pezzo".
Facci sapere quanto sarebbe la differenza

Prova a chiedere a Sergio, il gentile e disponibile referente per l'Italia. A me sembra che si poteva fare il cambio, se non si può togli semplicemente il 44 e ci monti un bash ;-)
P.S: se chiedi sempre a Sergio ti puoi far spedire con la bici anche il tendicatena dedicato (25 euro e non devi fare nessun lavoro di sega e lima).
Ripeto che secondo me è sproporzionato montare un saint su una bici da am/enduro, saranno si a prova di bomba e con la configurazione 2x pronta (ma come scritto sopra il passaggio tripla-doppia con bash è veloce), ma ricordiamoci che le dobbiamo portare noi in cima non una seggiovia/furgone!

Concordo. Meglio un XO o X9 o XTR
Il saint è veramente tanta roba
Tuttu noi (TheXman ci conosce ;-)) abbiamo fatto così. Preso tripla, tolto 44 e messo bash. Quello, light, della race face è la morte sua

La UJ e la Slayer sono bici da enduro, la stumpy è una trail/am:spetteguless:
restando in Specy l'Enduro è il loro modello dedicato,appunto,all'enduro.

Io ti consiglierei UJ oppure Strive (Canyon), con i mail order risparmi tanti soldini e hai dei mezzi validi come quelli che trovi in negozio. Unico problema le Strive sono sold out come molti modelli della UJ....Controlla per sicurezza che magari è rimasto proprio il modello che va bene per te ;-)
Ora che siamo a fine stagione nei negozi si possono fare buoni affari, prova a vedere se dalle tue parti qualche sivende propone qualcosa a prezzi convenienti.
P.S: fai conto che il team di dh della Sunn usa (per lo più) delle Transition ;-)

Quando leggo AM o Enduro, mi vien da ridere....roba da marketing puro:smile:
Solo un appunto, Varne
Occhio a consigliare a tutti acquisti tramite mail order
non tutti sono in grado di gestire acquisti di tale portata online
Molti hanno la necessità di un referente vicino a casa, per assistenza diretta, noie meccaniche e piccole riparazione e sostituzioni
Chi compra online, deve sapere un minimo mettere le mani sul proprio mezzo...e saper gestire per bene la garanzia ;-)

Non fatevi tentare solo dal prezzo (che è una fetta importante della propria decisione)
ponderate tutto: necessità e capacità personale, trail abituali, stile di guida, caratteristiche del mezzo, componentistica, etc etc ed assistenza
 
  • Mi piace
Reactions: masao

patrizio72

Biker ultra
30/3/07
676
0
0
52
Roma
Visita sito
....e anche il forum qui su mtb-forum....visto che sta crescendo il malcontento verso questa azienda....:spetteguless:

Si... in effetti è l'unico dubbio che avevo....

Secondo me la vendita online e come le ass.ni telefoniche, è meglio sempre avere qualkuno davanti a te a cui tirare ":duello:" le orecchie ke un call center.

Sono molto perplesso sulla situazone assistenza post vendita e manutenzione. Bah :nunsacci:
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
X la manutenzione puoi rivolgerti tranquillamente a un negoziante che fa anche da officina, vicino casa tua;

ricorda che colui che vende mtb il guadagno maggiore lo ha nella manutenzione che nella singola vendita di una bici,

stai tranquillo, col tempo, pur di fidelizzare il cliente, ti tratterà bene come se avessi acquistato la bici da lui ;-)

Per l'assistenza canyon non so risponderti per esperienza personale, tranne constatare un malcontento generalizzato riferito solamente alla strive,affetta,a detta di molti, del crick crok,per il resto l'assistenza post vendita credo sia ottima

Galaxy S & Tapatalk
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Solo un appunto, Varne
Occhio a consigliare a tutti acquisti tramite mail order
non tutti sono in grado di gestire acquisti di tale portata online
Molti hanno la necessità di un referente vicino a casa, per assistenza diretta, noie meccaniche e piccole riparazione e sostituzioni
Chi compra online, deve sapere un minimo mettere le mani sul proprio mezzo...e saper gestire per bene la garanzia ;-)

Non fatevi tentare solo dal prezzo (che è una fetta importante della propria decisione)
ponderate tutto: necessità e capacità personale, trail abituali, stile di guida, caratteristiche del mezzo, componentistica, etc etc ed assistenza

Quoto, è vero che per i novizi è meglio farsi aiutare da un negozinte (magari cercando qui sul forum chi sia il più onesto/esperto nella vostra zona) oppure dall'amico esperto.
Sull'assistenza non credo sia un problema. La porti dal meccanico e lui la ripara. Per esempio qui a Trieste ci sono molte officine per bike che fungono anche da negozio, ma l'attività principale è quella dell'assistenza. Tralascio il commento impietoso sull'impossibilità di reperire prodotti che non siano dedicati all'XC, sembra che i negozi siano rimasti al secolo scorso....
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito
domanda a bruciapelo: per giri AM con tanto dislivello da pedalare (e da spallare) discese tecniche da guidare (non da fare a bomba) anche con tratti trialistici:
meglio Canyon Nerve AM o Strive?
Budget 2300-2500 (meglio 2300 :) )
Sono ben accette anche altre marche\modelli
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
domanda a bruciapelo: per giri AM con tanto dislivello da pedalare (e da spallare) discese tecniche da guidare (non da fare a bomba) anche con tratti trialistici:
meglio Canyon Nerve AM o Strive?
Budget 2300-2500 (meglio 2300 :) )
Sono ben accette anche altre marche\modelli

credo che sia un dubbio che puoi risolvere solo tu

Una nerve agevola indubbiamente la percorrenza di tanta salita e meno peso in portage

Una strive è più sostenuta nei tratti tecnici di discesa
Questo, sulla carta

L'ideale è un mix delle due: leggera da portare, uno stambecco a scendere ;-)

Scegline una o preparati a spendere più del budget imposto
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
domanda a bruciapelo: per giri AM con tanto dislivello da pedalare (e da spallare) discese tecniche da guidare (non da fare a bomba) anche con tratti trialistici:
meglio Canyon Nerve AM o Strive?
Budget 2300-2500 (meglio 2300 :) )
Sono ben accette anche altre marche\modelli

Se non devi staccare il tempo in salita io andrei di Strive, ma in ogni caso se consideriamo salita e discesa la Nerve sta sul 60-40% come utilizzo (up-down), la Strive il contrario. Valuta tu pensando ai percorsi che ci faresti ;-)
Proporti altre am o enduro....srebbe una lunga lista. Io con la mia Uncle Jimbo (Rose) mi ci trovo bene (bici da enduro), però trovami chi ti sconsiglierebbe la sua bici.... Ah solito consiglio sulla storia del fine stagione. Fai un salto nei negozi limitrofi e vedi se trovi l'affare...
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito
credo che per me sia meglio la Strive.
L'unico dubbio (dato dalla mia ignoranza in materia): pensavo che una bici + pesante fosse più difficile da governare (e da spostare nel lento tecnico).
Oppure contano di più le geometrie?
 

Ondrej

Biker novus
14/8/11
25
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao tutti,
Ho una domanda veloce...Per l'uso AM vero (50% in salita e 50% in discesa - tutto montagna niente bike park) meglio Yeti SB 66 XTR o la Specy Enduro S Works (differenza di peso è poca - tutte due pesano in torno dei 12 kg)?
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Ciao tutti,
Ho una domanda veloce...Per l'uso AM vero (50% in salita e 50% in discesa - tutto montagna niente bike park) meglio Yeti SB 66 XTR o la Specy Enduro S Works (differenza di peso è poca - tutte due pesano in torno dei 12 kg)?

La SB 66 l'hanno vista solo quelli delle riviste, è un po' presto per chiedere pareri personali. DA QUANTO SI LEGGE la sb66 è molto polivalente come telaio, quindi tutto dipende dal montaggio. Io tra le due PER QUANTO HO LETTO direi che la yeti è più polivalente, ma stiamo parlando di due ottime bici.
 

Ondrej

Biker novus
14/8/11
25
0
0
Bergamo
Visita sito
Grazie Varne!

Anche a me la SB 66 sembra piu versatile...sembra molto pedallabile e con una talas 36 dovrebbe andare benone anche in discesa...la enduro sara una dea in discesa e nei bikepark ma l’fsr e l'angolo sella non sn il massimo in salita ed il carbonio forse non è la opzione migliore per i tratti rocciosi/AM (sento ovunque che il carbonio richiede tanta attenzione ai sassi)…e se la prendi in aluminio pesa un po troppo…specialmente se la bici va portata in spalla abbastanza spesso…

Cosi sto cercando di giustificare (a me stesso) la mia decisione di ordinare la yeti…;-)

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo