Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

officialsm

Biker tremendus
10/6/09
1.097
74
0
Milano
Visita sito
Mi aiutate a capire i vari tipi di Magic Mary?
La 2.35 snakeskin, tl easy ultra soft. Pesa molto meno delle altre. cosa ha in meno oltre la carcassa più leggera?
All'anteriore va bene?
 
Ultima modifica:

Crisniper

Biker ultra
15/9/12
631
264
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube stereo 170
Ragazzi un consiglio fra i due seguenti set di ruote 27.5 boost:
1) newmen evolution sl a.35
2) custom su action sport con mozzi fun works mega, raggi sapim d light o cx ray, cerchi dt xm 521.
Consigliatemi per favore
 

Stefanone74

Biker serius
20/7/13
265
30
0
49
Turate
Visita sito
Bike
Mtb
Dopo aver letto le prestazioni eccezionali decantate sulla Michelin Wild enduro ad aprile l'ho montata, mescola gum-x e dietro x restare in tema una Wild enduro r stessa mescola. Cominciamo col dire che quella dietro è stata la gomma più scorrevole che abbia mai provato, ma ha poco freno e la durata è tipo usa e getta, quindi non la riprenderò. Passando a quella davanti invece penso di avere trovato la mia gomma definitiva, in quanto a versatilità veramente una spanna sopra a tutte quelle che ho provato(maxxis dhf,shorty,hr o schwalbe mm o kenda). Ottima direzionabilita, tenuta anche su pietre e radici bagnate, resistenza al taglio formidabile(peso 75kg e la tengo ad 1.3 mai un problema) è dopo averla strapazzato veramente tantissimo qui sulle rocce Comasche, Livigno, due settimane finalesi, vari trail alpini in Svizzera, pila bike park etc, si presenta ancora come nuova. Per errore a dire il vero ho preso la gum x ma ne sono entusiasta, se le prestazioni fossero confermate anche in inverno non penso proverò mai la magi x che sicuramente si consuma più rapidamente e non penso possa essere così più gripposa di questa che è già al top
 
Ultima modifica:

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
41
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
Gente mi sta venendo voglia di provare ad invertire il senso di rotazione della High Roller II 2,4" che ho all'anteriore in quanto più vado forte meno mi da fiducia in curva... La tengo a circa 1,4 bar e peso circa 80kg bardato.
Girandola dovrebbe avere più grip no? Qualcuno ha provato? E' ancora troppo presto per montare lo Shorty che ho preso, si consumerebbe subito.
Grassieeee!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, sono riuscito finalmente a fare un giro col nuovo set di gomme, minion dhr2 dual exo 2.30 + dhf maxxterra exo 2.50. Il dhr2 dual ha sostituito sempre un dhr2 ma maxxterra, al posteriore in discesa non ho notato alcuna differenza, in salita la mescola più dura dovrebbe aiutare, ma siccome non sono allenato non ho ben capito la differenza con l'altra mescola.
Il dhf invece l'avevo già provato in altre 3 uscite e devo ammettere che non è la gomma per me. Il feeling è abbastanza buono, sul dritto e lo scassato è una bomba, ma sulle curve veloci (senza appoggio) non mi sento affatto sicuro... Certamente è colpa mia, non sono un asso , ma quella frazione di secondo in cui sento il vuoto e la gomma parte verso l'esterno mi terrorizza e sono costretto a rallentatore. È pur vero che dopo il "vuoto" la gomma riprende grip e via, ma la sensazione non mi piace affatto.
Il fondo del test: terra battuta con pietrisco superficiale / terreno naturale con erba secca/scassato terra e roccia.
È già pronta la Michelin wild enduro magi-x2 da testare nella prossima uscita, speriamo bene!
A scusate, lo shorty in piega si comporta come il dhf?


Peggio.
Il DHF lo devi cacciare dentro...lo Shorty anche un pelo in +.
Il DHF per me è una gomma velocissima...ma non per tutti...appena montata anche a me non piaceva, figurati poi abituato al Nevegal che ha la fila di tasselli di transizione e con cui mi sono sempre trovato bene.
Il mio DHF aveva un grosso difetto...la sezione 2,3 che te lo faceva rendere un bisturi...ma sullo smosso grosso penava.
Messo il Charge bello + ciccio essendo un 2,4 "vero" mi sono trovato meglio in questo frangente.
Il DHF gonfiato giusto...come lo cacci in curva fa tutto lui...lo Shorty ha i tasselli + alti e distanziati...la devi lasciar correre.

Sabato ci siamo sparati questo...2 soci sono passati alla 29"...la mia Convict sembrava la gomma di un triciclo in confronto alla Butcher da 2,6...un carroarmato :maremmac:

Sto meditando...:medita:

In fondo al link c' è un video...i ragazzi sono di un altro gruppo...ma potete farvi un' idea del giro...27km di salita continua x 1350mt di dislivello...e con le WTB cingolate sotto e un fondo per bei tratti molle con sabbia e fango, ci abbiamo messo quasi 5ore solo per arrivare in cima...da morire...:specc:
e poi 10km di discesa spezzata in 2 parti con un tratto centrale di trasferimento...per circa 1000mt...:free:

http://www.bicinatura.it/index.php/2017/06/30/zi-chiccu-bis-quando-piace-si-ritorna/
 
  • Mi piace
Reactions: hmkid and toscky

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Gente mi sta venendo voglia di provare ad invertire il senso di rotazione della High Roller II 2,4" che ho all'anteriore in quanto più vado forte meno mi da fiducia in curva... La tengo a circa 1,4 bar e peso circa 80kg bardato.
Girandola dovrebbe avere più grip no? Qualcuno ha provato? E' ancora troppo presto per montare lo Shorty che ho preso, si consumerebbe subito.
Grassieeee!


Non lo farei.
l' HR2 se consumato...dal 50% in giù per me è una gomma da buttare...e parlo al posteriore, figurati se metterlo al contrario sull' ant...se vuoi farti male...:scassat:
 

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
41
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
E' quasi nuovo... però mi fido :)
Lo terrò come ricambio per il posteriore visto che li mi ci trovo bene!
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
In fondo al link c' è un video...i ragazzi sono di un altro gruppo...ma potete farvi un' idea del giro...27km di salita continua x 1350mt di dislivello...e con le WTB cingolate sotto e un fondo per bei tratti molle con sabbia e fango, ci abbiamo messo quasi 5ore solo per arrivare in cima...da morire...:specc:
e poi 10km di discesa spezzata in 2 parti con un tratto centrale di trasferimento...per circa 1000mt...:free:

Cosa non si sopporta per farsi una bella discesa eh... come ti capisco!!! :-?:
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

lucagazza

Biker superis
11/6/13
362
98
0
Bologna
Visita sito
Allora, sono riuscito finalmente a fare un giro col nuovo set di gomme, minion dhr2 dual exo 2.30 + dhf maxxterra exo 2.50. Il dhr2 dual ha sostituito sempre un dhr2 ma maxxterra, al posteriore in discesa non ho notato alcuna differenza, in salita la mescola più dura dovrebbe aiutare, ma siccome non sono allenato non ho ben capito la differenza con l'altra mescola.
Il dhf invece l'avevo già provato in altre 3 uscite e devo ammettere che non è la gomma per me. Il feeling è abbastanza buono, sul dritto e lo scassato è una bomba, ma sulle curve veloci (senza appoggio) non mi sento affatto sicuro... Certamente è colpa mia, non sono un asso , ma quella frazione di secondo in cui sento il vuoto e la gomma parte verso l'esterno mi terrorizza e sono costretto a rallentatore. È pur vero che dopo il "vuoto" la gomma riprende grip e via, ma la sensazione non mi piace affatto.
Il fondo del test: terra battuta con pietrisco superficiale / terreno naturale con erba secca/scassato terra e roccia.
È già pronta la Michelin wild enduro magi-x2 da testare nella prossima uscita, speriamo bene!
A scusate, lo shorty in piega si comporta come il dhf?

Stesse tue sensazioni sia con shorty che con dhf…
Ho risolto montando all'anteriore il dhr 2 ( 27.5x2.4 dh casing supertacky, perché sulla mescola non voglio compromessi). Anche con l'high roller mi sono trovato bene. Non ho ancora avuto moto di testarlo sul fango, ma se scarica abbastanza bene direi di aver trovato la quadra.
 
  • Mi piace
Reactions: toscky

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
ciao, con l arrivo dell autunno e delle prime pioggie, volevo togliore l accoppiata dhf 2.50 3c e drh2 2.40 dalla mia full 29 enduro, per rimontarli a primavera ,avevo pensato per l ant allo shorty 2.50 3c maxterra, mentre al post posso tenere il dhr2 da 2.40? , oppure meglio un hr2 2.30?
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
In pratica i canali tra tassellatura centrale e tassellatura laterale servono per diminuire la quantità di gomma attaccata al terreno facendo lavorare solo i tasselli laterali, così da permettere molto più grip in piega. Infatti c'è gente che taglia i tasselli centrali lunghi al dhr quando lo monta all'anteriore per avere notevolmente più grip e così facendo il grip e il supporto dovrebbe essere addirittura maggiore rispetto al dhf perché ha i tasselli laterali più grandi
 
  • Mi piace
Reactions: toscky

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
ciao, con l arrivo dell autunno e delle prime pioggie, volevo togliore l accoppiata dhf 2.50 3c e drh2 2.40 dalla mia full 29 enduro, per rimontarli a primavera ,avevo pensato per l ant allo shorty 2.50 3c maxterra, mentre al post posso tenere il dhr2 da 2.40? , oppure meglio un hr2 2.30?
Dhr2 tutta la vita, sinceramente a me l'hr2 fa schifo, scorre peggio e tiene molto di meno in curva in tutte le situazioni
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Ciao a tutti.
Stamattina, prima uscita dopo lungo tempo con il DHR2 all'anteriore "senza" l'abs roc. Avevo da troppo tempo problemi sulla sospensione anteriore che pareva murare a metà corsa, così in attesa di fare il service alla forcella (RS Revelation) e che arrivino i nuovi cerchi, ho tolto il salsicciotto, ritallonato e gonfiato a 1.7. Beh, parrebbe essere parte del problema, oggi l'anteriore sembrava prendere i colpi molto meglio. Adesso devo lavorare un pò con i settaggi, dovrò probabilmente riaprire un attimo il ritorno che avevo prima chiuso per sfruttare il salsicciotto.

Per chi usa il dhr2 (WT EXO 29") all'anteriore, io peso 78kg e guido abbastanza da cinghiale, voi a che pressione lo tenete? Pensavo di scendere la prossima volta a 1.6.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo