Sella Ronda Hero 2016

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Non vorrei contraddirti, ma la stessa discesa secondo me viene fatta anche nel percorso corto.

Nessuna contraddizione, non c'è problema, ma sei sicuro? Proprio al Pordoi un tizio dell'organizzazione mi si è parato davanti dicendo: "percorso lungo di qua!" e mi ha dirottato sul prato che poi è diventato un sentiero :nunsacci:.

il percorso è lo stesso...lungo e corto viene giù dal pordoi fino al lupo bianco per lo stesso sentiero, il più tecnico della hero...però quest'anno per metà era asfaltato e il giorno di gara c'erano ancora degli escavatori...mi sembrava tanto una ciclabile in costruzione!

Ecco, già qui non mi tornerebbe, perchè dal Pordoi è subito cominciato prima un tratto su prato di un centinaio di metri e poi il sentiero che ad un certo punto arriva al tratto tecnico. Bisognerebbe sentire chi in questi anni ha fatto entrambi, tu li hai provati?

Ps visto che la mia Enduro è praticamente defunta... Mi ha detto il si vende che senza smontare almeno 2000€ di danno ed i tempi per avere i pezzi sono lunghi, pensavo ad un cambio bike, quindi scartando la front, vado di nuova Camber oppure nuova stupjumper???

Se non fai grandi salti, ti rimane la voglia di fare qualche gara e vuoi avere una sola bici, farei la camber. La nuova escursione dell'ammortizzatore a 120 è più che sufficiente, la forcella dovrebbe essere ulteriormente allungabile con la rimozione degli spessori e le geometrie sono abbastanza aperte per un uso trail, AM, e ancora abbastanza adatte ad usi XC. Insomma ti ritroveresti una bici tuttofare, pedalabile, ottima sul tecnico e adatta anche a gare senza velleità di supertempi. Magari ti compri un secondo paio di ruote leggere da usare in gara. La Stumpjumper FSR ormai la vedo un'AM a tutti gli effetti. Ottima, ma molto meno polivalente di una volta.

Il motivo è presto detto, il sivende dal quale mi servo vende Specialized, inoltre sarebbe un problema per me sistemare la Enduro e poi venderla, a quanto pare, i ricambi non sono rapidi, io di restare fermo manco con le bombe, nel contempo mi servono i soldi se voglio cambiare mezzo, quindi l'unica chance è che il si vende la ritiri......
Mah....

Ps domani mi informo dove ho la Rc auto, a qualcuno è capitato un incidente? Bisogna inviare la richiesta danni all'assicurazione della controparte? ( credo di si)
Oppure è sufficiente che egli faccia denuncia dichiarando che ha torto???

Ma non dovrebbe pagare l'assicurazione del tizio che ti ha tamponato? Posso capire che se un ciclista non è assicurato e procura un danno ad un'auto siano cavoli suoi e debba aprire il portafogli, ma l'assicurazione dell'automobilista dovrebbe prevedere anche danni a persone o cose altrimenti nei casi in cui investe una persona o danneggia un negozio o un'abitazione non ripaga i danni? Mi sembrerebbe assurdo. Informati bene.
Forse la cosa migliore sarebbe stata chiamare una pattuglia di vigili o di carabinieri a testimoniare il fatto.
E' una cosa interessante, sarebbe utile aprire una discussione apposita.
 

jhondeer

Biker superis
17/9/12
401
38
0
l'aquila
Visita sito
Considerando che il grosso dei partecipanti arriva da regioni lontane, i 30/40 euro in più sul costo dell'iscrizione spalmati nella spesa complessiva di 4/5 giorni di vacanza non rappresentano nulla...e' il principio che da fastidio...io dopo tre edizioni ho detto basta, ma rimane sempre e comunque una grandissima esperienza...assolutamente da provare...da adesso in avanti allenatevi e pedalate!
 

MrSelfDestruct

Biker serius
28/10/14
284
12
0
Faenza (RA)
Visita sito
Nessuna contraddizione, non c'è problema, ma sei sicuro? Proprio al Pordoi un tizio dell'organizzazione mi si è parato davanti dicendo: "percorso lungo di qua!" e mi ha dirottato sul prato che poi è diventato un sentiero :nunsacci:.

Ecco, già qui non mi tornerebbe, perchè dal Pordoi è subito cominciato prima un tratto su prato di un centinaio di metri e poi il sentiero che ad un certo punto arriva al tratto tecnico. Bisognerebbe sentire chi in questi anni ha fatto entrambi, tu li hai provati?

Sicuro al 100% no, in quanto ho fatto solo il corto nel 2014, ma la discesa dal Pordoi me la ricordo bene, molto tecnica, e i due percorsi corto e lungo si erano già riuniti prima della salita al passo, per cui la discesa sono quasi sicuro che è comune.
Verso la fine della discesa al bivio del Lupo Bianco, non so poi se il lungo da li in poi proceda con altri sentieri tecnici, ma non credo, mi sa che va dritto spedito verso Canazei per l'asfalto o sterrato soft.

Chi ha fatto entrambi i percorsi magari può confermare o meno...
 

cresta67

Biker serius
16/5/14
113
8
0
Visita sito
Sicuro al 100% no, in quanto ho fatto solo il corto nel 2014, ma la discesa dal Pordoi me la ricordo bene, molto tecnica, e i due percorsi corto e lungo si erano già riuniti prima della salita al passo, per cui la discesa sono quasi sicuro che è comune.
Verso la fine della discesa al bivio del Lupo Bianco, non so poi se il lungo da li in poi proceda con altri sentieri tecnici, ma non credo, mi sa che va dritto spedito verso Canazei per l'asfalto o sterrato soft.

Chi ha fatto entrambi i percorsi magari può confermare o meno...

Fatto percorso corto quest'anno.
I due percorsi si sono divisi prima di salire al Pordoi, al ristoro di Arabba. Poi si sono riuniti a circa 1 km dalla cima del Pordoi, sulla strada asfaltata. Da quel momento i due percorsi vanno insieme fino al Lupo Bianco. Il tratto tecnico di discesa è tra l'inizio della discesa dopo il passo del Pordoi (dal piazzale della funicia) e il Lupo Bianco, quindi è comune ai due percorsi. E tra parentesi quando sono arrivato io era totalmente ingolfato. I percorsi si dividono nuovamente al Lupo bianco, il corto sale dritto x il Sella, il lungo scende a Canazei per salire poi x il Duron.
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Nessuna contraddizione, non c'è problema, ma sei sicuro? Proprio al Pordoi un tizio dell'organizzazione mi si è parato davanti dicendo: "percorso lungo di qua!" e mi ha dirottato sul prato che poi è diventato un sentiero :nunsacci:.



Ecco, già qui non mi tornerebbe, perchè dal Pordoi è subito cominciato prima un tratto su prato di un centinaio di metri e poi il sentiero che ad un certo punto arriva al tratto tecnico. Bisognerebbe sentire chi in questi anni ha fatto entrambi, tu li hai provati?



Se non fai grandi salti, ti rimane la voglia di fare qualche gara e vuoi avere una sola bici, farei la camber. La nuova escursione dell'ammortizzatore a 120 è più che sufficiente, la forcella dovrebbe essere ulteriormente allungabile con la rimozione degli spessori e le geometrie sono abbastanza aperte per un uso trail, AM, e ancora abbastanza adatte ad usi XC. Insomma ti ritroveresti una bici tuttofare, pedalabile, ottima sul tecnico e adatta anche a gare senza velleità di supertempi. Magari ti compri un secondo paio di ruote leggere da usare in gara. La Stumpjumper FSR ormai la vedo un'AM a tutti gli effetti. Ottima, ma molto meno polivalente di una volta.



Ma non dovrebbe pagare l'assicurazione del tizio che ti ha tamponato? Posso capire che se un ciclista non è assicurato e procura un danno ad un'auto siano cavoli suoi e debba aprire il portafogli, ma l'assicurazione dell'automobilista dovrebbe prevedere anche danni a persone o cose altrimenti nei casi in cui investe una persona o danneggia un negozio o un'abitazione non ripaga i danni? Mi sembrerebbe assurdo. Informati bene.
Forse la cosa migliore sarebbe stata chiamare una pattuglia di vigili o di carabinieri a testimoniare il fatto.
E' una cosa interessante, sarebbe utile aprire una discussione apposita.


In teoria è proprio così, l'assicurazione della macchina mi dovrebbe pagare, ho parlato dove ho i mezzi assicurati, mi hanno detto di farmi dare i dati assicurazione ecc , preventivo scritto del danno e pensano tutto loro....
Avrei dovuto chiamare ambulanza e vigili, ma è il problema di quando si subisce un incidente e si è soli, viene un poco di choc, non sapevo chi chiamare x la bici, avevo qualche escoriazione non profonda, quindi ho lasciato perdere, speriamo di non aver fatto casini, mi sono fatto firmare solo un foglio con il quale si assume la responsabilità, ma non so quanto valore possa avere....

Ps per i percorsi è come dicono, forse ti hanno detto così sul Pordoi perché provavano la discesa della gara di domenica per non sbagliare e fare il freeride , infatti ci si riuniva prima di Canazei con i colleghi con l'integrale...
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Fatto percorso corto quest'anno.
I due percorsi si sono divisi prima di salire al Pordoi, al ristoro di Arabba. Poi si sono riuniti a circa 1 km dalla cima del Pordoi, sulla strada asfaltata. Da quel momento i due percorsi vanno insieme fino al Lupo Bianco. Il tratto tecnico di discesa è tra l'inizio della discesa dopo il passo del Pordoi (dal piazzale della funicia) e il Lupo Bianco, quindi è comune ai due percorsi. E tra parentesi quando sono arrivato io era totalmente ingolfato. I percorsi si dividono nuovamente al Lupo bianco, il corto sale dritto x il Sella, il lungo scende a Canazei per salire poi x il Duron.



Idem era una gara pedonale....
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Fatto percorso corto quest'anno.
I due percorsi si sono divisi prima di salire al Pordoi, al ristoro di Arabba. Poi si sono riuniti a circa 1 km dalla cima del Pordoi, sulla strada asfaltata. Da quel momento i due percorsi vanno insieme fino al Lupo Bianco. Il tratto tecnico di discesa è tra l'inizio della discesa dopo il passo del Pordoi (dal piazzale della funicia) e il Lupo Bianco, quindi è comune ai due percorsi. E tra parentesi quando sono arrivato io era totalmente ingolfato. I percorsi si dividono nuovamente al Lupo bianco, il corto sale dritto x il Sella, il lungo scende a Canazei per salire poi x il Duron.

Ps per i percorsi è come dicono, forse ti hanno detto così sul Pordoi perché provavano la discesa della gara di domenica per non sbagliare e fare il freeride , infatti ci si riuniva prima di Canazei con i colleghi con l'integrale...

Beh, a questo punto mi sembra chiaro che il tratto è in comune.
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
....scusate ma mi sembra strano...ho controllato il ds live datasport, partendo alle 8,30 e arrivando in cima alla dantercepies dopo 1 ora esatta, ho trovato pista libera, diversamente dall'anno prima che era una processione!

Sei stato fortunato, io partito alle 8.10 è arrivato in meno di un'ora in cima, il nel ghiaione sembravano matti, nel toboga a dir poco tonti, coda da restare fermi fino a dopo il boschetto, poi di nuovo ghiaione e di nuovo matti, ho visto anche un paio di esplosioni dove c'erano un po' di ondulazioni quasi a Corvara.....
Per fortuna eravamo separati anche sul single sourasass / Pordoi, si andava piano ma si andava...
Io pensavo che ci si sgranasse un po' di più con l'andare del percorso, invece certo non c'era il rischio di restare soli...
Sull'ornella era difficile sorpassare a piedi, quindi tanto di cappello a chi è salito in sella, scartando la gente, ci vuole il doppio della gamba, per me quando sono al limite cambiare sempre traiettoria è improponibile....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo