News Shimano brevetta il cambio a tre pulegge per aumentarne la distanza da terra

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
È un cambio 1x9 per biciclette per bambini, con ruote piccole. Mica deve montare il 50, un po' di logica. Ho solo fatto presente che già un'azienda ha fatto un cambio con una idea simile, per avere meno luce da terra. È un 1x9 con max 38t al posteriore. Così viene specificato dal produttore
Ancora!.
Lo vedi che ha due rotelle come tutti i cambi, mentre il brevetto in questione ne ha tre e supporta i padelloni?
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.320
2.649
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
per questo ho scritto "migliorare"
Il Rohloff ha poco da migliorare. Ha la sua nicchia di mercato, ed è un ottimo cambio per quella nicchia. Nicchia dalla quale è difficile che esca perché, ad es., ha un'efficienza intrinsecamente più bassa di un cambio a catena (meglio di così non si può fare con un sistema a rotismi). Il peso è già buono, difficilmente migliorabile senza intaccare la proverbiale affidabilità. Siamo comunque a diversi etti di svantaggio rispetto ad un 1x odierno. C'è già chi ha fatto qualcosa di simile non al mozzo, tutti conoscono il Pinion. Ancora più pesante.
La sostanza, quindi, è che si tratta di cambi ottimi per affidabilità e manutenzione, meno buoni per peso ed efficienza, difficili da migliorare ulteriormente. Qui una comparativa che dà un'idea: https://www.cyclingabout.com/weight-difference-between-derailleur-pinion-rohloff-bikes/
 
  • Mi piace
Reactions: Enrico 70

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
Ancora!.
Lo vedi che ha due rotelle come tutti i cambi, mentre il brevetto in questione ne ha tre e supporta i padelloni?
Io non ho detto che sono uguali, altrimenti shimano non poteva fare il brevetto, ma questo resta cmq un cambio non con la gabbia tradizionale come gli altri, per ridurre l'altezza da terra soprattutto per bici piccole tutto qui. Concetto simile, sviluppato in modo diverso. Tutto qui.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.695
3.304
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Shimano ha in saccoccia il brevetto di un cambio gearbox a catena e pacchi pignoni contrapposti.
1671095415993.png
1671095573789.png
Non essendoci coppie sempre in presa, gli attriti dovrebbero essere minori dei vari Pinion e compagnia cantante.
 
  • Mi piace
Reactions: bach7

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.427
1.854
0
Visita sito
È un cambio 1x9 per biciclette per bambini, con ruote piccole. Mica deve montare il 50, un po' di logica.

E quindi non sembra una soluzione da mtb.

Ho solo fatto presente che già un'azienda ha fatto un cambio con una idea simile, per avere meno luce da terra. È un 1x9 con max 38t al posteriore. Così viene specificato dal produttore
Non è un'idea simile, è semplicemente un cambio con gabbia ultra corta che però ha una capacità massima di 27 e quindi una gamma del 350%. Nel senso: così san far tutti...

La novità del tripuleggia è che il bilancere riesce a recuperare più tensione di catena in poco spazio.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.320
2.649
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Idem, il downgrade sarebbe infatti da 10 a 9v.
E il senso quale sarebbe, per curiosità? Più rapporti hai a parità di ampiezza dei rapporti estremi, meglio è. Su una doppia o una tripla hai 14 rapporti non sovrapposti. È chiaro che sarebbe una gran cosa avere un 1x che possa ridare quella spaziatura alle gambe dei ciclisti. Non è un caso se il Rohloff ha 14 rapporti. È l'unico motivo per cui su strada l'1x non si usa ancora.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.695
3.304
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Dati oggettivi:
minor peso
minor costo
più robustezza
regolazione più stabile
Dato soggettivo:
del minor numero di rapporti me ne sbatto.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.079
14.840
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Quello che mi chiedo io è se, con le rapportature attuali 12V da 10/52 - 11/51 con corone da 28-30-32-34...con i cambi a 2 rotelle, qualcuno di voi ha mai avuto veramente, a parte qualche caso di sfiga, problemi a gabbie che si rompono, che sfregano a terra e funzionino di [email protected] qualsiasi disciplina voi facciate...
Avrei trovato più interessante semai, un aumento/sviluppo diametro ruote, tipo da '29 passare a '32, con completa rivoluzione di tutto, come fu il passaggio '26 vs '29,(creerebbe una rifiorita del mercato, che andrà, come lo fu per le '26, verso una stagnazione...) il cambio si alzerebbe ulteriormente da terra, e si potrebbe usare pacchi fino a 54/56, 13v...e oltre tale scala se i problemi sono "di non farcela" le cose sono 2, o si è sbagliato sport o bisogna allenarsi di più.
Ho detto '32 perchè credo si possa sviluppare in modo possa abbracciare una flangia di platea più grande come taglie, al contrario di '36 che essendo "troppo" le taglie piccole verrebbero un pò sacrificate...
Lo avete mai visto un 12v su una ruota da '36? Sembra un cambietto giocattolo da bambini anche se è un Axs...idem dovrebbe essere su una '32.
Mi stupisce che Shimano, non sviluppi un wireless giusto e invece proceda in un " accrocchio" a 3 rotelle...a quando quello da 4? E se ci finisse dentro un ramo? Non so se si potrà attuare come con gli attuali a 2 rotelle, la soluzione di emergenza per tornar a casa...

2cents
 
Ultima modifica:

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.320
2.649
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Quello che mi chiedo io è se, con le rapportature attuali 12V da 10/52 - 11/51 con corone da 28-30-32-34...con i cambi a 2 rotelle, qualcuno di voi ha mai avuto veramente, a parte qualche caso di sfiga, problemi a gabbie che si rompono, che sfregano a terra e funzionino di [email protected] qualsiasi disciplina voi facciate...
Avrei trovato più interessante semai, un aumento/sviluppo diametro ruote, tipo da '29 passare a '32, con completa rivoluzione di tutto, come fu il passaggio '26 vs '29,(creerebbe una rifiorita del mercato, che andrà, come lo fu per le '26, verso una stagnazione...) il cambio si alzerebbe ulteriormente da terra, e si potrebbe usare pacchi fino a 54/56, 13v...e oltre tale scala se i problemi sono "di non farcela" le cose sono 2, o si è sbagliato sport o bisogna allenarsi di più.
Ho detto '32 perchè credo si possa sviluppare in modo possa abbracciare una flangia di platea più grande come taglie, al contrario di '36 che essendo "troppo" le taglie piccole verrebbero un pò sacrificate...
Lo avete mai visto un 12v su una ruota da '36? Sembra un cambietto giocattolo da bambini anche se è un Axs...idem dovrebbe essere su una '32.
Mi stupisce che Shimano, non sviluppi un wireless giusto e invece proceda in un " accrocchio" a 3 rotelle...a quando quello da 4? E se ci finisse dentro un ramo? Non so se si potrà attuare come con gli attuali a 2 rotelle, la soluzione di emergenza per tornar a casa...

2cents
32/29*56 = 51.
Cioè anche con un 56 saresti leggermente più corto del 52 su 29".
Dio ci scampi da questa "rivoluzione". Bici come autotreni, impossibile avere una taglia S senza toe overlap. Forcelle che calano la corsa per non avere il manubrio 3" più in alto, carri smodatamente lunghi. Insomma, anche no.
Del 29" soprattutto le taglie L+ sentivano proprio il bisogno, sulla M ha giovato. Non è stato un passaggio indolore, ci è voluto un po' prima di avere geometrie come si deve ed è stato un buon pretesto per gonfiare i prezzi. I pesi sono lievitati e gli stress sulla meccanica (soprattutto delle ruote) anche.

Il 13/14 V ha a che vedere con la larghezza e ben poco col diametro (che, se aumentato, porterebbe a corone ancora più spropositate delle attuali padelle). Il problema è che aumentare ulteriormente il boost significa aumentare ancora il fattore Q, che non è granché già oggi, fare nuovi standard per il corpetto (ed è già una rottura oggi che sono diversi SRAM e Shimano quando fino a poco tempo fa te la cavavi con uno soltanto) e/o per la catena.
Ci sono modi per farlo senza tornare ad allargare tutto, ma sono poco eleganti: tornare ad una campanatura più stretta lato ruota libera (non il massimo, soprattutto dopo essere passati alle 29"), oppure accorciare i raggi sul lato ruota libera e innestarli su una flangia del mozzo di grosso diametro, mantenendo la campanatura pur allargando il corpetto verso la mezzeria del mozzo.
Sinceramente speravo che il passaggio al 13 V avvenisse prima, ma non se ne sente più parlare. E io che speravo di cambiare bici per un 13 V consolidato... Il 14 V a questo punto lo vedrò da anziano.
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.079
14.840
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
32/29*56 = 51.
Cioè anche con un 56 saresti leggermente più corto del 52 su 29".
Dio ci scampi da questa "rivoluzione". Bici come autotreni, impossibile avere una taglia S senza toe overlap. Forcelle che calano la corsa per non avere il manubrio 3" più in alto, carri smodatamente lunghi. Insomma, anche no.
Del 29" soprattutto le taglie L+ sentivano proprio il bisogno, sulla M ha giovato. Non è stato un passaggio indolore, ci è voluto un po' prima di avere geometrie come si deve ed è stato un buon pretesto per gonfiare i prezzi. I pesi sono lievitati e gli stress sulla meccanica (soprattutto delle ruote) anche.

Il 13/14 V ha a che vedere con la larghezza e ben poco col diametro (che, se aumentato, porterebbe a corone ancora più spropositate delle attuali padelle). Il problema è che aumentare ulteriormente il boost significa aumentare ancora il fattore Q, che non è granché già oggi, fare nuovi standard per il corpetto (ed è già una rottura oggi che sono diversi SRAM e Shimano quando fino a poco tempo fa te la cavavi con uno soltanto) e/o per la catena.
Ci sono modi per farlo senza tornare ad allargare tutto, ma sono poco eleganti: tornare ad una campanatura più stretta lato ruota libera (non il massimo, soprattutto dopo essere passati alle 29"), oppure accorciare i raggi sul lato ruota libera e innestarli su una flangia del mozzo di grosso diametro, mantenendo la campanatura pur allargando il corpetto verso la mezzeria del mozzo.
Sinceramente speravo che il passaggio al 13 V avvenisse prima, ma non se ne sente più parlare. E io che speravo di cambiare bici per un 13 V consolidato... Il 14 V a questo punto lo vedrò da anziano.
Con '32 o '36, la forca non servirà nemmeno, il cambio con queste ruotone starà sollevato non poco da terra, e si potran usare pacchi con più range...non faccio molti calcoli "xyz", ma di fatto le '36 e le '32 esistono, anche se sono solo a livello embrionale, i risultati sono incoraggianti, la '36 l' han testata in gara xc, con ottimi risultati...
Io stesso se pur nanetto, l' ho provata restandone sorpreso e stupito...e da li la mia " riflessione"...non dimentichiamoci che nel 2009 le '29 facevano cag@re al 70% della platea...per poi arrivare ove siamo ora...;-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.079
14.840
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Quindi gabbia ancora più lunga quindi più sporgente verso il basso, e siamo sempre lì...
Non necessariamente, inserendo un pacco pignoni con un 56, non servirà allungare di molto la gabbia su una ' 36, si potrà usare una corona 28 o 26 davanti, lo sviluppo metrico è mostruoso...sarà tutto proporzionato...;-)
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.496
10.114
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non necessariamente, inserendo un pacco pignoni con un 56, non servirà allungare di molto la gabbia su una ' 36, si potrà usare una corona 28 o 26 davanti, lo sviluppo metrico è mostruoso...sarà tutto proporzionato...;-)
Puoi mettere anche un 22 davanti, ma la lunghezza della gabbia dipende sempre dal salto pignoni tra il minimo e massimo della cassetta, la corona ti condiziona solo la lunghezza della catena.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.079
14.840
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Puoi mettere anche un 22 davanti, ma la lunghezza della gabbia dipende sempre dal salto pignoni tra il minimo e massimo della cassetta, la corona ti condiziona solo la lunghezza della catena.
La corona ti condiziona anche l' agilità dei rapporti, e in base a quella, si valuta il range del pacco da montare, con i formati big, sarà molto più personale la scelta della rapportatura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo