offerte LIDL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Il Liechtenstein?
troll.png

Acqua... acqua
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito
andrea 89: vai di taglia M.
Grazie per l'indicazione di questo servizio di mailbox tedesco.
Un paio di anni fa ho usufruito di un servizio simile negli US, ma poi l'hanno chiuso a causa dei soliti furbi che ne facevano un commercio.
Vedo se mi conviene. Piuttosto sai se esiste qualcosa di simile in UK?
La Germania e il Regno Unito sono i paesi in cui si compra abbigliamento sportivo ai prezzi migliori.
Indovinate quale è il peggiore?

certo :-) per UK c'è questo

http://jacksdeliveries.com/
è di proprietà di uno youtuber italiano residente a newhaven, però costa molto, fatti prima due calcoli.

Comunque se ti riferisci a consegnato non è vero che è stato chiuso a causa di un abuso da parte degli utenti, piuttosto non ti sei mai chiesto come mai era l'unico spedizioniere al mondo che non applicava correttamente i tassi di sdoganamento e IVA ?
se io ordino un pc dagli stati uniti, pago 25% (21% di IVA + 4% di dazio doganale), se invece lo ordinavo tramite consegnato, non li pagavo quasi !!!
a quanto pare quelli di consegnato mettevano i pacchi che i clienti ordinavano tutti insieme su un aereo e li facevano atterrare a Londra, a Londra la dogana gli chiedeva di chi fossero quei pacchi e loro dicevano che erano i loro e che li importavano in quanto ditta e quindi avevano diritto a dazi vantaggiosissimi, tuttavia poi la dogana si è accorta che invece quei pacchi dovevano essere importati in quanto privati e quindi hanno chiuso baracca e burattini.
Ti sfido a trovare un solo spedizioniere statunitense che non ti fa pagare nè dazi nè iva come appunto faceva consegnato
Tutti gli spedizionieri fanno pagare iva e dazio e inoltre non fanno una sola spedizione settimanale come invece faceva consegnato, ma appena gli arriva il pacco nel magazzino lo affidano ai corrieri UPS, FEDEX e DHL, invece consegnato organizzava una consegna settimanale e avevano stipulato dei contratti con una ditta di spedizioni locale.

però c'è anche da dire che gira la voce che gli italiani si siano approfittati del sistema, e inoltre nell'ultimo periodo ha messo l'IVA, quindi alla fine credo sia chiuso per bancarotta.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
certo :-) per UK c'è questo

http://jacksdeliveries.com/
è di proprietà di uno youtuber italiano residente a newhaven, però costa molto, fatti prima due calcoli.

Intanto grazie ancora.
Non ti preoccupare i conti me li so fare molto bene.

Comunque se ti riferisci a consegnato non è vero che è stato chiuso a causa di un abuso da parte degli utenti, piuttosto non ti sei mai chiesto come mai era l'unico spedizioniere al mondo che non applicava correttamente i tassi di sdoganamento e IVA ?

Sì, mi riferisco proprio a loro.
Sarà come dici tu, ma per quanto mi ricordo per quelle due-tre spedizioni per cui mi sono avvalso del loro servizio, delle tasse le ho pagate di sicuro.
Non ricordo però in che misura. Infatti in un paio di casi avevo rinunciato ad acquistare negli US perché si andava alla pari, o peggio.

Il bubbone però, se ben ricordo, scoppiò a causa delle decine di iPhone ordinate da singoli clienti, che evidentemente non potevano essere dei privati

però c'è anche da dire che gira la voce che gli italiani si siano approfittati del sistema, e inoltre nell'ultimo periodo ha messo l'IVA, quindi alla fine credo sia chiuso per bancarotta.

Come dicevo, alla fine ai privati si erano aggiunti gli operatori commerciali.
A quel punto tutto il sistema ha cominciato ad attirare l'attenzione della dogana UK
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
l'indirizzo di consegna in Germania ti viene assegnato da mailbox dopo che ti sei registrato.

comunque c'è anche un altro sito che fa queste cose, si chiama www.addressgermany.com, solo che io mi fido di più di mailbox, e inoltre la registrazione su www.addressgermany.com è a pagamento (mi sembra 1 €) e poi in generale i prezzi sono più alti, comunque se ti interessa dacci un'occhiata.

Al momento per visualizzare in italiano siti in lingue straniere c'è una sola soluzione valida, ed è il browser google chrome, basta scaricare il browser, poi si digita l'indirizzo della pagina che si vuole tradurre e poi esce automaticamente in alto una barra che chiede se si vuole tradurre la pagina in italiano, se si clicca su "traduci" allora automaticamente tutte le parole presenti nella pagina verranno tradotte, e inoltre ogni pagina che visiterete di quel sito verrà tradotta, insomma è una comodità unica che fa sì che visitare un sito ucraino o cinese sia come un sito in italiano.

google chrome si scarica qui:

https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/

P.S.: in realtà anche con gli altri browser c'è un sistema di traduzione, però è più complicato, google chrome è così semplice e lo consiglio, dopotutto lo uso da anni senza problemi.

P.S.: cerca di non usare il termine crucco perché è dispregiativo.

Info utilissima, grazie o-o

(Almeno qui a Milano, non ho mai sentito che "crucco" fosse chiaramente dispregiativo...).
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito
Info utilissima, grazie o-o

(Almeno qui a Milano, non ho mai sentito che "crucco" fosse chiaramente dispregiativo...).

neanche io sapevo che fosse dispregiativo, tant'è che raramente l'ho usato, però ho cercato su google e sembra sia dispregiativo, il termine proviene da una parola tedesca che vuol dire pane, è un pò come quando durante la metà dello scorso secolo i francesi chiamavano gli italiani "maccaroni", l'origine è ovviamente il cibo xD
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
In definitiva, se si parla di questi servizi di rispedizione, bisogna considerare che ne vale la pena soltanto quando volete acquistare da un'azienda o da qualcuno da cui diversamente non potreste acquistare. Dipende quindi quanto ci tenete e potrebbe non essere un discorso di convenienza, ma piuttosto della possibilità di accedere a quello specifico prodotto, non disponibile altrimenti.

Va però detto che il venditore assolve il suo compito al momento che grazie alle (efficienti) poste tedesche consegna all'intermediario.
In caso l'articolo venisse smarrito nella seconda spedizione (inoltro da Germania a Italia) non avete diritto a nessun rimborso, nè tantomeno alla rispedizione.

E qui sorge il problema: l'inoltro in Italia viene fatto avvalendosi delle famigerate Poste Italiane.
Chiunque acquisti regolarmente dall'estero sa bene come la sparizione di pacchi (stranamente in maggiore percentuale quelli provenienti dal Regno Unito) sia all'ordine del giorno.
Che ciò avvenga a causa della disorganizzazione (accumulo di pacchi non consegnati, che dopo mesi di giacenza vanno in discarica) o dei numerosi ladri dipendenti delle Poste, poco conta.

Il succo è che i vostri soldi si sono volatilizzati!!

Quindi: fatevi bene i conti e considerate quanto sia indispensabile per voi ciò che state acquistando.
Fatta la valutazione dei rischi decidete!
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito
In definitiva, se si parla di questi servizi di rispedizione, bisogna considerare che ne vale la pena soltanto quando volete acquistare da un'azienda o da qualcuno da cui diversamente non potreste acquistare. Dipende quindi quanto ci tenete e potrebbe non essere un discorso di convenienza, ma piuttosto della possibilità di accedere a quello specifico prodotto, non disponibile altrimenti.

fin qui mi trovi d'accordo, è quello che dico sempre anche io a chi dice di voler acquistare dagli states, l'euro è molto forte, tra dazi e iva e spedizione e garanzia che magicamente scompare (essendo un acquisto al di fuori della comunità europea automaticamente tutte le leggi riguardanti la garanzia cessano di esistere ed enrano in vigore quelle statunitensi chiaramente a sfavore del consumatore, è facile che ti becchi solo 6 mesi di garanzia), ma quello che dici dopo invece no

Va però detto che il venditore assolve il suo compito al momento che grazie alle (efficienti) poste tedesche consegna all'intermediario.
In caso l'articolo venisse smarrito nella seconda spedizione (inoltro da Germania a Italia) non avete diritto a nessun rimborso, nè tantomeno alla rispedizione.

E qui sorge il problema: l'inoltro in Italia viene fatto avvalendosi delle famigerate Poste Italiane.
Chiunque acquisti regolarmente dall'estero sa bene come la sparizione di pacchi (stranamente in maggiore percentuale quelli provenienti dal Regno Unito) sia all'ordine del giorno.
Che ciò avvenga a causa della disorganizzazione (accumulo di pacchi non consegnati, che dopo mesi di giacenza vanno in discarica) o dei numerosi ladri dipendenti delle Poste, poco conta.

Il succo è che i vostri soldi si sono volatilizzati!!

Quindi: fatevi bene i conti e considerate quanto sia indispensabile per voi ciò che state acquistando.
Fatta la valutazione dei rischi decidete!

io ho in mano una ricevuta di acquisto di beni (capi di abbigliamento di lidl) e, se assicuro il pacco per la spedizione dal magazzino tedesco a casa mia, e la spedizione va persa, io posso usare la ricevuta per avere diritto al rimborso.

Inoltre riguardo poste italiane, la spedizione dalla germania all'italia si fa con corriere espresso DHL che è economicissimo, io quando ho acquistato la bici e poi anche gli occhiali da sole su wiggle sono stati spediti dal regno unito con DHL e mi sono stati consegnati a casa da un gentilissimo autista DHL italiano.

L'unico caso in cui un pacco spedito dalla germania arriva in italia e viene consegnato dalle poste italiane è quando viene spedito con le poste tedesche, però lo escludo visto che i costi del corriere DHL sono bassissimi, non credo valga la pena usare le poste tedesche.
se vai su ebay.de vedi che i tedeschi spessissimo spediscono con DHL perché per le spedizioni all'interno della Germania DHL si prende 3,90 € fino a 1kg, altroché corrieri italiani, qui il prezzo che ho trovato in Italia è di 6,09 € fino a 1kg sul sito www.expiweb.it
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
fin qui mi trovi d'accordo, è quello che dico sempre anche io a chi dice di voler acquistare dagli states, l'euro è molto forte, tra dazi e iva e spedizione e garanzia che magicamente scompare (essendo un acquisto al di fuori della comunità europea automaticamente tutte le leggi riguardanti la garanzia cessano di esistere ed enrano in vigore quelle statunitensi chiaramente a sfavore del consumatore, è facile che ti becchi solo 6 mesi di garanzia), ma quello che dici dopo invece no



io ho in mano una ricevuta di acquisto di beni (capi di abbigliamento di lidl) e, se assicuro il pacco per la spedizione dal magazzino tedesco a casa mia, e la spedizione va persa, io posso usare la ricevuta per avere diritto al rimborso.

Inoltre riguardo poste italiane, la spedizione dalla germania all'italia si fa con corriere espresso DHL che è economicissimo, io quando ho acquistato la bici e poi anche gli occhiali da sole su wiggle sono stati spediti dal regno unito con DHL e mi sono stati consegnati a casa da un gentilissimo autista DHL italiano.

L'unico caso in cui un pacco spedito dalla germania arriva in italia e viene consegnato dalle poste italiane è quando viene spedito con le poste tedesche, però lo escludo visto che i costi del corriere DHL sono bassissimi, non credo valga la pena usare le poste tedesche.
se vai su ebay.de vedi che i tedeschi spessissimo spediscono con DHL perché per le spedizioni all'interno della Germania DHL si prende 3,90 € fino a 1kg, altroché corrieri italiani, qui il prezzo che ho trovato in Italia è di 6,09 € fino a 1kg sul sito www.expiweb.it

Ciò che dicevo è che il venditore (Lidl, come hai fatto esempio tu, o chiunque altro) svolge il suo compito con la consegna alla "casella" tedesca.
Nei suoi confronti il rapporto è chiuso.
Non può essere chiesto loro nessun rimborso o rispedizione.
Questo è ciò che ho scritto.

Per il resto mi sembra che ci sia un poco di confusione.
Premessa: DHL è un'azienda delle poste tedesche!
Anzi SONO le poste tedesche!

La responsabilità per la merce è regolata come descritto nella sezione "Liability" e, come dicevi, il valore deve essere assicurato.
In caso si fosse tentati di non assicurare un valore preciso, la responsabilità, come per tutti i servizi postali è limitata al valore del servizio di spedizione acquistato.
Va da sè che se siete disposti a pagare anche l'assicurazione (che aumenta ulteriormente i costi di spedizione) dovevate essere proprio convinti, o l'operazione è davvero conveniente.

Che la consegna venga fatta attraverso i servizi delle poste italiane è chiaramente indicato nella pagina che hai linkato in precedenza: http://mailboxde.com/italy.html
"Delivered by your local post office"
O vuoi dire che non so leggere l'inglese?
Lo stesso indica la posta Ceca, che aggiunge "No liability is offered for damage or loss"

Che poi Mailbox possa talvolta scegliere di usare il servizio di DHL (Corriere), invece del servizio postale (stessa azienda, comunque) può essere una scelta gradita.
Ma a quanto si legge sul sito di Mailbox questa non è la norma!!

Quindi:
DHL Päckchen:
The smallest items up to 2 kg can be sent with or without proof of delivery. In the case of regular mail shipment, the post is not responsible for the loss or damage. Letters are actually thrown into the mailbox, although handed over the post personally. For at least minimal protection and tracking we recommend sending the smallest letters and envelopes with proof of delivery.
Usual transit time: 3 business days (economy)

Nessuna responsabilità costi accettabili.

Oppure:
DHL Weltpaket:
Faster transportation alternative suitable for larger shipments weighing up to 30 kg. Includes liability of up to EUR 500 in the case of loss or damage and shipment tracking.
Usual transit time: 3 business days (priority)

Altro servizio, altri costi: 15 euro per un pacchetto da 1 kg assicurato fino a 500 €
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Passo prima di andare a lavorare.
Se non trovo ciò che cerco in quello vicino a casa, ne ho altri due sul percorso.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
pompa per gomme a 5.99 eheheheh durerà 2 giorni ed il manometro avrà un errore di +- 1 bar, ma tentar non nuoce...:smile:

e una piccola che non si sa mai
Ho provato quella piccola che aveva un amico durante un'uscita dopo aver bucato: l'ho usata solo per controllare (quanto meno a spanne perché non so quanto sia preciso il manometro) la pressione, ma per gonfiare e non impiegarci anni ho usato la mia del Deca http://www.decathlon.it/pompa-bici-mnp-100-id_8056700.html ). E tra l'altro il manometro faceva le bizze perché la freccina dopo un paio di secondi scendeva (quindi si perdeva pressione dall'attacco)...
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Il tuo amico aveva la piccola col manometro? Oppure ho capito male io ed hai usato quella da terra?

Oggi ho rischiato di dover ricomprare la piccola: mi è caduta 2 volte a terra! Devo rimettere gli elastici (ricavati da una camera d'aria) per tenerla in posizione...
Quella piccola col manometro minuscolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo