Südtirol Sellaronda HERO 2013.....di tutto e di più....

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
se si fa la SRH in 7 ore, quanto serve per la val di fassa bike cca? mi e venuta voglia di provare la gara....

Io le ho fatte entrambe nel 2012: SRH in 8h e 30', VFB in 6h esatte.
Entrambe hanno una salita iniziale simile, ma quella della Val di Fassa Bike (il Lusia) è più lunga sia come km che come dislivello scalato. Le discese della Val di Fassa Bike sono più veloci e semplici, tranne un piccolo pezzo alle Pociacie mi sembra, dove c'è un single un pò insidioso (per chi come me non è un asso). Dai numeri (60 km e 2700 D+) non sembrerebbe, ma ti assicuro che la gara di Moena è veramente dura anche perchè a me è sembrato che ci fosse più agonismo, diciamo interpretata con uno spirito un pò più corsaiolo e meno turistico. Almeno dalla maggior parte dei bikers che ho incrociato.
E la partenza sotto i coriandoli e le note di "The final countdown" vale solo il prezzo dell'iscrizione!
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
Io le ho fatte entrambe nel 2012: SRH in 8h e 30', VFB in 6h esatte.
Entrambe hanno una salita iniziale simile, ma quella della Val di Fassa Bike (il Lusia) è più lunga sia come km che come dislivello scalato. Le discese della Val di Fassa Bike sono più veloci e semplici, tranne un piccolo pezzo alle Pociacie mi sembra, dove c'è un single un pò insidioso (per chi come me non è un asso). Dai numeri (60 km e 2700 D+) non sembrerebbe, ma ti assicuro che la gara di Moena è veramente dura anche perchè a me è sembrato che ci fosse più agonismo, diciamo interpretata con uno spirito un pò più corsaiolo e meno turistico. Almeno dalla maggior parte dei bikers che ho incrociato.
E la partenza sotto i coriandoli e le note di "The final countdown" vale solo il prezzo dell'iscrizione!
mi sa che la faro o almeno ci penso, vediamo come va la forma dopo il SRH...
 
anche io preferirei pedalare un solo mezzo, anche se vedo che molti fanno la preparazione tutta in BDC e la Mtb la usano solo la domenica in gara.

no vabbè non usare la mtb no, perchè comunque un'uscita in settimana e la gara della domenica le faccio..

Come preparazione farò tutta la Coppa Piemonte per cercare di fare bene alla Hero anche se come prima edizione farò la corta..

La bdc l'ho opzionata per via del maggiore km nello stesso tempo che dedico all'allenamento cercando di fare più dislivello che in mtb

E' vero che la posizion cambia, ma sarebbe come avere un muletto e la tua mtb
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
no vabbè non usare la mtb no, perchè comunque un'uscita in settimana e la gara della domenica le faccio..

Come preparazione farò tutta la Coppa Piemonte per cercare di fare bene alla Hero anche se come prima edizione farò la corta..

La bdc l'ho opzionata per via del maggiore km nello stesso tempo che dedico all'allenamento cercando di fare più dislivello che in mtb

E' vero che la posizion cambia, ma sarebbe come avere un muletto e la tua mtb

Imho non cambia solo l'assetto in sella, anche se farai più dislivello in bdc sarà sempre diverso che fare lo stesso dislivello in mtb per tanti fattori, anche solo la rapportatura differente!
 
Imho non cambia solo l'assetto in sella, anche se farai più dislivello in bdc sarà sempre diverso che fare lo stesso dislivello in mtb per tanti fattori, anche solo la rapportatura differente!
però avendo a disposizione circa tre ore al giorno per allenarsi senza contare il sabato e la domenica quando hai gara la bdc ti permette di fare più km a parità di tempo
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Più fiato. più resistenza, più gamba

É riduttivo dire che alleni fiato resistenzaa e gamba, ti faccio l'esempio prendendo spunto da picasso70, mettiamo che le tue uscite siano d 3 ore e che tu in bdc riesca a fare anche 90 km con un dislivello di 1000/1500 mt, in mtb ne faresti 50/60 sempre con lo stesso range di dislivello, ma con un intensità ben diversa, il miglioramento di fiato e di gamba che avrai in mtb sarà forse anche un pelo superiore rispetto alla bdc proprio per il modo diverso di pedalare che richiede la mtb, per la resistenza il discorso cambia perché per quella devi girare al medio e per cui influisce solo il tempo e non i km, se per il tuo fisico fai 90 km in 3 ore al medio e ne farai 50 in mtb sempre al medio avrai pedalato sempre per 3 ore al medio, il km non influenza questo, per migliorare la resistenza devi riuscire ad aumentare il tempo!
 

luke87

Biker serius
2/10/10
168
0
0
Visita sito
Bike
Tabros Thunder
Sicuramente i km in MTB richiedono più impegno e ti permettono di fare più dislivello, ma parallelamente anche la BDC è ottima per allenarsi (se affiancata alle classiche uscite in fuoristrada)! Mi spiego, i percorsi affrontati in BDC richiedono di pedalare continuamente per l'intero tempo di uscita, abituando così la gamba a lavorare in maniera continuativa. Mentre in MTB, nelle discese tecniche o cmq molto ripide si smette di pedalare creando così un "punto morto nell'allenamento"...anche se morto non è nel vero senso del termine in quanto si allena la tecnica e la confidenza con il mezzo in discesa.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Sicuramente i km in MTB richiedono più impegno e ti permettono di fare più dislivello, ma parallelamente anche la BDC è ottima per allenarsi (se affiancata alle classiche uscite in fuoristrada)! Mi spiego, i percorsi affrontati in BDC richiedono di pedalare continuamente per l'intero tempo di uscita, abituando così la gamba a lavorare in maniera continuativa. Mentre in MTB, nelle discese tecniche o cmq molto ripide si smette di pedalare creando così un "punto morto nell'allenamento"...anche se morto non è nel vero senso del termine in quanto si allena la tecnica e la confidenza con il mezzo in discesa.

Conosco tanti bikers che si allenano in inverno con la bdc. Io che pedalo ancora su una 26", ci ho provato a tornare in sella sulla bici da strada ma la vedo solo una gran sofferenza e di una noia incredibile.
Avendo invece una 29", e cambiando le coperture con una coppia per es. di semi-slick, la considero una valida alternativa alla bdc se si vuole fare asfalto e non ci si vuole infangare troppo nei fuoristrada.
Con il grande vantaggio di pedalare sempre sullo stesso mezzo e di non modificare l'assetto di un solo millimetro! :il-saggi:
Ricordo di aver letto tempo fa su mtb magazine che Mirko Pirazzoli (allora pedalava ancora su una 26") faceva proprio così, montando addirittura delle gomme slick.
 
  • Mi piace
Reactions: glassman

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo