Rumore da ruota posteriore... cuscinetti sbriciolati?

AlexCNC82

Biker popularis
27/6/14
58
0
0
Tivoli
Visita sito
Dopo solo un mese e mezzo e i primi 1000Km, anche per me dopo qualche lavaggio con idropulitrice questo problema inizia a farsi sentire (già da una settimana in verità...).
Tra pochi giorni sarò in ferie, e credo proprio che mi cimenterò nell' impresa dello smontaggio.
Dovessi riuscire a smontare senza far danni aggiornerò con qualche foto del da farsi, qualora invece smontando dovessi far danni, ovviamente aggiungerò qualche foto del da non farsi!
 

AlexCNC82

Biker popularis
27/6/14
58
0
0
Tivoli
Visita sito
come promesso mi sono "avventurato" nello smontaggio, ma purtroppo senza successo...
scorporare la ruota libera dall mozzo necessita di una chiave a brugola da 11, la cava esagonale del corpetto è accessibile dal lato opposto allo stesso, ma era talmente stretta che ho desistito, quando la coppia esercitata è divenuta tale che i raggi della ruota scricchiolavano e la cava esagonale ha cominciato ad improntarsi ho iniziato a pensare che ci fosse lo zampino della 278 (la loctite verde "stringi e getta").
Dopo questa prima sconfitta pensavo di rifarmi smontando la meccanica del corpetto agendo direttamente sulla ghiera che chiude il tutto.
Ora, siccome quella ghiera oltre a bloccare uno dei pacchi di sferette funge anche da sede per il cuscinetto del mozzo, ho preferito andarci con un attrezzo fatto in casa in ferro (proprio un ferraccio commerciale fe42), l' utensile scientifico consisteva in un pezzo di piatto con un' estremità piegata ad angolo retto, così in caso di eventuale eccesso di coppia si sarebbe storto quello anzichè ammaccarsi o sbeccarsi i denti della ghiera dove poi non avrei rimesso il cuscinetto, e così è stato!
Storto pure il ferraccio ho optato per la pulizia senza smontaggio.
Ho fatto flussare mentre giravo a mano una non meglio definita quantità di svitol per sciogliere il lubrificante che probabilmente incorporava polvere o altre schifezze, in buona sostanza il prodotto ne usciva si sporco, ma neanche troppo, indice che probabilmente il problema del rumore anzichè derivare da sporcizia spinta dentro a suon di idropulitrice, derivasse semplicemente da secchezza della meccanica.
A questo punto una volta rimontato l' asse, una o due ditate di grasso a riempire la cavità che ospita ghiera e cuscinetto all' interno, premuto a forza lo scodellino parapolvere per "pompare" il grasso nel corpetto e il gioco è fatto!
Ora è silenziosa e gira liscia come ci si aspetta, e posso riconsolarmi col fatto di aver appreso che c'è un modo per intervenire senza dover smontare tutto, anche se in fondo resta sempre il fatto che ci ho provato ma non mi è riuscito... :(
Stamattina i primi 69Km dopo l' intervento, tutto ok!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo