Salita: chi dice il vero ?

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Scarico una traccia dal 305 con 3 programmi e questo è quello che ottengo:

Training Center: totale salita 992 m

Sport Tracks: ascensione 699 m

CompeGPS: ascesa accumulata 847 m

Visto che gli altri dati (tempo, velocità, etc) sono pressochè coincidenti e anche con alte tracce i risultati sono analoghi mi chiedo a questo punto chi è che dice il vero ? Come mai differenze così evidenti ?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Biandr
Scarico una traccia dal 305 con 3 programmi e questo è quello che ottengo:

Training Center: totale salita 992 m

Sport Tracks: ascensione 699 m

CompeGPS: ascesa accumulata 847 m

Visto che gli altri dati (tempo, velocità, etc) sono pressochè coincidenti e anche con alte tracce i risultati sono analoghi mi chiedo a questo punto chi è che dice il vero ? Come mai differenze così evidenti ?

Ciao Biandr, la risposta esatta non la ho, cioè la mia è poco tecnica, a volte mi accontento del dislivello, e allora basta Compegps, esaminando la traccia, prendo nota dell'altezza di partenza e dell'altezza massima, e per me questo è sufficiente, mantre il dato che intendi te sull'ascesa accumulata, dipende da come interpreta la variazione di pendenza il programma in questione, il rilevamento fa si che questo valore incrementi dopo un certo numero di metri, e questo n. di metri cambia da programma a programma, (se ne era già parlato in passato ma non ricordo dove) l'ho spiegato male, ma spero ci sia qualcuno meno assonnato di me... è quasi ora della nanna!o-o
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Diciamo che secondo me chi sbaglia decisamente di più e' Sporttracks. Si possono migliorare le cose impostando come salita le pendenze al di sopra dello 0,2% (di default lui mi sembra abbia 2%). Se non sai come fare, fai una ricerca sul forum... se ne era già parlato.
Il problema è che comunque lui tende ad addolcire le pendenze (e talvolta anche non di poco), soprattutto se lo strappo è relativamente breve, mentre sulle salite + lunghe la precisione aumenta.
Comunque come dislivello e pendenze scartiamo pure Sporttracks... va bene come diario delle uscite ma non come strumento di analisi.
Training center è forse quello + preciso per il dislivello. A me spesso coincidono il dislivello in salita ed in discesa, segno che i calcoli se li fa' bene (penso prenda pari pari quelli dell'edge).
Unico appunto è che ogni cavalcavia lui te lo conteggia, mentre a te potrebbe interessare non questo dislivello ma solo il dislivello su salita "vera" (a me sinceramente interessano pure i cavalcavia, tutto fa' brodo per potersi vantare di dislivelli da professionista!!!) e allora qua entra in campo Compegps.
Questo è lo strumento principe per le analisi (mentre a mio giudizio Sportracks lo è come diario). Inoltre nel file di configurazione c'è una voce (non ricordo bene quale, anche qua fai un cerca e trovi) in cui impostare il minimo dislivello da fare affinché lui lo aggiunga al conteggio.
Spiego: se tu imposti 10 metri ad esempio ed il cavalcavia comporta solo un dislivello di 7 metri, questo dislivello non andrà nel conteggio totale, mentre ti verrà conteggiato il salitone da 900 metri di dislivello.

Bon, mi fermo.
Ciao ciao.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Direi che remolaccio ha centrato il problema (ma anche Giò era allineato sullo stesso discorso). In ogni caso, in teoria nessune dei 3 "sbaglia", ma semplicemente utilizzano dei sistemi di calcolo diversi, che tendono a coincidere quanto più la salita è uniforme. Il valore riportato dal TC (per il 305, nel caso del 205 non ne sono sicuro) è quello rilevato dallo strumento metro per metro, per cui di solito è quello più alto, in quanto non esclude nulla. Il valore calcolato da CompeGPS, invece di solito è leggermente inferiore in quanto, come dice giustamente remolaccio, vengono escluse le salite che non superano un determinato valore di dislivello: il valore di default è di 5 mt. SportTracks calcola dei valori ancora più bassi perchè considera "salita" solo ciò che supera una determinata pendenza, in questo modo potrebbe escludere dal calcolo dei tratti di falsopiano anche abbastanza lunghi e con dislivelli importanti.
In definitiva si tratta di scegliere quale dei metodi di calcolo si ritiene più "corretto" secondo le proprie esigenze/convinzioni, anche se si potrebbero correggere i parametri di calcolo per ottenere dei valori più simili a quelli riportati dallo strumento (ad es. con CompeGPS abbassando il parametro di 5 mt).

@biandr: la voce in questione (per quanto concerne CompeGPS) si trova nel file gps.ini nella cartella di installazione di Compe ed è la seguente:
Minumum_Altitude_Acumulation=5.000000
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Scarico una traccia dal 305 con 3 programmi e questo è quello che ottengo:

Training Center: totale salita 992 m
Sport Tracks: ascensione 699 m
CompeGPS: ascesa accumulata 847 m

Visto che ....

Ma visto che l'E305 ti da l'info direttamente sullo strumento, qual'è quella che si avvicina di più? (io ho il 205...)
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Allora, io ho un 205 e, visto che usando diversi programmi ho notato anch'io delle variazioni sensibili, mi sono preso lo sfizio di fare qualche paragone percorrendo dei punti con dei rilievi "certi" (es. è certo che il punto x è a quota 400 ed il punto y a quota 1100, dal punto y scendo al punto h che si trova a 600 per poi ripassare a quota 1000).
Ho rilevato che il più preciso è il tc, forse perchè è quello che riceve più precisamente i dati edge; st invece "sfarfalla" di molto, il compegps un pò meno ma anche lui non sembra precisissimo (sempre che il mio "esperimento" è stato corretto).
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Allora, io ho un 205 e...

anch'io ho un 205 e secondo me l'unico punto dolente dell'aggeggio è proprio il computo del dislivello accumulato: non ci si va neppure vicino (tra l'altro a me sembrava che il più aderente fosse proprio Sportracks, anche se questo potrebbe essere dovuto ad un arrotondamento secco verso il basso dei dati gps perciò: dati gps esagerati - i miei - dati software allineati alla realtà, anche se per puro caso e non per merito :-) ).
Tanto è vero che una volta riportata la traccia su Compe preferisco azzerare l'altimetria gps e salvare la traccia con i dati altimetrici dei DEM30x30.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
anch'io ho un 205 e secondo me l'unico punto dolente dell'aggeggio è proprio il computo del dislivello accumulato: non ci si va neppure vicino (tra l'altro a me sembrava che il più aderente fosse proprio Sportracks, anche se questo potrebbe essere dovuto ad un arrotondamento secco verso il basso dei dati gps perciò: dati gps esagerati - i miei - dati software allineati alla realtà, anche se per puro caso e non per merito :-) ).
Tanto è vero che una volta riportata la traccia su Compe preferisco azzerare l'altimetria gps e salvare la traccia con i dati altimetrici dei DEM30x30.
Strana la tua analisi frodo: mi porterebbe a pensare che la rilevazione delle quote da parte del 205 sia particolarmente carente, perchè (pur non avendo mai avuto in mano un Edge 205) già con un Foretrex 201 (decisamente inferiore all'Edge 205 in quanto a ricezione) le quote erano sicuramente superiori a sistemi DEM30x30 (perlomeno quando il segnale non era particolarmente scarso). Posso solo dire che col 305 le rilevazioni relative alle quote sono comunque decisamente superiori (in qualsiasi caso) alle rielaborazioni delle tracce che faccio con i DEM5x5 che possiedo.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Allora, io ho un 205 e, visto che usando diversi programmi ho notato anch'io delle variazioni sensibili, mi sono preso lo sfizio di fare qualche paragone percorrendo dei punti con dei rilievi "certi" (es. è certo che il punto x è a quota 400 ed il punto y a quota 1100, dal punto y scendo al punto h che si trova a 600 per poi ripassare a quota 1000).
Ho rilevato che il più preciso è il tc, forse perchè è quello che riceve più precisamente i dati edge; st invece "sfarfalla" di molto, il compegps un pò meno ma anche lui non sembra precisissimo (sempre che il mio "esperimento" è stato corretto).

Allora, sabato uscita sul Montello di 62,5km su strada con l'E205. Nessuna perdita di segnale. Ho scaricato la traccia sia su Tc che su St.
TC=1050m circa di dislivello, ST=670m di dislivello. Distanza praticamente a match tra i due.
A voi le sentenze......
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Io direi (anzi ho già detto prima...) facciamo fare ad ogni software il suo lavoro.
Sportracks è un ottimo diario per gli allenamenti, ma le analisi vere e proprie sui dati cartografici lasciamole fare a Compegps che è fatto apposta per quello, è + configurabile (sotto l'aspetto analisi) e maggiormente attendibile.
Il training center io poi lo utilizzo sostanzialmente solo per trasferire le tracce e gli allenamenti, il resto lo faccio fare agli altri due che lo fanno meglio.

Se poi un giorno si riuscisse a fare un software perfetto sotto tutti e due gli aspetti allora tanto meglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo