Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao... per curiosità, con le maxxis exo a quanto riuscite a scendere di pressione? Io passo dall'avere la gomma di marmo a sentirla che si "impasta" e diventa super gommosa...
Inutile dire che con le 26 e maxxis 2ply non mi succedeva nulla di simile...
Aggiungete peso e cerchio please...


Mavic Enduro 27,5 gialli 19mm il post e 21mm l' ant. e lattice circa 60-70gr a ruota:
Peso...direi oltre 1 quintale con zaino e attrezzatura...:sumo:
HR2 EXO TR 2,3 post. 2,3-2,4-2,5
AGGRESSOR EXO TR 2,3 post 2,3-2,4-2,5

DHF 3c MaxxTerra EXO TR 2,3 ant. 1,6-1,7-1,8

Le variabili delle pressioni sono date dal terreno in uso...ovvero asfalto-strada bianca e/o cmq fondo molto duro, metto la pressione massima che ho indicato, viceversa se mosso, morbido, discesa...:il-saggi:
Se su roccia smossa o fissa spesso vado a sensazioni...:celopiùg:
 

stevexxx77

Biker superis
23/8/13
389
2
0
Mantova/Verona
Visita sito
Ciao a tutti,

sulla mia Trek Remedy 27.5 modello 2015 ho al momento montato davanti una Continental Der Baron Projekt 2.4 e dietro una Maxxiss High Roller 2 3C max terra 2.4.

La Baron credo che resterà all'anteriore per molto tempo dato che per me è la miglior gomma da enduro che ho provato. Certo non è scorrevolissima ma ha un grip fantastico in tutte le condizioni. Robustissima, ingresso in curva fulmineo, eventuale perdita di aderenza estremamente progressiva, smaltisce bene il fango, in frenata ha un grip incredibile, insomma ne sono rimasto impressionato.

Al posteriore ho la HR2 che è un po' esagerata in questa posizione nella misura da 2.4 e nella mescola max terra. Certo il grip in discesa è eccezionale ma in salita (soprattutto su asfalto) sembra di avere un rimorchio attaccato dietro... adesso è quasi finita e devo pensare a cosa montare.

Cosa mi consigliate per il posteriore da abbinare alla Baron? Vorrei una gomma che sia robusta (dato che faccio trail molto impegnativi anche in mezzo a rocce), con un grip sufficiente ma che comunque sia anche pedalabile nei trasferimenti o nelle salite su asfalto.

Ho visto che alcuni produttori propongono adesso gomme da enduro ma per il posteriore e quindi con la parte centrale più scorrevole (tipo lo Schwalbe Rock Razor) ma non li ho mai provati.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.256
14.332
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io ho i cerchi roval 29 con 29 mm id.
Peso 80 kg con zaino e tutto.

Dhf 2.5 exo ant. 1.9 bar
Dhr2 2.3 exo 2.2/2.3

Mi trovo bene così, ho sgonfiato a volte ma troppo floscia non mi piace

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao a tutti,

sulla mia Trek Remedy 27.5 modello 2015 ho al momento montato davanti una Continental Der Baron Projekt 2.4 e dietro una Maxxiss High Roller 2 3C max terra 2.4.

La Baron credo che resterà all'anteriore per molto tempo dato che per me è la miglior gomma da enduro che ho provato. Certo non è scorrevolissima ma ha un grip fantastico in tutte le condizioni. Robustissima, ingresso in curva fulmineo, eventuale perdita di aderenza estremamente progressiva, smaltisce bene il fango, in frenata ha un grip incredibile, insomma ne sono rimasto impressionato.

Al posteriore ho la HR2 che è un po' esagerata in questa posizione nella misura da 2.4 e nella mescola max terra. Certo il grip in discesa è eccezionale ma in salita (soprattutto su asfalto) sembra di avere un rimorchio attaccato dietro... adesso è quasi finita e devo pensare a cosa montare.

Cosa mi consigliate per il posteriore da abbinare alla Baron? Vorrei una gomma che sia robusta (dato che faccio trail molto impegnativi anche in mezzo a rocce), con un grip sufficiente ma che comunque sia anche pedalabile nei trasferimenti o nelle salite su asfalto.

Ho visto che alcuni produttori propongono adesso gomme da enduro ma per il posteriore e quindi con la parte centrale più scorrevole (tipo lo Schwalbe Rock Razor) ma non li ho mai provati.

Michelin Wild Rock
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti,

sulla mia Trek Remedy 27.5 modello 2015 ho al momento montato davanti una Continental Der Baron Projekt 2.4 e dietro una Maxxiss High Roller 2 3C max terra 2.4.

La Baron credo che resterà all'anteriore per molto tempo dato che per me è la miglior gomma da enduro che ho provato. Certo non è scorrevolissima ma ha un grip fantastico in tutte le condizioni. Robustissima, ingresso in curva fulmineo, eventuale perdita di aderenza estremamente progressiva, smaltisce bene il fango, in frenata ha un grip incredibile, insomma ne sono rimasto impressionato.

Al posteriore ho la HR2 che è un po' esagerata in questa posizione nella misura da 2.4 e nella mescola max terra. Certo il grip in discesa è eccezionale ma in salita (soprattutto su asfalto) sembra di avere un rimorchio attaccato dietro... adesso è quasi finita e devo pensare a cosa montare.

Cosa mi consigliate per il posteriore da abbinare alla Baron? Vorrei una gomma che sia robusta (dato che faccio trail molto impegnativi anche in mezzo a rocce), con un grip sufficiente ma che comunque sia anche pedalabile nei trasferimenti o nelle salite su asfalto.

Ho visto che alcuni produttori propongono adesso gomme da enduro ma per il posteriore e quindi con la parte centrale più scorrevole (tipo lo Schwalbe Rock Razor) ma non li ho mai provati.

maxxis aggressor 2.3 DD
 
  • Mi piace
Reactions: superskinny

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Ciao a tutti!!
Arriva l'autunno e se voglio arrivare vivo a natale mi libero finalmente di quella chiavica della slaughter (era di serie) al posteriore.....
cosa ci metto di valido al suo posto?
HD pacestar, HR2, cos'altro può andar bene per poco asfalto, tanto sasso e un pò di terra, possibilmente che non sia vinavil in salita o sapone in discesa?
Ah, dimenticavo: non mi muovo con il cattivo tempo, quindi niente di adatto al fangosissimo.
E adesso la parola ai guru del caucciù tassellato!
grazie a tutti fin da adesso per le risposte
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.256
14.332
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Vedo che è amato da tutti lo slaughter [emoji16]

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Vedo che è amato da tutti lo slaughter [emoji16]

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

mi..kia, forse la peggior gomma che mi sia capitata!
basta che ci sia uno sputo per terra e ci scivola sopra, se sei sul bordo di una canalina puoi star sicuro che ti tira dentro, qualsiasi spina puoi star sicuro che la buca.....
c'è bisogno d'altro per dar fuoco a lei e a quello che l'ha progettata?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.256
14.332
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io per fortuna l'ho esplosa dopo pochi giri quindi mi ha fatto patire per poco tempo...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Ciao... per curiosità, con le maxxis exo a quanto riuscite a scendere di pressione? Io passo dall'avere la gomma di marmo a sentirla che si "impasta" e diventa super gommosa...
Inutile dire che con le 26 e maxxis 2ply non mi succedeva nulla di simile...
Aggiungete peso e cerchio please...

Oltre i 100kg con lo zaino, cerchi 27,5 alluminio wtb i23
DHF 2.3 Exo Max Terra ant. 1.8/1.9 (ora ho rimontato la Charge e la tengo alla stessa pressione)
Aggressor 2.3 Exo post. 2/2.2, ma per non tagliare continuamente ora sto intorno a 2.5
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Oltre i 100kg con lo zaino, cerchi 27,5 alluminio wtb i23
DHF 2.3 Exo Max Terra ant. 1.8/1.9 (ora ho rimontato la Charge e la tengo alla stessa pressione)
Aggressor 2.3 Exo post. 2/2.2, ma per non tagliare continuamente ora sto intorno a 2.5

La Charge è 2 ply mentre le Exo sono 1 ply. Non puoi pensare di tenere la stessa pressione per 2 gomme così diverse .
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.122
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Oltre i 100kg con lo zaino, cerchi 27,5 alluminio wtb i23
DHF 2.3 Exo Max Terra ant. 1.8/1.9 (ora ho rimontato la Charge e la tengo alla stessa pressione)
Aggressor 2.3 Exo post. 2/2.2, ma per non tagliare continuamente ora sto intorno a 2.5
Azz ti facevo più skinny, almeno di presenza non ti facevo [emoji2]
Io il Minion 2,3 exo lo tengo a circa 1,3 1,4, l'Aggressor exo sui 1,9 circa. su cerchi Dtswiss con canale da 25.
Peso 69 kg "a secco".

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ma che si vince dopo questo sondaggio??
[emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
La Charge è 2 ply mentre le Exo sono 1 ply. Non puoi pensare di tenere la stessa pressione per 2 gomme così diverse .

Sì ne avevamo già parlato, eppure se sgonfio la sento andare via... tengo l'1.8 di partenza e va bene così, altrimenti dovrò partire a 2, dotarmi di manometro e sgonfiare meno.
 

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
Vedo che è amato da tutti lo slaughter [emoji16]

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk



A me non dispiace, é solo molto leggerina di spalla.

Ho provato anche la Minion SS e va un pelino meglio in curva. Certo non sono gomme per fare il tempo in Liguria, ma a me in generale piacciono.
Se mai troverò la versione GRID a un prezzo ragionevole la prendo sicuro per l'estate.
Per l'inverno HD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo