Quali sono i vbrake più potenti ? E i dischi più leggeri ?

Turi

Biker urlandum
scusate se mi intrometto, ma secondo me a livello di impianto non ci ono differenze di "potenza", semmai ci sono differenze di peso, di modulabilità(soprattutto in base alle leve), quella che voi dite potenza è data appunto come dite da che tipo di pattini usate..
poi non è che i freni a parallelogrammo sono più performanti dei v brake semplici!!semplicemente fanno consumare più uniformemente il pattino dal momento che pinzano la ruota in maniera parallela al cerchio
.

cmq viva i ritchey rossi!
diff tra ritchey rossi e blu: i primi sono il massimo sul bagnato(da quando li ho messi mai più problemi di frenata!), i secondi essendo leggermente più duri si consumano di meno, ma se non è tutto bagnatissimo sono eccezionali pure loro.

Scusa ma non sono daccordo.
Ho avuto in ordine freni v-brake Shimano Lx, Xt a quadrilatero e ora XTR e ti poso assicurare, che c'è differenza nella potenza di frenata. Come hai fatto notare giustamente te, con il sistema a quadrilatero il pattino si appoggia perpendicolarmente alla pista frenante. Questo permette al pattino di appoggiarsi tutto contemporaneamente sul cerchio migliorando la frenata. Con il sistema tradizionale, il pattino tocca prima per una metà e con l'aumento della tensione della cordella per tutta la sua superficie. Se vai a vedere il pattino tocca tutto ma con punti fi forza diffenti ovvero, all'intero di + e all' esterno del cerchio di -. Senxa considerare le fressione del corpo freno.

Il peso: il quadrilatero è più pesante, se come dici tu non ha così tanti vantaggi perche fare la serie XTR che normalmente è il top e non la più comune LX a quadrilatero? Forse perchè anche se con un aumento di peso la frenata migliora perciò ci si avvantaggia ugualmente anche se cìè un aumento di peso? Evidentemente si. Guarda anche:
http://www.gambacicli.com/shimano-brm970-p-1566.html
http://www.gambacicli.com/shimano-brm770-p-1882.html

Le leve: come dici giustamente, la parte del padrone, la fanno le leve, mai provato le XT? Quelle con le mezze lune che permettono di cambiare il rapporto tra sforzo delle dita e pressione dei pattini sul cerchi? Te/ve le consiglio.
ciao

W i v-brake
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
io ho provato dei tektro(proprio base), gli xt(normali) e gli lx a parallelogrammo, sinceramente la differena di potenza non l'ho notata(e non che non li abbia usati a dovere!), e li ho tutti e tre usati con gli stessi pattini..concordo pienamente con il fatto che con il parallelogrammo i pattini toccando paralleli toccano tutta la loro superficie subito, ma adesso ti chiedo hai presente quanto è larga la superficie dei pattini?forse neanche un centimetro, e su una larghezza così piccola credo sia impercettibile il fatto che una parte tocchi prima.
poi credo dipenda anche molto dal fatto di come hai montato è regitrato i freni, se li hai montati e registrati in modo maniacale spostanto i vari spessori in modo da avvicinare più o meno il pattino al cerchione, si riesce praticamente ad avere una frenata paralela al cerchione=parallelogrammo.
be sulle leve siamo daccordo allora!!no non le ho mai provate le xt, io uso le avid speed dial sl e non sono male.
 

Turi

Biker urlandum
io ho provato dei tektro(proprio base), gli xt(normali) e gli lx a parallelogrammo, sinceramente la differena di potenza non l'ho notata(e non che non li abbia usati a dovere!), e li ho tutti e tre usati con gli stessi pattini..concordo pienamente con il fatto che con il parallelogrammo i pattini toccando paralleli toccano tutta la loro superficie subito, ma adesso ti chiedo hai presente quanto è larga la superficie dei pattini?forse neanche un centimetro, e su una larghezza così piccola credo sia impercettibile il fatto che una parte tocchi prima.
poi credo dipenda anche molto dal fatto di come hai montato è regitrato i freni, se li hai montati e registrati in modo maniacale spostanto i vari spessori in modo da avvicinare più o meno il pattino al cerchione, si riesce praticamente ad avere una frenata paralela al cerchione=parallelogrammo.
be sulle leve siamo daccordo allora!!no non le ho mai provate le xt, io uso le avid speed dial sl e non sono male.

il mio discorso era precisamente che con i v-brake tradizionali i pattini lavorano così sul cerchi \ I / invece con i quadrilateri sono perpendicolari. Dato che con il sistema tradizionale il pattino tocca prima in basso e con l'aumentare dello sforzo delle dita tocca tutto hai una frenata minore e in modo particolare all'inizio della stessa secondo la formula che ha parità di trazione sulla cordella minore superficie di cottanto = minore potenza frenate. Non mi riesco a spiegare, l'avevo letto da qualche parte ma ora non lo trovo più. Spiegavano il perchè del quadrilatero.

Le leve intendo queste.



come puoi notare con l'aumento della trazione delle dita varia la "leva" ciò la distanza dal fulcro della leva del feno e il punto d'attacco della cordella. in breve: se la "leva" o "distanza" è grande si ha una corsa della leva del freno dura e corta, con una "leva" corta si ha una corsa della leva del freno lunga ma con minore sfrozo. Questo sistema ti permette una buona modabilità della frenata sopratutto nelle frenate lunghe o tirate (tiri farecchi la leva del freno, il cilindro si sposta e accorcia la "leva"). Invece con uno stacco immediato dalla posizione di riposo al primo contatto (tirando di colpo la leva del freno, il cilindro non ha tempo di spostarsi e hai una "leva" lunga) ti da una frenato molto pronta, che, a mio avviso, fa sempre piacere.

Cosa mooolto importante è regolare bene le molle dei v-brake in modo che i patini tocchino il cerchio nello stesso momento. O quasi :hahaha: .

Ciao
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Quoto tutto, il punto è che mentre con i vbrake normali c'è un unico punto in cui i pattini sono paralleli al cerchio, con il sistema a parallelogrammo i pattini sono SEMPRE paralleli al cerchio, anche quando il freno è completamente "spremuto", con il sistema normale i pattini tendono sempre a "spanciare" leggermente facendoti perdere parte della forza.
Se poi posso dire la mia secondo me una buona metà della forza frenante dei vbrake dipende dalla superficie del cerchio
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
il mio discorso era precisamente che con i v-brake tradizionali i pattini lavorano così sul cerchi \ I / invece con i quadrilateri sono perpendicolari. Dato che con il sistema tradizionale il pattino tocca prima in basso e con l'aumentare dello sforzo delle dita tocca tutto hai una frenata minore e in modo particolare all'inizio della stessa secondo la formula che ha parità di trazione sulla cordella minore superficie di cottanto = minore potenza frenate. Non mi riesco a spiegare, l'avevo letto da qualche parte ma ora non lo trovo più. Spiegavano il perchè del quadrilatero.
tranquillo l'ho caipto benissimo e hai ragione, ti dico che per mia esperienza è quasi impercettibile praticamente la differenza:celopiùg:(poi magari sono io che sono grezzo e non mi sono reso conto della finezza)

cmq carino il sistema xt!
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
faccio una domanda: ma il sistema a parallelogramma, in una staccata, oltre ad eliminare il ritardo all'inizio della frenata poichè il pattino è parallelo, non offre una pressione maggiore del pattino sul cerchio quindi come potenza è paragonabile a quella di un corpo freno tradizionale....qui intervengono le leve freno....giusto?
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
faccio una domanda: ma il sistema a parallelogramma, in una staccata, oltre ad eliminare il ritardo all'inizio della frenata poichè il pattino è parallelo, non offre una pressione maggiore del pattino sul cerchio quindi come potenza è paragonabile a quella di un corpo freno tradizionale....qui intervengono le leve freno....giusto?

si infatti dicevamo che sono le leve che principalmente la fanno da padrone
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
ma se ho una presa d'acciaio? va bene lo stesso?:rosik:
se riesco a sprigionare la forza di cento dita?

non importa di che materiale sono fatte le leve, possono anche essere di piombo(ovviamente se non ti interessa il peso:hahaha:), quello che conta è "come" sono fatte ovvero in che modo lavora la leva..vedi ad esempio le foto dell'xt che possono lavorare in due modi sembrerebbero non male
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
tranquillo l'ho caipto benissimo e hai ragione, ti dico che per mia esperienza è quasi impercettibile praticamente la differenza

Quoto, anzi toglierei il quasi...
A me quelli a parallelogramma (XT) hanno dato più problemi che altro.. Li mettevo a punto perfettamente e poi dopo un po' cominciavano con le vibrazioni: secondo me vanno bene da nuovi, poi come gli snodi prendono un po' di gioco inizia il calvario... Dopo prove su prove avevo rimontato i Deore, rifatto i perni sul telaio con una tolleranza più stretta per ridurre i giochi, e usati pattini ritchey rossi: questo il set-up migliore che ho trovato...


(Poi ho deciso di risolvere il problema alla radice passando ai dischi: più frenata e meno sbattimento con la manutenzione :-) )

Ciao.
Marcello.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
non importa di che materiale sono fatte le leve, possono anche essere di piombo(ovviamente se non ti interessa il peso:hahaha:), quello che conta è "come" sono fatte ovvero in che modo lavora la leva..vedi ad esempio le foto dell'xt che possono lavorare in due modi sembrerebbero non male
....:nunsacci::rosik::rosik::rosik:ma per presa d'acciaio intendevo una presa con le mani molto forte!!!!!:smile::smile::smile: non le leve!!!!!
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
35
Treviso
Visita sito
il mio discorso era precisamente che con i v-brake tradizionali i pattini lavorano così sul cerchi \ I / invece con i quadrilateri sono perpendicolari. Dato che con il sistema tradizionale il pattino tocca prima in basso e con l'aumentare dello sforzo delle dita tocca tutto hai una frenata minore e in modo particolare all'inizio della stessa secondo la formula che ha parità di trazione sulla cordella minore superficie di cottanto = minore potenza frenate. Non mi riesco a spiegare, l'avevo letto da qualche parte ma ora non lo trovo più. Spiegavano il perchè del quadrilatero.

Le leve intendo queste.



come puoi notare con l'aumento della trazione delle dita varia la "leva" ciò la distanza dal fulcro della leva del feno e il punto d'attacco della cordella. in breve: se la "leva" o "distanza" è grande si ha una corsa della leva del freno dura e corta, con una "leva" corta si ha una corsa della leva del freno lunga ma con minore sfrozo. Questo sistema ti permette una buona modabilità della frenata sopratutto nelle frenate lunghe o tirate (tiri farecchi la leva del freno, il cilindro si sposta e accorcia la "leva"). Invece con uno stacco immediato dalla posizione di riposo al primo contatto (tirando di colpo la leva del freno, il cilindro non ha tempo di spostarsi e hai una "leva" lunga) ti da una frenato molto pronta, che, a mio avviso, fa sempre piacere.

Cosa mooolto importante è regolare bene le molle dei v-brake in modo che i patini tocchino il cerchio nello stesso momento. O quasi :hahaha: .

Ciao

OT. Belissima biga, è veramente bella. complimenti
 

Turi

Biker urlandum
non importa di che materiale sono fatte le leve, possono anche essere di piombo(ovviamente se non ti interessa il peso:hahaha:), quello che conta è "come" sono fatte ovvero in che modo lavora la leva..vedi ad esempio le foto dell'xt che possono lavorare in due modi sembrerebbero non male


ora che ti ho letto mi è venuta in mente un fatto.

Un amico ci ha raggiunto in "quota" portando la MTB che aveva sapientemente rubato alla cugina, in auto, per provare a fare una discesa con noi. Intendiamoci, non DH :i-want-t:.

Ad un certo punto sento alle mie spalle una voce disperata "pista, pista... non frena... non frena!!!!" E mi passa accanto a fuoco con i piedi per terra in un dispetato tentativo di rallentare, almeno di un poco.

Morale della favola. Lla famosa biga rubata alla cugina aveva i freni si, ma le leve erano in plastica e perciò, come tirava per inchiorare, invece di frenare le pigava e giu a manetta. Colpevoli dell'accaduto anche i pattini. Sicuramente non quelli rossi, tendevano di più al verde, al verde muffa. :smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Scusate.. ma a pensarci rido da solo. :smile::smile::smile::smile::smile:
 

Turi

Biker urlandum
ho visto dei dischi su ebay che pesavano intorno ai 95 grammi, contando che i deore dovrebbero pesare circa 150 grammi, uno ci guadagna 100-110 grammi a coppia.

Mi pare poco. Credo tu intenda il solo disco?

Link!

personalmente questi
http://www.bikeavenue.de/shop/popup_image.php/pID/83/imgID/0/XTCsid/lbc13qur5ndtjblbd5rp09bss5
mi piacciona assai. Per 33,90 ci si può anche provare. Bisogna vedere se frenano però.

SPECIFICHE
Neue Ashima ARO-08 6-Loch Ultralight Bremsscheibe/Rotor aus Stahl gefertigt. Extravagante Form und Design ohne Einbußen von Bremspower und nochmal erheblich leichter als die bekannten "Windcutter"-Scheiben.
Details:
- Material: Stainless Steel
- Scheiben in 140mm mit ca.
68g
- Scheiben in 160mm mit ca. 86g

Ein Muß für alle Leichtbauer und Design-Freaks.
Befestigung im IS Standard 6-Loch
Lieferumfang:
Bremsscheibe mit 6 Inbus Befestigungsschrauben aus Stahl.
Variante 140mm oder 160mm bitte im Shop auswählen.
Scheibe ist kompatibel zu folgenden Herstellern:
MAGURA; HAYES, AVID, FORMULA, HOPE, SHIMANO, GRIMECA, und den meisten Herstellern, die Bremsscheiben mit 140/160/mm mit IS 6-Loch Befestigung verwenden.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo