Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte decima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sly*

Biker superioris
24/8/14
986
84
0
Roma quartiere Africano Vescovio
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Mi inserisco in questa discussione... Sulla mia Trek Fuel Ex 8 ho da poco montato al posteriore la nuova Michelin Force AM da 2.35. L'ho provata domenica scorsa sui trails (In questo periodo) polverosi di Formello e le sensazioni sono buone: ottima trazione in salita, buona scorrevolezza in discesa grazie ai tasselli centrali più bassi e mai una indecisione sulle curve prese in modo allegro...
Il mio dramma è l'anteriore... Ho ancora l'XR3 di serie con il quale a qualsiasi pressione non riesco a trovare il giusto feeling...
Visto che sono un fissato con le gomme della stessa marca [emoji4] qualcuno ha notizia di quando uscirà la Wild AM?
Intanto delle foto della Force...
Grazie!
4e96e17e608eaa0124d362b963bd3df1.jpg
b14afc75290dd6b41d22a71ac07fa5dc.jpg


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Non dovrei dirvelo ma su CRC c'è la nuova Magic 2.35 soft snakeskin disponibile..
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
ma perchè nessuno mette dhr2 dietro??:prega::prega::prega:
Io lo uso da poco più di un anno in versione 26x2,3", carcassa exo e mescola dual e ne sono pienamente soddisfatto. Tiene benissimo di spigolo in curve e contropendenze ed ha una bella frenata in discesa. Nonostante la mia scarsa forma, inoltre, riesco a tirarlo su senza troppi problemi quindi direi che si può definirlo decentemente pedalabile :-)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Mi inserisco in questa discussione... Sulla mia Trek Fuel Ex 8 ho da poco montato al posteriore la nuova Michelin Force AM da 2.35. L'ho provata domenica scorsa sui trails (In questo periodo) polverosi di Formello e le sensazioni sono buone: ottima trazione in salita, buona scorrevolezza in discesa grazie ai tasselli centrali più bassi e mai una indecisione sulle curve prese in modo allegro...
Il mio dramma è l'anteriore... Ho ancora l'XR3 di serie con il quale a qualsiasi pressione non riesco a trovare il giusto feeling...
Visto che sono un fissato con le gomme della stessa marca [emoji4] qualcuno ha notizia di quando uscirà la Wild AM?
Intanto delle foto della Force...
Grazie!
4e96e17e608eaa0124d362b963bd3df1.jpg
b14afc75290dd6b41d22a71ac07fa5dc.jpg


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
visto che io forse per primo ho montato, con grandissima soddisfazione, questa gomma che e' ormai alla frutta, mi chiedevo se puoi farmi una misura esatta della larghezza spalla/spalla e tassello/tassello.e su che cerchio la monti.

io davanti ho la MM e come accoppiata estiva non riesco a trovare di meglio. ma mi sono ugualmente promesso di provare la wild AM (anche se mi pare molto meno scorrevole)
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Breakout 2.25 tough fast (posteriore) :

-Un aratro, senza essere eccessivamente invadente come una gomma downhill.
La sezione da 2.25 è più che sufficiente, bella da vedere su cerchio da 25mm e dalle proporzioni perfette.
Non scorre tanto, rimanendo pur sempre pedalabile, ricorda un Aggressor DD.
Anche l'ETRTO è simile.
Venendo dal Boss la prima impressione che regala è un posteriore più "solido" , serio, fermo.
Il sorriso ti si toglie la prima volta che provi ad intraversarlo, perchè non si intraversa.
Sbagli la curva, arrivi lungo ma tocchi il freno posteriore e senti un potere frenante da riferimento.
Capisci che lui è più serioso di un Boss, ha un limite più alto.
Per divertirti come col Boss ci devi dare di più. Punto.
Allora entri più cacciato, lui irreprensibile, parte ma a fatica.. e senti l'anteriore che ti molla..
Rimpiangi il Boss. Per fare il cazzone, è meglio il Boss.. con il Boss ti diverti con poco.
Ma col Boss sul medesimo ripidone umido di roccia, un mese fa ci lasciai un alluce..
Con l'Out, l'ho fatta al doppio e ancora potevo mollare.. tanto di frenata ne ho avuta da vendere.
La caccio in piega, sdrucciolevole da raccordare a 40kmh era un raggio laser.
Purtroppo questa gomma "superiore" per tempi superiori e per lavori più duri, chiede dazio all'anteriore.
Morale: Dove il Boss in entrata impercettibilmente (o meno) derapa stressando meno l'anteriore,
l'Out rimane dov'è non perdendo un minimo di velocità, pronto a fucilarti fuori dalla curva.
Purtroppo il mio Convict è al 40% e sento che non è molto d'accordo a farsi spingere così..
D'altronde ha già seppellito 2 trail Boss.. meriterebbe un pensionamento meno stancante.
Lo ucciderò in park fine settimana e testerò per bene l'Out che a mio avviso è nato per quello..
e per l'all mountain molto spinto. Dove i ripidi la fanno da padrone e le rocce sguscide sono di casa.
Così a pelle, lo collocherei addirittura pari all'aggressor e forse qualcosa in più.
L'Aggressor DD è più "friendly", gioca di più pur avendo un rotolamento simile.
l'Out è un 10% più incazzoso.. ma potrebbe essere che essendo nuovo e pieno di pelucchi debba ancora poter esprimersi al meglio.. dopo il park avrò un idea più precisa.
Per chiudere dico che molte volte in park con il Boss mi trovavo impiccato, anche se mi ha sempre riportato a valle sano e salvo. Con il Boss si accendono ceri alla Madonna a volte, ma il divertimento è assicurato, anche se funambolico non richiede una guida per forza veloce per poter divertire.. se invece lo si vuole spremere serve una guida molto dinamica e capace, il divertimento è alle stelle ma a volte si avrebbe bisogno di qualcosa di più.
Questo è il campo dell' Out.. quando il gioco si fa duro subentra lui. Purtroppo per sfruttarlo in pieno, devo cambiare l'anteriore e metterne uno bello gripposo e nuovo. Da li credo che l'asticella del limite si alzi di parecchio.
Alla prova della rotonda presa a cannone sdraiato, dove con l'aggressor disegnavo virgole nere, questo Out non se move.. in compenso chiude davanti. Anche il Boss sul duro ha un buon cornering, ma l'Out è parecchio più tosto.
Credo che in sponda in park mi divertirò parecchio.. anteriore permettendo.

Morale: posteriore capace di prestazioni elevate, ottimo concorrente dell'Aggressor pur avendo un comportamento leggermente diverso. Con L'Aggressor da subito avevo più confidenza, era un pelo più divertente, ma l'Out sembra più "capace" e con un limite più elevato. Se vi manca frenata, trazione e volete farvi delle pieghe folli beh.. tenetelo in considerazione. Il 2.25 "si sente" ed è già perfetto per volume e larghezza. Non spingetevi fino al 2.50 se non avete un downhill.. o non ha senso. Se pensate di prendere un "Out" beh, pensate anche ad un buon anteriore. I limiti salgono.
Una gomma che strizza l'occhio al neofita che ha bisogno di sicurezza, ma anche al rider incazzoso che vuole spingersi oltre.

Punti forti: Frenata,trazione (nella norma ma buona), cornering, sicurezza
Punti deboli: Scorrevolezza (nella norma ma mediocre), peso per un 2.25, se non spinta a dovere poco divertente


PS: Poi cosa che nessuno tiene in considerazione sono i vari stadi di una gomma, da nuova, a rodata, a metà vita, verso la fine e finita. Il Boss spacca fino al 60%, poi diventa saponosa.. Gomme come l'Aggressor si possonos fruttare bene fino al loro 30%.. e l'Out credo sia una di queste.
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io lo uso da poco più di un anno in versione 26x2,3", carcassa exo e mescola dual e ne sono pienamente soddisfatto. Tiene benissimo di spigolo in curve e contropendenze ed ha una bella frenata in discesa. Nonostante la mia scarsa forma, inoltre, riesco a tirarlo su senza troppi problemi quindi direi che si può definirlo decentemente pedalabile :-)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Anche io ho comprato la stessa, ma è ancora nel cartone...[emoji5]

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Anche io ho comprato la stessa, ma è ancora nel cartone...[emoji5]

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
Tanto la dual è già dura come mescola: anche se la tieni lì a stagionare, giusto fra i formaggi e gl'insaccati, non è che possa aver problemi :-) :-D :-D

Quando la tirerai fuori e la monterai scoprirai (se non la conosci già) una gran bella gomma, secondo me.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Breakout 2.25 tough fast (posteriore) :

-Un aratro, senza essere eccessivamente invadente come una gomma downhill.
La sezione da 2.25 è più che sufficiente, bella da vedere su cerchio da 25mm e dalle proporzioni perfette.
Non scorre tanto, rimanendo pur sempre pedalabile, ricorda un Aggressor DD.
Anche l'ETRTO è simile.
Venendo dal Boss la prima impressione che regala è un posteriore più "solido" , serio, fermo.
Il sorriso ti si toglie la prima volta che provi ad intraversarlo, perchè non si intraversa.
Sbagli la curva, arrivi lungo ma tocchi il freno posteriore e senti un potere frenante da riferimento.
Capisci che lui è più serioso di un Boss, ha un limite più alto.
Per divertirti come col Boss ci devi dare di più. Punto.
Allora entri più cacciato, lui irreprensibile, parte ma a fatica.. e senti l'anteriore che ti molla..
Rimpiangi il Boss. Per fare il cazzone, è meglio il Boss.. con il Boss ti diverti con poco.
Ma col Boss sul medesimo ripidone umido di roccia, un mese fa ci lasciai un alluce..
Con l'Out, l'ho fatta al doppio e ancora potevo mollare.. tanto di frenata ne ho avuta da vendere.
La caccio in piega, sdrucciolevole da raccordare a 40kmh era un raggio laser.
Purtroppo questa gomma "superiore" per tempi superiori e per lavori più duri, chiede dazio all'anteriore.
Morale: Dove il Boss in entrata impercettibilmente (o meno) derapa stressando meno l'anteriore,
l'Out rimane dov'è non perdendo un minimo di velocità, pronto a fucilarti fuori dalla curva.
Purtroppo il mio Convict è al 40% e sento che non è molto d'accordo a farsi spingere così..
D'altronde ha già seppellito 2 trail Boss.. meriterebbe un pensionamento meno stancante.
Lo ucciderò in park fine settimana e testerò per bene l'Out che a mio avviso è nato per quello..
e per l'all mountain molto spinto. Dove i ripidi la fanno da padrone e le rocce sguscide sono di casa.
Così a pelle, lo collocherei addirittura pari all'aggressor e forse qualcosa in più.
L'Aggressor DD è più "friendly", gioca di più pur avendo un rotolamento simile.
l'Out è un 10% più incazzoso.. ma potrebbe essere che essendo nuovo e pieno di pelucchi debba ancora poter esprimersi al meglio.. dopo il park avrò un idea più precisa.
Per chiudere dico che molte volte in park con il Boss mi trovavo impiccato, anche se mi ha sempre riportato a valle sano e salvo. Con il Boss si accendono ceri alla Madonna a volte, ma il divertimento è assicurato, anche se funambolico non richiede una guida per forza veloce per poter divertire.. se invece lo si vuole spremere serve una guida molto dinamica e capace, il divertimento è alle stelle ma a volte si avrebbe bisogno di qualcosa di più.
Questo è il campo dell' Out.. quando il gioco si fa duro subentra lui. Purtroppo per sfruttarlo in pieno, devo cambiare l'anteriore e metterne uno bello gripposo e nuovo. Da li credo che l'asticella del limite si alzi di parecchio.
Alla prova della rotonda presa a cannone sdraiato, dove con l'aggressor disegnavo virgole nere, questo Out non se move.. in compenso chiude davanti. Anche il Boss sul duro ha un buon cornering, ma l'Out è parecchio più tosto.
Credo che in sponda in park mi divertirò parecchio.. anteriore permettendo.

Morale: posteriore capace di prestazioni elevate, ottimo concorrente dell'Aggressor pur avendo un comportamento leggermente diverso. Con L'Aggressor da subito avevo più confidenza, era un pelo più divertente, ma l'Out sembra più "capace" e con un limite più elevato. Se vi manca frenata, trazione e volete farvi delle pieghe folli beh.. tenetelo in considerazione. Il 2.25 "si sente" ed è già perfetto per volume e larghezza. Non spingetevi fino al 2.50 se non avete un downhill.. o non ha senso. Se pensate di prendere un "Out" beh, pensate anche ad un buon anteriore. I limiti salgono.
Una gomma che strizza l'occhio al neofita che ha bisogno di sicurezza, ma anche al rider incazzoso che vuole spingersi oltre.

Punti forti: Frenata,trazione (nella norma ma buona), cornering, sicurezza
Punti deboli: Scorrevolezza (nella norma ma mediocre), peso per un 2.25, se non spinta a dovere poco divertente


PS: Poi cosa che nessuno tiene in considerazione sono i vari stadi di una gomma, da nuova, a rodata, a metà vita, verso la fine e finita. Il Boss spacca fino al 60%, poi diventa saponosa.. Gomme come l'Aggressor si possonos fruttare bene fino al loro 30%.. e l'Out credo sia una di queste.
Ma sei sicuro che BO sia 2.25? Su CRC vedo solo il 2.3 e 2.5.

Comunque per curiosità pensi di rimontare un nuovo convict High grip all'anteriore? A me sta dando enirmi soddisfazione e credo che wtb li abbia pensati insieme per giri più seri, convict più breakout.

Il trail boss sulla front è a più di metà vita e concordo che non tiene più un cavolo sul dritto ripido in frenata, in curva è ancora ottimo per ora...

Il convict si è consumato bene o è successo qualcosa di strano tipo tasselli esplosi o robe simili?

Il breakout vorrei provarlo appena possibile, anche se il trail boss in bike park cioè dove sai bene cosa fare e dove mettere le ruote mi è piaciuto moltissimo

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
02a3aeab50825c8d373e26f8756a1141.jpg
@fafnir ecco perché mi sembrava come l'Ag.. hai ragione è un 2.3 [emoji23] .. No il Convict si è consumato uniformissimo, senza strappi , ne crepe. Gran mescola questa "high grip". Da quando l'ho montata non mi ha mai mollato di anteriore per terra. Tante radici umide, usata in qualsiasi condizione. Ne è sempre uscita a testa alta. Gran gomma. Molto meglio del Dhf wt maxxgrip che montavo in precedenza. Quello che affermi l'ho pensato esattamente questa mattina guardando le gomme. Dal disegno, dalle caratteristiche e dalle proporzioni sembrerebbe che il Convict dovesse accoppiarsi al BO quasi per forza. Domenica Park, poi ti dico. Avrei voluto montarla prima, con un Convict più "fresco". Comunque, nonostante abbia mandato al creatore 2 Boss è messo più che bene direi..

Al Convict ci si cambiano sopra 3 Boss, o due maxxis Dual tranquillamente.
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
02a3aeab50825c8d373e26f8756a1141.jpg
@fafnir ecco perché mi sembrava come l'Ag.. hai ragione è un 2.3 [emoji23] .. No il Convict si è consumato uniformissimo, senza strappi , ne crepe. Gran mescola questa "high grip". Da quando l'ho montata non mi ha mai mollato di anteriore per terra. Tante radici umide, usata in qualsiasi condizione. Ne è sempre uscita a testa alta. Gran gomma. Molto meglio del Dhf wt maxxgrip che montavo in precedenza. Quello che affermi l'ho pensato esattamente questa mattina guardando le gomme. Dal disegno, dalle caratteristiche e dalle proporzioni sembrerebbe che il Convict dovesse accoppiarsi al BO quasi per forza. Domenica Park, poi ti dico. Avrei voluto montarla prima, con un Convict più "fresco". Comunque, nonostante abbia mandato al creatore 2 Boss è messo più che bene direi..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
È consumato MOLTO bene, ottimo considerando che è piuttosto morbida.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
È consumato MOLTO bene, ottimo considerando che è piuttosto morbida.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
solo i laterali ne risentono, come è giusto che sia.. ma i tacchettoni centrali nonostante le staccate a fuoco, nonostante il mio peso reggono a bestia.
Sul Boss confermo.. "dove sai dove mettere le ruote" è forse una delle migliori e più divertenti gomme in assoluto.
Il problema sorge dove "non sai dove mettere le ruote e appena vien da piovere"..
Cmq sia è una gomma molto divertente il Boss, ma è realmente veloce solo se accendi ceri alla madonna,
o nel trail bello flow dove stai con il gas spalancato.
Divertentissimo e veloce nei tornantini, ma a metà vita nei curvoni veloci in appoggio c'è da toccarsi i maroni. Ecco il BO è l'opposto.
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and fafnir

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Breakout 2.25 tough fast (posteriore) :

-Un aratro, senza essere eccessivamente invadente come una gomma downhill.
La sezione da 2.25 è più che sufficiente, bella da vedere su cerchio da 25mm e dalle proporzioni perfette.
Non scorre tanto, rimanendo pur sempre pedalabile, ricorda un Aggressor DD.
Anche l'ETRTO è simile.
Venendo dal Boss la prima impressione che regala è un posteriore più "solido" , serio, fermo.
Il sorriso ti si toglie la prima volta che provi ad intraversarlo, perchè non si intraversa.
Sbagli la curva, arrivi lungo ma tocchi il freno posteriore e senti un potere frenante da riferimento.
Capisci che lui è più serioso di un Boss, ha un limite più alto.
Per divertirti come col Boss ci devi dare di più. Punto.
Allora entri più cacciato, lui irreprensibile, parte ma a fatica.. e senti l'anteriore che ti molla..
Rimpiangi il Boss. Per fare il cazzone, è meglio il Boss.. con il Boss ti diverti con poco.
Ma col Boss sul medesimo ripidone umido di roccia, un mese fa ci lasciai un alluce..
Con l'Out, l'ho fatta al doppio e ancora potevo mollare.. tanto di frenata ne ho avuta da vendere.
La caccio in piega, sdrucciolevole da raccordare a 40kmh era un raggio laser.
Purtroppo questa gomma "superiore" per tempi superiori e per lavori più duri, chiede dazio all'anteriore.
Morale: Dove il Boss in entrata impercettibilmente (o meno) derapa stressando meno l'anteriore,
l'Out rimane dov'è non perdendo un minimo di velocità, pronto a fucilarti fuori dalla curva.
Purtroppo il mio Convict è al 40% e sento che non è molto d'accordo a farsi spingere così..
D'altronde ha già seppellito 2 trail Boss.. meriterebbe un pensionamento meno stancante.
Lo ucciderò in park fine settimana e testerò per bene l'Out che a mio avviso è nato per quello..
e per l'all mountain molto spinto. Dove i ripidi la fanno da padrone e le rocce sguscide sono di casa.
Così a pelle, lo collocherei addirittura pari all'aggressor e forse qualcosa in più.
L'Aggressor DD è più "friendly", gioca di più pur avendo un rotolamento simile.
l'Out è un 10% più incazzoso.. ma potrebbe essere che essendo nuovo e pieno di pelucchi debba ancora poter esprimersi al meglio.. dopo il park avrò un idea più precisa.
Per chiudere dico che molte volte in park con il Boss mi trovavo impiccato, anche se mi ha sempre riportato a valle sano e salvo. Con il Boss si accendono ceri alla Madonna a volte, ma il divertimento è assicurato, anche se funambolico non richiede una guida per forza veloce per poter divertire.. se invece lo si vuole spremere serve una guida molto dinamica e capace, il divertimento è alle stelle ma a volte si avrebbe bisogno di qualcosa di più.
Questo è il campo dell' Out.. quando il gioco si fa duro subentra lui. Purtroppo per sfruttarlo in pieno, devo cambiare l'anteriore e metterne uno bello gripposo e nuovo. Da li credo che l'asticella del limite si alzi di parecchio.
Alla prova della rotonda presa a cannone sdraiato, dove con l'aggressor disegnavo virgole nere, questo Out non se move.. in compenso chiude davanti. Anche il Boss sul duro ha un buon cornering, ma l'Out è parecchio più tosto.
Credo che in sponda in park mi divertirò parecchio.. anteriore permettendo.

Morale: posteriore capace di prestazioni elevate, ottimo concorrente dell'Aggressor pur avendo un comportamento leggermente diverso. Con L'Aggressor da subito avevo più confidenza, era un pelo più divertente, ma l'Out sembra più "capace" e con un limite più elevato. Se vi manca frenata, trazione e volete farvi delle pieghe folli beh.. tenetelo in considerazione. Il 2.25 "si sente" ed è già perfetto per volume e larghezza. Non spingetevi fino al 2.50 se non avete un downhill.. o non ha senso. Se pensate di prendere un "Out" beh, pensate anche ad un buon anteriore. I limiti salgono.
Una gomma che strizza l'occhio al neofita che ha bisogno di sicurezza, ma anche al rider incazzoso che vuole spingersi oltre.

Punti forti: Frenata,trazione (nella norma ma buona), cornering, sicurezza
Punti deboli: Scorrevolezza (nella norma ma mediocre), peso per un 2.25, se non spinta a dovere poco divertente


PS: Poi cosa che nessuno tiene in considerazione sono i vari stadi di una gomma, da nuova, a rodata, a metà vita, verso la fine e finita. Il Boss spacca fino al 60%, poi diventa saponosa.. Gomme come l'Aggressor si possonos fruttare bene fino al loro 30%.. e l'Out credo sia una di queste.
Grazie caro T.V.B
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Tutti quelli che sono iscritti al forum e non scrivono qui è perché hanno il dhr2 dietro e vanno talmente bene che non hanno bisogno di scrivere niente in merito [emoji12]

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
piegato:}}}:

cmq montato ieri...solo che dovrò aspettare almeno fino a giovedi causa uscita spalla :paur:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo