[Official Thread] - Votec V.SX

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Mettici inoltre il KS, Ruote E2200, pedali flat e vedrai come sali.

Credo che i pesi dichiarati dalla Votec sul proprio sito sono veritieri

Come hai detto prima... Penso che nemmeno io rinuncerei all'hammerschmidt, dopo averlo provato! A discapito del peso, perchè è troppo comodo e indistruttibile a parte se nonti mandano il MC spanato:maremmac: Usi davvero tt i rapporti sempre, puoi montare il cambio a gabbia corta e la catena la tieni più corta:celopiùg:
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Il tuo è un enduro atipico...
.........
Purtroppo però dopo il primo giro ti accorgi che con quelle gomme non fai molta strada e ripieghi su qualcosa di più adatto al tipo di bici, mettendo su mezzo chilo come niente.

D'accordissimo. Si, il mio è un enduro molto atipico..d'altronde son in pianura, e la macchina non la ho mai se non alla domenica a volte, quindi mi faccio anche molto asfalto. che ci posso fare=)

la mia XC ocmunque pesa per i giri enduro sui 14,7, quindi con la SX risparmierei pure in peso, 13,4+350 di pedali flat..son sotto di 1 kilo.. le geometrie da 69,2 a 68,6(talas abbassata, calcolata secondo un programmino) non cambian poi chissà quanto..e le gomme sarebbero le stesse nevgal 2.35(magari dietro un telonix o un HR per viverla meglio) =)..nel mio mondo magico il 42 (XT) lo potrei trovar utile. in caso vada male, vedrò di farmi il bash..=P

Son felice sian veritieri i pesi, perchè sono ottimi pesi!=)
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Mi aggrego al club degli enduristi atipici!! Stessa situazione anche per me, infatti son sempre alla ricerca del giusto compromesso. Anche io faccio dai 20km in su di asfalto per poi fare salita e sentieri, infatti sto cercando un mezzo che sia una via di mezzo tipo la GT Force. La votec V.SX è stupenda ma troppo discesistica, infatti andrebbe meglio la V.XM che però non so se tiene la talas 36 come la force.

Per quanto riguarda la tripla (almeno per me che come allenamento non son al top anzi quasi sotto zero direi) l'usarla o non usarla dipende al 80% dalle gomme che monto al momento.

Dipende molto dall'utilizzo che ne fai. personalmente purtroppo devo fare molto asfalto prima di trovare uno sterrato degno di questo nome, e pur sentendo stretta la mia 120-120, una 20ina (anche piu) di km di asfalto li devo fare. ho imparato a farli al mio ritmo, ma spingendo verso i 30kmh di media quanto piu posso..altrimenti il trasferimento sarebbe piu duraturo del giro..=) la tripla in un contesto del genere si rende d'obbligo, anche se il mio "endurismo" è una cosa particolare, e lo so, ma ci son geograficamente e logisticamente costretto...anche se l'hammer sarebbe una manna dal cielo in molti casi..se il problema son i denti che saltano, fortunatamente ho ricevuto in eredità parecchie corone da 44..e mi sta bene così=)

strano che senti così tnt attrito, ripeto, non vado errato di molto se dico che era stato testato dell'ordine di qualche punto percentuale lo spreco2,6% se la memoria mi assiste..ma parlo per sentito dire quindi mi fermerò qui=)

D'accordissimo. Si, il mio è un enduro molto atipico..d'altronde son in pianura, e la macchina non la ho mai se non alla domenica a volte, quindi mi faccio anche molto asfalto. che ci posso fare=)
)
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Grisù;5125062 ha scritto:
...Per quanto riguarda la tripla (almeno per me che come allenamento non son al top anzi quasi sotto zero direi) l'usarla o non usarla dipende al 80% dalle gomme che monto al momento.


Ecco, bravo Grisù, è più o meno quello che ho detto io e tu ne dai conferma. Comunque da felice posessore di una V.Sx ti dico che la bici è estremamente pedalabile e ci si possono fare tranquillamente lunghi trasferimenti. Però da questo a dire che ci tiri il 42 su 20 km di pianura ce ne passa, NON è una bici da XC.
Se non fai gare, il 42 della V.Sx lo usi per gasarti nei rilanci in discesa, infatti io l'ho alla fine tolto e sostituito con un bash, è stata una scelta tormenteta ma alla fine ne sono contento...
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Se tiri il 42 per più di 2 kilometri, con una bici da enduro che monta un treno di Nevegal 2.35, diventi il mio eroe e mi attacco il tuo poster in camera! :hail::-)

guarda, non lo so, non ho avuto una bici da enduro. quel che so è che il peso è simile, se non inferiore. le geometrie abbassando il talas, almeno dell'angolo sterzo, diventano confrontabili(c'è meno di un grado di differenza. sarà molto, lo so. ma mettendo un po piu di sag e chiudendo l'idraulica..lo elimini)..e son sempre andato in giro coi nevegal 2.1 o 2.35 dietro e 2.35 davanti..se mi dici che è così impossibile non lo metto in dubbio..anche se non capisco come potrebbe esserlo. se piu seduto, e meno pronato, ok, ma comunque configurabile se vedo che non riesco a spingere.. comunque ho un treno anche di slick e di saguaro. mal che vada se devo far tanto asfalto e discese con fondi compatte, tiro fuori i geax=) la pedalabilità con sospensioni ad aria bloccate non credo differisca poi molto dalla mia a livello di bobbing eccetera..

non vedo, se le geometrie e i pesi diventan simili, dove sia la grossa differenza tra ora e dopo..me la spiegate?
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Qualche anno fa avevo una trance X2 con 2 set di ruote, su uno montavo nevegal davanti e telonix dietro, sull'altro hutchinson python, c'era un abisso in scorrevolezza. Le Nevegal sono eccezionali su quasi tutti gli sterrati ma su asfalto sembrano cingoli per cui, se devi per forza affrontare lunghi trasferimenti su asfalto, ti consiglio di sciegliere qualcos'altro, ne trarrai grande beneficio.
Poi c'è il discorso geometria del telaio. Su una enduro hai una posizione "tipo Graziella", molto seduta e per niente aerodinamica. Questo le rende bici molto comode per i lunghi tragitti e trovo che siano anche molto redditizie nella pedalata in salita (io in salita fatico meno con la Votec da enduro che con la Wilier da strada!!) però in pianura si va lenti, certo per un po' puoi spingere ma alla lunga la bici ti costringe a rialzarti e a pedalare guardando il paesaggio e chiaccherando col compagno di giro, il che in fondo non è neanche male...:prost:
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Qualche anno fa avevo una trance X2 con 2 set di ruote, su uno montavo nevegal davanti e telonix dietro, sull'altro hutchinson python, c'era un abisso in scorrevolezza. Le Nevegal sono eccezionali su quasi tutti gli sterrati ma su asfalto sembrano cingoli per cui, se devi per forza affrontare lunghi trasferimenti su asfalto, ti consiglio di sciegliere qualcos'altro, ne trarrai grande beneficio.
Poi c'è il discorso geometria del telaio. Su una enduro hai una posizione "tipo Graziella", molto seduta e per niente aerodinamica. Questo le rende bici molto comode per i lunghi tragitti e trovo che siano anche molto redditizie nella pedalata in salita (io in salita fatico meno con la Votec da enduro che con la Wilier da strada!!) però in pianura si va lenti, certo per un po' puoi spingere ma alla lunga la bici ti costringe a rialzarti e a pedalare guardando il paesaggio e chiaccherando col compagno di giro, il che in fondo non è neanche male...:prost:
Grazie mille. anchio ho vari treni di gomme, e mi accorgo di quanto siano poco scorrevoli i nevegal. ma è anche vero che la sicurezza che ti danno una volta sul track, è qualcosa di unico. i python li ho avuti, li ritengo poco meno scorrevoli e poco piu traenti dei geax..certo è che si snatura un po la bici con coperture così..e non si ha mai la sicurezza necessaria sul track. non potendo avere botte piena e moglie ubriaca, mi trovo spesso a volere all'anteriore un nevegal e al posteriore un saguaro. che tanto anche se mi si intraversa mi diverto e basta=)

per la posizione seduta..hai ragione, quello può fare la differenza..magari però con uno stem piu lungo si trovan dei compromessi anche per la posizione, rendendola non aerodinamicissima,ma pedalabile..se no..cambierò stile. me la prenderò con calma, e la smetterò di dare la caccia ai bitumari..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.241
186
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Da quello che dici, forse una bici trail o AM è più adatta... Se già vuoi ottenere le stesse geometrie della tua bici, sei sulla cattiva strada...

Una enduro nasce come tale e non puoi (e neppure avrebbe senso) snaturarla con gomme semislick, stem lungo, set-up strani. Se vuoi una bici che ti permetta di fare tanto asfalto, non devi prendere una enduro, ma magari puntare su una am (140-140), bici che rispetto ad un'enduro "crosscauntrizzata" non so neppure se vada tanto peggio il discesa...

Un'enduro nasce per farci enduro (salite anche lunghe prese a ritmi non esasperati e discese a manetta), per altri usi ci sono altre bici. Sul piano le bici enduro perdono tantissimo rispetto alle AM o alle Trail, molto di più che in salita secondo me.
Io spesso faccio una 10a di km in città quando giro in collina (10 andare e 10-15 tornare, dipende da dove esco), ma con la bici enduro li senti, eccome.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Da quello che dici, forse una bici trail o AM è più adatta... Se già vuoi ottenere le stesse geometrie della tua bici, sei sulla cattiva strada...

Una enduro nasce come tale e non puoi (e neppure avrebbe senso) snaturarla con gomme semislick, stem lungo, set-up strani. Se vuoi una bici che ti permetta di fare tanto asfalto, non devi prendere una enduro, ma magari puntare su una am (140-140), bici che rispetto ad un'enduro "crosscauntrizzata" non so neppure se vada tanto peggio il discesa...

Un'enduro nasce per farci enduro (salite anche lunghe prese a ritmi non esasperati e discese a manetta), per altri usi ci sono altre bici. Sul piano le bici enduro perdono tantissimo rispetto alle AM o alle Trail, molto di più che in salita secondo me.
Io spesso faccio una 10a di km in città quando giro in collina (10 andare e 10-15 tornare, dipende da dove esco), ma con la bici enduro li senti, eccome.
hai ragione, senza dubbio. ma ho provato anche la 140-140 di un mio amico, e in discesa non c'era abbastanza differenza tra la mia e quella, ne mi bastava per quello che vorrei fare. vorrà solo dire che in piano andrò..piu piano! tutto è un compromesso=)

grazie dei consigli apprezzatissimi e scusate se siamo sforati nell'OT..
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
la colorazione è bruttissima!

Il tedesco dice che ci saranno oltre 800 combinazioni di colori. comuqnue anchio come impatto grafico, colori a parte, parlando di grafica in se, preferivo la 2011. ma tanto la mia idea era di prender l'anodized black=)..

ma..sto kashima, dal vivo, è giallo oro bello acceso, o è marroncino-oro scuro? per capire anche di abbinar i colori a quello, visto che la talas 36 160(o180..mi fa goooola) con gli steli così sarà bella imponente..(da votec confermano kashima coat su tutte le fox. non è opzionale.)
 

Romanetto

Biker serius
La vera nota positiva e' che hanno cambiato il cablaggio dei cavi.

Si nota sul tubo obbliquo la doppia asola di fissaggio delle guaine (forse son 3 ma non capisco bene perche' anche il cavo del deragliatore anteriore non c'e' piu') che fino adesso non erano presenti e da li' ci passano, passando sotto il movimento centrale, i cavi per deragliatore posteriore e freno. Nel tubo orizzontale invece il cavo per un telescopico con remoto.

Alla vista la zona dei leveraggi e ammortizzatore rimane piu' pulita.

E quel 165 laterale ???
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
La vera nota positiva e' che hanno cambiato il cablaggio dei cavi.

Si nota sul tubo obbliquo la doppia asola di fissaggio delle guaine (forse son 3 ma non capisco bene perche' anche il cavo del deragliatore anteriore non c'e' piu') che fino adesso non erano presenti e da li' ci passano, passando sotto il movimento centrale, i cavi per deragliatore posteriore e freno. Nel tubo orizzontale invece il cavo per un telescopico con remoto.

Alla vista la zona dei leveraggi e ammortizzatore rimane piu' pulita.

E quel 165 laterale ???

5mm in piu! hanno rivisto la geometria, e stando al tedescone, ora accetta di serie anche 180mm, l'ultima frase dice qualcosa di positivo sul mettere comunque la forca 160 ma non ho ben tradotto, il mio teutonico si ferma a fraulein sie ist schon..=) ..qualcuno ventila anche l'opzione talas 170 oltre alla 180. e rientreranno nel config le ruote v-two, che sono bellissime secondo me, anche se non so come sian tecnicamente rispetto alle e2000 dtswiss che volevo prendere.
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
5mm in piu! hanno rivisto la geometria, e stando al tedescone, ora accetta di serie anche 180mm, l'ultima frase dice qualcosa di positivo sul mettere comunque la forca 160 ma non ho ben tradotto, il mio teutonico si ferma a fraulein sie ist schon..=) ..qualcuno ventila anche l'opzione talas 170 oltre alla 180. e rientreranno nel config le ruote v-two, che sono bellissime secondo me, anche se non so come sian tecnicamente rispetto alle e2000 dtswiss che volevo prendere.

Tranquilli, l'esemplare in foto è dipinto con i colori della bandiera tedesca per un eccesso di sciovinismo ma credo (spero) sia solo un prototipo :$$$:.
I limiti secondo me sono altri: lo sterzo non è diventato conico e l'attacco freno posteriore è rimasto IS. Questo mi fa pensare che le mani sul progetto del telaio non ce le hanno proprio messe e quindi portare l'escursione a 180 mm mi pare rischioso, visto che qualcuno questo telaio è riuscito a romperlo con gli strapazzi "standard" concessi dai vecchi 160mm :smile::smile:
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
I limiti secondo me sono altri: lo sterzo non è diventato conico e l'attacco freno posteriore è rimasto IS. Questo mi fa pensare che le mani sul progetto del telaio non ce le hanno proprio messe e quindi portare l'escursione a 180 mm mi pare rischioso, visto che qualcuno questo telaio è riuscito a romperlo con gli strapazzi "standard" concessi dai vecchi 160mm :smile::smile:

1e1/8 o 1.5? Se è la seconda opzione non hanno nessun motivo di conificarlo, è già la versione più rigida e quanto peserà in più rispetto ad un conico, qualche deca? Viceversa 1e1/8 è retrò, ma bisogna portarla proprio al limite per sentire la differenza....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo