Salita allo Chaberton da Fenils

bikerciuc

Biker infernalis
PS. l'ultima acqua ufficiale in salita la trovate a Prà Claud (2 fontane), ma successivamente e prima del traverso (la strada passa su una frana) che porta alle grange quagliet c'è un rio di fusione

stessa cosa dicasi per un rivolo al pian dei morti...

l'esperienza però insegna che le acque di fusione talvota provocano lo squaraus...:freeride:
 

riccardougo

Biker novus
16/6/09
20
0
0
Orsenigo (Como)
Visita sito
Siamo arrivati fino in vetta tutti: eravamo in 8, ma salendo ci hanno superato in molti.

2010-07-18 Shaberton 215.jpg

Grande soddisfazione!!
Quando in macchina esci da Oulx e LUI salta fuori così imponente ti dici: ma ce la farò mai ad arrivare fin la su?

Ci abbiamo messo dalle 4h del nostro rider più veloce ("8" il biondo finlandese a dx), fino a 6h del gruppo più lento.

Vi allego il fimatino che abbiamo realizzato.

Confermo il fatto che la strada è veramente difficile da pedalare.
E' stata sistemata dalla ruspa fino alla roccia tagliata (si vedono ancora i passaggi della benna), poi siccome non ci passa più si è fermata e quindi, da li in poi si spinge la bici quasi fino in vetta!
Dal colle la strada torna ad essere pedalabile a tratti, ma bisogna arrivarci con le gambe buone...
Noi il Sabato avevamo fatto 45Km e 8h di bike-park a Bardonecchia ed eravamo abbastanza cotti, tanto che il giro proposto da Danybiker88, lo abbiamo lasciato per un'altra volta.:nunsacci:
Avevo con me 2 litri d'acqua ma in vetta è finita! Non ce n'è un filo da un bel po' prima della roccia tagliata in poi!!!
Siate organizzati.
La neve ormai non è un problema: i passaggi sono agibili.

Saluti a tutti.
Riccardo
 

Allegati

  • 2010-07-18 Shaberton 215.jpg
    2010-07-18 Shaberton 215.jpg
    62,1 KB · Visite: 46

bikerciuc

Biker infernalis
complimenti e bravi tutti

anche se però inorridisco di fronte al toponimo da voi coniato!

Chaberton è il nome corretto della montagna... e non Shaberton:il-saggi:

in ogni caso se ripassate da queste bande fate un fischio non è l'unico 3000 fattibile in zona con la bici!
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
La gita allo chaberton è stata fantastica!!!!
Non sto a dilungarmi sulla composizione della strada percorsa o di come sia stata dura ma su quello che mi ha saputo regalare l'ascesa alla fortezza .
La partenza e i primi kilometri di percorso si è immersi in una ricca flora montana che regala profumi e sensazioni che solo i percorsi stagliati tra le alpi hanno. Ma dove mi sono realmente innamorato è quando ho superato circa i 2000 metri di altitudine la flora ad alto fusto andava sempre più a diradarsi fino a scomparire e lasciava posto solo a rocce e monumenti di pietra che si ergevano davanti a me come plasmati da una mano divina.
Il percorso diventando sempre più impervio(sia di pedalata e pendenza) si trasformava man mano in un paesaggio quasi lunare dandoti un senso di impotenza davanti alle bellezze che si stagliavano davanti agli occhi.
Arrivato al colle iniziai ad intravedere quello che avrei potuto assaporare in cima e questo mi ha dato un 'ulteriore carica(oltre alla barretta energetica) per completare questo percorso assai duro ma alquanto affascinate.
In cima ho avuto come un tuffo al cuore ovunque guardassi c'era qualcosa che mi sapeva emozionare,le montagne con la cima imbiancata perfettamente raccordate con i verdi prati a volte macchiati dai laghi alpini e strade sterrate che si inerpicavano in vallate o sopra i pendii circostanti e con l'immaginazione vagavo su quei percorsi e pensavo dove mi potessero portare.......
Sensazione unica..................:medita::medita::medita:
Tutto lo sforzo è stato ripagato da questa vista e ne ho poi presi gli interessi in discesa......:celopiùg:

Un grazie a Riccardo che mi ha fatto fare una bella impresa e un'altro ringraziamento a tutti quelli che c'erano quel giorno e che hanno condiviso queste emozioni, è stato tutto fantastico!!!!

Sono pronto ad altre nuove ed emozionanti avventure!!!
 

bikerciuc

Biker infernalis
be' quando si sale su montagne dove molti uomini hanno dovuto salire non per spirito ricreativo ma per il sacrificio impostogli da obblighi militari sudando e bestemmiando per tirare su 8 cannoni da 149/35 tipo "Armstrong montagna" pesanti oltre 4tonnellate ciascuno (8 giorni per mettere in batteria il primo pezzo nel 1906) da una strada dove noi fatichiamo a tirare su una bici da 12kg e poi in quell'installazione hanno dovuto affrontare guardie notturne e inverni a 3100mt con precari impianti di riscaldamento elettrici e a 'vapore'... be',dicevo, io credo che un po' della loro anima, un po' del loro sacrificio (10 uomini morirono in seguito ai combattimenti che impegnarono e distrussero la batteria il 21 giugno 1940) non possa non commuoverci e non possa non lasciare qualche 'segno' invisibile nelle nostre emozioni.

per questo credo che la salita allo Chaberton sia particolare...

notizie tratte dal volume di E.Castellano "distruggete lo Chaberton", ed IL CAPITELLO, Torino, 1984
 

iceunstable

Biker serius
7/7/10
236
0
0
TURIN
Visita sito
complimenti x il giro veramente bello..io in bici non l'ho mai affrontato..e forse mai ci riuscirò...cmq quelle "presenze" legate al passato si sentono sempre in quei luoghi particolari....come detto da bikerciuc :il-saggi:
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
be' quando si sale su montagne dove molti uomini hanno dovuto salire non per spirito ricreativo ma per il sacrificio impostogli da obblighi militari sudando e bestemmiando per tirare su 8 cannoni da 149/35 tipo "Armstrong montagna" pesanti oltre 4tonnellate ciascuno (8 giorni per mettere in batteria il primo pezzo nel 1906) da una strada dove noi fatichiamo a tirare su una bici da 12kg e poi in quell'installazione hanno dovuto affrontare guardie notturne e inverni a 3100mt con precari impianti di riscaldamento elettrici e a 'vapore'... be',dicevo, io credo che un po' della loro anima, un po' del loro sacrificio (10 uomini morirono in seguito ai combattimenti che impegnarono e distrussero la batteria il 21 giugno 1940) non possa non commuoverci e non possa non lasciare qualche 'segno' invisibile nelle nostre emozioni.

per questo credo che la salita allo Chaberton sia particolare...

notizie tratte dal volume di E.Castellano "distruggete lo Chaberton", ed IL CAPITELLO, Torino, 1984

Concordo in toto quello che hai scritto e' la sensazioni che ti sa regalare quel posto sono uniche!!!
Vorrei provare a salire a piedi anche se dopo perderei la goduria della discesa!!!
 

Rock_n_Fede

Biker serius
4/5/09
293
0
0
Torino
Visita sito
complimenti.....quando si arriva lassù si prova un piacere ineguagliabile che nessun fighetto che gioca a calcio a 5 al venerdi sera potra mai provare. E inoltre penso che sono pochi i ciclisti della mia età (15 anni) a poter vantare lo chaberton nel proprio palmares!
 

Risiul

Biker extra
27/11/06
744
3
0
48
45°5'19"N 7°31'38" E
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5
Domenica, di ritorno dalla Megavalanche ho buttato un'occhiata: direi che è fattibile. La strada sembrava tutta pulita, senza chiazze di neve.

Noi puntiamo ad andarci dopo gli iron biker. Se qualcuno ci va prima e ha voglia di fare un resoconto...

Noi vorremmo fare il giro in versione strong: salita da Fenils, discesa sul versante francese, risalita da monginevro con gli impianti e discesa su Cesana. Salire lassù in cima per scendere sulla strada della salita è imho un po sprecato!

Gli iron biker van su il 31 luglio, se non sbaglio. Il 1° agosto ci son gli skyrunner. Questo vuol dire che pensate di andarci il we successivo (7 o 8 agosto)?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Gli iron biker van su il 31 luglio, se non sbaglio. Il 1° agosto ci son gli skyrunner. Questo vuol dire che pensate di andarci il we successivo (7 o 8 agosto)?

No, il 7-8 saremo appena tornati dal giro estivo e la salita allo chaberton sarà l'ultima cosa che avremo voglia di fare :mrgreen:
Senza contare che c'è la desarpa bike a pila...

Probabilmente uno dei we di agosto, ma non so quale... Noi decidiamo sempre all'ultimo dove andare, non programmiamo quasi mai!
 

morgan72

Biker novus
14/7/10
1
0
0
Val Pellice
Visita sito
Ciao, io ci vado questa domenica con 4/5 amici (anche se c'è l'IRON non credo sia inaccessibile). Se qualcuno del Forum volesse unirsi mi mandi un mess in privato. E' da tempo che ci voglio andare e dopo aver letto tutte le recensioni possibili, pubblicate sia qui che altrove, non posso farne a meno. :medita:
 

orlamao

Biker novus
11/5/10
1
0
0
50
omegna
Visita sito
grazie tanto bikerciuc, per le info.
Bellissima salita al chaberton fatta ieri(22 agosto) da fare in traversata fenils-monginevro come da relazione-situazione bikerciuc. Molto bello anche il giro dal forte gondrand e lago sette colori(portare costume, temperatura buona) e rientro su bousson e sx della dora fino a fenils(seguire bollini arancioni e scritta b). Ho messo traccia gps su itinerari.
ancora grazie
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Le acque di fusione sono totalmente prive di sali minerali, aggiungeteli prima di bere.
Ma non è solo per quello che ti scombussolano l'intenstino: escrementi di mucche, di camoschi e stambecchi o anche carcasse morte possono contaminarli...

Ma tanto già ad inizio agosto era tutto secco :smile:... infatti ci siamo affidati ai nevai perenni posti all'ombra delle torrette: ma nessuna controindicazione post gita :-).

Io ci sono stato il 7 agosto ma ho visto solo ora la discussione... bel giro con vista impagabile, ma se si tralascia la "storia" e la peculiarità con quello che resta del forte e il suo magnetismo legato anche alla quota raggiunta beh ci sono percorsi decisamente più accattivanti e gratificanti in ambienti totalmente isolati e fantastici ;-)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
be' quando si sale su montagne dove molti uomini hanno dovuto salire non per spirito ricreativo ma per il sacrificio impostogli da obblighi militari sudando e bestemmiando per tirare su 8 cannoni da 149/35 tipo "Armstrong montagna" pesanti oltre 4tonnellate ciascuno (8 giorni per mettere in batteria il primo pezzo nel 1906) da una strada dove noi fatichiamo a tirare su una bici da 12kg e poi in quell'installazione hanno dovuto affrontare guardie notturne e inverni a 3100mt con precari impianti di riscaldamento elettrici e a 'vapore'... be',dicevo, io credo che un po' della loro anima, un po' del loro sacrificio (10 uomini morirono in seguito ai combattimenti che impegnarono e distrussero la batteria il 21 giugno 1940) non possa non commuoverci e non possa non lasciare qualche 'segno' invisibile nelle nostre emozioni.

per questo credo che la salita allo Chaberton sia particolare...

notizie tratte dal volume di E.Castellano "distruggete lo Chaberton", ed IL CAPITELLO, Torino, 1984
Già... e poi sono bastate meno 48 ore per il totale annientamento del forte :-(
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Ieri siamo andati a scalare questa montagna mitica, è stata la salita più dura che abbia mai affrontato, e non credo di trovarne altre altrettanto dure. Però una volta arrivati in cima il panorama vale la fatica provata.
Purtroppo per tempo limitato e scarsa conoscenza del posto siamo ridiscesi da dove siamo saliti, ma tornerò sicuramente per provare a chiudere l'anello con la discesa verso Claviere.
 

Allegati

  • DSC01337.jpg
    DSC01337.jpg
    59,3 KB · Visite: 20
  • DSC01322.jpg
    DSC01322.jpg
    58,7 KB · Visite: 17
  • DSC01293.jpg
    DSC01293.jpg
    57,9 KB · Visite: 21

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo