principiante alle prese con le sue prime salite!

trip C

Biker novus
30/5/11
8
0
0
massa city
Visita sito
ciao a tutti!
oggi ho comprato la rr 5.3 ed ho fatto un giro nei monti vicino a casa ed
ho notato una cosa:
nelle salite abbastanza ripide dei sentieri tende ad alzarsi la ruota davanti, per contrastare questa cosa ho provato a salire solo sui pedali con l'effetto di far girare a vuoto la ruota posteriore. (la prima volta quasi cadevo non aspettadomi questo effetto).
naturalmente capisco che non avendo esperienza non posso aspettarmi grandi cose, volevo sapere se e' una cosa normale ,
e' un limite mio o della bici?
in un altra salita ripida anche questa vedendo che la bici praticamente stava femra..o si impennava o slittava il posteriore..sono sceso e nel mentre salivo a piedi un signore con una cannondale rush seduto con il sellino molto basso saliva senza questi effetti.
come mai?
non so se il peso possa influire ma peso 100kg abbondanti! :sumo:

saluti
carlo.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
cerca di flettere un po'' le braccia, in maniera da spostare il busto in avanti, e spostare così il peso sull'anteriore senza scaricare troppo il posteriore.

Inoltre non ti apendere al manubrio, vien da tirarlo quindi lascia resta morbido con le braccia, vedrai che dopo un po' ti verrà naturale.

il tuo peso non centra, ma conta come lo distribuisci
 

pirick

Biker superis
26/10/10
364
2
0
Pesaro (muraglia)
Visita sito
gia gia ... il problema lo hanno tutti ... e dipende da dove sta il baricentro della bici piu pilota... piu è basso meno si risente dell effetto di cui parli ... cmq il problema sta proprio nel fatto che dovrai imparare a distribuire e spostare il peso ... sicuramente appena sentivi la ruota alzarsi compesavi con uno spostamento in sella troppo marcato che ti portava alla situazione opposta ...

è un po come quando tieni in equilibrio una penna in un dito ... se la penna scivola avanti tu sposti il dito , ma se lo sposti troppo la penna caschera comunque all indietro perche hai esagerato ... qui è uguale :
peso troppo indietro , ti si impenna la ruota davanti peso troppo avanti sgomma quella dietro ... devi rimanere nel mezzo

PS per il discorso di prima piu stai basso meno problemi hai .. a mio parere affrontarla in piedi ha l'effetto opposto

Ps non so se sbaglio chiedo lumi anche io ... cmq quando aumentano le pendenze io sposto il sedere piu avanti nella sella e poi compenso con piccoli spostamenti del busto ... a volte su alcune salite veramente ripide e corte esco dalla sella e mi appoggio al tubo orizzontale cosi da avere baricentro piu basso
 

davideTK

Biker serius
8/9/09
133
0
0
38
terlizzi (BA)
Visita sito
prendi un ritmo, scala i rapporti e cerca di mantenere la stessa pedalata ( devi trovare la TUA pedalata ) sempre...un-due un-due sempre lo stesso ritmo. Cerca di essere il piu' regolare possibile, fletti leggermente i gomiti e sposta il busto in avanti.... sinceramente ti confesso che preferisco non alzarmi mai dalla sella, ma ognuno ha il suo modo!!!

FATTA LA PRIMA, VEDRAI! SARA' UNA CONTINUA SFIDA ALLE PENDENZE!!!! BUONA SUDATA! :)
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Personalmente mi alzo sui pedale molto poco e solo nei rilanci, ma non sulle salite proprio per evitare di far slittare la ruota posteriore.

Sui terreni accidentati dovresti spostare il peso in avanti, flettendo il tronco, e cercando di andare su con un ritmo regolare. Se devi cambiare, rallenta un poco per alleggerire la tensione sulla catena e quando senti che la gamba non c'è la fa più... scendi e ti carichi la bici in spalla (come spesso mi capita) :celopiùg:
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
ciao a tutti!
oggi ho comprato la rr 5.3 ed ho fatto un giro nei monti vicino a casa ed
ho notato una cosa:
nelle salite abbastanza ripide dei sentieri tende ad alzarsi la ruota davanti, per contrastare questa cosa ho provato a salire solo sui pedali con l'effetto di far girare a vuoto la ruota posteriore. (la prima volta quasi cadevo non aspettadomi questo effetto).
naturalmente capisco che non avendo esperienza non posso aspettarmi grandi cose, volevo sapere se e' una cosa normale ,
e' un limite mio o della bici?
in un altra salita ripida anche questa vedendo che la bici praticamente stava femra..o si impennava o slittava il posteriore..sono sceso e nel mentre salivo a piedi un signore con una cannondale rush seduto con il sellino molto basso saliva senza questi effetti.
come mai?
non so se il peso possa influire ma peso 100kg abbondanti! :sumo:

saluti
carlo.



manca la gamba,anche se dal tuo peso non dovrebbe,voglio dire muscolo ne dovresti avere più di me che ne peso 65,e salgo su salite ripide,ora non saprei dire quando in percentuale con la corona media,e al posteriore l ultima o la penultima,o ancora la piu piccola(a volte),ma più faccio km e più riesco a tenere rapporti più lunghi(duri come si dice),sicuramente hai usato il rapporto più corto giusto,corona piccola davanti e la più grande dietro,per evitare che la bici si alzi devi usare un rapporto piu duro,quindi spingere di più,accovacciarti sul manubrio e pedalare,il fatto che alzandoti in fuori sella la gomma posteriore pattinava è cosi per tutti o quasi..
ps da quando ho la biga nuova,7/8 mesi ho fatto -di 1000km era 15 anni che non andavo in bici,quindi secondo me ti serve solo un pò di allenamenti.
 

trip C

Biker novus
30/5/11
8
0
0
massa city
Visita sito
grazie mille a tutti, non vedo l'ora di provare di nuovo!:celopiùg:

il concetto mi e' entrato bene in testa!
ho visto che la sella si regola oltre che in verticale anche in orrizontale a questo punto la sposto orizontalmente verso il manubrio il piu possibile..sbaglio?

altre due domande:
se in una salita ripida mi fermo a meta' poi per me risulta praticamente impossibile ripartire...o scendo e la rifaccio tutta oppure spingo..e' normale o anche qui ce una tecnica specifica per le partenze in pendenza?

la seconda:
ho notato che in queste salite la sospensione non aiuti anzi..mi sembra che mi faccia perdere potenza...e' solo un'impressione?


da qui si deduce che: se nella salita devi portare il sedere sulla punta...quando la farai in discesa lo dovrai portare fuorisella. :-)
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
grazie mille a tutti, non vedo l'ora di provare di nuovo!:celopiùg:

il concetto mi e' entrato bene in testa!
ho visto che la sella si regola oltre che in verticale anche in orrizontale a questo punto la sposto orizontalmente verso il manubrio il piu possibile..sbaglio?

altre due domande:
se in una salita ripida mi fermo a meta' poi per me risulta praticamente impossibile ripartire...o scendo e la rifaccio tutta oppure spingo..e' normale o anche qui ce una tecnica specifica per le partenze in pendenza?

la seconda:
ho notato che in queste salite la sospensione non aiuti anzi..mi sembra che mi faccia perdere potenza...e' solo un'impressione?


da qui si deduce che: se nella salita devi portare il sedere sulla punta...quando la farai in discesa lo dovrai portare fuorisella. :-)


ripartire in salite ripide è dificile per tutti,davi partire deciso,massima potenza e prendere la giusta velocità per riprendre.
la forcella certo che fa perdere potenza,infatti la puoi bloccare in modo da non avere disperzione di energia sulla pedalata e quindi alla ruota.

ovviamente in discesa sedere fuori sella tutto indietro forcella libera e via sempre con una o due dita sulle leve dei freni;-)
 

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.164
19
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
Non devi spostare la sella, ma il tuo corpo verso la punta della sella. Inoltre ricordati di abbassare il tuo tronco (addome) verso il terreno.

Usare un rapporto leggero e pedalare in tranquillità.

Ciao
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
1) ho visto che la sella si regola oltre che in verticale anche in orrizontale a questo punto la sposto orizontalmente verso il manubrio il piu possibile..sbaglio?

2) ho notato che in queste salite la sospensione non aiuti anzi..mi sembra che mi faccia perdere potenza...e' solo un'impressione?

1) si, sbagli: la sella deve essere regolata per pedalare bene sempre, non solamente in certi determinati frangenti particolari (guarda il tech corner)

2) non so come tu abbia potuto notare una cosa simile, visto che in salite molto pendenti off-road non si pedala in fuorisella e che comunque una forcella rigida non aiuta di certo a copiare le asperità del terreno, ma anzi favorisce la tendenza all'alleggerimento dell'anteriore rimbalzando sopra ad ogni sassolino.

p.s.
3) ci saranno decine di discussioni di questo tipo sul forum, usa la funzione "cerca". :celopiùg:
 

trip C

Biker novus
30/5/11
8
0
0
massa city
Visita sito
2) non so come tu abbia potuto notare una cosa simile, visto che in salite molto pendenti off-road non si pedala in fuorisella e che comunque una forcella rigida non aiuta di certo a copiare le asperità del terreno, ma anzi favorisce la tendenza all'alleggerimento dell'anteriore rimbalzando sopra ad ogni sassolino.
di sicuro non essendo abituato alle sospensioni anche se copiono bene il terreno a me e' sembrato in alcune situazioni che il rapporto pedalata compressione forcella rendeva quasi nullo l'avanzamento, senza contare che poi grazie alla mia poca eperienza facevo impennare la bici!:pirletto:
su asfalto ho visto che specialmente in salita e' meglio bloccarla..o meglio confrontando i due modi..salgo meglio con le sospensioni bloccate!

3) ci saranno decine di discussioni di questo tipo sul forum, usa la funzione "cerca". :celopiùg:

la mia era solo una constatazione..non una domanda :-) :prost:
 

pirick

Biker superis
26/10/10
364
2
0
Pesaro (muraglia)
Visita sito
Personalmente l'unico modo che ho per provare a ripartire in salite ripide è abbassare la sella :

a sella alta mi do lo slancio per partire e nel tempo che impiego per sistemarmi insella ho gia avuto problemi di impennata o altro che mi costringono a rifermarmi ....
Abbassando invece la sella di qualche centimetro in maniera da poter ripartire gia "sistemato" in sella mi facilita molto le cose e spesso riesco a riprendere ... il problema poi è che a sella piu bassa il resto della salita risulta molto piu faticoso!
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Personalmente l'unico modo che ho per provare a ripartire in salite ripide è abbassare la sella :

a sella alta mi do lo slancio per partire e nel tempo che impiego per sistemarmi insella ho gia avuto problemi di impennata o altro che mi costringono a rifermarmi ....
Abbassando invece la sella di qualche centimetro in maniera da poter ripartire gia "sistemato" in sella mi facilita molto le cose e spesso riesco a riprendere ... il problema poi è che a sella piu bassa il resto della salita risulta molto piu faticoso!


la regolazione della sella come gia detto deve essere buona per tutte le condizioni,io ho trovato il giusto compromesso abbassandola di soli 5 mm rispetto alle guide che indicano come regolarla in base ad altezza e cavallo,sono stati sufficienti per avere un assetto ottimale in tutte le situazioni.
quando possibile,specie su asfalto come dici tu,o sterrato ben battuto la forcella è sempre meglio bloccarla,tanto qualche centimetro lavora lo stesso nel caso pigliassi una buca.
per le ripartenze non ce molto da fare partire col piede giusto e spingere subito il più possibile cercando di stare col sedere indietro anche fuori sella,e il dorso più vicino al tubo looping(quello alto in pratica)cosi carichi l anteriore,ma senza scaricare il posteriore....sò che può essere difficile ma ma dovresti trovare un rapporto più duro anche di una sola corona,il giusto per non essere talmente corti da far impennare la bici.
in ogni caso fin che non sei un allenato fai dei km in piano,con sessioni di pedalata agile,e alternate al rapporto più lungo cercando di spingere il più possibile,intanto metti km sulle gambe...magari 2 km agile,e 2km lungo che ti metta sottosforzo,aumentando il km delle sessioni progressivamente....
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
per le ripartenze non ce molto da fare partire col piede giusto e spingere subito il più possibile cercando di stare col sedere indietro anche fuori sella

per le ripartenze anche la posizione in sella dovrebbe essere più simile possibile a quella della salita, quindi sedere in punta (altrimenti rischi di alzare subito la ruota anteriore nello spunto) .
Sotto questo aspetto mi trovo bene con la mia sella (SMP) il cui naso abbassato mi consente di toccare il terreno in punta di piedi ...
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
per le ripartenze anche la posizione in sella dovrebbe essere più simile possibile a quella della salita, quindi sedere in punta (altrimenti rischi di alzare subito la ruota anteriore nello spunto) .
Sotto questo aspetto mi trovo bene con la mia sella (SMP) il cui naso abbassato mi consente di toccare il terreno in punta di piedi ...


io la tengo perfettamente a piombo,cioè parallela al terreno,in ogni caso concordo con te....anche se ripeto io preferisco usare un rapporto meno agile,anche di una sola corona non avere l anteriore che galleggia sempre...

ps come possiamo,(se possibile ovviamente) calcolare la percentuale di pendenza se non indicata?

dimenticavo,il mio compagno che ha meno potenza di me(dice lui ma ha il doppio delle mie gambe a livello do muscolatura)usa il rapporto piu corto/agile possibile,e le salite impegnative le fa a zig zag perche dice che cosi sforza meno,io iinvece rapporto 32-32/28 vado su dritto,quasi mai uso il 22....infatti lo voglio togliere,atri 50 grammi risparmiati
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
L'unico problema è che in salita si pedala meglio (maggiore efficienza della pedalata) con sella in posizione alta e sedere tutto indietro. Ma ciò, soprattutto nelle salite ripide fa a cazzotti con baricentro basso (sella bassa) e spostato in avanti (seduta in punta di sella). Io finchè posso (pendenze non eccessive) tengo sedere indietro e piego il busto in avanti (per spostare il baricentro).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo