Scelta sella da XC

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Ciao a tutti! Chiedo lumi perché da un po' di tempo la sella che ho sulla XC mi dà fastidio dopo un paio d'ore alla zona perineale. Al momento pedalo con una Merida Big Nine 1000 e i percorsi che faccio sono in gran parte asfalto e strade bianche. Laltezza è giusta me la aveva regolata correttamente il meccanico quando l'ho comprata. La sella è una Fizik senza canale centrale. Ho provato a misurare la distanza tra le mie ossa ischiatriche ed è venuto fuori 12,5 cm, sono alto 180 e peso 82 kg. Secondo voi può andare bene questa sella? Prologo Dimension 143 Tirox
Alla fine io la bici la uso per percorsi non troppo impegnativi e in gran parte su asfalto.
Grazie per i consigli
 

Allegati

  • IMG_20210131_214834.jpg
    IMG_20210131_214834.jpg
    682,2 KB · Visite: 61
  • IMG_20210131_215219.jpg
    IMG_20210131_215219.jpg
    83,6 KB · Visite: 59

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Va bene ne sono consapevole, tuttavia almeno un consiglio... In primis ho ragionato che se ho 12,5 cm di distanza tra le ossa ischiatriche la misura giusta della sella dovrebbe essere di 143 mm. Poi ho pensato che il problema del dolore che compare dopo un paio d'ore sia dovuto alla mancanza del foro centrale. Infine ho pensato di cercare una sella che fosse ambivalente uso strada/MTB visto che i miei percorsi prevedono molto asfalto... Che ne dite può andare come ragionamento? Non ho mai scelto una sella in vita mia ma prima o poi bisogna cominciare ;-)
 

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Sono alto uguale e pesiamo uguale (panzone!) ho la prologo dimension 143 NDR e mi trovo benissimo ma concordo è una questione di culo la sella è ottima per me e l’ho presa perché è corta e larga
Io mi definisco muscoloso comunque :mrgreen:
Tu quindi hai la versione da mtb, io non ho mai usato una sella "corta", cosa cambia? Quali sono i reali vantaggi/svantaggi?
 
  • Haha
Reactions: sirc57

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.451
2.824
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
argomento trito e ritrito.La risposta giusta è quella di @AlexV.Vai dal negoziante e fatti prestare le selle test.Qui ti possono dare mille risposte ma magari al tuo culo nn vanno bene.Io negli ultimi anni avrò comprato 4/5 selle che poi ho rivenduto(nella mia zona nn ci sono selle test.o meglio te ne danno solo 1 sella italia e 1 smp da provare).Poi alla fine mi trovo bene con la specy power comp(quella corta).
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.477
3.367
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Allora la bici ce l'ho da un paio di anni, e da sempre ho avuto questo leggero fastidio dopo un paio d'ore, ma nell'ultimo periodo è aumentato, forse perché sono stato fermo tre mesi.
Chiedevo perché se avessi da sempre la sella ma il problema fosse sorto solo da poco il motivo poteva non essere la sella ma altro il fondello ad esempio.
In questo caso é probabilmente la sella più una minore abitudine.
Consigliarti una sella é tirare ad indovinare ma prima di cambiare sella potresti variare l'inclinazione di poco 1° a volte fa la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Comunque al di là della misura della sella e la forma che sono molto personali, che ne dite del modello che ho scelto? Va bene per l'uso su strada e strade bianche ? Oppure è meglio andare sul modello NDR della stessa sella che è più votato alla mtb?
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
152
73
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Mi unisco al coro e ti dico anch'io che la sella è un componente la cui scelta è molto personale, quindi l'unica è provarne diverse (se puoi/vuoi) e vedere con quale ti trovi meglio.

Tieni conto di alcune cose.
Innanzitutto, che la larghezza della sella, da scegliere in base alla larghezza delle ossa ischiatiche, può sembrare una banalità a molti ma in realtà è un fattore importantissimo che fa gran parte della differenza tra una sella comoda ed una che ti dà problemi.
Ti consiglio, visto anche che fai molto asfalto e strade bianche (quindi stai molto seduto con poco fuori sella), di sceglierne una con il foro centrale così da scaricare meno peso sui tessuti molli della zona perineale e permettere una miglior ventilazione della stessa zona.
In più, in base alla durata media delle tue uscite, presta attenzione anche al grado di imbottitura della sella (San Marco, per esempio, prevede per alcune sue selle delle varianti con più imbottitura per chi fa giri brevi o molto lunghi e altre con un'imbottitura meno generosa per chi fa uscite di media durata).
Ancora, anche la tipologia e la qualità del fondello che utilizzi può fare tanta differenza.
Infine, è anche quasi banale dirlo, più pedali più ti abitui alla sella e meno soffri. Se stai fermo per molto tempo o fai uscite in media molto brevi è del tutto normale avvertire dei dolori dopo un po'.
Non ho parlato di messa in sella corretta o meno perché hai detto che la sella te l'ha sistemata il biomeccanico, quindi su questo non c'è niente da modificare.

Comunque, la sella che hai linkato potrebbe andare bene ma, proprio per i motivi appena scritti, se potessi provarla sarebbe sicuramente meglio così da fugare ogni dubbio! ;)
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
A me è successo che le prime due selle con le quali convivevo abbastanza bene (più la prima, un poco meno la seconda ma che presi perché dai colori più adeguati alla bici) mi sono diventate scomode da quando ho eretto un poco la posizione di guida a seguito della serie sterzo angolata di 2 gradi.
Se con queste non avevo problemi a stare in sella per le mie abituali 4-5 ore, oggi mi costringono ad una pausa ogni 30-45 minuti.
Ho ordinato pertanto una Fabric cell élite radius, quella con i cuscini d’aria piramidali e che, leggendo, sembra studiata allo scopo.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
2.575
2.087
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
Io mi definisco muscoloso comunque :mrgreen:
Tu quindi hai la versione da mtb, io non ho mai usato una sella "corta", cosa cambia? Quali sono i reali vantaggi/svantaggi?

Ho una front e mi muovo molto di conseguenza, spesso mi trovavo i pantaloncini impigliati sulla punta della sella ora anche questo evento è non dico eliminato perché ogni tanto capita, ma molto meno di frequente. Ci giro 3 ore circa ogni uscita.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Ho una front e mi muovo molto di conseguenza, spesso mi trovavo i pantaloncini impigliati sulla punta della sella ora anche questo evento è non dico eliminato perché ogni tanto capita, ma molto meno di frequente. Ci giro 3 ore circa ogni uscita.
Ok quindi da questo punto di vista la sella ha il vantaggio di non impigliarsi e di essere meno fastidiosa, ma come cambiano le regolazioni? Direi che mi conviene misurare lo spessore della sella, trovare i 70 mm e poi regolarla di conseguenza, l'altezza dovrà essere uguale, l'inclinazione in teoria piatta.
Ma ditemi una cosa? la Prologo avrà un contatto che mi possa dire quale sia la scelta migliore tra la Prologo Dimension 143 Tirox "normale" e la versione NDR per l'uso che ne farei io?
 

marcus989

Biker novus
29/6/17
37
7
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Merida Big Nine XT
Allora alla fine ho deciso di seguire il mio istinto, Prologo Dimension 143 Tirox NDR. Vi aggiornerò, intanto grazie a tutti per l'aiuto è stato interessante approfondire il discorso sella. Tornerò a rompere per il montaggio, ma questa è un'altra storia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo