ponte del diavolo

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Ciao ggx! Il giro del Ponte del Diavolo in se stesso non è difficile, se non ci sei mai stato ti conviene forse partire da Lama Mocogno, 1 km prima del paese trovi l'incrocio ben segnalato sulla DX, dalla statale al ponte sono solo 3,5 km. Trovi le indicazioni lungo la strada, lo sterrato parte dopo un paio di km, dal Ponte parte poi tutta una serie di sentieri (segnalati e non) che si inseriscono nel bosco in varie direzioni. La traccia non ce l'ho, però a Lama nei bar trovi le cartine abbastanza dettagliate. Ti mando un MP...
 
V

Ventux

Ospite
Il giro del ponte del diavolo,non duro ma sempre uno spettacolo.....agli inizi degli anni 90 (come passa il tempo) ho avuto li mio battesimo sulla MTB,con la mia bella COLNAGO rigida....si partiva da casa a Pavullo poi a Miceno..Cogorno e poi a destra verso Monzone,in centro a Monzone (dove c'è la fontana) su a destra verso il Ponte del Diavolo......
Sempre in zona ho avuto il mio primo schianto con la MTB......ancora adesso tutte le volte che faccio una qualsiasi discesa mi viene in mente;-)....allora però i sentieri erano meno battuti e più selvaggi...come noi del resto...:fatti-so:
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Caro Ventux... tante cose sono cambiate da allora, gare di jeep, moto selvagge, ed ora, dulcis in fundo, i "Lavori di riqualificazione delle strade forestali e di regimentazione delle acque", a "cura" della Comunità Montana del Frignano con i fondi della UE!
In questi link puoi trovare le foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.437477660215.235967.176794060215
Invece qui la "storia" dei lavori, visti dal MIO punto di vista (ed anche di altri bikers, escursionisti ecc.) con le risposte date dagli Enti, giudica tu!
http://www.montecantiere.com/2010/10/cosa-succede-al-ponte-del-diavolo.html
http://www.montecantiere.com/2010/10/ecco-chi-faceva-i-lavori-potevano-anche.html
http://www.montecantiere.com/2010/10/ponte-del-diavolo-due-punti-di-vista-un.html
 
V

Ventux

Ospite
Caro Ventux... tante cose sono cambiate da allora, gare di jeep, moto selvagge, ed ora, dulcis in fundo, i "Lavori di riqualificazione delle strade forestali e di regimentazione delle acque", a "cura" della Comunità Montana del Frignano con i fondi della UE!
In questi link puoi trovare le foto: [url]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.437477660215.235967.176794060215[/URL]
Invece qui la "storia" dei lavori, visti dal MIO punto di vista (ed anche di altri bikers, escursionisti ecc.) con le risposte date dagli Enti, giudica tu!
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/cosa-succede-al-ponte-del-diavolo.html[/URL]
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/ecco-chi-faceva-i-lavori-potevano-anche.html[/URL]
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/ponte-del-diavolo-due-punti-di-vista-un.html[/URL]
................!!...non ho parole....è uno schifo!!!...........non ho parole!!!!
 
V

Ventux

Ospite
Caro Ventux... tante cose sono cambiate da allora, gare di jeep, moto selvagge, ed ora, dulcis in fundo, i "Lavori di riqualificazione delle strade forestali e di regimentazione delle acque", a "cura" della Comunità Montana del Frignano con i fondi della UE!
In questi link puoi trovare le foto: [url]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.437477660215.235967.176794060215[/URL]
Invece qui la "storia" dei lavori, visti dal MIO punto di vista (ed anche di altri bikers, escursionisti ecc.) con le risposte date dagli Enti, giudica tu!
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/cosa-succede-al-ponte-del-diavolo.html[/URL]
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/ecco-chi-faceva-i-lavori-potevano-anche.html[/URL]
[url]http://www.montecantiere.com/2010/10/ponte-del-diavolo-due-punti-di-vista-un.html[/URL]

Non riesco a farmene una ragione:azz-se-m:......hanno fatto sparire i sassi e la sabbia....che erano la caratteristica della zona.....per cosa????...senza cervello...:kiss-my-:
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Le ragioni? Un breve sunto di dialogo tra me e "chi comanda":
Chi comanda:"Ci hanno dato i soldi dalla UE per fare questi lavori e quindi andavano fatti!"
Io: "Ho capito, ma almeno fateli bene, ho girato in vari posti e ho visto come sono le aree protette in altri luoghi."
Cc: "Il progetto è stato fatto da esperti delle Università di Modena e Reggio, quindi..."
Io: "Questo non vuol dire che sia fatto bene e nemmeno che questi signori frequentino REALMENTE gli ambienti che "curano" sulla carta."
Cc: "Non ti sembra di essere presuntuoso???"
Ok, a questo punto ho preferito non replicare, questi sono i personaggi che "amministrano" le NOSTRE cose! Fine della trasmissione, off topic ecc., ora dovranno "finire i lavori"... ma io sarò ancora lì a vedere e a rompere, sperando che conti!
Ciao!
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
La cosa assurda è che queste persone, secondo la democrazia, dovrebbe essere state elette per fare l'interesse del Popolo... invece sono lì a fare i propri e il Popolo lo usano come se fosse il loro servitore, e a rimbeccarlo se questi fa sentire la sua voce!
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
certo una volta era più bello, ma alla fine non è poi cosi catastrofico e a mio avviso rimane un bel giro.

Se ti riferisci ai "lavori" ti dirò che con quello che hanno speso, e spenderanno, si poteva lavorare meglio. Fra l'altro sono SOLDI NOSTRI e prima di fare i lavori a casaccio potrebbero chiedere parere ai vari CAI, Guide Ambientali ecc., invece danno l'incarico a persone che, per quanto in possesso di lauree e titoli, fanno i lavori sulla carta e nei boschi ci vanno, forse, quando tutto è fatto. In poche parole non credo che vedano le cose con il nostro stesso punto di vista, ma forse sono io che sono solo presuntuoso ed disilluso!
 
V

Ventux

Ospite
Se ti riferisci ai "lavori" ti dirò che con quello che hanno speso, e spenderanno, si poteva lavorare meglio. Fra l'altro sono SOLDI NOSTRI e prima di fare i lavori a casaccio potrebbero chiedere parere ai vari CAI, Guide Ambientali ecc., invece danno l'incarico a persone che, per quanto in possesso di lauree e titoli, fanno i lavori sulla carta e nei boschi ci vanno, forse, quando tutto è fatto. In poche parole non credo che vedano le cose con il nostro stesso punto di vista, ma forse sono io che sono solo presuntuoso ed disilluso!
.....ti dirò di più.....secondo me chi decide che tipo di interventi fare,non è neppure di Lama,Pavullo....o zone limitrofe....probabilmente è un pirla che come dici te non ha mai "vissuto" il ponte del diavolo e la sua zona....
Non ho potuto vedere i lavori eseguiti dal vivo...solo in foto e mi hanno raccontato la trasformazione.........eliminare il sentiero NATURALE con la sua sabbia e le sue pietre....per creare una STRADA sterrata.....bhè per me e solo una OSCENITA'....:bleah:
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Il bello è che io sono stato fra quelli che si sono battuti per tutelare la zona dai danni causati dal passaggio indiscriminato di di balordi motorizzati, sottolineo BALORDI in quanto NON tutti i motorizzati causano danni. A adesso l'Area di Tutela Ambientale è stata distrutta... da chi la doveva proteggere!
 

xmic

Biker novus
1/5/10
42
0
0
modena
Visita sito
Bene ragazzi vi dico che questa mattina sono andato a fare un giro al ponte diavolo, e devo dire che il percorso è abbastanza in ordine,tranne la parte centrale che presenta molti solchi provocati dalle moto da cross che non hanno un minimo di rispetto dell'ambiente.
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Già, per fortuna il terreno della zona si è "ribellato" durante l'inverno agli interventi fatti in autunno... ma che mi dici del sassone che ora è coperto? Degli alberi che sono ancora ribaltati lì con le radici per aria? Delle cunette larghe 60 cm in mezzo alle radici dei castagni? Sto parlando del sentiero verso Lama Mocogno e di quello verso Monzone... verso Brandola non sono stati fatti lavori quest'autunno. Senza contare che ora in molti punti, quando piove, il terreno diventa subito impraticabile visto che lo strato superiore di sabbia è stato ruspato. Se poi si considera che la zona DOVREBBE essere vietata ai mezzi a motore ma che, di fatto, i controlli ci sono ogni morte di papa...
 

xmic

Biker novus
1/5/10
42
0
0
modena
Visita sito
Già, per fortuna il terreno della zona si è "ribellato" durante l'inverno agli interventi fatti in autunno... ma che mi dici del sassone che ora è coperto? Degli alberi che sono ancora ribaltati lì con le radici per aria? Delle cunette larghe 60 cm in mezzo alle radici dei castagni? Sto parlando del sentiero verso Lama Mocogno e di quello verso Monzone... verso Brandola non sono stati fatti lavori quest'autunno. Senza contare che ora in molti punti, quando piove, il terreno diventa subito impraticabile visto che lo strato superiore di sabbia è stato ruspato. Se poi si considera che la zona DOVREBBE essere vietata ai mezzi a motore ma che, di fatto, i controlli ci sono ogni morte di papa...
il sassone secondo me è stato coperto per consentire il transito ai mezzi di manutenzione, poi ho notato che hanno tolto alberi che erano molto vicini ad altri, questo tipo di intervento è praticato da tempo nei paesi scandinavi per dare "respiro " al bosco, poi non essendo un tecnico non entro nel merito della questione.
per quanto rigurda i solchi sono d'accordo con te che ci dovrebbero essere più controlli da parte del corpo forestale.
Il sentiero che va verso brandola fatto insieme a haplo, è in buono
stato per il semplice fatto che si fA solo se hai gps,in quanto male segnato ( per fortuna dei biker); speriamo che rimanga in eterno oscuro ai motocrossisti.
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Guarda, ho avuto una discussione, nemmeno troppo amichevole, con la Sindaco di Lama Mocogno-Presidente della Comunità Montana in presenza di altre persone... dovresti sentire con che tono una persona "eletta dal popolo" si rivolge a "chi l'ha eletta"... e finiamola lì! Penso che ormai l'arroganza sia la principale virtù dei "politici"!
Per quanto riguarda il sentiero che dai Bagni di Brandola sale al Ponte stai tranquillo che agli enduristi NON è sconosciuto, l'anno scorso li ho incontrati, che salivano, dopo un temporale... immagina che "sgommate"! Il bosco quello giustamente andava diradato, ma io parlo degli alberi lungo il sentiero verso Lama: ribaltati e messi ai lati con lo scavatore e ancora lì adesso. Comunque ora non ti puoi rendere conto di quello che erano i lavori appena fatti, semplicemente sconvolgenti! Pochi giorni dopo sono passati una 40^ di biker con i Coniglio Travel e si sono resi conto di cos'era successo. Adesso, come detto, l'inverno ha mitigato un po' l'impatto visivo, per il sassone è stato a scaloni per anni...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo