"Regole" per misura dischi freno in assenza di indicazioni dalla casa?

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Questo topic capita a fagiolo, ho una Rock Shox Sektor R Coil da 150 mm 26" del 2013 credo. Ora monta un disco da 180 mm (con adattatore visto che senza monterebbe dischi da 160 mm) ma vorrei montarci un disco da 203 mm, è possibile farlo? Purtroppo in rete non trovo informazioni a riguardo.

Ho trovato su CRC una Sektor simile alla mia ma ad aria e nella descrizione c'è scritto che supporta dischi fino a 210 mm, ma non so se prenderla come riferimento visto che la forcella venduta è decisamente più nuova (penso sia del catalogo 2016 o 2017).
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
Questo topic capita a fagiolo, ho una Rock Shox Sektor R Coil da 150 mm 26" del 2013 credo. Ora monta un disco da 180 mm (con adattatore visto che senza monterebbe dischi da 160 mm) ma vorrei montarci un disco da 203 mm, è possibile farlo? Purtroppo in rete non trovo informazioni a riguardo.

Ho trovato su CRC una Sektor simile alla mia ma ad aria e nella descrizione c'è scritto che supporta dischi fino a 210 mm, ma non so se prenderla come riferimento visto che la forcella venduta è decisamente più nuova (penso sia del catalogo 2016 o 2017).

Potresti cercare il manuale online o mandare una mail direttamente a RS (o alc entro assistenza italiano come ho fatto io con Fox).
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Potresti cercare il manuale online o mandare una mail direttamente a RS (o alc entro assistenza italiano come ho fatto io con Fox).
Il manuale online non sono riuscito a trovarlo, comunque ho mandato un'email al distributore ufficiale italiano (visto che non ho trovato l'email diretta per rock shox o sram). Spero di avere fortuna, ho l'ordine su CRC pronto a farlo partire :medita:
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino

Be' mi sembra chiaro ! Anche perché potrebbe essere un problema più di ingombro che di resistenza , il telaio lo regge tranquillamente un 203 del punto di vista meccanico e delle sollecitazioni ( completamente inutile al posteriore per me' anche su un enduro e se tu guidassi come Nico Lau...)
Resta con 203/180 , oltre non serve se si sa'frenare ...
...anche perché ricordati aumenti un po' di potenza , ma perderai di brutto modulabilita' con il cambio che vuoi fare , adesso non è un problema in questa stagione , ma appena i terreni si ammorbidiscono , il rischio di bloccare le ruote e trovarsi a terra , aumenta !
 
  • Mi piace
Reactions: Kilo and Hot

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Be' mi sembra chiaro ! Anche perché potrebbe essere un problema più di ingombro che di resistenza , il telaio lo regge tranquillamente un 203 del punto di vista meccanico e delle sollecitazioni ( completamente inutile al posteriore per me' anche su un enduro e se tu guidassi come Nico Lau...)
Resta con 203/180 , oltre non serve se si sa'frenare ...
...anche perché ricordati aumenti un po' di potenza , ma perderai di brutto modulabilita' con il cambio che vuoi fare , adesso non è un problema in questa stagione , ma appena i terreni si ammorbidiscono , il rischio di bloccare le ruote e trovarsi a terra , aumenta !

Confermo in pieno, l'aumento di potenza é notevole ma bisogna essere estremamente delicati perché il blocco della ruota é immediato, anche su asfalto.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Esistono prove serie che mettano a confronto le prestazioni frenanti al variare del diametro e della massa?
Per dire, meglio un 180mm da 160g o un 160mm da 180g?
Lo chiedo perché la frenata trasforma in calore l'energia cinetica, il calore deve essere dissipato per evitare il fading, le deformazioni, l'usura precoce, e mi chiedo se sia meglio un disco da 160mm ma massiccio o uno da 200mm ma leggerissimo (per estremizzare).
Leggo sempre del diametro ma mai della massa del freno...
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Esistono prove serie che mettano a confronto le prestazioni frenanti al variare del diametro e della massa?
Per dire, meglio un 180mm da 160g o un 160mm da 180g?
Lo chiedo perché la frenata trasforma in calore l'energia cinetica, il calore deve essere dissipato per evitare il fading, le deformazioni, l'usura precoce, e mi chiedo se sia meglio un disco da 160mm ma massiccio o uno da 200mm ma leggerissimo (per estremizzare).
Leggo sempre del diametro ma mai della massa del freno...

I fattori sarebbero molteplici , è grandi linee ti dico che i dischi freni o puntano su peso e dissipazione calore o su Potenza frenante .
I primi hanno di solito zone dorate molto grosse e poca pista , gli altri il contrario .

Io consiglio dei dischi tipo gli xt icetech , che danno buona potenza avendo una pista considerevole e disperdono bene il calore dato che sono fatti con due materiali diversi che hanno quindi indici di conduttività differenti .
 
Ultima modifica:

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.425
1.853
0
Visita sito
Be' mi sembra chiaro ! Anche perché potrebbe essere un problema più di ingombro che di resistenza , il telaio lo regge tranquillamente un 203 del punto di vista meccanico e delle sollecitazioni ( completamente inutile al posteriore per me' anche su un enduro e se tu guidassi come Nico Lau...)

D'altra parte, proprio per questo motivo, dietro non rischia di romper niente.
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Esistono prove serie che mettano a confronto le prestazioni frenanti al variare del diametro e della massa?
Per dire, meglio un 180mm da 160g o un 160mm da 180g?
Lo chiedo perché la frenata trasforma in calore l'energia cinetica, il calore deve essere dissipato per evitare il fading, le deformazioni, l'usura precoce, e mi chiedo se sia meglio un disco da 160mm ma massiccio o uno da 200mm ma leggerissimo (per estremizzare).
Leggo sempre del diametro ma mai della massa del freno...

Una massa maggiore é vero che lo fa scaldare in modo leggermente più lento, ma é vero anche il contrario, cioè che si raffredderà più lentamente.
Credo comunque che, tralasciando eventuali problemi di deformazione del disco, sia più importante avere una pinza e un impianto che reggono bene il calore senza bollire. Nel bilancio complessivo della capacità di frenata al variare del diametro cambia la leva di applicazione delle forze e in parte molto minore la capacità di raffreddamento. Va considerata anche la velocità alla quale si utilizza il disco. Molte xc usano 160 anteriore e posteriore per risparmiare anche peso e di solito non raggiungono velocità di punta elevate, a differenza del DH dove le medie di velocità in discesa passano anche i 50 orari. In questo caso i 200mm ( anche al posteriore) avranno un senso.
Io, con un peso oltre il quintale e il vecchio impianto un po' sottodimensionato per il mio peso, Magura MT2, ero passato al 203/180 e come guardavi i freni questi bloccavano.
Sulla nuova bici con 180/160 prima con i Formula T1 e ora i Cura freno tranquillamente con un dito, l'impianto é molto più resistente e la modulabilita rimane ottima.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
a dire il vero, considerando lo spessore costante, ad una massa maggiore non solo corrisponde un riscaldamento inferiore, ma pure un raffreddamento più rapido, per la maggiore superficie radiante
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Non credo, di certo una massa maggiore se ha anche una superficie maggiore (cosa non sempre verificata) rilascia più calore, ma nel complesso tende si a riscaldarsi più lentamente, ma anche a trattenere maggiormente il calore e dissipato più lentamemte.
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Non è la stessa cosa che avere un disco dello stesso diametro ma di maggiore massa, ovvero più spesso o pieno, quindi con un maggior volume ma una superficie pressoché inalterata, perché le alette sono studiate per aumentare la superficie complessiva ed al contempo non aumentare troppo la massa, in più la scelta del materiale (se non sbaglio aluminio) è oculata per avere un incremento di peso il minor possibile ma al contempo con una bassa inerzia termica, ovvero in grado di assorbire e cedere molto velocemente il calore, cosa non altrettanto vera per l'acciaio dei dischi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Non credo, di certo una massa maggiore se ha anche una superficie maggiore (cosa non sempre verificata) rilascia più calore, ma nel complesso tende si a riscaldarsi più lentamente, ma anche a trattenere maggiormente il calore e dissipato più lentamemte.
e quoto te per chiarezza ulteriore!
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Esistono prove serie che mettano a confronto le prestazioni frenanti al variare del diametro e della massa?
Per dire, meglio un 180mm da 160g o un 160mm da 180g?
Lo chiedo perché la frenata trasforma in calore l'energia cinetica, il calore deve essere dissipato per evitare il fading, le deformazioni, l'usura precoce, e mi chiedo se sia meglio un disco da 160mm ma massiccio o uno da 200mm ma leggerissimo (per estremizzare).
Leggo sempre del diametro ma mai della massa del freno...

Sí, ma la cosa cozza con quanto sostenevi qua, ovvero se sia meglio un 180mm da 160gr o un 160mm da 160gr, dove nel secondo caso si fa evidente riferimento ad una riduzione del diametro ed aumento dei pesi, quindi a parità di materiale un evidente aumento di spessore ed eventuale riduzione delle lavorazioni.
Aumentare massa senza aumentare il diametro porta a beneficio nel breve, ma a lungo termine la minor dissipazione porta a suriscaldamento, ed è il motivo per cui laddove è previsto uso intenso si cerca di aver sempre minor massa da raffreddare aumentando se possibile le superfici anzi che gli spessori, ovvio, tutto poi dipende anche dai pesi in gioco e le forze necessarie.

Sent from my SM-G900F using MTB-Forum mobile app
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Innanzi tutto non sostenevo nulla, ma facevo una domanda sollevando una questione.
Poi davo per scontato che il rotore avesse sempre lo stesso spessore, e quindi qualsiasi aumento di massa corrispondesse ad un aumento di superficie, infatti lo precisavo dopo.
Quando tagliano i dischi freno da foglio metallico, possono scegliere liberamente come tagliare e quindi che peso dare al freno.
Mi chiedevo appunto se esistessero delle prove che mettessero in relazione diametro e massa o superficie.
Questo perché viene anche il sospetto che aumentando il diametro il produttore possa avere la tentazione di mantenere il peso, creando un rotore più "esile".
E proponevo come riflessione il paradosso di un disco da 160 ma 180g contro un disco da 180 ma 160g.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo