Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
quello sinceramente non lo so... non è stato molto ampio come spiegazioni (come è giusto che sia per un prototipo)
so solo che all'interno del sabatoio c'è un pacco lamellare per gestire al compressione... oltre non so dire
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Quello di attaccare un tubo ad altra pressione dove c'e' l'azoto ... si chiama brain e l'ha gia' inventato specy.
Presumo cambi la pressione della camera per rendere piu' o meno cedevole l'ammo in funzione delle condizioni in cui si trova la valvola inerziale montata sul fodero.
ne sei certo? il ricordavo che il brain lavorasse sul passaggio dell'olio, con un pistone inerziale che ostruisce o meno un passaggio appunto dell'olio.. :spetteguless:
 
per sfilare le astine devi smontare lo stelo dal corpo superiore del mono (devi stringere lo stelo avvolto di nastro di carta in una morsa, con piastrine in alluminio forate in modo che queste abbraccino bene lo stelo senza rigarlo), tra stelo ed astina c'e' un piccolo oring, se perdi olio dai registri ritorno/propedal, il problema e' quel piccolo oring che si e' seccato (nel mono RP2 che ho aperto io, era proprio sparito!!). se hai dubbi sulle piastrine, mi sembra ci fossero delle foto nella discussione altrimenti le cerchiamo in rete.

Benissimo le ganasce atte allo scopo -non rigare stelo- le ho, solo non capisco se posso togliere direttamente lo stelo lasciando montate in sede le lamelle o se prima dive svitare il dado da -10??- sotto dove c'è anche la sferetta che sale e scende, sfilare il tutto e solo dopo smontare lo stelo nudo e crudo dalla testa del mono....
Immagino che tolto lo stelo poi l'astina venga via da se e sotto ci sia una molla anche...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ne sei certo? il ricordavo che il brain lavorasse sul passaggio dell'olio, con un pistone inerziale che ostruisce o meno un passaggio appunto dell'olio.. :spetteguless:
La mia e' solo un'ipotesi.
Considera pero' che l'attacco del tubo che viene dalla valvola inerziale, e' proprio dove c'e' il grano di chiusura dell'azoto.
Puo' benissimo essere che invece di azoto, ci sia un circuito d'olio che essendo incomprimibile renderebbe gli effetti dell'aumento/riduzione del volume ancora piu' immediati.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
La mia e' solo un'ipotesi.
Considera pero' che l'attacco del tubo che viene dalla valvola inerziale, e' proprio dove c'e' il grano di chiusura dell'azoto.
Puo' benissimo essere che invece di azoto, ci sia un circuito d'olio che essendo incomprimibile renderebbe gli effetti dell'aumento/riduzione del volume ancora piu' immediati.
ho cercato su google, in effetti l'attacco del tubo e' un prolungamento della camera dell'olio, perche' dall'altro capo del tubo c'e' una nuova camera che contiene sia il pistone inerziale sia la camera ifp. quindi gore, puoi aggiungere un tubo e riempire tutto di olio, a patto che alla fine del tubo ti inventi una camera secondaria con pistone ipf. ecco un link su come lavora il brain: molto interessante e praticamente e' il terralogic di fox (che infatti ha progettato il brain per specy) [url]http://bikestuffreviews.com/2011/01/26/specialized-afr-brain-shock-review/[/URL]
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Benissimo le ganasce atte allo scopo -non rigare stelo- le ho, solo non capisco se posso togliere direttamente lo stelo lasciando montate in sede le lamelle o se prima dive svitare il dado da -10??- sotto dove c'è anche la sferetta che sale e scende, sfilare il tutto e solo dopo smontare lo stelo nudo e crudo dalla testa del mono....
Immagino che tolto lo stelo poi l'astina venga via da se e sotto ci sia una molla anche...
smonta le lamelle, sviti il bullone da 10 e vengono via pure le lamelle. per sicurezza fai in modo che non si spargano in giro e restino tutte attaccate cosi' rimontare tutto e' piu' semplice. occhio fallo su un panno bianco e attento che usciranno anche le astine+piccola molla del meccanismo del propedal. a quel punto puoi svitare lo stelo dal corpo del mono.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
mmm....avessi un rp2 da buttare.....
si potrebbe sfruttare lo stelo come un serbatoio aggiuntivo vero e prorpio... ma sarebbe decisamente molto complicata come cosa...
appena trovo un rp scassato mi metto all'opera!
 

BigEyes

Biker superioris
7/5/11
956
2
0
Trieste
Visita sito
mmm....avessi un rp2 da buttare.....
si potrebbe sfruttare lo stelo come un serbatoio aggiuntivo vero e prorpio... ma sarebbe decisamente molto complicata come cosa...
appena trovo un rp scassato mi metto all'opera!

in caso vendi l'rp2 scassato? vorrei usarlo come test per manutenzione/riparazione.. (in quanto tra poco mi arriva una bici con un rp2 nuovo)
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
mi sono speigato male, mi serve un rp2 scassato, per poter smontare e recuperare pistone e ifp da adattare sul mio rp2 funzionante
 
smonta le lamelle, sviti il bullone da 10 e vengono via pure le lamelle. per sicurezza fai in modo che non si spargano in giro e restino tutte attaccate cosi' rimontare tutto e' piu' semplice. occhio fallo su un panno bianco e attento che usciranno anche le astine+piccola molla del meccanismo del propedal. a quel punto puoi svitare lo stelo dal corpo del mono.

Fatto, allora:

il bullone è da 9,55...:arrabbiat:ma si fa con una chiave a ghiera. Le lamelle sono riuscito a non sparpagliarle, però bisognerà fare un lavoro di inventario di come sono posizionate, metti che si sbagli un attimo...:omertà:
Le astine sono venute fuori solo a stelo svitato, ce n'è in effetti una più grande e una più piccola che scorre dentro l'altra, però molle non ne ho viste, almeno mi pare, l'unica che ho visto -anche fatta in maniera strana- è quella che si trova sull'astina portaregistri propedal e rebound....ma forse intendevi proprio questa.
Per quanto riguarda la ricerca degli oring imputati alla perdita direi che non è quello dove va in battuta lo stelo sul coperchio ammo ma bensì quello all'interno dello stelo stesso, appena dentro la filettatura -la filettatutura intendo quella esterna....-
Ora il prossimo passo è reperire gli oring e poi si rimonta il tutto, spero vada tutto per il verso giusto, vi aggiornerò!!!:celopiùg:
Un grazie sempre al buon Cybern
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
perdonami Cybern ma ti rompo ancora le scatole... e se io togliessi il pistone IFP dal pistone, e lo inserissi in un, chiamiamolo tubo, dove possa spostarsi come nel pistone originale....non sarebbe risolto il problema?
la mia idea iniziale era di usare una bomboletta di co2 svuotata come camera di espansione.. ma basterebbe avere un pezzo al tornio con il diametro interno corretto, una valvola ad un estremo per gonfiare l'ifp e un raccordo, magari collegato con una guaina per pompe ad alta pressione con il pistone dell'ammo
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
si gore, il pistone ifp nel tuo progetto andrebbe tolto dall'interno dello stelo del mono e posizionato diversamente. come non saprei dirti, ma la strada che vuoi seguire non e' per nulla semplice, specialmente considerato il fatto che l'olio lavorerebbe in pressione e che il tubo (in treccia) di raccordo tra il mono e il "tubo" che ti vuoi costruire deve resistere ad alta pressione. altrimenti esce olio e addio frenatura idraulica. questa cosa succedeva nei mono con serbatoio esterno "remotato"... il piu' delle volte perdevano olio dai raccordi mono-serbatoio e smettevano di funzionare (o meglio, ondeggiavano senza piu' freno idraulico)
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
e si..... è decisamente complicato.... o per lo meno in teoria è una bazzecola, in pratica non proprio..
per i raccordi ho visto che erano stati utilizzati dei raccordi identici a quelli dei miei freni hope...
inoltre, come hai sottolineato tu, il problema sarebbe comunque trovare un oring/gurnizione che riesca a sopportare la pressione di serraggio (sicuramente non delicata) e la pressione dell'olio, anche questa non indifferente, evitando di innaffiare il bosco al primo drop...
credo che mi convenga aspettare che il mecca perfezioni il suo prototipo e valutare un investimento :-)
 
Fatto, allora:

il bullone è da 9,55...:arrabbiat:ma si fa con una chiave a ghiera. Le lamelle sono riuscito a non sparpagliarle, però bisognerà fare un lavoro di inventario di come sono posizionate, metti che si sbagli un attimo...:omertà:
Le astine sono venute fuori solo a stelo svitato, ce n'è in effetti una più grande e una più piccola che scorre dentro l'altra, però molle non ne ho viste, almeno mi pare, l'unica che ho visto -anche fatta in maniera strana- è quella che si trova sull'astina portaregistri propedal e rebound....ma forse intendevi proprio questa.
Per quanto riguarda la ricerca degli oring imputati alla perdita direi che non è quello dove va in battuta lo stelo sul coperchio ammo ma bensì quello all'interno dello stelo stesso, appena dentro la filettatura -la filettatutura intendo quella esterna....-
Ora il prossimo passo è reperire gli oring e poi si rimonta il tutto, spero vada tutto per il verso giusto, vi aggiornerò!!!:celopiùg:
Un grazie sempre al buon Cybern

Bene, anzi male....:arrabbiat:, questo è quanto:

non so come ma ho perso la molla piccolissima che va sotto il grano del rebound, sono stato attentissimo -o almeno lo credevo- ma è andata persa, spero solo in un negozio di modellismo di reperirla.
Altra cosa, non sono riuscito a tamponare la fuoriuscita dal rebound di olio idraulico:arrabbiat:è incredibile ma mettere in pressione a 300 psi lo stelo mi risulta un gioco da ragazzi, come anche chiudere senza che mi sfugga pressione, ma la perdita non l'ho eliminata!!!
Ho cambiato tutti gli o ring dell'idraulica a parte quello della ifp, anzi quello che si mette in sede all'interno dello stelo stesso dove scorrono le astine l'ho messo anche leggermente con "corda" più spessa, tant'è vero che per inserire l'astina ho dovuto faticare non poco e una volta inserita quasi a fatica scorreva dentro lo stelo, eppure esce olio copiosamente, c'è qualcosa che mi sfugge ma non capisco cosa, non vorrei l'olio passi tra le due astine che scorrono l'una dentro l'altra ma dovrebbe esserci la sferetta a fermare l'olio....almeno che non sia andata persa anche questa:nunsacci::nunsacci:
Prossimamente rismonto tutto e si riprova!!
 
Bene, anzi male....:arrabbiat:, questo è quanto:

non so come ma ho perso la molla piccolissima che va sotto il grano del rebound, sono stato attentissimo -o almeno lo credevo- ma è andata persa, spero solo in un negozio di modellismo di reperirla.
Altra cosa, non sono riuscito a tamponare la fuoriuscita dal rebound di olio idraulico:arrabbiat:è incredibile ma mettere in pressione a 300 psi lo stelo mi risulta un gioco da ragazzi, come anche chiudere senza che mi sfugga pressione, ma la perdita non l'ho eliminata!!!
Ho cambiato tutti gli o ring dell'idraulica a parte quello della ifp, anzi quello che si mette in sede all'interno dello stelo stesso dove scorrono le astine l'ho messo anche leggermente con "corda" più spessa, tant'è vero che per inserire l'astina ho dovuto faticare non poco e una volta inserita quasi a fatica scorreva dentro lo stelo, eppure esce olio copiosamente, c'è qualcosa che mi sfugge ma non capisco cosa, non vorrei l'olio passi tra le due astine che scorrono l'una dentro l'altra ma dovrebbe esserci la sferetta a fermare l'olio....almeno che non sia andata persa anche questa:nunsacci::nunsacci:
Prossimamente rismonto tutto e si riprova!!

Preso dal nervoso stamattina mi sono alzato presto e ho smontato quel che basta per verificare cosa possa avere determinato la perdita d'olio. Diciamo subito che la perdita si verifica oltre i 150psi cmq.
Secondo me la perdita avviene tra le due asticelle che scorrono l'una dentro l'altra, non ho trovato sfere di nessun tipo nelle asticelle, o meglio forse c'era ma ieri non ho portato sufficiente attenzione nello sfilare un'asticella dall'altra e sarà andata persa:arrabbiat::arrabbiat:
Ipotizzo io perchè a mio modo di vedere -e qui chiedo la collaborazione di chi conosce bene questo particolare dell'RP23-dovrebbe esserci una sferetta che va in battuta nella parte superiore dell'asticella più grande spinta dall'asticella più piccola, questo farebbe sì che l'olio non esca. Invece le due asticelle sono disassemblabili sia in un verso che nell'altro, praticamente la più piccola passa "fuori per fuori" libera senza vincoli ovvio quindi non ci possa essere tenuta, impossibile che le tolleranze fra le due asticelle garantiscano tenuta....ora la parola passa a voi.....:nunsacci::nunsacci:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
ne mio rp2 il problema era tra astina principale e astina del propedal che ci scorre dentro. tra l'asta "padre" e quella "figlia" ci deve essere un oring di tenuta. per forza altrimenti esce olio, cosa che si verifica. la sfera che inserisci dopo aver richiuso la camera idraulica non c'entra, non e' da li che esce olio, esce proprio dalla parte del pistone, sale dalle aste, esce dalle regolazioni ritorno/propedal. rismonta e controlla le astine, ma ti consiglio anche di verificare gli spaccati nella documentazione tecnica che ho linkato in questa discussione: ne ho aperto uno a caso e si vede chiaramente che c'e' un oring tra asta padre e figlia, oltre all'oring tra asta padre e stelo del pistone idraulico.
 
ne mio rp2 il problema era tra astina principale e astina del propedal che ci scorre dentro. tra l'asta "padre" e quella "figlia" ci deve essere un oring di tenuta. per forza altrimenti esce olio, cosa che si verifica. la sfera che inserisci dopo aver richiuso la camera idraulica non c'entra, non e' da li che esce olio, esce proprio dalla parte del pistone, sale dalle aste, esce dalle regolazioni ritorno/propedal. rismonta e controlla le astine, ma ti consiglio anche di verificare gli spaccati nella documentazione tecnica che ho linkato in questa discussione: ne ho aperto uno a caso e si vede chiaramente che c'e' un oring tra asta padre e figlia, oltre all'oring tra asta padre e stelo del pistone idraulico.

il quadro un pò si chiude...però son duro a capire, quindi:
più o meno a che pagina si troverà il link degli spaccati fox? Già che ci sia un oring anche tra asta padre e figlia mi conforta perchè nel mio caso non c'era, quindi vuoi dirmi che in testa all'asta padre non ci sono sfere???
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
il quadro un pò si chiude...però son duro a capire, quindi:
più o meno a che pagina si troverà il link degli spaccati fox? Già che ci sia un oring anche tra asta padre e figlia mi conforta perchè nel mio caso non c'era, quindi vuoi dirmi che in testa all'asta padre non ci sono sfere???
no niente sfere. l'asta "padre" e' quella che nella parte superiore ha una specie di "castelletto". subito sotto al castelletto, dentro, noterai l'alloggiamento dell'oring e non noterai l'oring, perche' e' saltato via chissà come. anche nel mio rp2, stesso problema, mai saputo dove sia finito quel piccolo bastardo! per lo spaccato, apri un file a caso dentro alla cartella "\Content\PartsListDrawingsShox\Float RP23 Folder" , io ho aperto il 816-72-33X_RevA.pdf e si vede chiaramente l'oring (per fortuna, ci sono pure le misure) :celopiùg:
 
no niente sfere. l'asta "padre" e' quella che nella parte superiore ha una specie di "castelletto". subito sotto al castelletto, dentro, noterai l'alloggiamento dell'oring e non noterai l'oring, perche' e' saltato via chissà come. anche nel mio rp2, stesso problema, mai saputo dove sia finito quel piccolo bastardo! per lo spaccato, apri un file a caso dentro alla cartella "\Content\PartsListDrawingsShox\Float RP23 Folder" , io ho aperto il 816-72-33X_RevA.pdf e si vede chiaramente l'oring (per fortuna, ci sono pure le misure) :celopiùg:

ooooo!! Comincio a capirci qualcosa!!! Già il fatto di non avere perso la sfera mi conforta -mi basta già la molla della sfera rebound...che negozi di modellismo non hanno e chissà se mai la troverò:arrabbiat:- adesso ho capito dove va, solo che è veramente un niente, spero di trovarlo....grazie come sempre Cybern
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo