Problema Elixir con Stumpjumper HT Expert (Lega M5)

nicolat

Biker popularis
26/9/08
70
2
0
Bassa Veronese
Visita sito
Anche i miei freni sono stati usati per circa 2000 km e sono stati stressati per bene in montagna, tenendo conto anche del mio peso non propio piuma. Comunque come già riferito con il disco nuovo nessun tipo di rumore, ho fatto anche qualche giro in montagna con belle discesone e i freni si sono comportati benissimo, un'altra bici...
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Beh considera che 50 Euri erano solo i tubi, lo so non è poco per il reale vantaggio rispetto a quelli di serie, però esteticamente sono molto belli.
In più considera che gli Elixir non erano propriamente nuovi.... E direi che dopo 2000 km di montagne dalle mie parti posso considerarli ben rodati e stressati ;-)
Il problema secondo me sta nell'idraulica dell'Elixir, nel modo e nella forza con cui la pastiglia attacca il disco in frenata. I miei non hanno mai fischiato, solo vibrazioni molto intense... Alla fine ho deciso di tagliare la testa al toro: Via gli Elixir. Ora sono felice della mia biga :-)

Buona notte a tutti... Zzzz Zzzz


ah allora ok... praticamente ti ha valutato il tuo impianto 69euro + euro montaggio (xt nuovi con dischi 169euro + 50 di tubi)
 

Pedro74

Biker serius
10/3/09
248
0
0
Como
Visita sito
Bike
BMC
Anch'io comunque sono dell'idea che avrei potuto tirare un po' il prezzo... Ma sarò sincero: ero talmente esasperato dalle vibrazioni che mi sarebbe andata bene "qualsiasi" cifra. Considerando poi che al momento dell'acquisto della biga ho usufruito dell'incentivo di inizio anno non sono stato li a pensarci troppo...

L'importante è aver risolto... Anche se è stata una soluzione che sa un po' di resa ;-)
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Sono un po' preoccupato perchè sto comprando una SJ expert HT carbon e non vorrei avere lo stesso problema.
Mi sembra che il problema si pone solo a chi ha la expert e non la comp. Da catalogo ho visto che la differenza maggiore (almeno per il 2010) è che la expert monta "semi-metal pads" (elixir CR SL), mentre la comp "organic pads" (elixir R SL).
Qualcuno ha fatto delle prove a riguardo? Quali sono le differenze tra i due tipi di freno e tra i due tipi di pastiglie?
 

sandross

Biker novus
3/7/09
2
1
0
sassari
Visita sito
Bike
Scott Scale RC
Salve... stavo leggendo questa interessante discussione sul problema dei freni sulla stumpjumper ht m5........
Visto che sono in procinto di acquistarne appunto una mod. expert 2009 (però solo il telaio ci tengo a precisare) ma ci monterei sopra i freni shimano XTR.... vorrei sapere se il problema è solo dovuto alla incompatibilità con gli Avid elixir o anche con altri marchi....... eventualmente se qualcuno ha montato dei freni shimano mi faccia sapere.... sono molto curioso e anche un pò preoccupato....
grazie a tutti in anticipo.......
 

ancleto

Biker serius
Salve... stavo leggendo questa interessante discussione sul problema dei freni sulla stumpjumper ht m5........
Visto che sono in procinto di acquistarne appunto una mod. expert 2009 (però solo il telaio ci tengo a precisare) ma ci monterei sopra i freni shimano XTR.... vorrei sapere se il problema è solo dovuto alla incompatibilità con gli Avid elixir o anche con altri marchi....... eventualmente se qualcuno ha montato dei freni shimano mi faccia sapere.... sono molto curioso e anche un pò preoccupato....
grazie a tutti in anticipo.......

io avevo un impianto LX montato su una GIANT XTC Carbon con gli stessi problemi di vibrazioni massacranti e rumorosità da treno in frenata di emergenza... (alla fine mi si è scollato l'attacco della pinza freno)

cos'ho montato alla fine delle varie prove di centraggio... cambio dischi... cambio pastiglie???
un impianto ELIXIR R... non più avuto problemi!!! E' fantozziano!!!
secondo me è solo una questione di accoppiamenti... certi freni con certi telai non vanno troppo d'accordo.
purtroppo l'accoppiata elixir R GIANT XTC carbon è durata poco... ora li ho montati su una FRW Lancer e non mi danno problemi di alcun tipo.

(forse sono fin troppo potenti... mi hanno rotto un rivetto di accoppiaggio tra centerlock e disco).
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Salve... stavo leggendo questa interessante discussione sul problema dei freni sulla stumpjumper ht m5........
Visto che sono in procinto di acquistarne appunto una mod. expert 2009 (però solo il telaio ci tengo a precisare) ma ci monterei sopra i freni shimano XTR.... vorrei sapere se il problema è solo dovuto alla incompatibilità con gli Avid elixir o anche con altri marchi....... eventualmente se qualcuno ha montato dei freni shimano mi faccia sapere.... sono molto curioso e anche un pò preoccupato....
grazie a tutti in anticipo.......

io ho una 2008 montata che avevo montato con degli xtr e andava bene, Da due giorni ho preso una 2009 comp con gli exilir rsl da due giorni e già ho notato una caciara infernale..
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
ciao Pedro, mi sa che l'impianto xt l'hai pagato un po' troppo...calcolando che hai dato indietro il tuo impianto elixir.... :spetteguless:


il dubbio che mi è venuto leggendo la discussione è che tutti i vostri impianti non sianso stati rodati!!

cioè quanti km avete fatto con questi freni?? quata discesa? li avete stressati un po??

io ricordo che con gli ashima aro 08 e impianto xtr alla prima uscita i freni fischiavano e non frenavano bene, allora per evitare problemi, ho usato buone maniere... :mrgreen: ho affaticato l'impianto e subito dopo nessun fischio e nessun consumo anomalo :celopiùg:


per il resto non so dare un consiglio preciso, i motivi della vibrazione o del fischio possono essere molteplici... tutti li avete elencati e a quanto pare nessuno nel dettaglio era quello giusto... quindi suppongo una concatenazione di motivi... :celopiùg:



va be l'importante


guarda alex.. lo fanno anche i miei.. e sono rodati bene (hanno 2000 km vorrei vedere) è un problema di risonanza non è questione di rodaggio pasticche e dischi, è diverso anche dagli ashima che ho avuto sui tuoi freni e so che intendevi..
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Aggiornamento per il problema rumore freno posteriore:
dopo aver provato tutto e cambiato 5 tipi di dischi, ieri ho montato una pinza Hayes del 15/18 tutta arruginita di un mio amico e sorpresa....neanche un fruscio!!!!!
Unica soluzione cambio pinza ragazzi inutile perdere ancora tempo!
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Da qlk parte, sempre a proprosito di qst problema avevo scritto ke qlk rumore di troppo lo avevo riscontrato anke io sulla pinza posteriore, anke se non come per tutti voi. Avevo anche cambiato dischi, dagli originali G3 CS ai formula r1 flott. Ebbene agli inizi il rumore non era scomparso, ma ora mi sono accorto che non si sente + nulla ed è già da un pò. Il bello è che non ci ho fatto assolutamente nulla ( a parte la sostituzione dei dischi). Comincio a pensare che sia un problema di risonanza delle pastiglie nelle pinze qnd magari sono ancora nuove. O magari un problema di allineamento delle pinze con i dischi che, adesso, avendo preso gioco, flottano maggiormente e si adattano meglio in fase di frenata. Cmq vi confermo a me, almeno per ora è da un pò che la pinza posteriore non stride +. Ciao.
 

the superhuman

Biker urlandum
21/8/09
531
0
0
Sicily, Panormus!
Visita sito
Ragazzi quindi il problema non è legato alla bici! io ho una cannondale flash F1 che monta di serie gli elixir R..il fischio è così tanto che mi vibra da paura tutto il telaio...rendendo la bici inutilizzabile dal mio troppo nervosismo:specc: c'è da cambiarli vero? è l'unica soluzione? cioé mi dispiacerebbe andare a cambiare l'impianto freni dopo nemmeno mezzo mese di bici nuova!
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
35
Treviso
Visita sito
Ragazzi quindi il problema non è legato alla bici! io ho una cannondale flash F1 che monta di serie gli elixir R..il fischio è così tanto che mi vibra da paura tutto il telaio...rendendo la bici inutilizzabile dal mio troppo nervosismo:specc: c'è da cambiarli vero? è l'unica soluzione? cioé mi dispiacerebbe andare a cambiare l'impianto freni dopo nemmeno mezzo mese di bici nuova!

Prova a farti prestare dal sivende un altro impianto e prova a vedere se c'è lo stesso problema.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...questa serie di problemi elencati a carico degli impianti SRAM/Avid compresa la serie Jiucy, non solo la Elixir ha fatto reinizializzare la procedura di apprendimento della mia rete neurale in merito ai problemi di risonanza meccanica.
Problemi di risonanza meccanica e sicuramente interazione del sistema eccitatorio (id est pistoni ed attuazione idraulica) con la geometria dei telai ed anche least but not last materiale di costruzione dei medesimi, telai.
Il sistema "impianto freni idraulico" non e` isolato dal mondo esterno, al momento della applicazione della eccitazione (amplificazione della forza applicata dalle mani e sua trasmissione tramite fluido incomprimibile od olio minerale a seconda del paradigma di progetto) esso interagisce anche con le sollecitazioni provenienti dal terreno su cui la bicicletta si trova con una risultante di modi di vibrazione a carattere molto non lineare...
Quello che io sospetto e` che gli impianti freno soprattutto per le biciclette, vengano progettati fidandosi troppo dei sistemi di progetto sintetici ad elementi finiti senza rilevare come un buon ingegnere italico farebbe, la reazione del sistema ed il suo comportamento sul campo come si suol dire.
E` un paradigma ed un sistema di progettazione che oggi si applica ovunque...nel campo delle schede video per computer ad esempio chi progetta tenta di prevederne il comportamento sia dal punto di vista hardware che soprattutto della suite di programmi pilota, in svariate combinazioni di sistema personal computer host: c.p.u, sistema operativo, particolari combinazioni hardware di contorno ecc.
Ma essendo impossibile vagliare esaustivamente tutte le permutazioni e le combinazioni possibili, risulta esistere sempre su un sottoinsieme abbastanza significativo dell`Universo che nell`uso "reale" manifesta uno o piu` problemi non sempre mascherabili.
Per avere dei riscontri oggettivi bisognerebbe munire il telaio della bicicletta di una rete abbastanza estesa di accelerometri, di un sistema di acquisizione dati e magari anche di riprese tramite sistema termografico per cercare di stabilire quali sono i modi di risonanza di maggiore ampiezza e soprattutto la loro frequenza.
Il manifestarsi o meno dei suddetti problemi (che fino a poco tempo fa avevo anche io con una hardtail in lega ZR9000 ed impianto Juicy 5 proprio posteriormente) dipende fortemente dalle condizioni al contorno di uso, oltre che in modo endogeno e non eliminabile (nemmeno con la sostituzione dei dischi...i CleanSweep G3 sono stati introdotti proprio per mitigare il problema) dal modo in cui i pistoni attuano la forza sui dischi.
Se poteste vedere a scala di grandezza vicina a quella delle dimensioni dei pistoni, il loro moto vi accorgereste che quasi sicuramente non e` continuo ma avviene in maniera impulsiva con frequenza di ripetizione di alcuni kHz.
I primi sistemi A.B.S avevano problemi analoghi...
Altri tipi di impianto freno non manifestano risonanze meccaniche di tale entita` solo per puro caso e non per progetto.
Grazie.

Marco1971.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
...
Per avere dei riscontri oggettivi bisognerebbe munire il telaio della bicicletta di una rete abbastanza estesa di accelerometri.....

Quale telaio? E con quali pastiglie? E con quali adattatori? E soprattutto, quanto saremmo disposti a pagare un impianto così progettato? Non si fa prima a progettare un attacco appositamente studiato e collaudato per resistere e inibire la trasmissione di vibrazioni volutamente sovrastimate?
Ho vissuto l'esperienza di un amica che ebbe l'idea di acquistare la prima SJ coi feni a disco che presentava questo problema, parliamo degli anni '90. Coi suoi tentativi di risolverli si potrebbe scrivere un librone, con un fine non lieto. Nonostante i pareri concordi di molti meccanici esperti, Specialized non volle riconoscere il difetto del telaio e ora la bici giace in uno scantinato con la triste qualifica di terzo muletto.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...è che un metodo di progetto come quello che per sommi capi ho esposto, dovrebbe essere sempre fatto.
I costi finali sarebbero poi "diluiti" sulla produzione massiva (come del resto accade per ogni impianto frenante oggi disponibile).
D'altronde il caliper o pinza che dir si voglia deve essere "rigidamente" vincolato al telaio.
Telaio che già di per sé viene (almeno nelle hardtail) progettato per essere al contempo rigido e cedevole laddove serve per immagazzinare energia durante determinati istanti dello sforzo di pedalata prodotto per restituirla sotto forma di lavoro utile per lo spostamento.
Grazie.

Marco1971.
 

ignaziomtb

Biker serius
30/3/09
106
0
0
Gallipoli
Visita sito
Ho fatto l'ultima prova per risolvere il problema di risonanza della mia sj: ho sostituito l'intero impianto frenante, dischi compresi, con un un xt, risultato? Peggio che andar di notte....il problema è rimasto invariato se non addirittura peggiorato. Ora dopo aver parlato direttamente con un tecnico della specialized a Milano inizialmente mi era stato proposto di inviargli la bici, ma in seguito ad una seconda telefonata da parte del mio meccanico gli è stato detto di aspettare nell'invio della bici perchè gli avrebbero mandato un disco (il famoso disco della avid senza fori) per vedere se con quest'ultimo espediente si risolve la cosa. Io al meccanico ho già espresso la mia contrarietà alla loro proposta anche perchè questo benedetto disco, sempre che mi arrivi, un domani volendo sostituirlo per normale usura come farò a comprarlo essendo che l'avid non lo commercializza?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo