Oregon serie 450 e 550

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
Comè possibile che ho scaricato una traccia dal forum e sul dispositivo la vedevo spostata rispetto alla mia posizione di circa 50 mt.e il sentiero seguiva questa esattamente in parallelo.ho pensato che il problema fosse del mio oregon ,ma la stessa cosa lo faceva anche il 450 di un mio amico,inoltre la freccia della bussolina continuava a segnare verso la partenza.:nunsacci:

non è che stavi percorrendo la traccia in senso inverso? e per questo la bussola ti segnava la partenza?....a me è successo con twonav sul cellulare....
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
avrei trovato questo link [url]http://download.garmin.it/download/FAQ/Cartografia/Creare%20Mappe%20custom_Garmin-1-0-3.pdf[/URL] qualcuno di voi ha gia provato? funziona bene o ci sono altri modi?
...si tutto giusto...io uso questi due metodi ma uno costicchia solo perchè lo uso in ufficio...

<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> 1. Cartografia CustomMaps

Su questi apparecchi come sui nuovi Colorado, GPS map 78, Oregon,Dakota e Edge800 è possibile inserire mappe customizzate derivate da mappe cartacee ottenute per scansione, queste mappe non potranno essere navigate perché non possiedono dati digitali finalizzati per lo scopo a patto di non avere una mappa vettoriale della zona attiva che va a complimentarsi alla mappa customizzata e che quindi andranno a complementarsi a vicenda. Da ricordare pure che dette mappe supportano un ristretto margine di zoom in quanto per l’appunto dette immagini degradano per forti livelli di zoom.
Dette mappe andranno posizionate in una cartella che verrà chiamata CustomMaps, che trova posto nella directory Garmin o della memoria interna per il 62, o su quella che creeremo all’interno della cartella Garmin posta nella msd per gli altri due modelli.
Queste mappe, una volta digitalizzate tramite scansione od altro, andranno anche georeferenziate e quest’ultimo è un passaggio molto delicato a carico dell’utente da cui dipenderà la precisione di tutta la nostra mappa. Le mappe possono essere georeferenziate anche usando semplicemente Google Earth, possono essere salvate sempre con lo stesso programma in formato .kmz. Le mappe hanno però un limite dimensionale ed ogni singola mappa che noi possiamo inviare allo strumento deve essere composta al massimo da 100 immagini e ogni singola immagine deve essere 1024 x 1024 pixel.
1.1. Creare CustomMap con Google Earth

Google Earth ha tra le sue possibilità quella di importare delle immagini in formato .jpg, .bmp, .tif, .tga, .png, .jpeg, .tiff e oltre che potere venire georeferenziate possono essere salvate in formato .kmz digeribile dagli apparecchi Garmin che supportano questa funzione.
· Apriamo Google Earth sulla zona della mappa che vogliamo georeferenziare e importare nel nostro dispositivo Garmin.
· Col comando aggiungi < sovrapposizione immagine importiamo la nostra mappa sopra l’immagine di Google Earth, avremmo a disposizione sette comandi per spostare la mappa e stirarla a nostro piacere e un comando per renderla trasparente in maniera da poterla disporre in maniera appropriata.
· Quando la mappa è a posto, impostiamo la trasparenza su "Opaco", nella cartella "Percorso"; imposta il parametro "Ordine disegno" con un valore a tua scelta ricordando che un valore inferiore a cinquanta mostrerà la mappa sotto ad altri elementi già presenti nelle mappe vettoriali eventualmente caricate sul GPS (in pratica vedrai le strade sopra alla mappa), mentre un valore superiore a cinquanta porterà la tua mappa in primo piano e resteranno visibili sono eventuali punti di interesse o waypoint.
· Per poterla importare dobbiamo salvarla col comando salva luogo con nome e scegliamo il formato .kmz. Indichiamo quindi dove vogliamo salvarla, se la salviamo all’interno della cartella Custom Map dello strumento all’accensione la nostra mappa sarà disponibile e per impostazione di default visibile, nel menù mappa del dispositivo potremmo disabilitarla o abilitarla a nostro piacere.
1.2. Creare CustomMap con Global Mapper

Global Mapper è un potente strumento di gestione e creazione di dati cartografici purtroppo a pagamento.
· Apriamo Global Mapper e importiamo il nostro file che questa volta deve essere già georeferenziato.
· Col comando file < export web format o Export raster and elevation data si apre una finestra di dialogo con già impostato i riquadri a 1024 x 1024 pixel, scegliamo il formato jpg, possiamo ridurre il riquadro di mappa che vogliamo esportare col comando Export bond e Draw a Box e decidiamo di esportare senza compressione in formato .kml e salviamo il tutto nominando .doc il file salvato.
· A questo punto con Winzip creiamo un archivio non compresso, al quale assegniamo il nome della mappa per poterlo distinguere. A questo punto rinominiamo l’archivio da .zip a .kmz. Tutto questo perché il nostro navigatore riesce a gestire meglio le informazioni poste all’interno in quanto non deve decomprimere l’archivio per leggerle.

Da queste ultime righe si può capire che il file.kml contenente le mappe altro non è che un banalissimo archivio che possiamo aprire per poter vedere quanti file.jpg sono stati creati, ricordandoci che da specifiche Garmin le immagini non devono essere più di 100, anche se poi effettivamente il map62 dopo un avviso di mappa troppo grande le apre e le gestisce in ogni caso.

....ora si stà affacciando anche questo nuovo programma con licenza a donazione
http://www.okmap.org/it_screenshots.asp
...un utente che scrive anche qua sul forum...:celopiùg:
...ci sono poi altri programmi...:il-saggi:
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Ho provato MAPC2MAPC e funziona bene:

http://www.the-thorns.org.uk/mapping/http://www.the-thorns.org.uk/mapping/

Se si dispone di mappe già calibrate (Oziexplorer, Compe, TFW, ecc.), bastano pochi clic di mouse per preparare le custom (anche con la versione gratuita 258).
Si possono comunque calibrare le mappe all'interno del programma.

Le ultime versioni a pagamento (10 Sterline) consentono di creare anche le mappe .jnx.

francesco
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Molto interessante Scratera, Apo e anche Frder... sono anche io in attesa del mio 550 senza t.
Comincio da zero, quindi a breve vi tempesterò di domande idiote temo, ma nel frattempo volevo capire un attimo sta cosa dei file cartografici che dovrò inserire nel mio aggeggio, dato che non ho nemmeno la t come dicevo.

C'era quel link che mi pare mi aveva suggerito Scratera a dicembre, al sito dal quale scaricarmi i file. Da ignorante quale sono, ho inteso che lì si trova materiale caricato e corretto e aggiornato dagli stessi utenti, e mi son detto "sei a posto, ragazzo". Perchè mai, allora, dovrei scannerizzare, georeferenziare, trasformare e quant'altro una kompass comprata in negozio?
E' meglio? E' più figo? Più utile? Risparmio peso? I megabyte pesano? Più delle mie Kenda da 2.35?

M.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Molto interessante Scratera, Apo e anche Frder... sono anche io in attesa del mio 550 senza t.
Comincio da zero, quindi a breve vi tempesterò di domande idiote temo, ma nel frattempo volevo capire un attimo sta cosa dei file cartografici che dovrò inserire nel mio aggeggio, dato che non ho nemmeno la t come dicevo.

C'era quel link che mi pare mi aveva suggerito Scratera a dicembre, al sito dal quale scaricarmi i file. Da ignorante quale sono, ho inteso che lì si trova materiale caricato e corretto e aggiornato dagli stessi utenti, e mi son detto "sei a posto, ragazzo". Perchè mai, allora, dovrei scannerizzare, georeferenziare, trasformare e quant'altro una kompass comprata in negozio?
E' meglio? E' più figo? Più utile? Risparmio peso? I megabyte pesano? Più delle mie Kenda da 2.35?

M.

Il sommo Scratera risponderà con la saggezza che lo contraddistingue :hail:

L'idea di base è, per usare terminologia cara ai bitumari, di non fare solo il "succhiaruote".
Inoltre il progetto openmap è puro volontariato, per cui potresti aver bisogno di dati che nessun altro ha tracciato, ma si trovano solo su materiale cartaceo, da qui l'esigenza di scannerizzare, georeferenziare ecc. ecc.
E last but not least... il piacere di farlo.

carlo
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Il sommo Scratera risponderà con la saggezza che lo contraddistingue :hail:

L'idea di base è, per usare terminologia cara ai bitumari, di non fare solo il "succhiaruote".
Inoltre il progetto openmap è puro volontariato, per cui potresti aver bisogno di dati che nessun altro ha tracciato, ma si trovano solo su materiale cartaceo, da qui l'esigenza di scannerizzare, georeferenziare ecc. ecc.
E last but not least... il piacere di farlo.

carlo
....quoto...anche se attualmente il server di openmtb è offline per cambio server ....si spera...:smile::smile:
...osm è freeweare e corri il rischio di non trovare nulla dove giri...ma puoi sempre inserire tu...http://www.openstreetmap.org/ qua tutto quello che poi scaricherai sul giocattolino...:omertà:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Il sommo Scratera risponderà con la saggezza che lo contraddistingue :hail:

L'idea di base è, per usare terminologia cara ai bitumari, di non fare solo il "succhiaruote".
Inoltre il progetto openmap è puro volontariato, per cui potresti aver bisogno di dati che nessun altro ha tracciato, ma si trovano solo su materiale cartaceo, da qui l'esigenza di scannerizzare, georeferenziare ecc. ecc.
E last but not least... il piacere di farlo.

carlo

Ok, quindi in sostanza una cosa va a braccetto dell'altra. Potrò sfruttare files scaricati da altri, ma presto o tardi dovrò georeferenziarmi io stesso, eventualmente contribuendo al database in questione.
E ciò significa che debbo industriarmi ad imparare il lavoretto...
Ho la vaga ed inquietante (ma anche stimolante) sensazione che mi prenderà parecchio tempo imparare ad utilizzare propriamente questo apparecchio.

M.
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
Ok, quindi in sostanza una cosa va a braccetto dell'altra. Potrò sfruttare files scaricati da altri, ma presto o tardi dovrò georeferenziarmi io stesso, eventualmente contribuendo al database in questione.
E ciò significa che debbo industriarmi ad imparare il lavoretto...
Ho la vaga ed inquietante (ma anche stimolante) sensazione che mi prenderà parecchio tempo imparare ad utilizzare propriamente questo apparecchio.

M.
ti confermo che è un bell'apparecchio, ho letto da qualche parte che lo apsetti da un po...a me mi è arrivato il giorno dopo il pagamento acquistato anche io online....

Il t ha la cartografia topografica d'europa con gia installate le topo per le curve di livello e la Dem per il 3D.....il progetto OSM OMTB mi piace ma non ho molto tempo a disposizione anche se di tracce ne avrei da caricare......
Vi ringrazio peri suggerimenti e ora non mi rimane che provare provare e provare.....
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
ho fatto la prima prova...ho customizzato unamappa kompass del lago di garda, il file che ho creato è di 20 mb...quando accendo il garmin mi dice che la mappa custom è troppo grande e le mappe troppo grandi non saranno aperte....dove ho sbagliato?....devo fare aree piu piccole?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ho fatto la prima prova...ho customizzato unamappa kompass del lago di garda, il file che ho creato è di 20 mb...quando accendo il garmin mi dice che la mappa custom è troppo grande e le mappe troppo grandi non saranno aperte....dove ho sbagliato?....devo fare aree piu piccole?
....il file .KML altro non è che un archivio apribile con 7zip....se non lo hai installato scaricalo ...apri l'archivio e se hai più di 100 file.jpg all'interno la mappa è troppo grande.....
...altra cosa durante la compilazione devi impostare le immagini che vai a creare all'interno del .KML non devono superare 1024x1024 pixel....
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
....il file .KML altro non è che un archivio apribile con 7zip....se non lo hai installato scaricalo ...apri l'archivio e se hai più di 100 file.jpg all'interno la mappa è troppo grande.....
...altra cosa durante la compilazione devi impostare le immagini che vai a creare all'interno del .KML non devono superare 1024x1024 pixel....
il tutoriale mi diceva di salvare in formato kmz e il faile che ho messo nel garmin è kmz....è la stessa cosa? si apre con zip?
 

mbaro

Biker superioris
perfetto, stasera verifico, ma credo sia come dici tu....in questo caso cosa faccio...customizzo una ,mappa più ridotta?

Scusa se mi intrometto, magari ho malinteso io: ma hai creato un file .kmz che contiene un'immagine di una mappa intera?
Se è così il gps non te la può leggere; come diceva sopra Scratera i ritagli di immagine devono avere una dimensione massima di 1024X1024 pixel.
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
Scusa se mi intrometto, magari ho malinteso io: ma hai creato un file .kmz che contiene un'immagine di una mappa intera?
Se è così il gps non te la può leggere; come diceva sopra Scratera i ritagli di immagine devono avere una dimensione massima di 1024X1024 pixel.
si è proprio cosi.....ok grazie


Altra Domanda: oggi ho fatto il mio primo test in mtb, l'unico problema che ho rsicontrato che in due occasioni mi si è spento...puo essere che la batterie abbiano uun minimo gioco che con le vobrazioni interrompono il contatto anche se il vano batteria mi sembra fatto perchè non abbiano gioco?...consigli?
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Altra Domanda: oggi ho fatto il mio primo test in mtb, l'unico problema che ho rsicontrato che in due occasioni mi si è spento...puo essere che la batterie abbiano uun minimo gioco che con le vobrazioni interrompono il contatto anche se il vano batteria mi sembra fatto perchè non abbiano gioco?...consigli?
Mai avvenuto lo spegnimento del gingillo, neanche con fortissime vibrazioni. Consiglio? Cambia pile...consigliatissime le Eneloop della Sanyo
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...le batterie sono quelle fornite da garmin....
Cosa vuol dire fornite da Garmin?? Io non ho trovato alcuna batteria nella confezione...:nunsacci:
E comunque le Eneloop io faccio quasi fatica ad inserirle nel vano, quindi non si muoveranno mai, neanche a cannonate. Forse le tue hanno una dimensione leggerissimamente più piccola che non le rende stabili. Prova con uno spessore nel vano batterie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo