QUAL'è LA BICI CHE RAPPRESENTA IL GIUSTO COMPROMESSO???

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
puch ha scritto:
Le mie preferite?

Specialized Enduro 2005: 150+150, la versione con la Nixon viene 3000€ puliti puliti.

Cannondale Prophet: 140+140, è un pò meno free della enduro.

Entrambe sono pedalabilissime, la Enduro è anche resistentissima e montata un pò più pesante.

Poi personalmente ho una Giant VT con cui faccio un pò di tutto...


Mi sa che cerca qualcosa di più manzo....la Cherry che ha già in fondo è paragonabile a queste due....
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
roberbi ha scritto:
qst è impossibile che funzioni a ruota bloccata!!!!!!11
nessuna bici che nn abbia uno svincolo per il freno o che nn sia la demo 8-9 può funzionare frenata!!!

non metto in dubbio le vostre teorie, e se fai un link al topic andrò sicuramente a leggerlo. Però io la bici ce l'ho e la uso, e il sistema Atlas "sospensione attiva, il carro monocross più attivo tra i monocross" (citato da ellsworth) e brevettato, posso assicurarti che lavora anche a ruota bloccata. Certo non posso scendere dalla bici per misurare quanta escursione fa, ma il carro lo sento lavorare e gli amici che volevano assicurarsi del fatto hanno osservato attentamente e hanno confermato la cosa. Perciò... cosa posso farci.
Poi se ascoltiamo... ogni produttore fa la bici migliore e ogni rivenditore vende le bici migliori... quindo l'unica alternativa è provarle. Alla fine della fiera a me piace così.
ciao
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
mah guarda sinceramente sono rimasto a bocca a perta anche io qnd lo hai scritto mi informerà un pò su qst fatto ma mi sembra strano...segui il mio discorso:
io blocco la pinza posteriore....ora perchè il carro possa lavorare necessita necessariamente che la pinza si "muova",diciamo lungo la pista frenante...come fa se i freni sono bloccati?certo anche il mio carro intense lavora con i freni bloccati..lavora meno ma lavora...ma quando sei in azione quel poco si rivela essere niente!!poi posso sbagliarmi mi sto riferendo alla mia immagine in testa del carro che lavora ecc ecc...insomma se qlc1 può smentirmi ne sono ben felice!!!
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
ora perchè il carro possa lavorare necessita necessariamente che la pinza si "muova",diciamo lungo la pista frenante...come fa se i freni sono bloccati?certo anche il mio carro intense lavora con i freni bloccati..lavora meno ma lavora...ma quando sei in azione quel poco si rivela essere niente!!

Io non sono per niente un esperto di sospensioni, anzi non ci capisco una mazza, in tante cose però ho natato che spesso la pratica è diversa dalla teroria. Quindi quando mi sono interessato della joker il mio grosso dubbio era: "questo carro, come tutti dicono, in frenata si blocca, quindi a cosa mi serve una sospensione bloccata quando più mi serve cioè in discesa? anche il rivenditore che poi è pure importatore mi ha detto "la sospensione non è che si blocca completamente ma tende a irrigidirsi con l'aumentare della frenata".
Ho seguito i forum americani dove fanno diverse recensioni sulle bici e sulla joker erano tutti soddisfatti citando anche il fatto che la sospensione non restava bloccata.
Spinto da queste informazioni la bici l'ho presa lo stesso perché quando l'ho vista mi è piaciuta troppo anche se il dubbio sulla sospensione restava.
Ora che è un mesetto che viaggio con il joker forse ho imparato a frenare senza bloccare mai la ruota completamente, ma spesso purtroppo mi accorgo che nonostante i miei sforzi la ruota è bloccata, ma sulle asperità che incontra la sospensione fa il suo lavoro.
ora non so dire se lo fa un po' più pigramente del solito o con quanta escursione, certo non rimbalza come una rigida, ed ora che mi sto abituando al sitema del monocross non rimpiango il quadrilatero, anzi mi sembra di trovarci pure più gusto. Sicuramente il merito delle prestazioni (soprattutto in salita dove il carro è sì fermo come un sasso) è sicuramente dovuto al romic e un po' alla cura costruttiva del mezzo e a qualcos'altro che non so spiegare.
ciao
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.158
25
0
46
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
roberbi ha scritto:
m@dmik83 ha scritto:
ora perchè il carro possa lavorare necessita necessariamente che la pinza si "muova",diciamo lungo la pista frenante...come fa se i freni sono bloccati?certo anche il mio carro intense lavora con i freni bloccati..lavora meno ma lavora...ma quando sei in azione quel poco si rivela essere niente!!

Io non sono per niente un esperto di sospensioni, anzi non ci capisco una mazza, in tante cose però ho natato che spesso la pratica è diversa dalla teroria. Quindi quando mi sono interessato della joker il mio grosso dubbio era: "questo carro, come tutti dicono, in frenata si blocca, quindi a cosa mi serve una sospensione bloccata quando più mi serve cioè in discesa? anche il rivenditore che poi è pure importatore mi ha detto "la sospensione non è che si blocca completamente ma tende a irrigidirsi con l'aumentare della frenata".
Ho seguito i forum americani dove fanno diverse recensioni sulle bici e sulla joker erano tutti soddisfatti citando anche il fatto che la sospensione non restava bloccata.
Spinto da queste informazioni la bici l'ho presa lo stesso perché quando l'ho vista mi è piaciuta troppo anche se il dubbio sulla sospensione restava.
Ora che è un mesetto che viaggio con il joker forse ho imparato a frenare senza bloccare mai la ruota completamente, ma spesso purtroppo mi accorgo che nonostante i miei sforzi la ruota è bloccata, ma sulle asperità che incontra la sospensione fa il suo lavoro.
ora non so dire se lo fa un po' più pigramente del solito o con quanta escursione, certo non rimbalza come una rigida, ed ora che mi sto abituando al sitema del monocross non rimpiango il quadrilatero, anzi mi sembra di trovarci pure più gusto. Sicuramente il merito delle prestazioni (soprattutto in salita dove il carro è sì fermo come un sasso) è sicuramente dovuto al romic e un po' alla cura costruttiva del mezzo e a qualcos'altro che non so spiegare.
ciao

...che io sappia l’unico modo x lasciare attivo l’ammo post in fase di frenata su un carro monoshock è avere la pinza del freno post fissato non direttamente sul carro post ma ad un asta di reazione, ossia un puntone libero di ruotare collegato al triangolo anteriore del telaio, del tipo montato su alcuni telai principalmente DH quindi con grand escurs come Gemini DH o Foes The Fly o MDE Crab; non so quale sistema abbia usato la Ellsw x la Joker ma dubito possa funzionare senza un'asta di reazione appunto. Cmq c'è una prova molto semplice da fare x vedere quanto la frenata inibisce il lavoro dell'ammo post:

E' sufficiente frenare da fermo col post in modo da bloccare la ruota post e "saltare" un pò sulla bici x far muover l'ammo e valutare se i pneum ant e post rivolgono sempre la stessa parte di battistrada a terra; + rimangono fermi e + l'ammo è attivo.
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
roberbi ha scritto:
Ora che è un mesetto che viaggio con il joker forse ho imparato a frenare senza bloccare mai la ruota completamente, ma spesso purtroppo mi accorgo che nonostante i miei sforzi la ruota è bloccata

ora che mi sto abituando al sitema del monocross non rimpiango il quadrilatero, anzi mi sembra di trovarci pure più gusto. Sicuramente il merito delle prestazioni (soprattutto in salita dove il carro è sì fermo come un sasso)

Visto ke ormai siamo Off Topic alla grande...

Come fai a guidare in discesa senza bloccare la ruota posteriore? Io con un post che non blokka non potrei curvare!

Cosa sarebbe il "sistema monocross"?
Se hai una full che non lavora in salita c'è qualche cosa che non va

Riguardo al bloccaggio dell'ammortizzatore in frenata io ho le mie idee. Cmq se saltello sulla ruota post. con la mia full, la sospensione state trankuili che non se ne sta immobile
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
114
bari trailz
Visita sito
ivantaggi ha scritto:
c'è una prova molto semplice da fare x vedere quanto la frenata inibisce il lavoro dell'ammo post:

E' sufficiente frenare da fermo col post in modo da bloccare la ruota post e "saltare" un pò sulla bici x far muover l'ammo e valutare se i pneum ant e post rivolgono sempre la stessa parte di battistrada a terra; + rimangono fermi e + l'ammo è attivo.

mi sembra 1 pò fantasiosa sta tecnica, ivan,
la sospensione viene inibita dalla frenata quando la bici va veloce,
questo xkè è come se la ruota frenata tirasse
indietro rispetto alla sospensione costingendola a rimanere + estesa.

zompettando da fermo e verificando la posizione delle ruote
al massimo puoi vedere se i freni bloccano :?

comunque faresti bene a usare di + la rigida, ke non dà problemi di questo tipo... :-x
(ps ieri siamo andati al nuovo park indoor di trani... in kulo alla pioggia)
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.158
25
0
46
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
panixia ha scritto:
ivantaggi ha scritto:
c'è una prova molto semplice da fare x vedere quanto la frenata inibisce il lavoro dell'ammo post:

E' sufficiente frenare da fermo col post in modo da bloccare la ruota post e "saltare" un pò sulla bici x far muover l'ammo e valutare se i pneum ant e post rivolgono sempre la stessa parte di battistrada a terra; + rimangono fermi e + l'ammo è attivo.

mi sembra 1 pò fantasiosa sta tecnica, ivan,
la sospensione viene inibita dalla frenata quando la bici va veloce,
questo xkè è come se la ruota frenata tirasse
indietro rispetto alla sospensione costingendola a rimanere + estesa.

zompettando da fermo e verificando la posizione delle ruote
al massimo puoi vedere se i freni bloccano :?

comunque faresti bene a usare di + la rigida, ke non dà problemi di questo tipo... :-x
(ps ieri siamo andati al nuovo park indoor di trani... in kulo alla pioggia)


...guarda che la prova non me la sono inventata, era spiegata su un numero di Mountain Bike Action, una delle + autorevoli riviste del settore a livello mondiale !!
E poi se la bici è in corsa vuol dire, tra le altre cose, che la ruota davanti gira e si tira dietro l'avantreno e il triangolo ant, quindi...
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
E' sufficiente frenare da fermo col post in modo da bloccare la ruota post e "saltare" un pò sulla bici x far muover l'ammo e valutare se i pneum ant e post rivolgono sempre la stessa parte di battistrada a terra; + rimangono fermi e + l'ammo è attivo.

se questo è vero allora la mia sospensione è attiva alla grande. Purtroppo una cultura fatta solo di letture è sempre meglio verificarla sul campo prima di sentenziare teorie non provate.
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Come fai a guidare in discesa senza bloccare la ruota posteriore? Io con un post che non blokka non potrei curvare!

Cosa sarebbe il "sistema monocross"?
Se hai una full che non lavora in salita c'è qualche cosa che non va

Riguardo al bloccaggio dell'ammortizzatore in frenata io ho le mie idee. Cmq se saltello sulla ruota post. con la mia full, la sospensione state trankuili che non se ne sta immobile

Ciao a tutti. come sempre sul forum ho sempre da imparare.
Non vorrai mica dirmi che le curve o i tornanti in discesa li fai tutti con il posteriore bloccato perché non sapresti come girare? ma va là!!! mi prendi in giro. Oppure i tuoi percorsi sono così diversi dai miei e sono solo con curve ad ampio raggio che puoi prendere a mille derapando.

Ripeto che di sospensioni non capisco nulla ma mi sembra che con monocross si intenda la sospensione dove l'ammortizzatore ha due punti di ancoraggio, uno sul forcellone e uno sul telaio. Poi la definizione più tecnica e precisa la lascio volentieri a chi ne sa di più.

Quando dico che la sospensione è ferma non dico che non funziona, ma che l'ammortizzatore fa un buon lavoro nel controllare pienamente il dondolio in salita su asfalto, ma lascia libera la sospensione di filtrare tutte le asperità (mai sentito parlare di ammortizzatori progressivi, o pro pedal o altre diavolerie simili)?
anche la sospensione della joker se saltello si muove, ci mancherebbe altro.
 

clk

Biker popularis
JEKKO ha scritto:
MI SONO FINALMENTE LIBERATO DELLA MIA CHERRY BOMB.......ED ORA HO UN BUDGET DI 3000 EURO X UNA BICI NUOVA.....VORREI UN QUALCOSA UN PO' + ESTREMO(UN GIUSTO COMPROMESSO FRA FR E DH) RISPETTO ALLA CHERRY MA SENZA CANCELLARE DEL TUTTO LA PEDALABILITà.......SONO NELLE VOSTRE MANI.....N HO IDEA DI COSA PRENDERE......HELP!!!!!!

Ellsworth Dare o Hona Stinky....nn mi sono mai trovato così bene con nessun'altra biga..... :-? :-?
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
roberbi ha scritto:
Non vorrai mica dirmi che le curve o i tornanti in discesa li fai tutti con il posteriore bloccato perché non sapresti come girare? ma va là!!! mi prendi in giro. Oppure i tuoi percorsi sono così diversi dai miei e sono solo con curve ad ampio raggio che puoi prendere a mille derapando
I miei percorsi in genere sono ripidi e stretti. X girare uso la tecnica degli sci, cioè derapo. Se provassi a ruotare il manubrio è sicuro ke cappotterei, e cmq rallenterei :-o
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
non so se ti può interessare ma la s.t.i. che ha i marchi fever mountain challenge ,balfa ,astrix ecc. quest'anno ha fatto la 1-80, o uan 80 ,scusate ,non so come si pronuncia,comunque è nella gamma fever ,che è un un monocross collegato all ammortizzatore,un manitu 4 way da un piccolo parallelogramma,che porta al carro 180 mm di escursione,inoltre ti danno la possibilita di scegliere fra un mucchio di componentistica,quella che ho visto in negozio,con marzocchi da 150 mm,cambio saint shimano al post. hayese componenti truvattiv viene 2600 euro, quella con la marzocchi 6.6 mi sembra 2800, ma ti rimando ai loro listini,un amico della mia compagnia se le fatta mandare con una forcella da 12 cm per poterla montare sulla sua gt sts e sulla 1-80 ha montato la junior t che aveva ,e dopo che ha tarato il post .va sia in salita e in discesa si fa tutto dai salti ai ripidi,certo non è una bici di culto o un grosso marchio pero la possibilita di averla con la forka e i componenti che uno vuole vale sicuramente l'aquisto, chi è stato alla fiera di milano sa sicuramente di quale bici sto parlando,e cerdo che sia uscita anche la prova questo mese su una rivista ma non ne sono sicuro, comunque se ti interessa vai a vedere sul sito della STI, buoni giri
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo