Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ragazzi io parlo personalmente come possessore di epic, e ancora non capisco perchè taluni si divertano a dire che la epic è insensibile ai piccoli ostacoli, la epic se ha il brain ben settato funziona da dio e non si può certo dire sia insensibile... e non devi pensare a niente solo a pedalare, non ci sono mille cavi che vanno sul manubrio... secondo me parlate per inesperienza nel settore perchè non si può parlare di ammortizzatori pigri se poi nn avete provato questa bici... la spark non l'ho provata e non mi pronuncio sul suo sistema su come funzioni ecc, ma per favore, provatele le bici prima di parlare... il brain non è un sistema cosi banale come sembra, anzi... un conto è parlare delle epic di 5 o 6 anni fa, un conto è parlare delle epic attuali... che sono due mondi diversi.
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
ragazzi io parlo personalmente come possessore di epic, e ancora non capisco perchè taluni si divertano a dire che la epic è insensibile ai piccoli ostacoli, la epic se ha il brain ben settato funziona da dio e non si può certo dire sia insensibile... e non devi pensare a niente solo a pedalare, non ci sono mille cavi che vanno sul manubrio... secondo me parlate per inesperienza nel settore perchè non si può parlare di ammortizzatori pigri se poi nn avete provato questa bici... la spark non l'ho provata e non mi pronuncio sul suo sistema su come funzioni ecc, ma per favore, provatele le bici prima di parlare... il brain non è un sistema cosi banale come sembra, anzi... un conto è parlare delle epic di 5 o 6 anni fa, un conto è parlare delle epic attuali... che sono due mondi diversi.

Ho diversi compagni di allenamento che possiedono Specy con il Brain (con l'ammortizzatore nel carro posteriore quindi suppongo il modello 2008 o 2009), spesso si fà al cambio per provare le bici. Mi sembrano ottime bici ma ho avuto l'impressione che i piccoli urti non vengano assorbiti a dovere, mentre il funzionamento della Spark è più "naturale". Probabilmente si tratta di una regolazione non ottimale del Brain ma, torniamo al discorso di prima, questo mi fà affermare che forse è meglio puntare sulla semplicità.
 

markito

Biker novus
22/9/10
7
0
0
ct
Visita sito
Ho diversi compagni di allenamento che possiedono Specy con il Brain (con l'ammortizzatore nel carro posteriore quindi suppongo il modello 2008 o 2009), spesso si fà al cambio per provare le bici. Mi sembrano ottime bici ma ho avuto l'impressione che i piccoli urti non vengano assorbiti a dovere, mentre il funzionamento della Spark è più "naturale". Probabilmente si tratta di una regolazione non ottimale del Brain ma, torniamo al discorso di prima, questo mi fà affermare che forse è meglio puntare sulla semplicità.

ciao gianni ma quast0ano correrai con la spark? anche xc o solo gf?

dimmi come va rispetto alle front? bobba?
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
ciao gianni ma quast0ano correrai con la spark? anche xc o solo gf?

dimmi come va rispetto alle front? bobba?

Ciao, ho fatto tutta la stagione con la Spark, tranne la GF d'apertura a San Martino delle Scale. Proprio ieri ho fatto la GF di Montalbano Elicona, un tracciato molto tecnico dove l'anno scorso con la front ho avuto qualche problema con il fango per la trasmissione (continui salti di catena e deragliatore che si bloccava), ieri invece nonostante tanto fango, la Spark è stata perfetta ed ho chiuso tranquillamente 7° assoluto.
Di XC ne faccio poche, perchè non mi piacciono particolarmente, quest'anno ne ho fatte tre in tutto sempre con la Spark e mi sono trovato molto bene. A parer mio non ci sono grosse differenze tra la front e la full a parte il peso, ma sulle lunghe distanze e nella trazione in salita la full si preferisce.
Ovviamente la sospensione bobba un pò ma non è un fenomeno fastidioso, devi solo abituarti (le prime volte mi sembrava sempre di aver bucato), e soprattutto devi regolare bene la pressione dell'ammortizzatore. Poi con il Twinlock sull'asfalto blocchi tutto ed hai una bici da corsa. :celopiùg:
 

markito

Biker novus
22/9/10
7
0
0
ct
Visita sito
Ciao, ho fatto tutta la stagione con la Spark, tranne la GF d'apertura a San Martino delle Scale. Proprio ieri ho fatto la GF di Montalbano Elicona, un tracciato molto tecnico dove l'anno scorso con la front ho avuto qualche problema con il fango per la trasmissione (continui salti di catena e deragliatore che si bloccava), ieri invece nonostante tanto fango, la Spark è stata perfetta ed ho chiuso tranquillamente 7° assoluto.
Di XC ne faccio poche, perchè non mi piacciono particolarmente, quest'anno ne ho fatte tre in tutto sempre con la Spark e mi sono trovato molto bene. A parer mio non ci sono grosse differenze tra la front e la full a parte il peso, ma sulle lunghe distanze e nella trazione in salita la full si preferisce.
Ovviamente la sospensione bobba un pò ma non è un fenomeno fastidioso, devi solo abituarti (le prime volte mi sembrava sempre di aver bucato), e soprattutto devi regolare bene la pressione dell'ammortizzatore. Poi con il Twinlock sull'asfalto blocchi tutto ed hai una bici da corsa. :celopiùg:

bene vorrei prendere la spark 35....... e poi trasferire tutto quello che ho nella rc!
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Ho diversi compagni di allenamento che possiedono Specy con il Brain (con l'ammortizzatore nel carro posteriore quindi suppongo il modello 2008 o 2009), spesso si fà al cambio per provare le bici. Mi sembrano ottime bici ma ho avuto l'impressione che i piccoli urti non vengano assorbiti a dovere, mentre il funzionamento della Spark è più "naturale". Probabilmente si tratta di una regolazione non ottimale del Brain ma, torniamo al discorso di prima, questo mi fà affermare che forse è meglio puntare sulla semplicità.
quelli sono i modelli 2008, dal 2009 la epic è cambiata completamente e migliorata davvero...io usandola tutti i giorni non noto questa insensibilità ai piccoli urtri, se provi con l'elastico in dotazione sull'ammo a valutare la funzionalità del brain quando prendi anche botte molto piccole, noterai un movimento dell'ammortizzatore... se fosse cosi insensibile dovrebbe essere una bici inguidabile in discesa, e invece copia ogni asperità in maniera perfetta... forse l'hai proprio provata poco.. la epic per capirla devi averla e usarla ogni giorno...
 

CarloAsti

Biker serius
16/9/09
108
0
0
asti
Visita sito
bene vorrei prendere la spark 35....... e poi trasferire tutto quello che ho nella rc!

MARKITO: OT hai disabilitato i messaggi privati, forse per errore, e non riesco a mandarti messaggi, vorrei notizie per la spedizione dell'attacco manubrio ritchey wcs white che ho acquistato da te qui sul mercatino del forum e che ho pagato venerdì, grazie, Carlo.
 

nacka

Biker novus
13/9/10
8
0
0
monzambano
Visita sito
Pensa e ripensa alla fine mi è venuto in mente: dovrebbero essere gli o-ring che si montano sulle boccole dell'ammortizzatore. Il numero mi aveva indotto in errore. In realtà dovrebbero essere 4 e non 3: probabilmente uno è andato perso.


per sergionat che mi pare avesse la spark con l'ario 2 r , o chiunque lo sapesse pf:

chi ha avuto sulla spark 2007-2008 l'ammo ario 2r mi puo' dire pf se c'e' come ricambio il comando remoto a due posizioni tutto chiuso/tuttoaperto
che apra e chiuda nello stesso momento sia la forcella che l'ammo posteriore?
Io ho preso una spark 35 2008 da dimostrazione e ho la forcella reba sr senza comando remoto ed il solo comando remoto rock shox per l'ammo post. ario 2r. vorrei montare il comando che agisce su entrambe le parti assieme se c'e'. Acerbis non ti risponde e rimanda ai negozi.

grazie
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
per sergionat che mi pare avesse la spark con l'ario 2 r , o chiunque lo sapesse pf:

chi ha avuto sulla spark 2007-2008 l'ammo ario 2r mi puo' dire pf se c'e' come ricambio il comando remoto a due posizioni tutto chiuso/tuttoaperto
che apra e chiuda nello stesso momento sia la forcella che l'ammo posteriore?
Io ho preso una spark 35 2008 da dimostrazione e ho la forcella reba sr senza comando remoto ed il solo comando remoto rock shox per l'ammo post. ario 2r. vorrei montare il comando che agisce su entrambe le parti assieme se c'e'. Acerbis non ti risponde e rimanda ai negozi.
grazie
Una soluzione è il comando Twinloc della Scott, nella versione per l'ammo DT210 che ha solo due posizioni, a differenza di quello per il Nude che è a tre posizioni (vedi le differenze qui: http://www.scott-sports.com/download/10bike/Y_Twinloc/2010_manual_y_twinloc_gb.pdf): Credo che sia compatibile con l'Ario, ma non te lo garantisco: dovresti provare. Confermo che Acerbis è assurdo e conviene rivolgersi ad un negoziante Scott per l'ordine (e per il consiglio).
La soluzione ideale sarebbe il "Poploc dual" proprio della RS (puoi vederne il video qui: http://www.sram.com/en/service/rockshox/view.php?catID=4&subcatID=1), ma credo che non sia più in produzione. Qualcuno lo vende ancora (ad esempio qui: http://www.bikesportadventure.com/p...teporanemente-Forcella-Ed-Ammortizzatore.html oppure qui: http://www.shopmania.it/shopping~on...-dual-blocca-conteporanemente~p-16685111.html oppure qui: http://www.banditbike.ch/catalog/product_info.php?cPath=50_248&products_id=1143&osCsid=64772ac89be25f9edea6c3329a612850).
Comunque, personalmente, ho sempre preferito avere i comandi separati per bloccare solo quello che mi interessa.
 

nacka

Biker novus
13/9/10
8
0
0
monzambano
Visita sito
Come sempre sei strepitosamente esauriente e gentile!
mi guardo le varie opzioni e decidero'. Anch'io preferirei i comandi separati ma in questo caso cosa mi consiglieresti, partendo dalla mia base? Cioe' io ora ho la forcella reba sl senza comando remoto e l'ammo posteriore con comando remoto (il banale poplock della rs che, tra l'altro e' in posizione invertita cioe' chiude quando deve aprire e viceversa poiche'probabilmente e' nato per la forcella e non per l'ammo post. questo pero' non e' grave perche' si tratta solo di abituarcisi.)
Potrei mettere un ulteriore pop lock a sinistra che mi agisce sulla reba sl.
Effettivamente qualche volta ho notato che mi conviene andare solo con forcella aperta e ammo chiuso ed ora lo posso fare (sopratutto in salita ed dato che mi manca il traction control), pero' cerco se mi riesce di tornare alla praticita' della forcella con comando remoto perche' effettivamente ne sento il bisogno.
Mi sai spiegare pf cosa e' il push lock? potrei magare mettere quello per regolare l'apertura dell'ammo post. e trasferire il mio poplock per la forcella
tenendoli entrambi a sx (ci stanno)?
che ne dici?

I cinghiali sono nel parco dell'uccellina? ci si puo' andare in mtb magari fino a cala di forno?
scusa per l'interrogatorio e grazie di nuovo sperando che serva anche ad altri neofiti della spark
ciao fausto
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
mi guardo le varie opzioni e decidero'. Anch'io preferirei i comandi separati ma in questo caso cosa mi consiglieresti, partendo dalla mia base? Cioe' io ora ho la forcella reba sl senza comando remoto e l'ammo posteriore con comando remoto (il banale poplock della rs che, tra l'altro e' in posizione invertita cioe' chiude quando deve aprire e viceversa poiche'probabilmente e' nato per la forcella e non per l'ammo post. questo pero' non e' grave perche' si tratta solo di abituarcisi.)
Potrei mettere un ulteriore pop lock a sinistra che mi agisce sulla reba sl.
Effettivamente qualche volta ho notato che mi conviene andare solo con forcella aperta e ammo chiuso ed ora lo posso fare (sopratutto in salita ed dato che mi manca il traction control), pero' cerco se mi riesce di tornare alla praticita' della forcella con comando remoto perche' effettivamente ne sento il bisogno.
Mi sai spiegare pf cosa e' il push lock? potrei magare mettere quello per regolare l'apertura dell'ammo post. e trasferire il mio poplock per la forcella
tenendoli entrambi a sx (ci stanno)?
che ne dici?
I cinghiali sono nel parco dell'uccellina? ci si puo' andare in mtb magari fino a cala di forno? scusa per l'interrogatorio e grazie di nuovo sperando che serva anche ad altri neofiti della spark
ciao fausto
Allora:
1. ti confermo che il comando dell'Ario è il poploc con funzionamento invertito (la RS lo cosegna così);
2. io avevo il poploc dell'Ario a dx ed il poploc della reba a sx e mi trovavo benissimo. Adesso ho il tracloc del Nude a dx ed il FCR della durin a sx.
3. Io usavo pochissimo il lockout della forcella e moltissimo quello dell'ammo, ma dipende tutto dallo stile di guida. Se ne senti la necessità, montalo.
4. il push-lock è la versione "lusso" del comando remoto della RS. Inoltre è compatibile con i collarini dei manettini Sram, nel senso che puoi smontare il collarino del push-lock ed agganciare il comando direttamente sul manettino Sram, risparmiando spazio e peso.
5. Li puoi montare anche sullo stesso lato del manubrio, dipende solo dallo spazio che hai sul manubrio. Personalmente ritengo più intuitivo nell'uso il montaggio sui due lati opposti. Inoltre hai meno problemi di guaine che partono tutte dallo stesso lato.
6. Nel Parco non sono mai andato perchè va chiesta l'autorizzazione e ciò richiede tempo, quindi è incompatibile con i miei impegni. Ma, grazie a Dio, qua in zona i posti sono tutti come il parco e, da quando vado in mtb, ho incontrato più cinghiali che ciclisti. A Cala di Forno non sono mai andato in mtb, ma sono di casa a Cala Violina e Cala Martina, che sono altrettanto belle sia per il mare che per le raidate (ecco un paio di foto mie)
 

Allegati

  • DSCF0012.jpg
    DSCF0012.jpg
    59,7 KB · Visite: 9
  • DSCF0108.jpg
    DSCF0108.jpg
    58,9 KB · Visite: 11

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
allora vi piace la doppia sulla mia SPARK ??
:-)

foto1ua.jpg


61891_434157133291_627318291_5177623_2006486_n.jpg
 

plutino70

Biker novus
ciao, sono passato da pochissimo dalla bici da strada alla mtb ed ho acquistato una scott spark 50, per me è splendida!!! scusate l'ignoranza ma visto che sono un neofita nel mondo mtb, cosa vuol dire full custom? sono modifiche che avete fatto nelle forcelle, cambiate, o qualcos'altro? grazie enrico
 

snatch976

Biker ultra
10/6/10
660
0
0
vico del gargano
Visita sito
ciao ragazzi e complimenti per le vostre bighe...
ho una "questione - problema" da porvi perche' un mio amico sta impazzendo!!!
si e' appena preso una spark 35 modello 2010...quella col carro in alu per intenderci e subito ha comprato tutto il kit sram xx che ha montato sotto....!!!
ora il problema e' che praticamente non riesce a montare la guarnitura in nessun modo senza che le 2 pedivelle vadano a toccare sul carro sotto sforzo...
ovviamente le pedivelle sono da 175 e la bike e' una L...
provati spessori vari....ma niente da fare...quando acchiappa le salite le leve sfregano sul carro!!!
soluzioni ci sono o deve cambiare per forza telaio???
grazie in anticipo!!!
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
ciao, sono passato da pochissimo dalla bici da strada alla mtb ed ho acquistato una scott spark 50, per me è splendida!!! scusate l'ignoranza ma visto che sono un neofita nel mondo mtb, cosa vuol dire full custom? sono modifiche che avete fatto nelle forcelle, cambiate, o qualcos'altro? grazie enrico
Nel mio caso, signifiica che ho acquistato il solo telaio e poi l'ho montata con i componenti che piacevano a me
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo