Nuova sezione di assistenza: Canyon!

mattimat

Biker extra
26/1/09
766
0
0
como
Visita sito
ciao!i ho appena preso una torque fr 8!ho notato che c è un anomalo gioco al cerchio posteriore,mi spiego!muovendolo lateralmente si muove di 2 o 3 mm prendendo come riferimento la pinza ed il disco del freno!il perno passante è cmq stretto come anche le viti del carro!come mi devo comportare??grazie
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
ciao!i ho appena preso una torque fr 8!ho notato che c è un anomalo gioco al cerchio posteriore,mi spiego!muovendolo lateralmente si muove di 2 o 3 mm prendendo come riferimento la pinza ed il disco del freno!il perno passante è cmq stretto come anche le viti del carro!come mi devo comportare??grazie

Ciao, devi stringere il mozzo Mavic con l'apposita chiave che è in dotazione e leggendo le istruzioni che trovi nel manualetto Mavic appunto...
 

YOKO

Biker serius
@ Canyon, succede anche a me la stessa cosa di Mattimat, io monto i crossmax sx e il gioco è di minor entità, l' ho stretto la prima volta appena tolta dal bikeguard e altre due volte a seguito delle mie uscite, ma con l'utilizzo ho notato che lentamente il cono registrabile del mozzo posteriore tende sempre ad allentarsi, ho sentito sul forum che già altri accusano lo stesso "problema".Vorrei capire...ma sul modello precedente (non so se ne avevavte in catalogo lo scorso anno) vi era lo stesso "problema"?Magari è una caratteristica dei mozzi mavic.....non so....oppure è un "problema" riscontarto solo sul modello 2009....
Grazie
 

alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
anch'io ,che avevo già aperto un topic proprio su questo argomento.....prima di ogni uscita:i-want-t: lo stringo,ma al ritorno è presente ancora,continua ad esserci !!!!!quindi a questo punto non capisco????'di cosa si tratta di un difetto di fabbrica???? ,anche perchè come detto da canyon con il rodaggio doveva scomparire,invece continua ad esserci?????il problema è che non ha tutti i possessori delle torque es che montano questi cerchi si è presentato il problema????quindi come la mettiamo:nunsacci::nunsacci::nunsacci:!!!!!????aspetto io e anche altri forumendoli una rix significativa, che permetta di risolvere il problema, che su cerchi del genere non dovrebbe esserci!!!!al massimo consiglio a canyon italia di sentire la mavic e capire quale sia il problema o il difetto.......:medita:!!!!!grazie ancora,aspettiamo al più presto una risposta!!!!ciao alby
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Ehi prima di gridare "Al lupo al lupo" bisogna capire come funzionano i cerchi Mavic!
Dunque è molto semplice, esiste un registro del gioco dei cuscinetti che si regola con apposita chiave fornita da Mavic. questo gioco nel mozzo nuovo va spesso regolato, infatti più i cuscinetti girano liberi e più gioco si percepirà, più li serriamo e meno libera girerà la ruota. Detto questo ogni possessore è libero di stringere i mozzi quanto preferisce. Ora è indubbio che nei modelli di quest'anno il gioco vada regolato "troppo" spesso... quindi consiglio a tutti di svitare con apposita chiave il dado-boccola di Mavic e facendo attenzione a non rovinare il filetto aggiungere un filo di frenafiletti Medio (ma proprio una goccia!) e quindi di serrare il mozzo (con l'aiuto di una chave di 17 dal lato pacco pignoni) a proprio piacimento. Non stringete eccessivamente se no rischierete di rompere la chiave...

Comunque se non ve la sentite perchè vi sembra un operazione difficile, (vi assicuro che è normale manutenzione che tutti dovremmo essere in grado di eseguire...) potete tranquillamente chiedere aiuto a un buon meccanico... questione di 5 minuti!

Emanuele
 

Skie

Biker serius
Buongiorno Emanuele,
sfrutto il forum per avvisarti che ieri Vi ho spedito una mail all'indirizzo [email protected] per un problema alla mia nerve XC con relative fotografie, ti pregherei di dare un'occhiata e darmi riscontro se devo cominciare a preoccuparmi o posso restare tranquillo.
Resto in attesa e ti ringrazio per la tua disponibilità...
ciao Skie (Glauco)
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Emanuela, chiave per regolare i mozzi della mia Nerve XC8/2008 con ruote CMAX ST non ce n'erano. Ma si trova after market?

Intanto sono Emanuele...
Poi la chiave per stringere i mozzi è sempre in dotazione con i cerchi Mavic, da un lato è una chiave leva copertoni e dall'altro è appunto una mezza luna con dei dentini... facilmente sostituibile da una qualsiasi chiave a compasso...
 

mattimat

Biker extra
26/1/09
766
0
0
como
Visita sito
Ehi prima di gridare "Al lupo al lupo" bisogna capire come funzionano i cerchi Mavic!
Dunque è molto semplice, esiste un registro del gioco dei cuscinetti che si regola con apposita chiave fornita da Mavic. questo gioco nel mozzo nuovo va spesso regolato, infatti più i cuscinetti girano liberi e più gioco si percepirà, più li serriamo e meno libera girerà la ruota. Detto questo ogni possessore è libero di stringere i mozzi quanto preferisce. Ora è indubbio che nei modelli di quest'anno il gioco vada regolato "troppo" spesso... quindi consiglio a tutti di svitare con apposita chiave il dado-boccola di Mavic e facendo attenzione a non rovinare il filetto aggiungere un filo di frenafiletti Medio (ma proprio una goccia!) e quindi di serrare il mozzo (con l'aiuto di una chave di 17 dal lato pacco pignoni) a proprio piacimento. Non stringete eccessivamente se no rischierete di rompere la chiave...

Comunque se non ve la sentite perchè vi sembra un operazione difficile, (vi assicuro che è normale manutenzione che tutti dovremmo essere in grado di eseguire...) potete tranquillamente chiedere aiuto a un buon meccanico... questione di 5 minuti!

Emanuele
hai pienamente ragione!io ti ho scritto cosi perchè nn sapevo cosa fare o ancora meglio nn sapevo che andava regolato!!!ci voglono nn 5 ma 3 min a farlo è semplicissimo e poi come dici tu se si dovrebbe ancora allentare con della loctite risolvi del tutto!grazie mille per l informazione grazie:celopiùg:
 

YOKO

Biker serius
Ehi prima di gridare "Al lupo al lupo" bisogna capire come funzionano i cerchi Mavic!
Dunque è molto semplice, esiste un registro del gioco dei cuscinetti che si regola con apposita chiave fornita da Mavic. questo gioco nel mozzo nuovo va spesso regolato, infatti più i cuscinetti girano liberi e più gioco si percepirà, più li serriamo e meno libera girerà la ruota. Detto questo ogni possessore è libero di stringere i mozzi quanto preferisce. Ora è indubbio che nei modelli di quest'anno il gioco vada regolato "troppo" spesso... quindi consiglio a tutti di svitare con apposita chiave il dado-boccola di Mavic e facendo attenzione a non rovinare il filetto aggiungere un filo di frenafiletti Medio (ma proprio una goccia!) e quindi di serrare il mozzo (con l'aiuto di una chave di 17 dal lato pacco pignoni) a proprio piacimento. Non stringete eccessivamente se no rischierete di rompere la chiave...

Comunque se non ve la sentite perchè vi sembra un operazione difficile, (vi assicuro che è normale manutenzione che tutti dovremmo essere in grado di eseguire...) potete tranquillamente chiedere aiuto a un buon meccanico... questione di 5 minuti!

Emanuele




Ciao Emanuele se facendo come dici si risolve il nostro "problema" allora non mi resta che provare.....mi suonava strano non conoscendo le ruote in questione che già da nuove si dovesse fare tale operazione.In effetti ho messo fra virgolette la parola problema poichè effettivamente non è un problema se la cosa è risaputa e non è un difetto riconosciuto dalla casa si può ovviare con un pò di frenafiletti basta seguire alla lettera il tuo consiglio.
La sistemo, la provo e poi ti dico come và.
Grazie

Ciao
 
:il-saggi: Sono deciso ad alleggerire la mia bike, e sto pensando di sostituire il telaio Olympia Stark con un Gran Canyon Cf che costa 1.300 euro. In peso dovrei guadagnare + di 300 grammi (non lo so per certo perchè il peso dello Stark è un mistero nazionale). :omertà: :omertà:
Vorrei sapere da altri che magari lo hanno già, se le alte aspettative sono state ripagate e se il telaio è all'altezza degli Scott, Specialized e simili.
 

lupo solitario

Biker serius
28/7/08
145
0
0
Visita sito
Ciao Emanuele se facendo come dici si risolve il nostro "problema" allora non mi resta che provare.....mi suonava strano non conoscendo le ruote in questione che già da nuove si dovesse fare tale operazione.In effetti ho messo fra virgolette la parola problema poichè effettivamente non è un problema se la cosa è risaputa e non è un difetto riconosciuto dalla casa si può ovviare con un pò di frenafiletti basta seguire alla lettera il tuo consiglio.
La sistemo, la provo e poi ti dico come và.
Grazie

Ciao

Sulla mia blur lt montata con i mavic sx si presentava questo problema del mozzo lento dopo ogni uscita. Questa cosa, su dei cerchi da 700euro nuovi, non mi è piaciuta per niente, li ho restituiti e mi sono fatto fare un altro paio di ruote, avvalendomi della facoltà di recesso nei termini di legge(10gg) anche perchè ho sentito che se si serra troppo il mozzo si possono danneggiare i cuscinetti e poi sono guai. Sulla precedente bici avevo i mavic crosstrail, li ho massacrati con piu di 2000km con una xc su sentieri s2 e non ho mai avuto il minimo problema, quindi cambiando bici sono rimasto su Mavic ma se ad ogni uscita si deve stringere il mozzo e a meta discesa prende gioco cominciando a fare rumore di dischi che toccano secondo me invece di dire che è un problema isolato http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=119000&highlight=nomad+...eee&page=2 si dovrebbero richiamare i cerchi e sistemarli. Io non mi metto a smontare e fare interventi che se poi vengono fatti male pregiudicano la garanzia, con il rischi di fare danni.Ora ho ordinato una Canyon che monta i Dt swiss.....
 

MARJO

Biker serius
16/9/08
119
0
0
Gorica
Visita sito
Ciao!

Ho un probleminio con la mia bike che o comprato l`anno scorso. E una AM7. La bike monta i mozzi dela sun rigle modelo dirty flea. La protezione antipolvere del mozzo di dietro (dalla parte del disco) si e rota eadeso sonno rimasto senzza. Il problema e che senza protezione la ruota posterione non si puo montare normalmente.

Mi sono gia rivolto al mio mecanico di fiducia ma mi ha detto che non mi puo aiutare, e che bisognierebe montare un mozo nuovo o trovare il pezzo originale e monterlo. Al limite mi dovro far fabricare un pezzo simile in aluminio.

Potete aiutarmi voi?

Maghari se mi potete procurare il pezzo, lo posso venire a rittirare a garda durante il bike fest.
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
:il-saggi: Sono deciso ad alleggerire la mia bike, e sto pensando di sostituire il telaio Olympia Stark con un Gran Canyon Cf che costa 1.300 euro. In peso dovrei guadagnare + di 300 grammi (non lo so per certo perchè il peso dello Stark è un mistero nazionale). :omertà: :omertà:
Vorrei sapere da altri che magari lo hanno già, se le alte aspettative sono state ripagate e se il telaio è all'altezza degli Scott, Specialized e simili.

Per la leggerezza vai tranquillo. Il mio ULTIMATE CF (quello del 2008) era dato in taglia M 1150 gr.
Pesato è 1240 gr con i fissatori delle guaine, la pellicola di protezione sotto il tubo diagonale, quindi sei vicinissimo ai 1150 gr.
Quest'anno è dato 1080 gr e credo sarà molto veritiero (credo si risparmi nella zona dell'attacco freno che è interamente in carbonio).

Per reattività e comportamento lo trovo un telaio fantastico (provengo da un telaio in Alu e non ho provato scott, specy & co.) leggero, reattivo e molto ma molto ben fatto.
 

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito
Quesito per Manuele: è normale trovare dopo ogni uscita un pochetto d'olio sullo stelo del Fox RP23? Subito non mi sono preoccupato pensando che fosse un residuo di lubrificante utilizzato in fase di assemblaggio ma ora dopo circa 400 Km ...
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Quesito per Manuele: è normale trovare dopo ogni uscita un pochetto d'olio sullo stelo del Fox RP23? Subito non mi sono preoccupato pensando che fosse un residuo di lubrificante utilizzato in fase di assemblaggio ma ora dopo circa 400 Km ...


Ciao Wab, no in effetti non è regolare che anche dopo 400 km e svariati lavaggi sia ancora presente dell'olio sullo stelo... puliscilo bene e fagli fare 2 o 3 pompate e cerca di capire "quanto" perde... così vediamo se ci conviene mandarlo in assistenza subito o no.
 

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito
Ciao Wab, no in effetti non è regolare che anche dopo 400 km e svariati lavaggi sia ancora presente dell'olio sullo stelo... puliscilo bene e fagli fare 2 o 3 pompate e cerca di capire "quanto" perde... così vediamo se ci conviene mandarlo in assistenza subito o no.

Beh, 2 o 3 pompate non sono sufficienti per lasciare il velo d'olio ma durante un'escursione tende abbastanza a colare. Devo anche dire che quando faccio la taratura della pressione nel cilindro e lo sgonfio, assieme all'aria esce un po' di olio vaporizzato...
Mah, domani provo a fare un test "scientifico" e ti comunico il risultato.
Ciao e grazie - Andrea
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Beh, 2 o 3 pompate non sono sufficienti per lasciare il velo d'olio ma durante un'escursione tende abbastanza a colare. Devo anche dire che quando faccio la taratura della pressione nel cilindro e lo sgonfio, assieme all'aria esce un po' di olio vaporizzato...
Mah, domani provo a fare un test "scientifico" e ti comunico il risultato.
Ciao e grazie - Andrea

Ciao, dunque l'olio vaporizzato dalla valvolina è normale quando sgonfi... fai la valutazione scientfica poi fammi sapere...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo