nuovo problema nel mercatino ? IL COLMO ...

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
questo non è possibile. il corriere prima riceve i soldi poi tu puoi aprire il pacco.

Hai ragione, infatti mi sono corretto sotto.
L'apertura del pacco -dopo il pagamento- alla presenza del corriere serve solo per controllare l'integrità del contenuto ed eventualmente contestarla. Il corriere infatti non risponde del contenuto del pacco ma della sua integrità.

Mea culpa.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Hai ragione, infatti mi sono corretto sotto.
L'apertura del pacco -dopo il pagamento- alla presenza del corriere serve solo per controllare l'integrità del contenuto ed eventualmente contestarla. Il corriere infatti non risponde del contenuto del pacco ma della sua integrità.

Mea culpa.

ma nemmeno questo, perché il corriere consegna e se ne va, visto che giustamente non ha il tempo di aspettare i "tuoi" comodi. già spesso sono lenti a consegnare, figuriamoci se deve stare lì pacco per pacco a controllare insieme al destinatario. l'unica cosa che si può fare è rinunciare al pacco o firmare con riserva.

Nessun corriere, che io sappia (e ne ho provati tanti), ti darà mai il pacco prima di aver pagato e starà lì con te a controllare la merce. Anche perchè qualora la merce fosse sbagliata o rovinata, il corriere non ti ridarà mai indietro i soldi!

L'unica utilità del contrassegno è quella di pagare in posticipo e solo quando il corriere suona al tuo citofono, cosa non da poco soprattutto per chi abita in zone con disservizi o difficili da raggiungere o per periodi particolari come quelli in concomitanza con grosse festività.

Quindi secondo me il contrassegno, che è quasi un "mito", non serve praticamente a nulla dal punto di vista della "tutela" e costa anche caro.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
ma nemmeno questo, perché il corriere consegna e se ne va, visto che giustamente non ha il tempo di aspettare i "tuoi" comodi. già spesso sono lenti a consegnare, figuriamoci se deve stare lì pacco per pacco a controllare insieme al destinatario. l'unica cosa che si può fare è rinunciare al pacco o firmare con riserva.

Nessun corriere, che io sappia (e ne ho provati tanti), ti darà mai il pacco prima di aver pagato e starà lì con te a controllare la merce. Anche perchè qualora la merce fosse sbagliata o rovinata, il corriere non ti ridarà mai indietro i soldi!

L'unica utilità del contrassegno è quella di pagare in posticipo e solo quando il corriere suona al tuo citofono, cosa non da poco soprattutto per chi abita in zone con disservizi o difficili da raggiungere o per periodi particolari come quelli in concomitanza con grosse festività.

Quindi secondo me il contrassegno, che è quasi un "mito", non serve praticamente a nulla, dal punto di vista della "tutela".

Allora, per quanto riguarda l'integrità tu hai il diritto di controllare lo stato della merce, o ritirare con riserva, se il Corriere -inteso come persona che ti consegna il pacco- non vuole fartelo fare perché ha fretta è un problema suo. Se cerchi online è pieno di discussioni e riferimenti.
Il tutto avviene dopo il pagamento del pacco se si parla di contrassegno, come ho corretto sotto appunto.
Il Corriere infatti risponde dell'integrità del prodotto e non della sua natura che rientra nel contratto tra te e il venditore.
L'utilità nel prevenire la truffa sta nel fatto che normalmente un truffatore non si mette a incartare un finto pacco e a spedirtelo, semplicemente non conclude e passa al prossimo.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Allora, per quanto riguarda l'integrità tu hai il diritto di controllare lo stato della merce, o ritirare con riserva, se il Corriere -inteso come persona che ti consegna il pacco- non vuole fartelo fare perché ha fretta è un problema suo. Se cerchi online è pieno di discussioni e riferimenti.
Il tutto avviene dopo il pagamento del pacco se si parla di contrassegno, come ho corretto sotto appunto.
Il Corriere infatti risponde dell'integrità del prodotto e non della sua natura che rientra nel contratto tra te e il venditore.
L'utilità nel prevenire la truffa sta nel fatto che normalmente un truffatore non si mette a incartare un finto pacco e a spedirtelo, semplicemente non conclude e passa al prossimo.



Anche perché per cose di valore, che alla fine truffi su quelle, si parla al 90% di forcelle, ruote e telai, roba che pesa qualcosa, ergo il truffatore dovrebbe anche predisporre dei pacchi zavorrati a dovere per simularne il peso (esempio: compro una Pike, devi metterci dentro circa due chili di sassi, sennò se sento che il pacco pesa zero non lo accetto).

Quindi, un ulteriore scoraggiamento.

Poi certo, la garanzia assoluta non la dà nulla, la cosa migliore è trovare la botta di culo di uno che venda a pochi km da casa tua e fare tutto di persona. Poi alla peggio ti porti il Bisu scorta armata :smile: .
 

matteo_84

Biker marathonensis
Allora, per quanto riguarda l'integrità tu hai il diritto di controllare lo stato della merce, o ritirare con riserva, se il Corriere -inteso come persona che ti consegna il pacco- non vuole fartelo fare perché ha fretta è un problema suo. Se cerchi online è pieno di discussioni e riferimenti.
Il tutto avviene dopo il pagamento del pacco se si parla di contrassegno, come ho corretto sotto appunto.
Il Corriere infatti risponde dell'integrità del prodotto e non della sua natura che rientra nel contratto tra te e il venditore.
L'utilità nel prevenire la truffa sta nel fatto che normalmente un truffatore non si mette a incartare un finto pacco e a spedirtelo, semplicemente non conclude e passa al prossimo.

E' sbagliato quello che dici.
Puoi firmare con riserva e non stare lì insieme a lui a vedere cosa c'è dentro. Ma il problema rimane, perchè il corriere, in qualsiasi caso, NON ti ridà indietro i soldi. E non è solo un discorso di fretta. In caso di merce guasta o rovinata, bisogna comunque contattare il venditore. E poi se il pacco è rovinato non siamo obbligati ad accettarlo.

anche perchè, se si paga anticipatamente, e il corriere ti consegna un pacco con merce non integra, il povero cristo al volante ti rimborsa?

per piacere dai!


ecco quello che si legge in rete:
http://www.aicel.it/forum/showthread.php?t=24309
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
E' sbagliato quello che dici.
Puoi firmare con riserva, ma il corriere, in qualsiasi caso NON ti ridà indietro i soldi. E non è solo un discorso di fretta. In caso di merce guasta o rovinata, bisogna comunque contattare il venditore. E poi se il pacco è rovinato non siamo obbligati ad accettarlo.

anche perchè, se si paga anticipatamente, e il corriere ti consegna un pacco con merce non integra, il povero cristo al volante ti rimborsa?

per piacere dai!

scusa, dov'è che ho scritto che il corriere ti rimborsa? ho scritto che il vettore è responsabile dell'integrità di quanto trasportato e che ne risponde in sede civile.
Chiaro che non parlo del ragazzo che consegna ma della ditta.
 

matteo_84

Biker marathonensis
scusa, dov'è che ho scritto che il corriere ti rimborsa? ho scritto che il vettore è responsabile dell'integrità di quanto trasportato e che ne risponde in sede civile.
Chiaro che non parlo del ragazzo che consegna ma della ditta.

ok, allora, come dicevo sopra, il contrassegno NON ha alcun senso, se non in casi particolari (quelli che ho scritto sopra).

visto che, sia se paghi in anticipo, sia se paghi in contrassegno, in entrambi i casi non hai vantaggi, visto che comunque vada NON puoi aprire il pacco con il corriere accanto a te, ma puoi solo firmare con riserva (nel caso in cui il pacco è integro) oppure non accettare il pacco (nel caso in cui ci sono segni di manomissione o evidenti danni all'imballaggio).

il contrassegno, in ambito "truffa" è fuffa, per i vari motivi espressi sopra:

1) NON puoi aprire il pacco prima di aver pagato;
2) NON puoi aprire il pacco (dopo aver pagato) con il corriere che sta lì con te;
3) qualora il corriere è gentile e sta lì con te a vedere cosa c'è dentro il pacco, in caso di truffa (oggetto non funzionante/non conforme/scatola vuota) l'omino al volante non può far nulla per te, nè tanto meno rimborsarti.

Quindi a cosa serve il contrassegno?!

L'unica garanzia che ti da il contrassegno è quella di pagare la somma pattuita solo e soltanto al momento della consegna.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
L'unica garanzia che ti da il contrassegno è quella di pagare la somma pattuita solo e soltanto al momento della consegna.

E siamo d'accordo.
Dato che il truffatore normalmente non si mette a spedire un pacco finto, un po' di garanzia in più ce l'hai.

Oh, attenzione, stiamo parlando di truffe di poche centinaia di euro eh, quelle vere sono ben più articolate.
 

matteo_84

Biker marathonensis
E siamo d'accordo.
Dato che il truffatore normalmente non si mette a spedire un pacco finto, un po' di garanzia in più ce l'hai.

Oh, attenzione, stiamo parlando di truffe di poche centinaia di euro eh, quelle vere sono ben più articolate.

certo certo, "truffette".

Comq si, generalmente, il truffatore che prende i soldi e sparisce, non "perde" nemmeno tempo a spedire il pacco, ne tanto meno concede il contrassegno e ti do pienamente ragione.

ma io parlo soprattutto di "truffe", spesso capitate anche in queto mercatino, in cui la merce viene spedita, solo che magari non è esattamente quella in foto oppure è rotta/guasta.

In questi casi il contrassegno non serve a nulla.

Perchè se ad esempio ci devono spedire una forcella, e quest'ultima non funziona, dobbiamo comunque pagare il pacco, prima di averlo tra le nostre mani, e poi il corriere se ne va. Non possiamo non pagare, aprire il pacco, provare la forcella e dire "ok funziona ecco la somma"!

Sul contrassegno in rete si è creato un falso mito e cioè quello del "prima apro il pacco e poi pago", che non corrisponde assolutamente alla realtà. :celopiùg:
Quindi rispetto al prezzo da pagare (6-12€ a seconda del corriere e della cifra) il contrassegno non ci da poi tutte queste "garanzie".
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
per smascherare eventuali truffatori io chiederei sempre in anticipo se è possibile incontrarsi di persona o incontrare un amico che abita nellasua città e se il venditore è un furbetto, si volatilizzerà come neve al sole.

chiaramente poi se venditore ed acquirente sono molto distanti la domanda sarà fine a se stessa e solo a far fuggire il truffatore, ma se ci fate caso e avete letto qualche discussione analoga, ogni volta che, ad es. su subito.it, qualche furbetto metteva in vendita l'affare della vita e qualcuno della stessa città proponeva l'incontro, il ladro si dileguava inesorabilmente.

a parte questo consiglio, personalmente, per piccoli acquisti ho ovviamente comprato a distanza, ma per tutelarmi mi sono prodigato a leggere i feedback dell'utente e qualche suo messaggio nel forum, giusto per vedere con chi si ha a che fare (in genere, chi ha una alta partecipazione alla vita del forum ci tiene a non rovinarsi la reputazione e in questi casi si ha a che fare con veri appassionati e ci si puo' fidare).

mi e' capitato poi di recente di voler acquistare una bici intera di un certo valore ed in quel caso, ho aspettato di trovare l'occasione vicino a dove abito e me la sono andata a vedere di persona, facendo un ottimo acquisto con un ragazzo che aveva zero feedback.
non siamo obbligati a comprare a distanza e tra appassionati è lecito richiedere che ci si incontri di persona, dovremmo averlo sempre bene a mente al momento di spendere i ns sudati risparmi :)

buone feste a tutti!
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
certo certo, "truffette".

Comq si, generalmente, il truffatore che prende i soldi e sparisce, non "perde" nemmeno tempo a spedire il pacco, ne tanto meno concede il contrassegno e ti do pienamente ragione.

ma io parlo soprattutto di "truffe", spesso capitate anche in queto mercatino, in cui la merce viene spedita, solo che magari non è esattamente quella in foto oppure è rotta/guasta.

In questi casi il contrassegno non serve a nulla.

Perchè se ad esempio ci devono spedire una forcella, e quest'ultima non funziona, dobbiamo comunque pagare il pacco e il corriere se ne va. Non possiamo non pagare, aprire il pacco, provare la forcella e dire "ok funziona ecco la somma"!

Sul contrassegno in rete si è creato un falso mito e cioè quello del "prima apro il pacco e poi pago", che non corrisponde assolutamente alla realtà. :celopiùg:

Allora stavamo parlando di due cose diverse :-)
Io per truffe intendo un finto venditore mette in vendita un finto oggetto, incassa e sparisce.
Le truffe di cui parli tu purtroppo sono forse più "amare" da digerire perchè non fatte da uno che ci campa, un delinquente insomma, ma da un semplice -passatemi il francesismo- STRONZO e per quelli notoriamente non c'è medicina... :celopiùg:
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Piccolo aneddoto:

Tempo fà viene un tipo che ha subito una truffa in una compravendita online. Ha comprato un telefono, ad un terzo del suo valore, ha ricaricato una carta di credito e non ha ricevuto nulla.
Mi consegna le mail scambiate col truffatore e leggo:
"Caro venditore, sono interessato al tuo telefono però non voglio ricaricare una postepay, sai, sono già stato truffato una volta... non è che posso farti un bonifico?"
"Caro compratore, preferirei di no, se mi ricarichi la postepay posso farti altri 50 euro di sconto sul telefono, ci stai?"
"ok, mandami i dati per la ricarica"
....

:medita::medita:
 

matteo_84

Biker marathonensis
Allora stavamo parlando di due cose diverse :-)

o-o

quello che volevo comunque sottolineare io è che l'utilità del contrassegno è veramente limitata e non ci rende "immuni" da tutte le truffe. ;-)
e consiglio generale (soprattutto quando si acquista online): firmare con riserva!


Piccolo aneddoto:

direi che se l'è proprio cercata! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Bisu12

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
penso non ci sia medicina a questa malattia, come capire se una vendita è una truffa o meno.
ho acquistato una bike sul mercatino da uno sconosciuto (nuovo utente)
il prezzo era troppo allettante (prezzo truffa),
ho ricaricato la postepay (400euro),
non mi è stato assegnato l'oggetto e sono spariti venditore e annuncio,
avevo il numero di tel ma non rispondeva,
dopo qualche giorno di insonnia ha suonato il corriere,
tutto OK.
il contrario è stato per un completino di un utente molto conosciuto....
è arrivato, ma sono rimasto deluso dal livello di usura visto che l'annuncio diceva "nuovo".
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
penso non ci sia medicina a questa malattia, come capire se una vendita è una truffa o meno.
ho acquistato una bike sul mercatino da uno sconosciuto (nuovo utente)
il prezzo era troppo allettante (prezzo truffa),
ho ricaricato la postepay (400euro),
non mi è stato assegnato l'oggetto e sono spariti venditore e annuncio,
avevo il numero di tel ma non rispondeva,
dopo qualche giorno di insonnia ha suonato il corriere,
tutto OK.
il contrario è stato per un completino di un utente molto conosciuto....
è arrivato, ma sono rimasto deluso dal livello di usura visto che l'annuncio diceva "nuovo".

Nel primo episodio che racconti ti è andata bene (spero che la bici non sia di provenienza illecita perchè altrimenti potresti anche rischiare una denuncia per incauto acquisto o addirittura ricettazione...).

Nel secondo ti sei fidato dell'utente conosciuto e ciò nonostante hai preso una mezza sola. Le fregature è possibile prenderle da chiunque, anche un utente con una caterva di feedback positivi può tirarti un pacco ma una cosa è che capiti, una cosa è andarsela a cercare. Adottare un minimo di cautele può rendere più difficili le cose ai truffatori ma quando si compra qualcosa che non è fisicamente presente al momento del pagamento ma si trova a migliaia di km di distanza i margini per una truffa purtroppo ci sono sempre... Personalmente ho fatto diversi acquisti su internet ed anche sul mercatino ma, tranne che in un paio di occasioni, non ho mai concluso transazioni con utenti privati per importi che eccedessero qualche decina di euro ed ho sempre privilegiato gli inserzionisti residenti in zona e con i quali ho potuto concordare una consegna diretta con contestuale pagamento. Ciò non toglie che una mezza fregatura anni fa l'ho presa anch'io ma ci ho rimesso soltanto 35 euro...
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Nel primo episodio che racconti ti è andata bene (spero che la bici non sia di provenienza illecita perchè altrimenti potresti anche rischiare una denuncia per incauto acquisto o addirittura ricettazione...).

Nel secondo ti sei fidato dell'utente conosciuto e ciò nonostante hai preso una mezza sola. Le fregature è possibile prenderle da chiunque, anche un utente con una caterva di feedback positivi può tirarti un pacco ma una cosa è che capiti, una cosa è andarsela a cercare. Adottare un minimo di cautele può rendere più difficili le cose ai truffatori ma quando si compra qualcosa che non è fisicamente presente al momento del pagamento ma si trova a migliaia di km di distanza i margini per una truffa purtroppo ci sono sempre... Personalmente ho fatto diversi acquisti su internet ed anche sul mercatino ma, tranne che in un paio di occasioni, non ho mai concluso transazioni con utenti privati per importi che eccedessero qualche decina di euro ed ho sempre privilegiato gli inserzionisti residenti in zona e con i quali ho potuto concordare una consegna diretta con contestuale pagamento. Ciò non toglie che una mezza fregatura anni fa l'ho presa anch'io ma ci ho rimesso soltanto 35 euro...

quello della bici è stata la mia prima compera on-line, cosa che non rifarei più(per quelle cifre).
anche se spendi 10 euro e ti danno una fregatura, da fastidio.
personalmente se non ci trovo una vera convenienza non mi mollo,
adesso sono in coda per dei cerchi, ma l'utente non presenta feed, e sono indeciso.
 

kamy-kaze

Biker superioris
27/7/06
862
1
0
Parma
Visita sito
Bike
Norco range 2
Scusate se esco dal coro ma:
Ci sono notizie da Maxx2it?

PS
l' unica cosa certa é la consegna a mano, per il resto ci si può solo fidare.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
quello della bici è stata la mia prima compera on-line, cosa che non rifarei più(per quelle cifre).
anche se spendi 10 euro e ti danno una fregatura, da fastidio.
personalmente se non ci trovo una vera convenienza non mi mollo,
adesso sono in coda per dei cerchi, ma l'utente non presenta feed, e sono indeciso.

I feedback positivi sono un elemento a favore ma non sono una garanzia. Anche un utente conosciuto e ben recensito può rifilarti un pacco (come tu stesso racconti). Valuta bene, scegli una forma di pagamento che sia tracciabile e... in bocca al lupo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo