Ruote in carbonio.. Spese folli??!!

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
un cerchio in carbonio con rinforzi in titanio più robusto di uno in alluminio di pari peso e più rigido, la precisione di guida, tutto questo migliorato da un mozzo straight pull con raggi a testa dritta

non capisco sinceramente come possa essere superiore una ruota in alluminio con i soliti raggi a testa piegata e che pesa di più

beh principalmente un cerchio in carbonio permette forze di tensionamento (dei raggi) più elevate ... mi era sembrato di leggere da qualche parte che fosse un 20 % in più.
Detto che raggi più tensionati = ruota più rigida, poi si puo' "arricchire" il mix delle caratteristiche con la tipologia ed il numero dei raggi stessi ...
Con un cerchio in carbonio, quindi, si puo' fare una ruota rigida (molto performante e precisa nella guida) ma allo stesso tempo molto "assorbente" con 32 raggi.
Un livello soddisfacente di rigidità della ruota si puo' raggiungere con la tensionatura o con un minor numero di raggi ... se notate infatti la maggior parte dei cerchi in carbonio è a 32 fori mentre tutte le ruote "complete" in alluminio hanno molti meno raggi ... mi sembra che le Fulcrum ne abbiano 24 e le SLR 20.
I tanto osannati Crest non brillano infatti per rigidità.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.503
3.520
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
un cerchio in carbonio con rinforzi in titanio

Per rinforzi in titanio intendi questi?
Ti-wire.png


Io mi sono sempre chiesto l'utilità di quei cerchietti in titanio, più ci penso e più mi sembrano solo un fattore di indebolimento del cerchio, e preferirei senz'altro cerchi che ne siano sprovvisti.
Magari però mi sfugge qualcosa, anzi probabile... secondo te hanno una utilità?
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
siamo alle solite

le AC race tra l'altro hanno i soliti mozzi orientali forgiati industriali, che paghi il triplo perchè marchiati american classic, che fa più figo.
la cosa buona è che hanno un cerchio più largo

i migliori sul mercato ?
e io che sapevo che erano i mozzi lavorati a CNC italiani che erano i migliori sul mercato o forse gli XTR o i Dt taiwan.

raggi entry level ?
l'avrò scritto 10.000 volte che son raggi molto cari

un cerchio in carbonio con rinforzi in titanio più robusto di uno in alluminio di pari peso e più rigido, la precisione di guida, tutto questo migliorato da un mozzo straight pull con raggi a testa dritta

non capisco sinceramente come possa essere superiore una ruota in alluminio con i soliti raggi a testa piegata e che pesa di più

io ho scritto tra i migliori, non i migliori ed al riguardo ti inviterei a leggere i test comparativi pubblicati da riviste del settore. Poi ti inviterei a smontare il corpetto ruota libera e confrontare il sistema AC con quello dei Novatec che ritieni tanto buoni.
Ovviamente non li metto sullo stesso piano degli Alchemist o altri gioiellini che da soli costano quanto tutte le mie o le tue ruote.

Detto questo, concordo che un cerchio in carbonio sia più rigido di uno in alluminio di pari peso a tutto vantaggio della precisione di guida (sempre che la raggiatura poi sia fatta come si deve), ma anche a prendere i cerchi cinesi che dici tu (ed io personalmente opterei per altri che mi sembrano di manifattura migliore), se ci metti vicino mozzi di buon livello, raggi tipo Sapim CX-Ray o DT Aero comp (che montano molte ruote in carbonio di livello), nipples.... sei a circa 840 euro di soli materiali. Poi ci devi mettere il montaggio, e montare/tensionare una ruota in carbonio non credo sia come montarne una in alluminio. Non mi fiderei del primo "biciclettaio" che trovi per la strada.
Quindi anche con cerchi cinesi comprati on-line si parla di circa 1000 euro a salire per un prodotto di buon livello.

Ecco perchè se devo rischiare e spendere 700 euro per prendere delle ruote di pari peso ma con mozzi scadenti solo per dire di avere un cerchio in carbonio, beh, io resto su un prodotto come le AC Race.
Se invece voglio provare a farmi delle ruote in carbonio (cosa che sto valutando), allora so che andrò a spendere almeno 1000 euro o almeno 1600 per un prodotto di livello.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io ho scritto tra i migliori, non i migliori ed al riguardo ti inviterei a leggere i test comparativi pubblicati da riviste del settore. Poi ti inviterei a smontare il corpetto ruota libera e confrontare il sistema AC con quello dei Novatec che ritieni tanto buoni.
Ovviamente non li metto sullo stesso piano degli Alchemist o altri gioiellini che da soli costano quanto tutte le mie o le tue ruote.

Detto questo, concordo che un cerchio in carbonio sia più rigido di uno in alluminio di pari peso a tutto vantaggio della precisione di guida (sempre che la raggiatura poi sia fatta come si deve), ma anche a prendere i cerchi cinesi che dici tu (ed io personalmente opterei per altri che mi sembrano di manifattura migliore), se ci metti vicino mozzi di buon livello, raggi tipo Sapim CX-Ray o DT Aero comp (che montano molte ruote in carbonio di livello), nipples.... sei a circa 840 euro di soli materiali. Poi ci devi mettere il montaggio, e montare/tensionare una ruota in carbonio non credo sia come montarne una in alluminio. Non mi fiderei del primo "biciclettaio" che trovi per la strada.
Quindi anche con cerchi cinesi comprati on-line si parla di circa 1000 euro a salire per un prodotto di buon livello.

Ecco perchè se devo rischiare e spendere 700 euro per prendere delle ruote di pari peso ma con mozzi scadenti solo per dire di avere un cerchio in carbonio, beh, io resto su un prodotto come le AC Race.
Se invece voglio provare a farmi delle ruote in carbonio (cosa che sto valutando), allora so che andrò a spendere almeno 1000 euro o almeno 1600 per un prodotto di livello.

mi piace che i test delle riviste li usiamo come meglio crediamo, a nostro vantaggio, o sono di parte o se parlano bene di qualcosa che è in nostro possesso sono da leggere e comprare le riviste, è vero o no ?

mi piacerebbe davvero sapere come si definisce un mozzo scadente da uno di livello, cosa comporta avere un mozzo scadente, si va più piano ? è scadente perchè la manifattura costa meno ? o i cuscinetti consumano inesorabilmente dei watt ? sinceramente faccio molta fatica a giudicare un mozzo, che vi piaccia o meno è di una semplicità disarmante, per cui tanta tecnologia lì dentro non la trovate.
scadente per me è il mozzo montato sulle ruote del dacathlon a 30€ non certo un novatec o choosen... dai che li rimarchiano anche aziende italiane e non dico nulla sennò mi impalano ! ma si leccano i baffi perchè c'è la bandierina col tricolore...

con 600€ ho delle signore ruote, e io sono molto critico riguardo ai componenti, il cerchio è più leggero di un Enve e di 1mm più largo, non si segna come può capitare con un crest o un frm o altro in alluminio, il raggio è a testa dritta che è un valore aggiunto e molto spesso ce se ne dimentica i mozzi sono robusti e leggeri e non consumano watt, insomma mi pare una copia delle roval

non me ne può fregare di meno di avere o no un cerchio in carbonio, sbagli e vuoi solo fare polemica facile se la pensi così, so solo che questo rende la ruota migliore con 600€ non penso si possa avere di meglio, e non le volevo manco prendere perchè pensavo ad un cerchio fragile.
 
  • Mi piace
Reactions: babylonboss26

petgold969

Biker superioris
mi piace che i test delle riviste li usiamo come meglio crediamo, a nostro vantaggio, o sono di parte o se parlano bene di qualcosa che è in nostro possesso sono da leggere e comprare le riviste, è vero o no ?

mi piacerebbe davvero sapere come si definisce un mozzo scadente da uno di livello, cosa comporta avere un mozzo scadente, si va più piano ? è scadente perchè la manifattura costa meno ? o i cuscinetti consumano inesorabilmente dei watt ? sinceramente faccio molta fatica a giudicare un mozzo, che vi piaccia o meno è di una semplicità disarmante, per cui tanta tecnologia lì dentro non la trovate.
scadente per me è il mozzo montato sulle ruote del dacathlon a 30€ non certo un novatec o choosen... dai che li rimarchiano anche aziende italiane e non dico nulla sennò mi impalano ! ma si leccano i baffi perchè c'è la bandierina col tricolore...

con 600€ ho delle signore ruote, e io sono molto critico riguardo ai componenti, il cerchio è più leggero di un Enve e di 1mm più largo, non si segna come può capitare con un crest o un frm o altro in alluminio, il raggio è a testa dritta che è un valore aggiunto e molto spesso ce se ne dimentica i mozzi sono robusti e leggeri e non consumano watt, insomma mi pare una copia delle roval

non me ne può fregare di meno di avere o no un cerchio in carbonio, sbagli e vuoi solo fare polemica facile se la pensi così, so solo che questo rende la ruota migliore con 600€ non penso si possa avere di meglio, e non le volevo manco prendere perchè pensavo ad un cerchio fragile.

Io ho le stesse ruote ma con sapim ed ho speso anche qualcosina meno di 600 euro. :smile::smile:
E ora che ho visto dal vivo i nuovi cerchi più larghi mi sta venendo voglia di farne un'altra coppia.
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Ecco perchè se devo rischiare e spendere 700 euro per prendere delle ruote di pari peso ma con mozzi scadenti solo per dire di avere un cerchio in carbonio, beh, io resto su un prodotto come le AC Race.
Se invece voglio provare a farmi delle ruote in carbonio (cosa che sto valutando), allora so che andrò a spendere almeno 1000 euro o almeno 1600 per un prodotto di livello.

Tensionare un cerchio in carbonio è come tensionare un cerchio in alluminio, la differenza è che non deformandosi il cerchio facilmente bisogna sempre usare un tensiometro tarato correttamente per sapere che si stanno facendo le cose giuste. Quindi con un tensiometro si va tranquilli. Col Parktool è sempre andato tutto bene.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
mi piacerebbe davvero sapere come si definisce un mozzo scadente da uno di livello, cosa comporta avere un mozzo scadente, si va più piano ? è scadente perchè la manifattura costa meno ? o i cuscinetti consumano inesorabilmente dei watt ? sinceramente faccio molta fatica a giudicare un mozzo, che vi piaccia o meno è di una semplicità disarmante, per cui tanta tecnologia lì dentro non la trovate.
s.

sono daccordo. Ho dei mozzi fun works e li trovo qualitativamente molto validi, rispetto ai tanto blasonati mavic nn c'è paragone. Ho avuto le crossmax st sulla 26 e i mozzi erano sempre ''impallati'', per lubrificarli dovevi smontare con le chiavi, e la scorrevolezza nn è mai stata esaltante. Se parliamo di peso allora esistono mozzi molto leggeri e abbassi il peso delle ruote, ma sulla qualità costruttiva a volte dei mozzi nn famosissimi come marchio, sono molto superiori per scorrevolezza e manutenzione a mozzi di marchi blasonati.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Per rinforzi in titanio intendi questi?
Ti-wire.png


Io mi sono sempre chiesto l'utilità di quei cerchietti in titanio, più ci penso e più mi sembrano solo un fattore di indebolimento del cerchio, e preferirei senz'altro cerchi che ne siano sprovvisti.
Magari però mi sfugge qualcosa, anzi probabile... secondo te hanno una utilità?

l'utilita' e' sempre la stessa..aggrappare il copertone e non mollarlo più'..il fatto che ci sia il cavo in titanio e' un espediente costruttivo...fare il dente in carbonio e' di una complessità' costruttiva inimmaginabile per come sono fatte le fibre e come le puoi stendere..a farlo si può ma tic verrebbe a costare un patrimonio..se invece ci metti il filo in titanio (per ridurre il peso) la fibra la usi solo per tenerlo attaccato al cerchio e non diventa strutturale..

e lo dico con cognizione di causa perché noi lavoriamo i compositi con fibre etc, e fare quei particolari e' cio' che ti fa sempre impazzire..sia progettualmente che produttivamente
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
l'utilita' e' sempre la stessa..aggrappare il copertone e non mollarlo più'..il fatto che ci sia il cavo in titanio e' un espediente costruttivo...fare il dente in carbonio e' di una complessità' costruttiva inimmaginabile per come sono fatte le fibre e come le puoi stendere..a farlo si può ma tic verrebbe a costare un patrimonio..se invece ci metti il filo in titanio (per ridurre il peso) la fibra la usi solo per tenerlo attaccato al cerchio e non diventa strutturale..

e lo dico con cognizione di causa perché noi lavoriamo i compositi con fibre etc, e fare quei particolari e' cio' che ti fa sempre impazzire..sia progettualmente che produttivamente

Sai se è una soluzione che usano anche i più blasonati Enve, Alchemist, WR, FRM?
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.503
3.520
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Grazie per la risposta. In verità però... non sono convinto. Mi rendo conto della complicazione costruttiva che il dente comporta in termini di stampi, ma non colgo il vantaggio di usare un cerchietto metallico, visto che va comunque annegato nel carbonio in stampo.

Comunque, tralasciando che sono convinto della non necessità del dente in un moderno cerchio tubeless ready, tu tra la produzione cinese no brand preferiresti un cerchio con rinforzo in titanio o uno senza?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Grazie per la risposta. In verità però... non sono convinto. Mi rendo conto della complicazione costruttiva che il dente comporta in termini di stampi, ma non colgo il vantaggio di usare un cerchietto metallico, visto che va comunque annegato nel carbonio in stampo.

Comunque, tralasciando che sono convinto della non necessità del dente in un moderno cerchio tubeless ready, tu tra la produzione cinese no brand preferiresti un cerchio con rinforzo in titanio o uno senza?

francamente un cerchio senza dente a me da molta poca fiducia...se poi leggi come specialized (ad esempio) ha commercializzato la versione 2014 senza dente ti vengono ancora più' dubbi (praticamente ti dicono quello che ti ho scritto sopra, con l'aggiunta che "cmq il cerchio tiene anche senza dente")

detto questo, come dicevo prima quel particolare e' veramente una lavorazione di fino e costa, c'e' poco da fare. e qui fa tutto la qualità' e la bravura dell'artigiano, non c'e' stampo che tenga.
su un cerchio senza dente potrei anche fidarmi della cineasta (su taiwan non avrei dubbi giusto perché' il loro polo e' dove c'e' la capacita' ed esperienza produttiva in carbonio più' grande al mondo), su quello col dente no.
per di più', il filo in titanio non e' un rinforzo..e' proprio portante della struttura del dente..

annegarci il cerchio ti permette facilmente di rivoltare il tessuto in fibra e annegarlo di resina. se invece devi creare quel profilo con la fibra stessa e devi dargli solidità' strutturale la devi posare e orientare nel modo giusto..e visto quanto piccolo e', se le fibre del cerchio sono orientate diversamente per il progetto e per come devono lavorare, sei fregato...non hai spazio ne' modo di farci una giunta abbastanza solida. la cosa più' semplice da fare (lo facciamo sempre anche noi) e' annegarci stampi in alu o titanio così da avere il punto di sforzo e giunzione solido, e lo facciamo per i pezzi degli aerei.

un altro modo e' fare un profilo genericamente più' grande e poi lavorarlo con la fresa per dargli la forma...ma lavorare con quelle tolleranze a fresa e' egualmente dispendioso e ti servono macchinari e strumenti particolarmente costosi. tanto per darti un'idea, una punta di una fresa che lavori il carbonio costa esattamente 10 volte tanto quello per lavorare alluminio, titanio, acciaio etc..se usi una fresa per quest'ultima sul carbonio, la polverizzi alla decima passata

tanto per dire..la ZTR che del suo dente ci ha costruito fama e reputazione tanto da brevettarlo, lo ha messo pure sui nuovi cerchi in carbonio valor, precisando in lungo e in largo quanto difficile sia stato farlo e da quanti anni cercano di farlo con criterio

tra le altre cose, cerchi in carbonio senza dente ce ne sono da tanti anni, ma guarda caso prima erano fatti solo per i tubolari...dove il copertone ce lo incolli!
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.503
3.520
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
detto questo, come dicevo prima quel particolare e' veramente una lavorazione di fino e costa, c'e' poco da fare. e qui fa tutto la qualità' e la bravura dell'artigiano, non c'e' stampo che tenga.
su un cerchio senza dente potrei anche fidarmi della cineasta (su taiwan non avrei dubbi giusto perché' il loro polo e' dove c'e' la capacita' ed esperienza produttiva in carbonio più' grande al mondo), su quello col dente no.
per di più', il filo in titanio non e' un rinforzo..e' proprio portante della struttura del dente..

annegarci il cerchio ti permette facilmente di rivoltare il tessuto in fibra e annegarlo di resina. se invece devi creare quel profilo con la fibra stessa e devi dargli solidità' strutturale la devi posare e orientare nel modo giusto..e visto quanto piccolo e', se le fibre del cerchio sono orientate diversamente per il progetto e per come devono lavorare, sei fregato...non hai spazio ne' modo di farci una giunta abbastanza solida. la cosa più' semplice da fare (lo facciamo sempre anche noi) e' annegarci stampi in alu o titanio così da avere il punto di sforzo e giunzione solido, e lo facciamo per i pezzi degli aerei.

un altro modo e' fare un profilo genericamente più' grande e poi lavorarlo con la fresa per dargli la forma...ma lavorare con quelle tolleranze a fresa e' egualmente dispendioso e ti servono macchinari e strumenti particolarmente costosi. tanto per darti un'idea, una punta di una fresa che lavori il carbonio costa esattamente 10 volte tanto quello per lavorare alluminio, titanio, acciaio etc..se usi una fresa per quest'ultima sul carbonio, la polverizzi alla decima passata
Ok adesso ho colto, spiegazione chiarissima grazie.
francamente un cerchio senza dente a me da molta poca fiducia...se poi leggi come specialized (ad esempio) ha commercializzato la versione 2014 senza dente ti vengono ancora più' dubbi (praticamente ti dicono quello che ti ho scritto sopra, con l'aggiunta che "cmq il cerchio tiene anche senza dente")

tanto per dire..la ZTR che del suo dente ci ha costruito fama e reputazione tanto da brevettarlo, lo ha messo pure sui nuovi cerchi in carbonio valor, precisando in lungo e in largo quanto difficile sia stato farlo e da quanti anni cercano di farlo con criterio

tra le altre cose, cerchi in carbonio senza dente ce ne sono da tanti anni, ma guarda caso prima erano fatti solo per i tubolari...dove il copertone ce lo incolli!
Sulla necessità del dente invece resto scettico, secondo me un cerchio senza dente ma con un bel fianco robusto e una gola sagomata correttamente non comporta una minore tenuta del tallone (garantita dalla sede nella gola, la stessa che garantisce la tenuta del copertone tubelessizzato) e potrebbe offrire più robustezza (un fianco di sezione costante) oltre evidentemente ad un costo inferiore per l'innegabile minore complicazione costruttiva.
La mia idea è che il dente sia un residuo di quando le gole non erano sagomate per la tenuta tubeless e il tallone non aveva una sede che lo immobilizzasse.

(i cerchi per tubolare non c'entrano nulla, mi sembra fuori luogo citarli qua)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok adesso ho colto, spiegazione chiarissima grazie.

Sulla necessità del dente invece resto scettico, secondo me un cerchio senza dente ma con un bel fianco robusto e una gola sagomata correttamente non comporta una minore tenuta del tallone (garantita dalla sede nella gola, la stessa che garantisce la tenuta del copertone tubelessizzato) e potrebbe offrire più robustezza (un fianco di sezione costante) oltre evidentemente ad un costo inferiore per l'innegabile minore complicazione costruttiva.
La mia idea è che il dente sia un residuo di quando le gole non erano sagomate per la tenuta tubeless e il tallone non aveva una sede che lo immobilizzasse.

(i cerchi per tubolare non c'entrano nulla, mi sembra fuori luogo citarli qua)

ma il copertone tallona sul dente e sul bordo esterno del cerchio non nella gola del cerchio..in un cerchio senza dente la tenuta e' data dal profilo più' allungato e alto che fa si che il copertone non si possa stendere più' di certo limite..ma cio' non toglie che sia più' delicato in senso di stazionamento di taglio perché' se si deforma la tendenza a scappare la ha..
 

Longjnes

Biker infernalis
ma il copertone tallona sul dente e sul bordo esterno del cerchio non nella gola del cerchio..in un cerchio senza dente la tenuta e' data dal profilo più' allungato e alto che fa si che il copertone non si possa stendere più' di certo limite..ma cio' non toglie che sia più' delicato in senso di stazionamento di taglio perché' se si deforma la tendenza a scappare la ha..

esatto il dente è un fermo, dove si appoggia il filo del copertone. la pressione lo fa aderire perfettamente e questo garantisce anche la perfetta circolarità del copertone montato. senza dente è come con i vecchi copertoni per camera il copertone si posiziona più a caso, infatti a volte si doveva "massaggiare" il copertone semisgonfio per farlo posizionare in modo da eliminare le storture più evidenti. ma col lattice questo non è più possibile o perlomeno poco pratico.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.503
3.520
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
senza dente è come con i vecchi copertoni per camera il copertone si posiziona più a caso, infatti a volte si doveva "massaggiare" il copertone semisgonfio per farlo posizionare in modo da eliminare le storture più evidenti. ma col lattice questo non è più possibile o perlomeno poco pratico.
Veramente i vecchi cerchi per camera che citi tu il dente ce l'avevano eccome, ed era in quel caso indispensabile proprio per il motivo che dici.

Con le moderne forme cerchio e copertone si accoppiano senza giochi, e il dente non ha parte attiva in questo.
 

Longjnes

Biker infernalis
Veramente i vecchi cerchi per camera che citi tu il dente ce l'avevano eccome, ed era in quel caso indispensabile proprio per il motivo che dici.
no, il pneumatico si posizionava in maniera randomica. il fermo era solo una sicurezza estrema , ma il cerchietto era più piccolo di diametro e poteva anche non aderire e tutto funzionava lo stesso, salvo che lo pneumatico era leggermente ovale poi.
su ztr il cerchietto va perfettamente ad aderire e la gomma è perfettamente circolare e non necessità di aggiustamenti.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.503
3.520
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
no, il pneumatico si posizionava in maniera randomica. il fermo era solo una sicurezza estrema , ma il cerchietto era più piccolo di diametro e poteva anche non aderire e tutto funzionava lo stesso, salvo che lo pneumatico era leggermente ovale poi.
su ztr il cerchietto va perfettamente ad aderire e la gomma è perfettamente circolare e non necessità di aggiustamenti.
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo