Possibile pazzia!! passare da 29" a 26"

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Ok basta il mio consiglio l'ho dato all'amico.

Tu non hai dato un consiglio, hai espresso un tuo parere, dichiarando che una 26 top di 10 anni è meglio di una 29 media di adesso, non spiegando però in cosa sarebbe meglio, per quale utilizzo e senza valutare la condizione dei pezzi montati.
E non hai risposto se è migliore un XTR 2008 o un SLX 2017 e perché.
Hai affermato che un telaio 27.5 è più flessibile (ma di cosa? in che ambito? e perché?)
Mi metti davanti un grafico pubblicitario in cui si decantano le lodi delle 27.5, fatto per venderle, cosa avrebbero dovuto dirti? che vanno meno delle 26? Io se vuoi ti metto i tempi rilevati sui giri, inconfutabili.
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

luca9913

Biker ciceronis
30/1/14
1.420
649
0
mulazzano
Visita sito
Bike
Specialized
Tu non hai dato un consiglio, hai espresso un tuo parere, dichiarando che una 26 top di 10 anni è meglio di una 29 media di adesso, non spiegando però in cosa sarebbe meglio, per quale utilizzo e senza valutare la condizione dei pezzi montati.
E non hai risposto se è migliore un XTR 2008 o un SLX 2017 e perché.
Hai affermato che un telaio 27.5 è più flessibile (ma di cosa? in che ambito? e perché?)
Mi metti davanti un grafico pubblicitario in cui si decantano le lodi delle 27.5, fatto per venderle, cosa avrebbero dovuto dirti? che vanno meno delle 26? Io se vuoi ti metto i tempi rilevati sui giri, inconfutabili.
Giusto per precisare il primo post parla di una bike del 2012 !!!!!! Non ha 10 anni! !!!!!! Leggere, e riflettere prima di scrivere, probabilmente una bike del genere è la massima evoluzione delle 26 , perché dopo solo per muovere il mercato è partita la follia delle varie misure, formati , ecc... ormai per comprare un ricambio per una bike ti viene il mal di testa , io la bike me la riparo da me, ho un officina ,e grazie alle mille variabili oggi in commercio e solo una confusione.
 
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.952
3.115
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
E' sola solita faccenda di sporco denaro!
In cosa può essere meglio un 26 top rispetto a una 9 media: il peso! questo è un dato oggettivo, una 26 al top front 2011 poteva arrivare a 8 kg, una 29 media ne pesa 10. Quanto incide, in laboratorio qualche decina di mt ogni 5 km di salita (bisogna vedere la % di pendenza e la velocità).
Può avere un senso un mtb 26 2012, contro una 29? in prospettiva gara, sì. Un 26 al super top, sarà più adatta a correre rispetto a una 29 economica, vale anche per AM. Però stiamo confrontando bighe da 6000 contro 800. Certo se uno vuole vuole fare gare(xc, e ancora di più enduro), spendere 600 euro, e trova una top quasi nuova 26, avrà un mezzo enormemente migliore, anche in termini di precisione, affidabilità ecc di una 29 pari prezzo. Quindi bisogna vedere la spesa, e cosa ci fai. Sicuramente per fare escursioni calme è molto più appagante una 29 trail media da 2500€, da 12 kg, di una front 26 xc top da 8 kg, da 800/1000€.
 

luca9913

Biker ciceronis
30/1/14
1.420
649
0
mulazzano
Visita sito
Bike
Specialized
E' sola solita faccenda di sporco denaro!
In cosa può essere meglio un 26 top rispetto a una 9 media: il peso! questo è un dato oggettivo, una 26 al top front 2011 poteva arrivare a 8 kg, una 29 media ne pesa 10. Quanto incide, in laboratorio qualche decina di mt ogni 5 km di salita (bisogna vedere la % di pendenza e la velocità).
Può avere un senso un mtb 26 2012, contro una 29? in prospettiva gara, sì. Un 26 al super top, sarà più adatta a correre rispetto a una 29 economica, vale anche per AM. Però stiamo confrontando bighe da 6000 contro 800. Certo se uno vuole vuole fare gare(xc, e ancora di più enduro), spendere 600 euro, e trova una top quasi nuova 26, avrà un mezzo enormemente migliore, anche in termini di precisione, affidabilità ecc di una 29 pari prezzo. Quindi bisogna vedere la spesa, e cosa ci fai. Sicuramente per fare escursioni calme è molto più appagante una 29 trail media da 2500€, da 12 kg, di una front 26 xc top da 8 kg, da 800/1000€.
Concordo dici bene, dipende quello che uno deve o vuole fare
 

ant1606

Biker superis
16/12/14
359
222
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
Non discuto le opinioni, riflessioni e preferenze dei corsaioli.
La bici e' una passione che (evidentemente) accomuna i frequentatori di questo forum che, a meno che sia uno spazio esclusivo per atleti competitivi, immagino come un "bar del ciclista" dove poter discutere serenamente e dove anche un novizio possa trovare consigli e suggerimenti. "Ciclisti unitevi" insomma.
Detto questo ho una domanda: secondo voi qual'e' il migiiore kit di pronto soccorso suggerito per fare downhill con una Brompton pieghevole che ho comprato usata da un cugino di secondo grado di Nino Schurter? :)
 

Kris-pi

Biker serius
19/4/12
244
116
0
Valdelsa
Visita sito
Dunque a mio modo di vedere sul piano della scorrevolezza e ovviamente agonistico non c'è paragone le 29 sono azzeccatissime...soprattutto le 29 di adesso che rispetto a 8/9 anni fa sono cambiate totalmente sia in geometrie che in dimensioni telaistiche. C'è un'altra cosa da dire...una 26 top di gamma sicuramente sul peso ha la meglio...ma i pezzi di ricambio top si troveranno ancora? E se si per quanto tempo e costi? A meno che non vengano inventate delle categorie di gare dove si può fare classifica esclusiva per le 26 credo che questo formato sia destinato a scomparire. Guardando avanti andrebbe anche capito dove andremo a collocare le E-bike...e il loro fare agonismo. Bho...a me sembra che ci sia un gran sobbuglio in ambito MTB...molto di più rispetto al settore Stradistico...ciò che può sembrare certo oggi non lo è più domani!! In fine veniamo alle 27.5...questo formato è nato come marketing più che come vera e propria utilità...dimostra il fatto che è uscito successivamente alle 29...e ha generato ancor più confusione...ora se su una full poteva avere anche un senso...adesso non so quanto sia ancora attuale questa ipotesi visto che le 29 full sono veramente fatte bene anche geometricamente. Lasciamo perdere l'argomento Boost che altrimenti andiamo fuori topic ma anche sulla componentistica è la stessa zuppa!!
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.333
2.672
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Se è una lega della serie 6000, come mi aspetto visto che sono tubi idroformati, anche da saldato lo puoi buttare nel bidone. Questo perché il materiale saldato perderebbe le caratteristiche che ha ottenuto grazie alla tempra.
A mio modesto parere, da restituire subito al mittente senza se e senza ma.
 

hey!claude

Biker novus
14/3/08
28
24
0
Universo
Visita sito
Bike
Cannondale
Tra l’altro vedo spesso sul mercato dell’usato delle interessanti 26” seminuove di qualche anno a poche centinaia di euro, che mi fanno venir voglia di fare un acquisto. Solo che un’altra mtb non mi serve. Ma se uno cerca una mtb, secondo me si trovano a 4 soldi bici che fino a 5 anni fa facevano sbavare tutti i biker e che costavano svariate migliaia di euro.

Fino a 5 anni fa erano il sogno di tutti i biker che erano disposti a spendere 5000 euro ... e ora a 500 euro non le vuole più nessuno.
E il motivo? Perché c’è stata una vera rivoluzione tecnologica?
No !!! Perché se no gli amici commentano: “beh ... tu hai ancora una 26”.

Perché una 26 e’ una 26 ... anche se è quella che usava Fontana.
E una 29 e’ una 29 ... anche se monta le ruote dell’auto di Fred Flintstone:
http://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1843821_1843820_1843808,00.html

E' proprio così! Il vantaggio è che ora si trovano biciclette top di gamma a poco prezzo.

La stessa cosa successe in altri ambiti, per esempio i synth analogici furono svenduti o buttati negli anni 90 ed ora arrivano a costare anche 10.000 euro!

Non succederà la stessa cosa con le biciclette, ma che ora sia il momento buono per comprare top di gamma usati a poco prezzo è innegabile.

Poi se ci son persone che non ne vedono il valore, tanto meglio.

E' chiaro che quando un mercato è saturo si devono cercare nuovi stratagemmi per continuare a crescere, le aziende devono crescere in modo continuo. I nuovi standard provvedono a questo bisogno.
 
Ultima modifica:

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
E' proprio così! Il vantaggio è che ora si trovano biciclette top di gamma a poco prezzo.

La stessa cosa successe in altri ambiti, per esempio i synth analogici furono svenduti o buttati negli anni 90 ed ora arrivano a costare anche 10.000 euro!

Non succederà la stessa cosa con le biciclette, ma che ora sia il momento buono per comprare top di gamma usati a poco prezzo è innegabile.

Poi se ci son persone che non ne vedono il valore, tanto meglio.

E' chiaro che quando un mercato è saturo si devono cercare nuovi stratagemmi per continuare a crescere, le aziende devono crescere in modo continuo. I nuovi standard provvedono a questo bisogno.
il formato 29 non lo vedo uno stratagemma ma un evoluzione del mtb in meglio.....mentre le 27,5 quello si lo trovo uno stratagemma....
 

hey!claude

Biker novus
14/3/08
28
24
0
Universo
Visita sito
Bike
Cannondale
il formato 29 non lo vedo uno stratagemma ma un evoluzione del mtb in meglio.....mentre le 27,5 quello si lo trovo uno stratagemma....

Sono d'accordo. Tieni conto che il reparto marketing cerca di spingere i vantaggi che il reparto tecnico, formato da ingegneri, dovrebbe tirar fuori.

Il problema è che il progresso ingegneristico è più lento di quanto l'azienda ci deve far credere per continuare a crescere.

Spesso non sono stratagemmi ma semplicemente un esagerare i progressi fatti dal reparto ricerca per invogliare all'upgrade.

Il 27.5 è un caso invece costruito esclusivamente dal marketing, e questo non è buono.
E' una presa in giro del cliente.
 

tony fish

Biker serius
9/6/14
255
65
0
Visita sito
Bike
Devinci Troy
Tanto ormai è diventata l'ennesima discussione sulle dimensioni ruote quindi...
Chi dice che le 27.5 sono una presa in giro o un'invenzione di marketing le ha mai usate e in che ambito?

Per tornare in topic, una 26 xc da gara leggera, rigida e reattiva innanzitutto non è facile da tenere in discesa (il che per uso escursionistico può essere male), in pianura non ho dubbi che andrebbe di più la 29 e non è del tutto detto che in salita una 29 poco più pesante non vada comunque meglio, se parliamo di 6-7 kg di differenza ok, altrimenti la 29 per me aiuta anche in salita, migliore trazione, più facile passare sulle asperità, secondo me per un uso amatoriale escursionistico una 26 da xc ultraleggera è più dannosa che utile.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.952
3.115
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Probabilmente sono un indomito agnostico!
Non sono d'accordo con chi dice che la 27,5 è una strategia di marketing, per il semplice fatto che ho avuto 2 29 da xc, la prima una front top gamma, da 8,4 kg con forcella ammortizzata, e 7,5 completamente rigida. Bici eccellente gran mezzo da gara, ma non mi ha permesso di fare tempi migliori di quelli che facevo con la mia merida 0.nine front, soprattutto in discesa. Ora ho una 29 full da kg 9,4, bici molto piacevole, ottima trazione, certamente più performante dell'altra in discesa, soprattutto con il telescopico, che a volte uso, ma ancora una volta i tempi in discesa della vecchia merida sono lì su strava a testimoniare che andava forte (resisto sul podio di alcuni segmenti dal 2013...).
Ho avuto la prima 27,5, risultato di una trasformazione di una reing x 26. Bici fantastica già 26, sensibilmente più godibile come 27,5, ma poco pedalabile, poi ho preso una specy enduro comp 2015, che non ho affatto apprezzato, e ora ho una RM Altitude 27,5 in carbonio, bici strepitosa. Se voglio correre forte uso la 29, ma se voglio godere la 27,5 è un'altra cosa.
Se la devo dire tutta son convinto che con la giusta evoluzione telaistica le 26 potrebbero ancora avere un senso, soprattutto come full super leggere da xc ma anche da AM.
Per quanto riguarda invece la ricambistica, io non mi farei problemi per i prossimi 3/4 anni, e stiamo parlando solo di cerchi e gomme, perché il resto è indifferente se 29 o 26. Anche la forca da 27,5 non fa affatto male a una 26, alzerà un po' lo stack che all'epoca delle 26 era molto contenuto.
In cosa perde davvero la 26 rispetto ad una 29: in trazione. La trazione della 29 è davvero notevole e consente di salire senza ansie su terreni dove con la 26 si tribula, ed è per questo che vedo bene una 26 full, perché compenserebbe un po' quel limite. In cosa perde la 29, se non è boost e i cerchi sono un po' troppo leggeri in AL, può dar fastidio sentire le ruote che flettono un po'.
azzz... che pippone che è venuto, mi autocensuro:omertà:
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Probabilmente sono un indomito agnostico!
Non sono d'accordo con chi dice che la 27,5 è una strategia di marketing, per il semplice fatto che ho avuto 2 29 da xc, la prima una front top gamma, da 8,4 kg con forcella ammortizzata, e 7,5 completamente rigida. Bici eccellente gran mezzo da gara, ma non mi ha permesso di fare tempi migliori di quelli che facevo con la mia merida 0.nine front, soprattutto in discesa. Ora ho una 29 full da kg 9,4, bici molto piacevole, ottima trazione, certamente più performante dell'altra in discesa, soprattutto con il telescopico, che a volte uso, ma ancora una volta i tempi in discesa della vecchia merida sono lì su strava a testimoniare che andava forte (resisto sul podio di alcuni segmenti dal 2013...).
Ho avuto la prima 27,5, risultato di una trasformazione di una reing x 26. Bici fantastica già 26, sensibilmente più godibile come 27,5, ma poco pedalabile, poi ho preso una specy enduro comp 2015, che non ho affatto apprezzato, e ora ho una RM Altitude 27,5 in carbonio, bici strepitosa. Se voglio correre forte uso la 29, ma se voglio godere la 27,5 è un'altra cosa.
Se la devo dire tutta son convinto che con la giusta evoluzione telaistica le 26 potrebbero ancora avere un senso, soprattutto come full super leggere da xc ma anche da AM.
Per quanto riguarda invece la ricambistica, io non mi farei problemi per i prossimi 3/4 anni, e stiamo parlando solo di cerchi e gomme, perché il resto è indifferente se 29 o 26. Anche la forca da 27,5 non fa affatto male a una 26, alzerà un po' lo stack che all'epoca delle 26 era molto contenuto.
In cosa perde davvero la 26 rispetto ad una 29: in trazione. La trazione della 29 è davvero notevole e consente di salire senza ansie su terreni dove con la 26 si tribula, ed è per questo che vedo bene una 26 full, perché compenserebbe un po' quel limite. In cosa perde la 29, se non è boost e i cerchi sono un po' troppo leggeri in AL, può dar fastidio sentire le ruote che flettono un po'.
azzz... che pippone che è venuto, mi autocensuro:omertà:
bella disamina derivante dalla diversità dei mezzi posseduti!
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Le 29" sono odiate generalmente da una categoria di biker precisa che però sparira' piano piano logicamente nel tempo , ovvero tutti quelli che nel periodo soprattutto 2011-2014 hanno comprato una 26 top di gamma da oltre 5000 eurozzi , e se la vedono valutare 300 euro quando va' bene e abituati a cambiare magari sempre ogni 2/3 anni con il modello top aggiungendo solo la differenza , non lo possono fare e sono incazzati...
No, no. Io amo le 29. Tantissimo. Così compro a 300€ le 26 da 5000 eurozzi
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Probabilmente sono un indomito agnostico!
Non sono d'accordo con chi dice che la 27,5 è una strategia di marketing, per il semplice fatto che ho avuto 2 29 da xc, la prima una front top gamma, da 8,4 kg con forcella ammortizzata, e 7,5 completamente rigida. Bici eccellente gran mezzo da gara, ma non mi ha permesso di fare tempi migliori di quelli che facevo con la mia merida 0.nine front, soprattutto in discesa. Ora ho una 29 full da kg 9,4, bici molto piacevole, ottima trazione, certamente più performante dell'altra in discesa, soprattutto con il telescopico, che a volte uso, ma ancora una volta i tempi in discesa della vecchia merida sono lì su strava a testimoniare che andava forte (resisto sul podio di alcuni segmenti dal 2013...).
Ho avuto la prima 27,5, risultato di una trasformazione di una reing x 26. Bici fantastica già 26, sensibilmente più godibile come 27,5, ma poco pedalabile, poi ho preso una specy enduro comp 2015, che non ho affatto apprezzato, e ora ho una RM Altitude 27,5 in carbonio, bici strepitosa. Se voglio correre forte uso la 29, ma se voglio godere la 27,5 è un'altra cosa.
Se la devo dire tutta son convinto che con la giusta evoluzione telaistica le 26 potrebbero ancora avere un senso, soprattutto come full super leggere da xc ma anche da AM.
Per quanto riguarda invece la ricambistica, io non mi farei problemi per i prossimi 3/4 anni, e stiamo parlando solo di cerchi e gomme, perché il resto è indifferente se 29 o 26. Anche la forca da 27,5 non fa affatto male a una 26, alzerà un po' lo stack che all'epoca delle 26 era molto contenuto.
In cosa perde davvero la 26 rispetto ad una 29: in trazione. La trazione della 29 è davvero notevole e consente di salire senza ansie su terreni dove con la 26 si tribula, ed è per questo che vedo bene una 26 full, perché compenserebbe un po' quel limite. In cosa perde la 29, se non è boost e i cerchi sono un po' troppo leggeri in AL, può dar fastidio sentire le ruote che flettono un po'.
azzz... che pippone che è venuto, mi autocensuro:omertà:


non autocensurarti , le spiegazioni corrette , spece se supportate dalle proprie esperienze , sono oro nel forum , dove spesso viene riportato solo frasi sentite o lette altrove ...

...io ho avuto 26" ( ho ancora una full da trail scassatissima che uso per andare al lavoro ) son passato dal 29 xc , che non ho apprezzato per niente e adesso ho 2 27,5 , una front da am e una full da enduro , ho trovato in quest'ultimo formato la mia bike , con pro e contro del caso .
con la mia guida e il mio modo di guidare , è il formato ruota ideale , e quando salgo sulla 26 , la differenza si sente eccome
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
non autocensurarti , le spiegazioni corrette , spece se supportate dalle proprie esperienze , sono oro nel forum , dove spesso viene riportato solo frasi sentite o lette altrove ...

...io ho avuto 26" ( ho ancora una full da trail scassatissima che uso per andare al lavoro ) son passato dal 29 xc , che non ho apprezzato per niente e adesso ho 2 27,5 , una front da am e una full da enduro , ho trovato in quest'ultimo formato la mia bike , con pro e contro del caso .
con la mia guida e il mio modo di guidare , è il formato ruota ideale , e quando salgo sulla 26 , la differenza si sente eccome
altra bella disamina.
l'unico problema è che in molti, soprattutto chi incomincia, non ha più bici a disposizione, nel senso anche che vende una e compra l'altra oppure tiene le bici a lungo.
poi comunque ci sono anche le geometrie che cambiano.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.952
3.115
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
non autocensurarti , le spiegazioni corrette , spece se supportate dalle proprie esperienze , sono oro nel forum , dove spesso viene riportato solo frasi sentite o lette altrove ...

...io ho avuto 26" ( ho ancora una full da trail scassatissima che uso per andare al lavoro ) son passato dal 29 xc , che non ho apprezzato per niente e adesso ho 2 27,5 , una front da am e una full da enduro , ho trovato in quest'ultimo formato la mia bike , con pro e contro del caso .
con la mia guida e il mio modo di guidare , è il formato ruota ideale , e quando salgo sulla 26 , la differenza si sente eccome
Non dimenticare l'evoluzione della posizione. Le 26 spesso avevano mov centrale alto. stem lungo, manubrio stretto. Stack minimo, e angolo sterzo in piedi. Pensa solo che sul finire delle 26 era diffuso il reggisella integrato, oggi si sta diffondendo il telescopico. A mio avviso i due formati non possono essere più comparati, oggi. Se qualcuno, come feci nel 2008 provava una 29 dell'epoca rimarrebbe sorpreso di quanto era cessa, infatti dal 2003, epoca in cui Fisher iniziò le 29, ci vollero quasi 10 anni perché divenire lo standard che conosciamo oggi.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
altra bella disamina.
l'unico problema è che in molti, soprattutto chi incomincia, non ha più bici a disposizione, nel senso anche che vende una e compra l'altra oppure tiene le bici a lungo.
poi comunque ci sono anche le geometrie che cambiano.

in effetti noi da questo punto di vista siamo stati fortunati , io ad esempio ho avuto la specialized enduro del 2008 , quella con la doppia piastra come forca , ma geo vecchie e ruote da 26" e adesso sono alla mondraker 27,5 e la on one 27,5 con geometrie forward .
la differenza è abbastanza percettibile , per non dire drastica . fortunatamente preferisco e mi calzano meglio le nuove tendenze geometriche che le vecchie...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo