[Oltrepo Meeting Point] Sentieri, Salame e Sangue di Giuda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Come già avvenuto per molte altre zone, desidero lanciare questo topic per raccogliere un pò tutte le voci che animano il panorama MTB dell'Oltrepo Pavese e non solo, comprendendo anche le limitrofe valli piemontesi ed emiliane, che pur appartenendo ad altre regioni, tanti percorsi condividono con noi.
A voi la palla, anzi, il pedale:-)
 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
per primo inizio io, umile local, che data la posizione strategica di Caldirola vorrebbe dare il suo contributo alla idea di avere creare un gruppo di trail builder di zona PV-AL e altre che, coordinati da "autorevoli" locals (ad es.Bikefree, Roy, sc-addict, ecc...) potrebbero da primavera ripulire, preparare, ampliare i trails esistenti, con passaggi adatti anche ai neo freeriders oltrechè ai manici. Creando un gruppo di manovalanza, uno zoccolo duro a disposizione delle menti, credo che qualche risultato lo si otterrebbe nagari in collaborazione con l'organizzatore della gara Dh, in previsione del forum raduno, ma soprattutto per avere una zona ben fruibile da aprile a ottobre. Fatevi avanti !
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Volevo dirvelo che stavate andando fuori topic, ma visto il caratteraccio di Otis ho evitato.
Comunque, visto che ha caxxiato anche voi!
 
per primo inizio io, umile local, che data la posizione strategica di Caldirola vorrebbe dare il suo contributo alla idea di avere creare un gruppo di trail builder di zona PV-AL e altre che, coordinati da "autorevoli" locals (ad es.Bikefree, Roy, sc-addict, ecc...) potrebbero da primavera ripulire, preparare, ampliare i trails esistenti, con passaggi adatti anche ai neo freeriders oltrechè ai manici. Creando un gruppo di manovalanza, uno zoccolo duro a disposizione delle menti, credo che qualche risultato lo si otterrebbe nagari in collaborazione con l'organizzatore della gara Dh, in previsione del forum raduno, ma soprattutto per avere una zona ben fruibile da aprile a ottobre. Fatevi avanti !

Sì, l'idea è semplice ma produttiva, IMHO.
Non ricordo quando sarò su la prossima volta in gestione al rifugio Orsi, comunque in quelle date la mia disponibilità è totale. Per le altre, dipende sempre dagli impegni di lavoro nel WE.
Già qualche traccia l'ho individuata, devo solo andare a vedere dove va a finire... :mrgreen:
 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
è vero eravamo off topic, su Otis siamo d'accordo, è come l'aceto ponti, un pò forte ma sull'insalata va bene.

@roy: direi che qualcuno tipo me o qualcun altro potrebbe raccogliere le adesioni a mezze giornate di trail building a partire da primavera, x 2 volte al mese: ci si conta intanto per valutare la forza lavoro (speriamo bene). A te e direi ad altri tipo Otis e sc-addict & c.(se disponibili) la decisione su cosa fare e dove su Caldirola. L'unica cosa da stabilire preventivamente sono le date (spostabili per motivi meteo) per dare un riferimento ai bikers interessati e volenterosi (spero abbia ragione ilucake che c'è gente per lavorare)
 

Betty Boop

Biker extra
3/10/05
762
0
0
pavia
Visita sito
...... su Otis siamo d'accordo, è come l'aceto ponti, un pò forte ma sull'insalata va bene.

Ciao Ale,
complimenti per la bimba e auguri a te, alla mamma e soprattuttoa Greta!

Ma come, Otis come l'aceto????!!!!....... ma se è così dolce, gentile, disponibile, calmo, accomodante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ........tranne quando ci caxxia! :fatti-so:

Per la verità OGNI TANTO ha ragione! :cry:

o-o
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
per primo inizio io, umile local, che data la posizione strategica di Caldirola vorrebbe dare il suo contributo alla idea di avere creare un gruppo di trail builder di zona PV-AL e altre che, coordinati da "autorevoli" locals (ad es.Bikefree, Roy, sc-addict, ecc...) potrebbero da primavera ripulire, preparare, ampliare i trails esistenti, con passaggi adatti anche ai neo freeriders oltrechè ai manici. Creando un gruppo di manovalanza, uno zoccolo duro a disposizione delle menti, credo che qualche risultato lo si otterrebbe nagari in collaborazione con l'organizzatore della gara Dh, in previsione del forum raduno, ma soprattutto per avere una zona ben fruibile da aprile a ottobre. Fatevi avanti !

Come dice qualcuno l'idea è buona, però aggiungo che è anche un pò vecchiotta. Se non ricordo male saranno già 2 o 3 anni che con periodicità variabile ci si ritrova insieme a Ed il polso e i BF per fare lavori vari di sistemazione sui sentieri dell'Oltrepò. Se non sbaglio la prima volta che partecipammo insieme a Century fu al sentiero del gattone, con foto visibile sul sito BF alla pagina trailbuilding, ma la data precisa non la ricordo. E come proposto, le menti sono sempre state i BF e più tardi Ed il polso, mentre noi abbiamo rappresentato sostanzialmente la forza lavoro (anche se a volte giustamente si discute sul da farsi prima di iniziare, mica siamo pagati a cottimo).
Comunque più si è meglio è, anche se è impensabile avere gente sempre disponibile per 2 volte al mese.
 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
grazie Betty x gli auguri ! Grazie anche da Greta. Ti farò vedere un pò di foto del mio gioiellino quando ci si vedrà !

Sul trail building, be io lo sto già facendo in casa mia in quanto con la bimba è divenuta un bosco, non la riconosco più !
Non è una novità il trail building in senso generale nella ns. zona in quanto il bikefree group son anni che è all'opera (e questo lo sanno tutti anch'io che sono l'ultimo arrivato).
La novità sarebbe un trail building periodico su Caldirola ( la pista DH viene preparata poco prima della gara e poi abbandonata ) che permetta di mantenere la pista DH, le zone Fr e come dice il roy di tracciare qualcosa di nuovo per cui lui ha già idee. Tempo fa parlando con Gio dei BF gli avevo chiesto cosa ne pensasse della cosa (dell'idea di fare un pò di pulizia sulla pista e dintorni) e giustamente lui mi disse che secondo lui la cosa interessava poco in generale ed erano cmq pochi i fruitori bikers dell'impianto nella stagione estiva.
Non ho idea di che mole di lavoro si tratti data la mia inesperienza, nè di quanti siano interessati a fare TB a Caldirola; io lo sono da primavera.
La mia è una idea per cui son disposto a lavorare ma io non sono nessuno e c'è bisogno della forza lavoro e soprattutto delle menti che pianificano (io non sono in grado...sono un muletto e basta).
Come dice sc-addict il tutto in accordo con i ragazzi di Caldirola. Il roy come pianificatore si è proposto e mi sembra un primo passo.
 

Bikefree

Biker superis
Chiarimento :
Il Bikefree non farà trail building o apertura di nuovi sentieri in quel di Caldirola !
I percorsi del Forum Raduno sono già definiti al 90%.
Ci sarà bisogno di una mano per pulire dal pesante strato di foglie dai rami secchi un canalone tra il M.Chiappo e Bruggi.
Insieme alle guide ufficiali del Raduno si organizzeranno escursioni per definire i dettagli ed imparare i percorsi.
Idee e proposte sono sempre gradite.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
La novità sarebbe un trail building periodico su Caldirola ( la pista DH viene preparata poco prima della gara e poi abbandonata ) che permetta di mantenere la pista DH, le zone Fr e come dice il roy di tracciare qualcosa di nuovo per cui lui ha già idee. Tempo fa parlando con Gio dei BF gli avevo chiesto cosa ne pensasse della cosa (dell'idea di fare un pò di pulizia sulla pista e dintorni) e giustamente lui mi disse che secondo lui la cosa interessava poco in generale ed erano cmq pochi i fruitori bikers dell'impianto nella stagione estiva.

Otis e Gio non credo siano dei grandissimi estimatori degli impianti di risalita :).
Il bacino di utenza è vasto , specie a inizio e fine stagione quando gli altri impianti non sono fruibili.
Io non metterei mano alla pista da Dh se non per ripulirla da rami e foglie ed eventualmente x ripristinare ostacoli rotti facendo molta attenzione a non alterarne la struttura originale.

Non ho idea di che mole di lavoro si tratti data la mia inesperienza, nè di quanti siano interessati a fare TB a Caldirola; io lo sono da primavera.
La mia è una idea per cui son disposto a lavorare ma io non sono nessuno e c'è bisogno della forza lavoro e soprattutto delle menti che pianificano (io non sono in grado...sono un muletto e basta).Come dice sc-addict il tutto in accordo con i ragazzi di Caldirola. Il roy come pianificatore si è proposto e mi sembra un primo passo.

Come già detto i pianificatori ci sono e sono Enrico e Silvio: io non farei assolutamente nulla sulla pista da DH ( fatta salva la pulizia ) senza prima consultare loro su cosa fare e come farlo. Questo pur apprezzando moltissimo la disponibilità e l'esperienza di Roy. Diversamente, mettere le mani sulla pista dh a mio parere vuol dire andare a invadere il campo di competenza di un gruppo già consolidato e rodato.
Bisogna tenere conto del fatto che ci sono due bacini di utenza diversi, che a volte sconfinano l'uno nell'altro, ma sono fondamentalmente distinti. Le esigenze dei discesisti ( ti ricordo che Caldirola è usata anche x stage della nazionale ) sono un pochino diverse da quelle di utenti + o meno casuali, tra cui mi metto anch'io, anche se nella stagione buona noi si va a girare quasi tutte le settimane. Necessita + esperienza della nostra x tracciare linee ed ostacoli che abbiano un senso dal punto di vista agonistico e siano gestibili in velocità. Ci si può far male sul serio, quindi è meglio andare coi piedi di piombo.

Diverso è il discorso x i tracciati freeride, dove magari ci si può sbizzarrire un pochino di +, ma anche qui occorre sondare il terreno coi gestori degli impianti e i proprietari del terreno e infine la forestale. Non è una zona dove le cose possano rimanere + o meno nascoste, quindi bisogna farle x bene.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Comunque, visto che si parla di oltrepò e non solo di Caldirola, ecco l'idea per un salto didattico nel pratone in discesa vicino all'osservatorio:
  • dislivello crescente per osare poco alla volta sempre di più
  • realizzazione totalmente in terra sfruttando la carriola del cantiere in prestito e prelevando la terra in qualche posto infrattato
  • copertura con zolle di erba preventivamente asportate sotto e poi riposizionate sopra per meglio mimetizzare il tutto
 

Allegati

  • Saltone.jpg
    Saltone.jpg
    20,2 KB · Visite: 23
Comunque, visto che si parla di oltrepò e non solo di Caldirola, ecco l'idea per un salto didattico nel pratone in discesa vicino all'osservatorio:
  • dislivello crescente per osare poco alla volta sempre di più
  • realizzazione totalmente in terra sfruttando la carriola del cantiere in prestito e prelevando la terra in qualche posto infrattato
  • copertura con zolle di erba preventivamente asportate sotto e poi riposizionate sopra per meglio mimetizzare il tutto

Più che una rampa sembra un'astronave extraterrestre incastrata nel terreno! :))):

PS
Vedrei bene, nel tratto con strutture in zone San Ponzo, un allungamento di alcuni salti, ora troppo corti IMHO come rampe. In modo da facilitare l'ingresso, l'impostazione, l'uscita. Ora come ora, sono troppo corte. E alzarne un paio non sarebbe male, niente di esagerato. Riguardo alla curva in appoggio, come giustamente osservato da TP, il raggio è troppo corto, se fosse possibile sarebbe da spostarla un poco all'esterno. La bascula ok, anche se l'ingresso è leggermente storto, ma si fa abbastanza tranquillamente nonostante la discesa repentina. :-o

Ciao
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Più che una rampa sembra un'astronave extraterrestre incastrata nel terreno! :))):

PS
Vedrei bene, nel tratto con strutture in zone San Ponzo, un allungamento di alcuni salti, ora troppo corti IMHO come rampe. In modo da facilitare l'ingresso, l'impostazione, l'uscita. Ora come ora, sono troppo corte. E alzarne un paio non sarebbe male, niente di esagerato. Riguardo alla curva in appoggio, come giustamente osservato da TP, il raggio è troppo corto, se fosse possibile sarebbe da spostarla un poco all'esterno. La bascula ok, anche se l'ingresso è leggermente storto, ma si fa abbastanza tranquillamente nonostante la discesa repentina. :-o

Ciao

Sono d'accordo con te. Soprattutto la bascula è stata ultimata troppo in fretta e non è mai stata rifinita come meriterebbe (ingresso più pulito e discesa meno ripida. Per i salti, alcuni si possono alzare (soprattutto l'ultimo fatto), ma bisogna anche pensare ai meno bravi: l'ultimo salto realizzato, dopo 3 o 4 giri sembrava già troppo basso, però ci sono passati tutti, anche i meno bravi e le ragazze. Se si inizia ad aumentare la difficoltà, molta gente non si divertirà più...:cry:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo