nuova specy ht 2009 (azz che bella)

iron man

Biker superis
12/5/08
409
0
0
roma
Visita sito
bella ma:
1 non mi piace la forcella esteticamente

2 mi stanno sul cavolo le marche che per guadagnare di + si mettono a fare le forcelle,ruote,guarniture e tra un pò pure i cambi

3 sembra la bici che il presidente polacco (qualcosa del genere) che hanno regalato a bush... quindi bello il telaio, ma poca personalità...

... di sicuro meglio della mia ma se dovessi spendere 6000 euro non opterei per questa opzione...
... quindi quoto guido e mister petit
 

simotrent81

Biker superis
18/2/08
320
3
0
poirino
Visita sito
La settimana scorsa ho ordinato il telaio, che a detta dell'importatore dovrebbero consegnare a settembre!
Tecnicamente il telaio si differenzia dal 2008 per il tubo sterzo conico
(migliora guidabilita' e rigidezza) e i forcellini in carbonio. Il peso dovrebbe essere inferiore di 100 g.
E' possibile montare qualsiasi forcella in quanto il kit telaio e' fornito dell'adattore. Il prezzo: a me e' stato venduto alla stessa cifra del 2008, mentre la bici completa non saprei, anche se vista la forcella e guarnitura penso sia piu' alto dell'attuale.
Per quanto riguarda la grafica, trovo piu' accattivante il 2008 pero' a 1 mese e mezzo dalla consegna del nuovo modello ho ritenuto piu' opportuno privilegiare le novita' tecniche, pero' si sa' quanto si parla di estetica i gusti sono del tutto personali!
 
K

Kuota65

Ospite
Vedi l'allegato 48987


era da tempo che una front non mi scuoteva cosi!!!!!!!!!!!!!

si si anche a me...quella della foto però!!!!!! che è in versione americana!!!!! già hai capito bene...quella italiana ha colori diversi tanto che a vederla non solo mi piace mooolto meno ma sembra una bdc con i gommoni.!!!!!
sono incazzato moltissimo proprio per questo motivo, visto che quella della foto (nera e rossa) che hai postato tu la comprerei praticamente subito!!!!
 

Alexfit

Biker novus
20/7/08
17
0
0
Vicenza
Visita sito
c'è anche bianca rossa e nera , se arriva in Italia questa colorazione la preferisco..... guardate il mio post di qualche settimana fa... certo che con quella cifra valuterei una bella bi ammortizzata .... epic, scalpel etc.
 

simotrent81

Biker superis
18/2/08
320
3
0
poirino
Visita sito
La colorazione commercializzata in Italia sara' al 90% quella lucida rossa-bianca-nera,e non quella anodizzata nero-rosso ! Dalle geometrie del telaio ,ereditate dallla strada, si puo' intuire una maggiore rigidita',per un peso dichiarato di 1070 gr (taglia M), poi ma qui siamo sempre sul personale, i telai attuali a confronto sembrano di colpo "invecchiati".
Per quanto riguarda il prezzo, siamo in linea con i modelli top di gamma delle case concorrenti. E' vero, ci sono marchi che offrono telai in carbonio a prezzi piu' convenienti e di buona qualita', ma la tradizione e l'esperienza nella progettazione-produzione di questo materiale non sono componenti da sottovalutare e conferiscono al prodotto un notevole valore aggiunto.
Ricordo che Specialized (vedi Allez da strada),Scott ,Giant, Look e le stesse Colnago e Pinarello gia' nel '93 '94 avevano in listino bici in fibra di carbonio.
E' chiaro che sta poi alla possibilita' o alla volonta' del singolo, dedidere di investire tanti soldi :cry: su una bicicletta.
 

hgrazia

Biker superioris
22/5/06
852
0
0
casamassima
Visita sito
io personalmente non condivido l'idea di produrre in casa una bici quasi al completo perchè chi acquista in caso di rottura è costretto ad acquistare solo da loro con i prezzi che loro impongono.
 

leolus

Biker serius
mi sono innamorata!!! :sbavon:
di listino la anno ben 6290 euri ..porcaccia .. :OOO:
ma si sa quando saranno in commercio in italia? :nunsacci:


con 6290euro ci compro 3 bici (alcune marche anche di medio-alta gamma) e mi restano 290 euro per i ricambi di un'anno di gare...

sinceramente per come la penso io,mi incazzerei anche se mi ci picchiasse un moscino :-(( sopra e la terrei solo in garage appesa la muro per paura di rovinarla...:paur:
le gare gliele farei vedere solo in tv,nel salotto di casa..
 

Alexander83

Biker superis
19/11/07
406
0
0
Piemonte
Visita sito
La colorazione commercializzata in Italia sara' al 90% quella lucida rossa-bianca-nera,e non quella anodizzata nero-rosso ! Dalle geometrie del telaio ,ereditate dallla strada, si puo' intuire una maggiore rigidita',per un peso dichiarato di 1070 gr (taglia M), poi ma qui siamo sempre sul personale, i telai attuali a confronto sembrano di colpo "invecchiati".
Per quanto riguarda il prezzo, siamo in linea con i modelli top di gamma delle case concorrenti. E' vero, ci sono marchi che offrono telai in carbonio a prezzi piu' convenienti e di buona qualita', ma la tradizione e l'esperienza nella progettazione-produzione di questo materiale non sono componenti da sottovalutare e conferiscono al prodotto un notevole valore aggiunto.
Ricordo che Specialized (vedi Allez da strada),Scott ,Giant, Look e le stesse Colnago e Pinarello gia' nel '93 '94 avevano in listino bici in fibra di carbonio.
E' chiaro che sta poi alla possibilita' o alla volonta' del singolo, dedidere di investire tanti soldi :cry: su una bicicletta.


Sono d'accordo in parte su ciò che dici... L'esperienza di progettazione può essere importante (ma molto meno di una volta...ormai i codici numerici di calcolo fanno miracoli, una volta era molto diverso), ma mi risulta che Specy produca telai in carbonio da mtb dal 2005...(nel 2000 le S Works erano in M4) Credo che date le caratteristiche del materiale, un telaio da mtb in C sia ben più difficile da progettare di una da strada...
Sull'estetica, certo, è sempre un fatto personale... Non dico sia brutto esteticamente come telaio, anzi ritengo sia bello!! Intendevo solo dire che, data l'ampia creatività nelle forme consentita dalla fibra di carbonio, potevano sforzarsi un pò di più, perchè quelle sono forme già viste, dato che è il loro telaio top e costa un bel pò...(ad esempio, sono di parte, ma ho sia Whistle che Specialized, trovo il Whistle in Carbonio moolto più originale). Poi personalmente non mi piace molto il tubo orizzontale curvo, ma questo è un altro discorso... (ma sul discorso rigidità influiscono molto di più forma e dimensioni delle sezioni..)
Dicendo questo non voglio togliere nulla a Specialized, di cui resto un estimatore, sia chiaro:prost:

((PS: alla fine il giro di fine stagione è stato il M. Gran Costa partendo da Monfol :-) ))
 

parerga

Biker superis
La colorazione commercializzata in Italia sara' al 90% quella lucida rossa-bianca-nera,e non quella anodizzata nero-rosso ! Dalle geometrie del telaio ,ereditate dallla strada, si puo' intuire una maggiore rigidita',per un peso dichiarato di 1070 gr (taglia M), poi ma qui siamo sempre sul personale, i telai attuali a confronto sembrano di colpo "invecchiati".
direi che sarà questa
 

Allegati

  • Specialized 2009 HT 04.jpg
    Specialized 2009 HT 04.jpg
    29,4 KB · Visite: 78

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
Bella, ma:
1) si vedono telai in carbonio in giro molto più accattivanti e con personalità

2) non vale tutti quei soldi...



....sicuro tutto quello che dici ..... ma specy come valore commerciale e potere di rivendibilità non ha eguali.....spendi piu soldi ma un domani la vendi a di piu' e sopratutto ........la rivendi.....cosa che con altri marchi non fai.......
:i-want-t:
 

parerga

Biker superis
....sicuro tutto quello che dici ..... ma specy come valore commerciale e potere di rivendibilità non ha eguali.....spendi piu soldi ma un domani la vendi a di piu' e sopratutto ........la rivendi.....cosa che con altri marchi non fai.......
:i-want-t:
sagge parole, tuttavia quest'anno con la serie sterzo 1 1/5" sotto e 1 1/8" sopra ed il movimento BB30 hanno deciso di complicare ben ben la vita a tutti sovvertendo gli standard e costringendo noi alla loro filosofia commerciale.
Sono un fan di Specy (guardate che bici ho!) ma quest'anno mi hanno un po' stufato.
 

simotrent81

Biker superis
18/2/08
320
3
0
poirino
Visita sito
Sono d'accordo in parte su ciò che dici... L'esperienza di progettazione può essere importante (ma molto meno di una volta...ormai i codici numerici di calcolo fanno miracoli, una volta era molto diverso), ma mi risulta che Specy produca telai in carbonio da mtb dal 2005...(nel 2000 le S Works erano in M4) Credo che date le caratteristiche del materiale, un telaio da mtb in C sia ben più difficile da progettare di una da strada...
Sull'estetica, certo, è sempre un fatto personale... Non dico sia brutto esteticamente come telaio, anzi ritengo sia bello!! Intendevo solo dire che, data l'ampia creatività nelle forme consentita dalla fibra di carbonio, potevano sforzarsi un pò di più, perchè quelle sono forme già viste, dato che è il loro telaio top e costa un bel pò...(ad esempio, sono di parte, ma ho sia Whistle che Specialized, trovo il Whistle in Carbonio moolto più originale). Poi personalmente non mi piace molto il tubo orizzontale curvo, ma questo è un altro discorso... (ma sul discorso rigidità influiscono molto di più forma e dimensioni delle sezioni..)
Dicendo questo non voglio togliere nulla a Specialized, di cui resto un estimatore, sia chiaro:prost:

((PS: alla fine il giro di fine stagione è stato il M. Gran Costa partendo da Monfol :-) ))
Si e' vero il carbonio consente un'ampia gamma di forme, ma e' anche vero che stiamo parlando di telai per biciclette,si possono aumentare le sezioni inclinare i tubi e anche farli ondulati, verrebbero fuori telai per cosi dire piu' "creativi" ma fine a se stessi,solo a vantaggio dell'estetica.
Tornando a Specialized, penso che lo sforzo di rinnovare ci sia stato ed anche piuttosto concreto: vedi sterzo conico, oversize sul movimento centrale piuttosto che i forcellini posteriori in carbonio, tutti punti nevralgici delle rigidita' torsionale del telaio, senza dimenticare la leggerezza,150 o 200 gr in meno proporzionati ad un peso totale di 1300-1350 gr (media dei telai in commercio) fanno la differenza.
Hai ragione i metodi di calcolo sono efficacissimi e in qualche modo hanno livellato la progettazione verso l'alto, rimane pero' l'esperienza decennale della produzione che nessuna tecnologia puo' colmare.
(e' lo stesso vantaggio che,per fortuna :smile:anche mia, hanno i produttori europei di auto sulla concorrenza orientale)
Detto questo non appena avro' tra le mani la Specy organizziamo un'uscita dalle nostra parti , in modo da valutarla meglio...
Quindi hai fatto il parte del percorso della "saraceni"? Bella tosta eh :-)
 

Alexander83

Biker superis
19/11/07
406
0
0
Piemonte
Visita sito
Si e' vero il carbonio consente un'ampia gamma di forme, ma e' anche vero che stiamo parlando di telai per biciclette,si possono aumentare le sezioni inclinare i tubi e anche farli ondulati, verrebbero fuori telai per cosi dire piu' "creativi" ma fine a se stessi,solo a vantaggio dell'estetica.
Tornando a Specialized, penso che lo sforzo di rinnovare ci sia stato ed anche piuttosto concreto: vedi sterzo conico, oversize sul movimento centrale piuttosto che i forcellini posteriori in carbonio, tutti punti nevralgici delle rigidita' torsionale del telaio, senza dimenticare la leggerezza,150 o 200 gr in meno proporzionati ad un peso totale di 1300-1350 gr (media dei telai in commercio) fanno la differenza.
Hai ragione i metodi di calcolo sono efficacissimi e in qualche modo hanno livellato la progettazione verso l'alto, rimane pero' l'esperienza decennale della produzione che nessuna tecnologia puo' colmare.
(e' lo stesso vantaggio che,per fortuna :smile:anche mia, hanno i produttori europei di auto sulla concorrenza orientale)
Detto questo non appena avro' tra le mani la Specy organizziamo un'uscita dalle nostra parti , in modo da valutarla meglio...
Quindi hai fatto il parte del percorso della "saraceni"? Bella tosta eh :-)


In effetti abbastanza tosta, ma dato il mio scarso allenamento credevo di cavarmela molto peggio... La discesa poi è esattamente della tipologia che preferisco: non troppo tecnica (anzi direi poco tecnica) ma neanche esageratamente scorrevole...
Ritornando al telaio, è vero che Specialized ha adottato particolari accorgimenti nei punti in cui la sezione del telaio necessitava di maggiore inerzia, ma è poi ciò che hanno fatto tutti... Il punto è secondo me questo: dato che bisogna farlo, facciamolo in modo che sia anche originale e bello da vedersi, oltre che funzionale (che dal mio punto di vista è anche una cosa importante dato che la bici per me è solo un mezzo di divertimento e passione). Per esempio, parlando del Whistle che è quello che conosco meglio (ed anche perchè è uno dei fattori che di più mi ha colpito): il "tubo" sterzo, il "tubo" sella, la zona del movimento centrale, il monostay superiore e quello inferiore del carro, i forcellini ed i foderi (qui ancora più importnate in quanto è un telaio che è anche compatibile con i v-brake) sono stati tutti sovradimensionati in maniera molto originale, con soluzioni innovative (avvolgimenti vari, cambi di forma, cambi del numero di strati, ecc.), furbe e che, a mio parere, hanno dato una personalità unica a quel telaio... Oppure, sui foderi bassi, già sistemati dal punto di vista torsionale, restava la questione flessionale, di modo che il carro assorba bene le asperità? Allora si sono adottati angoli di apertura particolari e forme ondulate, che non hanno solo valenza estetica, ma anche funzionale, in questo caso, per l'assorbimento delle vibrazioni. Tutte le diverse soluzioni che Whistle nello specifico ha adottato nei vari punti sono state brevettate con vari nomi (wide rear angle, rear stable platform, ecc. ecc.), anche se quasi tutti lo fanno cambiando i nomi, ma tanto poi i concetti applicativi sono gli stessi.. Questo è quello che intendevo quando parlavo di "forme originali" :cucù:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo