Quale lubrificante per catena?

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
The_Farmer ha scritto:
Ciao gente. Quale lubrificante usate per la catena della vostra MTB?
Una volta usavo olio leggero minerale come in quella da corsa ma con la polvere fa un pastone che nulla ha di buono.
Poi avevo trovato un lubrificante al teflon ottimo, la polvere si attacca poco.....ma a forza di usarlo si e' finito.
Che usate voi?

Ho scoperto come te l'olio al teflon dry, che al primo momento mi pareva una cosa ottima, ma ho visto che dopo ogni uscita sono costretto a dare una ripassata alla catena. Troppo impegnativo e costoso. Questo però non vuol dire che giro con la catena zozza, anzi, la pulisco molto.
Cmq uso nuovamente l'olio per la macchina da cucire.
 

andrea_on_bike

Biker superis
29/9/03
386
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
cerrotorre ha scritto:
The_Farmer ha scritto:
Ciao gente. Quale lubrificante usate per la catena della vostra MTB?
Una volta usavo olio leggero minerale come in quella da corsa ma con la polvere fa un pastone che nulla ha di buono.
Poi avevo trovato un lubrificante al teflon ottimo, la polvere si attacca poco.....ma a forza di usarlo si e' finito.
Che usate voi?

Ho scoperto come te l'olio al teflon dry, che al primo momento mi pareva una cosa ottima, ma ho visto che dopo ogni uscita sono costretto a dare una ripassata alla catena. Troppo impegnativo e costoso. Questo però non vuol dire che giro con la catena zozza, anzi, la pulisco molto.
Cmq uso nuovamente l'olio per la macchina da cucire.

Io uso sempre lo spray al teflon. Costerà un pò di più ma allunga la vita a catena e pignoni quindi alla fine conviene. In più c'è la comodità che non sporca, dura di più e non imbratta la pista frenante volando via come l'olio da macchina da cucire!

Ciao
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
andrea_on_bike ha scritto:
Io uso sempre lo spray al teflon. Costerà un pò di più ma allunga la vita a catena e pignoni quindi alla fine conviene. In più c'è la comodità che non sporca, dura di più e non imbratta la pista frenante volando via come l'olio da macchina da cucire!

Ciao

il teflon indubbiamente inzozza di meno, ma anche l'olio normale va benissimo, e mica ci metto un litro sulla catena, che poi mi spruzza in giro. Dopo aver oliato la catena la asciugo cmq con uno straccio.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...mah? Olietti leggeri come quelli al teflon (che cmq mi sembrano sprecati per la catena) con il fango si dissolvono dopo 1km. Per questo periodo sono meglio gli spray per catene da moto, quelli "adesivi"... ovviamente la catena va pulita almeno ogni 2 uscite, altimenti il fango che si raccoglie fà un effetto abrasivo.
I lubrificanti secchi li vedo meglio per l'estate...
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
58
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
Io insisto con l'olio al teflon, ma non spray, va dato con molta pazienza ad ogni maglia della catena dopo una bella pulitura e ad ogni uscita (quand'è possibile ...)
E' importante anche dopo averla oliata, togliere l'eccesso con un panno, altrimenti fa da appiccicume :-)
 
io per un periodo smontavo la catena, la sgrassavo e poi la lascivo riposare a bagno nell'olio per un oretta (intanto che pulivo il resto della bici), poi la tiravo fuori, toglievo l'olio in eccesso e la rimontavo...così era perfetta, però che sbattimento... :???: :???:

adesso spruzzo lo sgrassante, la pulisco e poi via di spruzzata di motorex per moto da strada (se non c'è polvere) oppure teflon...la catena non è come una volta ma va benissimo lo stesso... :-?
 

JENNIFER

Biker tremendus
13/3/03
1.023
0
0
La California
Visita sito
Nessul lubrificante, lavi con nafta asciughi con cencio(non il moderatore) e l'untuosità persiste fino al prossimo lavaggio! (quanto senti di nuovo cigolare)

poca polcere attaccata poco attrito!!

Iacopo
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Anch'io faccio così, uso il lavacatena (quello con le tre spazzoline rotanti) così spreco anche poca nafta (più per l'ambiente che non per il costo della nafta) e poi però aggiungo qualche goccia di olio per catena. In 5 minuti faccio il tutto e fin ora... funziona!

Poi già che ci sono con quell'olio do anche una goccia sui pedali, sul mozzo centrale, sui rullini del cambio, e alla fine tutto gira liscio che è una meraviglia!
 

davidinoktm

Biker popularis
28/11/03
56
0
0
vado ligure (SV)
Visita sito
nessuno a mai preso in considerazione l'olio di vasellina ????
io si e mi trovo benissimo: non prende molto sporco, si insinua bene all'interno dei pernetti della catena essendo liquida come l'acqua. e poi è incolore. ottima!!! costo esiguo
 

pier57

Biker popularis
25/12/03
78
0
0
verona
Visita sito
Teflon "Finish Line" goccia a goccia su ogni perno, poi asciugo l' esterno con uno straccio ( x clima secco)
Su bagnato e fango tipo nutella uso WD40 ed al rientro lavo la catena con dello sgrassante.
con questo sistema non ho mai rotto catene e la trasmissione è silenziosissima
Ciao
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Turtel474 ha scritto:
mi inserisco, x curiosità con i vostri metodi avete avuto qualche problema con i dischi dei freni ?
Ciao, io non ho i dischi ma i tradizionali freni (ancora per poco).
Quando lubrifico o lavo la catena infilo un cartone da pizzasporto fra la cetena e la ruota, incastrato dietro al pignone + grande.
In questo modo lavori solo sulla catena e pignoni senza imbrattare la ruota e freno. Quando il cartone e' marcio lo butto mi mangio un'altra pizza della coccinella, qui di fianco a casa mia.
 

Turtel474

Biker ultra
1/10/03
619
9
0
53
Casalacc
Visita sito
The_Farmer ha scritto:
Turtel474 ha scritto:
mi inserisco, x curiosità con i vostri metodi avete avuto qualche problema con i dischi dei freni ?
In questo modo lavori solo sulla catena e pignoni senza imbrattare la ruota e freno.

Ok mentre lavori, ma quello che mi chiedevo è se quando vai in giro hai dei pericolosi schizzi di materiale untuoso sui dischi con conseguente imbrattatura degli stessi e delle pastiglie
Di solito io usavo nafta, stracci e finivo con olio spray x catene, la catena era pulita ma nelle prime uscite dovevo ripassare con gli stracci gli schizzi sui foderi e sui cerchi (con i cantilever non era un grosso problema ma con i dischi si !)
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Turtel474 ha scritto:
The_Farmer ha scritto:
Turtel474 ha scritto:
mi inserisco, x curiosità con i vostri metodi avete avuto qualche problema con i dischi dei freni ?
In questo modo lavori solo sulla catena e pignoni senza imbrattare la ruota e freno.

Ok mentre lavori, ma quello che mi chiedevo è se quando vai in giro hai dei pericolosi schizzi di materiale untuoso sui dischi con conseguente imbrattatura degli stessi e delle pastiglie
Di solito io usavo nafta, stracci e finivo con olio spray x catene, la catena era pulita ma nelle prime uscite dovevo ripassare con gli stracci gli schizzi sui foderi e sui cerchi (con i cantilever non era un grosso problema ma con i dischi si !)

Io sono ancora ai cantilever quindi non zo. Ciao.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
...Allora ultimamente visto il tempo schifoso sto provando il Lubricat della Gist ... direi ottimo ... (spray) diventa solo un po nero dopo un paio di uscite...
oppure il finish line con tappo rosso (quello umido intendo) o anche molto buono è il motorex sempre la versione "umida" quest'ultimi li trovate sia spray che a boccetta , ma è meglio la boccetta ...

Una cosa un po laboriosa ma da fare una volta l'anno è prendere la catena , metterla a bollire dentro a del grasso che diventa molto liquido , tirarla via e lasciare il tutto a freddare ... servire poi in tavola con una bella guarnitura :):)
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
e adesso che è estate?

quando la catena (shimano) è nuova a un buon grasso che si mantiene per molto tempo, poi però capita una girata sul bagnato, qualche pozza o di attraversare un torrente e allora quel bel grassetto se ne va.

in estate che grasso usate? ho notato che quelli molto liquidi attraggono molta polvere.
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Io uso quelli della FinishLine.
C'è la versione per condizioni di asciutto, quella col tappo rosso, e quella per bagnato, con tappo verde.

Quella da asciutto è eccezionale, a mio parere, l'unico problema è che bisogna usarne parecchio e spesso.
Quella da bagnato è ugualmente valida, ma tende a raccogliere lo sporco, essendo piuttosto viscosa, ciò comporta il dovere pulire la catena frequentemente.

Saluti
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
danny36 ha scritto:
e adesso che è estate?

quando la catena (shimano) è nuova a un buon grasso che si mantiene per molto tempo, poi però capita una girata sul bagnato, qualche pozza o di attraversare un torrente e allora quel bel grassetto se ne va.

in estate che grasso usate? ho notato che quelli molto liquidi attraggono molta polvere.

Quel grasso lì non è lubrificante, è un protettivo contro la ruggine, sennò le catene arriverebbero sugli scaffali tutte arancioni. E' di struttura collosa, quindi ostacola il movimento, per cui solitamente la catena nuova la si lava prima di usarla. Shimano dichiara di utilizzare, nelle ultime produzioni, un trattamento che evita l'utilizzo del grasso come protezione, ma io di queste catene asciutte non ne ho ancora viste.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo