On One Bish-Bash-Bosh

Lonewolf

Biker superioris
Prima di tutto complimenti!
Sarei curioso di sapere quanto pesa 'nuda', senza parafanghi e portapacchi...
Senza pedali circa 8.6 (con pesapersone per cui non è precisissima) con pedali e con la mia sella siamo sui 9 kg
Eccola qua
4d098fb1443528274c15c003b3181c7f.jpg
 

Lonewolf

Biker superioris

Lonewolf

Biker superioris
una curiosità, hai anche una BDC? oppure provieni dalla MTB?

Più di 20 anni di MTB, adesso ho questa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=7639829

Ma da più di 10 anni uso anche una ibrida assemblata da un telaio di una vecchia ciclocross e con flat bar. Ne ho parlato qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=314013

Questa nuova gravel è la mia prima esperienza con dropbar e sto ancora cercando di capire come posizionarla e soprattutto come usarla. Sicuramente mi trovo molto disteso e sulla discesa su sconnesso in presa bassa di oggi non ero propriamente ai mio agio. L'attacco è da 110 con 6 gradi negativi, proverò a girarlo ma forse mi conviene provare un 100 o anche un 90, ogni suggerimento è ovviamente gradito
 

Lonewolf

Biker superioris
Lunghezza busto x 1,09 e dislivello tra i 3 e i 5 cm. Prova così.
Grazie verifico, anche se nel mio caso le formule potrebbero essere poco applicabili perché ho busto corto e braccia e gambe lunghe: ho 84 di cavallo per "soli" 172 di altezza. Piuttosto vorrei capire se generalmente la distanza sella manubrio è la stessa per flat e per dropbar, considerando anche la presa bassa.
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Grazie verifico, anche se nel mio caso le formule potrebbero essere poco applicabili perché ho busto corto e braccia e gambe lunghe: ho 84 di cavallo per "soli" 172 di altezza. Piuttosto vorrei capire se generalmente la distanza sella manubrio è la stessa per flat e per dropbar, considerando anche la presa bassa.

Tendenzialmente la lunghezza delle braccia influisce sul dislivello e non sulla distanza. Gambe e braccia fanno escursione verticale, cavallo lunghezza orizzontale. per misurare correttamente il busto, misura da terra alla clavicola, scalzo, e sottrai il cavallo misurato alla stessa maniera.
Quindi eventualmente parti con dislivello da 5cm se hai braccia lunghe come legambe (io ho 84,5 di cavallo su 177cm, altezza alla clavicola 146, busto di conseguenza 61,5).

Distanza cicloturistica è 1,07, da bici da corsa, 1,1. 1,09 è una postura "classica" intermedia tra i due estremi.

La distanza rispetto ad un flat è maggiore, anche perchè il manubrio è più stretto
 
  • Mi piace
Reactions: Lonewolf

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
Non sono in grado di darti consigli specifici, dato che la mia posizione in sella l'ha "studiata" un biomeccanico, che se è fortemente consigliato su BDC, in MTB è veramente superfluo.
Ti chiedevo lumi perchè molti qui usano la Gravel più come una MTB un po' diversa che come una Bici da Corsa adatta anche a sterrati leggeri.

Ovviamente io vedo la gravel più nel secondo modo :hahaha:
 

Lonewolf

Biker superioris
Non sono in grado di darti consigli specifici, dato che la mia posizione in sella l'ha "studiata" un biomeccanico, che se è fortemente consigliato su BDC, in MTB è veramente superfluo.
Ti chiedevo lumi perchè molti qui usano la Gravel più come una MTB un po' diversa che come una Bici da Corsa adatta anche a sterrati leggeri.

Ovviamente io vedo la gravel più nel secondo modo :hahaha:
In effetti il mio "DNA" è essenzialmente off road, ma non disdegno l'asfalto: con la vecchia ibrida monto alternativamente gomme da CX per il fuoristrada o copertoncini da 25 che uso per fare solo strada. Stessa cosa penso di fare con la nuova gravel, voglio infatti prendere dei 28 da strada con cui fare uscite con qualche amico stradista.
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
Stessa cosa penso di fare con la nuova gravel, voglio infatti prendere dei 28 da strada con cui fare uscite con qualche amico stradista.
per quello che vale la mia esperienza (la trovi sul 3D relativo al test della mia gravel, la cannondale superx):
se il tuo amico stradista ha una bici da strada ed ha pari capacità tue, deve aver voglia di passeggiare con te.
Io sono scarso, ma nella mia pippaggine una cosa è andare in giro con la Trek Domane 6 con copertoncini da 25, una cosa è usare la Cannondale SuperX con copertoncini da 28...
Con la gravel sei penalizzato in tutto: peso, tipo di rapporti, postura, attacchi (se come me monti sulla gravel gli SPD).

Io sono per il 90% stradista, scarso, ma stradista. Ebbene la gravel va usata... da gravel, giri misti, terreni vari, ritmi da randonneur... oppure devi uscire con gente più scarsa di te (purtroppo troppo pochi nel mio caso :hahaha:)...

Insomma se vai di single track vai di MTB, se vai su asfalto vai di BDC, se ti piace l'avventura, sei un po' ramingo, e non hai fretta, gravel tutta la vita... :celopiùg:
 

jack070767

Biker superis
5/8/11
446
33
0
Firenze
Visita sito
per quello che vale la mia esperienza (la trovi sul 3D relativo al test della mia gravel, la cannondale superx):
se il tuo amico stradista ha una bici da strada ed ha pari capacità tue, deve aver voglia di passeggiare con te.
Io sono scarso, ma nella mia pippaggine una cosa è andare in giro con la Trek Domane 6 con copertoncini da 25, una cosa è usare la Cannondale SuperX con copertoncini da 28...
Con la gravel sei penalizzato in tutto: peso, tipo di rapporti, postura, attacchi (se come me monti sulla gravel gli SPD).

Io sono per il 90% stradista, scarso, ma stradista. Ebbene la gravel va usata... da gravel, giri misti, terreni vari, ritmi da randonneur... oppure devi uscire con gente più scarsa di te (purtroppo troppo pochi nel mio caso :hahaha:)...

Insomma se vai di single track vai di MTB, se vai su asfalto vai di BDC, se ti piace l'avventura, sei un po' ramingo, e non hai fretta, gravel tutta la vita... :celopiùg:
Non capisco perché una gravel allestita bene (compatta ed 11-32) da 7,5 kg e copertoncini da 28 dovrebbe essere così penalizzata in uscita con gli amici su strada..
Ovvio che se invece parliamo di fare il tempo in una GF allora le cose stanno diversamente...
Ma tra amatori non agonisti a fare il giro della Domenica, non credo ci sia poi tutta questa differenza...

Inviato dal mio SM-N9208 utilizzando Tapatalk
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
Non capisco perché una gravel allestita bene (compatta ed 11-32) da 7,5 kg e copertoncini da 28
questa non è una gravel allestita bene, è una bici da corsa con geometrie più tranquille.
La sequoia (è una gravel) con 12,3 kg di peso e con cambio 48-32 ed 11-36 dietro, non tiene il gruppo che va a 40-45 all'ora a meno che tu non sia un fenomeno.
La cannondale SuperX (è una ciclocross) che pesa poco più di 9 kg, con 46-36 e 11-32 per esperienza diretta (e quindi non chiacchiere da Forum) non è in grado di farmi tenere il gruppo con cui esco normalmente...
La splendida Sonder Camino in titanio, col monocorona è certamente una gravel, ma sicuramente non è in grado di seguire una trek madone a parità di sforzo del pedalatore :celopiùg:

Gravel è un concetto molto lato che comprende chi si fa una bici endurance e la chiama gravel, chi usa un telaio in acciaio che aveva e la chiama gravel, chi usa una MTB e ci mette un manubrio da corsa e copertoncini più stretti e la chiama gravel...

p.s. se fai una GF, anche se sei una pippa come me, quindi che arriva 4000esimo su 5000, soprattutto quando sfondi il muro dei 130-140 km e 2-3000 metri di dislivello, ogni gruppetto che riesci ad agganciare, ogni ciclista che ti fa un po' di scia è una manna dal cielo,

Poi l'anno scorso alla 9 colli ho visto un tipo che faceva il barbotto con una specie di graziella, ma questo non significa che quella sia una bici da GF
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo