Rotwild R.E1+ RX ...

Lucchio.54

Biker popularis
19/4/10
67
0
0
Padova
Visita sito
Quando e' veramente infangata idropulitrice facendo attenzione che il getto sia ad 30 - 40 cm
cmq sempre con il gommino inserito sull'attacco.
Il computer è inserito poi lo tolgo e asciugo tutto, passo la catena con panno di cotone umido d'alcol.
Insomma la sgrasso bene e infine teflon. La pulizia la faccio praticamente sempre, in questo modo ho notato che catena e pignoni durano il doppio. Con la precedente e-bike a 3000 km tutto era ancora in condizioni discrete considerando l'usura. Saluti.
 

Lucchio.54

Biker popularis
19/4/10
67
0
0
Padova
Visita sito
Ah dimenticavo il computerino mentre lavo lo proteggo con una bustina di plastica chusa con un po' di nastro adesivo, lo so sembra esagerato ma nonsi sa mai. Anche se l'operazione sembra complicata il tutto si conclude in 10 - 15 minuti.
 

Koikoi

Biker novus
19/5/13
10
0
0
Liguria
Visita sito
Una volta,ma senza averla lavata,non si accendeva l'ho collegata al cavo per la ricarica e si è sbloccata.Io la lavo solo con acqua in caduta senza pressione.
Ciao.
 

mapo55

Biker novus
Ciao tutti voi, quale possessore della bici da un anno confermo anche per mia esperienza che l'unico punto debole è proprio la scarsa resistenza all'acqua sia nel punto di collegamento del caricabatterie sia nei connettori del motore (i due inferiori) che non sono stagni e, in un mezzo di questo livello, è una cosa che grida vendetta
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Ciao tutti voi, quale possessore della bici da un anno confermo anche per mia esperienza che l'unico punto debole è proprio la scarsa resistenza all'acqua sia nel punto di collegamento del caricabatterie sia nei connettori del motore (i due inferiori) che non sono stagni e, in un mezzo di questo livello, è una cosa che grida vendetta

Ottimo, un altro Rotwilder!! Siamo ormai una decina :smile:
Credi che si possa fare qualcosa per risolvere questo problema? A parte lavarla con grande cura, intendo.
 

mapo55

Biker novus
Ciao Moebius, nell’autunno scorso ho forato durante un acquazzone: per velocizzare la cosa (rimosso il display) ho messo la bici a ruote in su. Tanto è bastato perché qualche goccia si infilasse nel vano batteria che e la mandasse ko in un paio di settimane. Sostituita in garanzia ora monto la 520W con software aggiornato.

Questo per dire intanto che la bici non va mai messa capovolta.

Altri rimedi
La parte critica è il carter di sinistra che protegge (…) le connessioni elettriche che purtroppo non sono stagne.

-Ungere con grasso idrorepellente (ma anche al litio va bene) l’esterno delle connessioni

-fissare con delle fascette da elettricista i cavi dei connettori al telaio per evitare che i connettori stessi si muovano (ci sono un paio di punti dove potersi agganciare)

-con del nastro adesivo gommato (lo trovi in ferramenta) fare una guarnizione rotonda da mettere in corrispondenza del foro pedali dove il carter si appoggia al motore

-non sarebbe male siliconare il perimetro di chiusura del carter anche se io non l’ho fatto (ancora)

-peccato mortale: in mezzo alla culla del telaio c'è il foro d'ingresso del cavo che arriva dal display (metterci una guarnizione da 5 cent no?), per cui se la bici prende acqua da li entra di sicuro nel gruppo motore. Da chiudere con il silicone pure quello e anche alla svelta.

-controllare bene che il foro di drenaggio inferiore sia sempre libero

-chiudere con del nastro l’attacco del caricabatteria soprattutto se si lava la bici con acqua, pratica che io comunque sconsiglio, volendo vi sono dei prodotti (vengono usati nell’ambiente delle auto d’epoca che non debbono mai essere lavate con acqua) che lavano via lo sporco senza usare l’acqua.

Altre idee?
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Beh, dopo 10 giorni dal lavaggio incriminato, il pulsante di accensione è tornato a funzionare regolarmente! Devo premerlo con una certa decisione ma adesso non sta sbagliando più un colpo. Fino al prossimo lavaggio, forse...

Visto che c'ero, ho fatto un paio di prove. Ho tolto il carterino di plastica sx e ho notato che c'erano tracce di gocce ormai asciugate.
Però ho tolto entrambi i connettori bassi del motore (uno è il display, l'altro più piccolo il sensore di velocità) e con questi staccati la batteria si accende e si spegne regolarmente con il pulsante apposito. Ovvio che il display è buio e sicuramente il motore non assiste non misurando la velocità, però si accende.

Il che mi fa pensare che il problema non sia in zona motore ma proprio nel pulsante di accensione. Forse si può infiltrare acqua dall'attacco del gommino di protezione del connettore di ricarica. Tra l'altro ho subito tirato via il gommino, quel sistema linguetta di gomma che lo vincola alla batteria perchè non si perda è davvero una boiata. E quindi rimane un piccolo buchino... che sia lì il problema?
Adesso provo a tapparlo con del silicone o con della colla a caldo.

ps. sul non lavarla, non so dove giriate voi, ma qui siamo nel comprensorio delle ceramiche. Il che vuol dire una cosa:
ARGILLA!!!! 8-)
 

mapo55

Biker novus
""The electric drive system is only protected against ordi- nary splashes of water. It must not be cleaned with high pressure water devices, jets of water or compressed air. This could result in a short circuit, loss of function, fire and explosion.""

Manuale a pagina 82
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
I consumi sono praticamente simili a prima, soprattutto il fatto di avere in cruise il 50% rispetto al 30% precedente mi permette di usare + questa funzione rispetto al tour ( 100 % ) cmq come già scritto ho controllato, salite in sterrato anche un po' mosso, nella prima funzione faccio circa 210 metri di dsl con la seconda 140 metri a tacca. Peso 78kg + Rotwild 22 + Camelback 5kg.

non è un po' elevato come consumo? con la mia FAT con gomme da 4,6" motorizzata Bafang al 2° livello di assistenza (su 3) e batteria da 650 WH faccio almeno 1875 D+ (risalita al monte Telegrafo Est sul lago di Garda) con notevole pendenza e molti tratti smossi ..... con pendenze inferiori e più pedalabili sono arrivato a quasi 3000 D+ ...... sono molto tentato dalla Bulls E stream ma speravo meglio ............
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
non è un po' elevato come consumo? con la mia FAT con gomme da 4,6" motorizzata Bafang al 2° livello di assistenza (su 3) e batteria da 650 WH faccio almeno 1875 D+ (risalita al monte Telegrafo Est sul lago di Garda) con notevole pendenza e molti tratti smossi ..... con pendenze inferiori e più pedalabili sono arrivato a quasi 3000 D+ ...... sono molto tentato dalla Bulls E stream ma speravo meglio ............

e ma dipende quanto spingi quanto pesi etc..
il mio record è 1600d+ con 320wh circa quindi grossomodo 3000d+ con 600wh , ma a parte che per farli avrei dovuto stare fuori 12 ore la media delle mie uscite è ben piu bassa
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
e ma dipende quanto spingi quanto pesi etc..
il mio record è 1600d+ con 320wh circa quindi grossomodo 3000d+ con 600wh , ma a parte che per farli avrei dovuto stare fuori 12 ore la media delle mie uscite è ben piu bassa

peso 71 kg ignudo, diciamo 76 in assetto di guerra .. ehm, MTB ..... il giro del telegrafo (2045 D+ in totale, 60 km esatti partendo e tornando da Brentino) è piuttosto impegnativo, sia in salita ma, soprattutto, in discesa .... i muscolari prevedono dalle 9 alle 11 ore, io l'ho fatto in 7 ore compreso soste, foto, circa 1 km a spinta , ricerca tracce e sentieri ecc. ... avendolo fatto con una FAT front speravo che una 27.5+ con pari batteria (anche se motore diverso) avesse più autonomia ......
dato che i miei giri sono piuttosto impegnativi sia come dislivelli che con chilometraggi e tipo di sentieri, per KM e D+ superiori a quanto indicato prima sono costretto a portarmi appresso una seconda batteria, che speravo di evitare con la Bulls ......
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Non si possono confrontare consumi dei motori con sensore di sforzo con quelli dei PAS. Questi ultimi erogano una potenza fissa per un dato settaggio del motore, quindi il consumo per un determinato giro dipende enormemente dalla potenza fornita dalle gambe. Un motore con sensore, per un dato settaggio, per un determinato giro consuma grosso modo sempre la stessa quantità di energia (al netto delle variazioni di efficienza date da diverse cadenze di pedalata).

In ogni modo, con oltre 2000 m di d+ e 60 km, probabilmente con 600 Wh dovresti starci dentro se imposti cruise al 30% e usi soprattutto quello...
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
se parliamo di autonomia, perchè non si possono confrontare i due tipi di motore? Non so perchè Lazzaro abbia scelto di avere "solo" tre livelli di assistenza, di solito i Bafang ne hanno 9, che si usano un po' come torsiometro manuale, ma in un giro lungo con dislivello importante si cerca di essere più regolari possibile usando l'assistenza al minimo, per ovvi motivi, è l'apporto muscolare la vera variabile inconfrontabile.
 

Lucchio.54

Biker popularis
19/4/10
67
0
0
Padova
Visita sito
non è un po' elevato come consumo? con la mia FAT con gomme da 4,6" motorizzata Bafang al 2° livello di assistenza (su 3) e batteria da 650 WH faccio almeno 1875 D+ (risalita al monte Telegrafo Est sul lago di Garda) con notevole pendenza e molti tratti smossi ..... con pendenze inferiori e più pedalabili sono arrivato a quasi 3000 D+ ...... sono molto tentato dalla Bulls E stream ma speravo meglio ............

La mia "vecchia Rotwild" (agosto 2015) ha una batteria di solo 486 Wh, per cui con le dovute proporzioni + o - siamo li. Se poi si considera una differenza di peso di circa 10 kg.......
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
se parliamo di autonomia, perchè non si possono confrontare i due tipi di motore? Non so perchè Lazzaro abbia scelto di avere "solo" tre livelli di assistenza, di solito i Bafang ne hanno 9, che si usano un po' come torsiometro manuale, ma in un giro lungo con dislivello importante si cerca di essere più regolari possibile usando l'assistenza al minimo, per ovvi motivi, è l'apporto muscolare la vera variabile inconfrontabile.
Non si possono confrontare perchè il consumo col PAS dipende enormemente da quanto fornisci tu con le tue gambe.

Se un giro richiede, poniamo, 500 Wh e tu hai una bici col torsiometro settata da darti, poniamo, il 100%, alla fine del giro tu ci avrai sempre messo 250 Wh con le tue gambe e la bici 250 Wh di batteria.
Col PAS tu, con qualsiasi settaggio, puoi fornire teoricamente da 0 a 500 Wh con le tue gambe, e la bici ci avrà messo la differenza.

Col PAS, se sei allenato, puoi tenere assistenze bassissime e richiedere pochissimo alla batteria. Col torsiometro, il consumo sarà sempre e comunque una percentuale di quanto tu spingi di gambe.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
se parliamo di autonomia, perchè non si possono confrontare i due tipi di motore? Non so perchè Lazzaro abbia scelto di avere "solo" tre livelli di assistenza, di solito i Bafang ne hanno 9, che si usano un po' come torsiometro manuale, ma in un giro lungo con dislivello importante si cerca di essere più regolari possibile usando l'assistenza al minimo, per ovvi motivi, è l'apporto muscolare la vera variabile inconfrontabile.

in realtà io tengo 5 livelli (xchè con 9 ne ho trovati di molto simili, ad esempio il 2e3 e il 7e8) trovo inutile smanettare col pulsantino alla ricerca del migliore rapporto se magari sono in un sentiero stretto ripido e a tornantini (dove è meglio tenere mani e dita sul manubrio)
ho indicato 3 livelli per replicare quanto fornito dal brose, in realtà uso quasi sempre il 3° livello su 5 del bafang che dovrebbe più o meno essere simile al 2° del brose .....

non era una comparativa del tipo ... il bafang è meglio del brose .... ma solo una ricerca per un'eventuale cambio di tipologia di bici .... io faccio tendenzialmente giri molto lunghi e con dislivelli impegnativi per cui per me l'autonomia è parte fondamentale per la scelta della bici (a tale scopo scarto a priori Bosch e Yamaha finchè staranno sotto i 700 WH) ma non è che, per avere autonomia, devo morire su una salita perché devo risparmiare batteria ..... col Bafang ho fatto una salita da Abbadia Lariana sul lago di Como al pian del Resinelli .... 1350 D+ in soli 7 o 8 km (vedete voi la pendenza) usando quasi sempre l'assistenza massima e consumando solo 2 tacche su 4 con batteria da 650WH... quando avrei consumato col Brose?
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
ciao Lazzaro, mi sa che l'ultima domanda rimarrà per sempre senza risposta. Dal mio punto di vista, pur con caratteristiche diverse, credo che i vari motori in questione abbiano, a parità di potenza continua espressa, consumi molto simili, poi, anche rifacendo lo stesso percorso difficilmente si riuscirà a replicare lo stesso apporto muscolare, figuriamoci tra due soggetti diversi....se poi ci merttiamo settaggi, rapporti, assistenze, gomme e pesi diversi.......?!! A proposito, ci siamo scambiati qualche battuta, la mattina del sabato al Festival, in salita,ero in test con la Levo, e comunque sto seguendo le tue orme, elettrificando una Farley, il Bafang 350 è arrivato e la prox settimana mi danno la batteria, da 800w, e poi qualche pova seria si potrà fare, viasto che nel mio giro ci sono già un paio un paio di Brose e un Bosch....ma son convinto che la differenza, di autonomia, la farà la batteria, e, di consumo, il contributo muscolare che si riuscirà a mettere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo