pressione copertoni

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Se peso sui 75 kg va bene se le gomme (con camera d'aria) le tengo sui 2 - 2.5 bar a seconda del terreno?
Da me sul copertone c'è scritta solo la pressione massima ma non la minima...

Per curiosità puoi scaricarti il programma iTire per smartphone, è sponsorizzato Geax e Vittoria.
Probabilmente dovresti stare su 1,9 avanti e 2,1 dietro, in condizioni di terreno duro o asciutto, 1,8 avanti e 2,0 in caso di misto, 1,7 avanti e 1,9 dietro in caso di bagnato e fango.
Chiaramente aumenta il rischio di stallonare, quindi può diventare preferibile avere una ruota più aggressiva per poterla tenere più gonfia.
Considera che puoi anche tenerle ad una pressione maggiore, anche 3,5, se devi fare qualche trasferimento su asfalto o qualche salita per scaricarle al momento di "scendere in picchiata".

In linea di massima usi la giusta pressione anche perchè si deve adeguare al tuo stile di guida.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Per curiosità puoi scaricarti il programma iTire per smartphone, è sponsorizzato Geax e Vittoria.
Probabilmente dovresti stare su 1,9 avanti e 2,1 dietro, in condizioni di terreno duro o asciutto, 1,8 avanti e 2,0 in caso di misto, 1,7 avanti e 1,9 dietro in caso di bagnato e fango.
Chiaramente aumenta il rischio di stallonare, quindi può diventare preferibile avere una ruota più aggressiva per poterla tenere più gonfia.
Considera che puoi anche tenerle ad una pressione maggiore, anche 3,5, se devi fare qualche trasferimento su asfalto o qualche salita per scaricarle al momento di "scendere in picchiata".

In linea di massima usi la giusta pressione anche perchè si deve adeguare al tuo stile di guida.

Ma nell'app iTire pressure non si capisce niente...

I valori che ho detto (2 bar su fango e 2.5 su asfalto) sono ok se peso sui 75kg?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Non capisco perché nei miei copertoni (CST CRUSADER) dimensioni 26 X 2.10 c'è scritto nel fianco come pressione minima 2,8 bar... A me sembra troppo...

Voi mi avete detto che la pressione giusta in base al mio peso era dai 2 ai 2,5 bar. (2 per il fango e 2,5 per l'asciutto)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ma sono convinto che 2,8 bar sono troppo gonfie... Ma allora perchè il copertone indica questa misura?

per me 2.8atm sono eccessive a prescindere dall'uso (considerando che con quel copertone fare asfalto ha poco senso)

il fatto che sia scritto minimo 2.8 andrebbe chiesto alla CST..non ne ho la piu pallida idea..sul loro sito danno la press max (4.4atm)..

http://www.csttires.eu/mountain/crusader.html
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
per me 2.8atm sono eccessive a prescindere dall'uso (considerando che con quel copertone fare asfalto ha poco senso)

il fatto che sia scritto minimo 2.8 andrebbe chiesto alla CST..non ne ho la piu pallida idea..sul loro sito danno la press max (4.4atm)..

http://www.csttires.eu/mountain/crusader.html

si, anche da me c'è massimo 65 psi, ma minimo 2,8 bar...

Io ho sentito in tv (su bike channel canale 237 di sky) che le bici da corsa non hanno una pressione standard, ma bisogna sempre controllare i copertoni...
Stessa cosa per la mtb o la mtb ha una pressione standard ( in generale da 2 ai 3 bar)?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Per curiosità puoi scaricarti il programma iTire per smartphone, è sponsorizzato Geax e Vittoria.
Probabilmente dovresti stare su 1,9 avanti e 2,1 dietro, in condizioni di terreno duro o asciutto, 1,8 avanti e 2,0 in caso di misto, 1,7 avanti e 1,9 dietro in caso di bagnato e fango.
Chiaramente aumenta il rischio di stallonare, quindi può diventare preferibile avere una ruota più aggressiva per poterla tenere più gonfia.
Considera che puoi anche tenerle ad una pressione maggiore, anche 3,5, se devi fare qualche trasferimento su asfalto o qualche salita per scaricarle al momento di "scendere in picchiata".

In linea di massima usi la giusta pressione anche perchè si deve adeguare al tuo stile di guida.

ma 1,9 bar o 1,7 non sono un po' pochi...? (considera che io uso camera d'aria, non tubless e le mie gomme sono larghe 57 mm)... Se le tengo poco piu di 2 bar (per esempio 2,2/2,3) vado bene e non rischio pizzicature?
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Certo la pressione bassa ti avvicina al rischio stallonature.
Il calcolo fatto con il programma è comunque di riferimento, poi devi adattare la pressione anche al tuo stile di guida.
Una pressione intorno ai 2,2 (anche 2,5) in uno sterrato va benone, magari sentirai l'esigenza di scaricare ancora un pochino in caso di fango molto morbido, ma sempre in base al tuo stile di guida.

Considera che io esco di casa con una pressione a 4,5 e faccio 5 chilometri di asfalto come trasferimento, poi su terreno molto compatto ed asciutto lascio la stessa pressione (potrei scaricare ma essendo in salita trovo più facile avere una impronta minima sul terreno), successivamente vado scaricando ma non scendo mai sotto 3,00 (sono MOLTO pesante)...
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
si, anche da me c'è massimo 65 psi, ma minimo 2,8 bar...

Io ho sentito in tv (su bike channel canale 237 di sky) che le bici da corsa non hanno una pressione standard, ma bisogna sempre controllare i copertoni...
Stessa cosa per la mtb o la mtb ha una pressione standard ( in generale da 2 ai 3 bar)?

Le bici da corsa non hanno una pressione standard perchè loro le gonfiano il massimo possibile...se sulla gomma c'è scritto MAX 4.5bar loro la gonfieranno a quella pressione!!! in mtb invece non andrai mai a gonfiarle al massimo la pressione è troppo soggettiva a peso, terreno , stile di guida , e tipo di gomma
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Certo la pressione bassa ti avvicina al rischio stallonature.
Il calcolo fatto con il programma è comunque di riferimento, poi devi adattare la pressione anche al tuo stile di guida.
Una pressione intorno ai 2,2 (anche 2,5) in uno sterrato va benone, magari sentirai l'esigenza di scaricare ancora un pochino in caso di fango molto morbido, ma sempre in base al tuo stile di guida.

Considera che io esco di casa con una pressione a 4,5 e faccio 5 chilometri di asfalto come trasferimento, poi su terreno molto compatto ed asciutto lascio la stessa pressione (potrei scaricare ma essendo in salita trovo più facile avere una impronta minima sul terreno), successivamente vado scaricando ma non scendo mai sotto 3,00 (sono MOLTO pesante)...

Ok, e poi quando gonfiò con la pompa devo leggere il manometro oppure devo calcolare uno scarto nel tubo?

Quando invece non gonfio la bici ma uno la pompa solo per controllare la pressione devo calcolare lo scarto?
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Il manometro indica la pressione totale non la quantità in litri di aria, quindi quando stacchi la pompa la pressione interna non varierà...
Se c'è uno scarto sarà veramente minimo ed impercettibile...
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Le bici da corsa non hanno una pressione standard perchè loro le gonfiano il massimo possibile...se sulla gomma c'è scritto MAX 4.5bar loro la gonfieranno a quella pressione!!! in mtb invece non andrai mai a gonfiarle al massimo la pressione è troppo soggettiva a peso, terreno , stile di guida , e tipo di gomma

Esatto, considera che esistono diversi copertoni con pressioni massime molto diverse, per esempio le Michelin Prorace 4 da 23 hanno una pressione massima di 8 bar le Vittoria corsa 12 bar... ma anche i cerchi hanno una pressione massima, ad esempio i Fulcrum Racing 1 hanno una carico massimo di 9 bar, pertanto un vittoria corsa al massimo dei suoi 12 bar porterebbe un Racing 1 molto oltre il suo carico massimo, con conseguente rischio di rottura.

Solitamente le squadre corsa hanno dei cerchi quasi "su misura" in grado di reggere tolleranze superiori e comunque con raggiature studiate per il singolo ciclista, quindi molti riferimenti di Bike Channel, pur se interessantissimi, non sempre sono applicabili al mercato consumer.

Alla fine al ciclista su strada interessa una impronta sul terreno minima ed un copertone che non si deformi, quindi ruota alla massima pressione, solo in caso di pioggia si sgonfia leggermente o si mette un copertone di un millimetro più largo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo