Si comincia da qui (stumpy 2010)

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Si, secondo me quegli adesivi dureranno poco purtroppo. Pensavo fossero fatti di vernice invece sono strisce adesive.
Ma per rigidità del cerchio cosa intendi? Che i DT X400 non sono rigidi? Oppure i DT X500? Oppure parlavi della rigidità delle Crosstrail? (che per inciso non mi piacciono proprio di estetica...)
Abituato alle 420SL qualunque cosa che sia rigida uguale o di più è tutto grasso che cola.

Boda


a me si stanno staccando gli adesivi argentati sui cerchi, a te no?
a parte il peso io prenderei in considerazione anche la rigidità dei cerchi tipo quelli da te citati. ti dico che la prova della bici del mio amico che ha i crosstrail mi ha impressionato, tutta un altra risposta e sensibilità.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4076054 ha scritto:
Mi sono perso nel tuo ragionamento, io metto gli spacer uno spra l'altro sensa sfalsature e il coperchio va di conseguenza girato proprio perché è girata la superficie di appoggio, altrimenti poggia inmaniera sfalsata sugli spacer portando alla rottura del coperchio. Garantito.
Ci riprovo.
Il cilindro interno (quello eccentrico) ha la base superiore piana e pependicolare al cilindro del cannotto.
Ruotando di 180 gradi il cilndro in questione fai abbassare/alzare di tot gradi l'attaco, ma la superfice superiore del cilindro eccentrico non s'inclina - rimane perpendicolare al cannotto.

A questo punto gli anelli vanno uno sopra l'altro e visto che son centrati sul cannotto dello sterzo e che non cambiano inclinazione ruotando l'eccentrio, ne consegue che il tappo debba chiudere sempre allo stesso modo - con la scritta in basso.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ci riprovo.
Il cilindro interno (quello eccentrico) ha la base superiore piana e pependicolare al cilindro del cannotto.
Ruotando di 180 gradi il cilndro in questione fai abbassare/alzare di tot gradi l'attaco, ma la superfice superiore del cilindro eccentrico non s'inclina - rimane perpendicolare al cannotto.

A questo punto gli anelli vanno uno sopra l'altro e visto che son centrati sul cannotto dello sterzo e che non cambiano inclinazione ruotando l'eccentrio, ne consegue che il tappo debba chiudere sempre allo stesso modo - con la scritta in basso.

No perché ruotando l'eccentrico se centri gli spacer come si deve ti rendi conto che se metti il tappo con la scritta in basso i due fori non sono più allineati.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4076131 ha scritto:
No perché ruotando l'eccentrico se centri gli spacer come si deve ti rendi conto che se metti il tappo con la scritta in basso i due fori non sono più allineati.
Cosa intendi per centrare gli spacer come si deve ?
Visto che si appoggiano su una cosa che non cambia sia che si ruotata in un modo che in un altro, non capisco cosa debba cambiare sugli spacer.

Il tuo ragionamento (che era anche il mio) funzionerebbe se l'appoggio degli spacer s'inclinasse ruotando il cilindro eccentrico ma ... non e' cosi'.

Il fatto e' che gli spacer hanno un po' di gioco e questo rende possibile montare il tappo nei due modi anche se l'inclinazione nativa e' quella con tappo con scritta sotto.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Cosa intendi per centrare gli spacer come si deve ?
Visto che si appoggiano su una cosa che non cambia sia che si ruotata in un modo che in un altro, non capisco cosa debba cambiare sugli spacer.

Il tuo ragionamento (che era anche il mio) funzionerebbe se l'appoggio degli spacer s'inclinasse ruotando il cilindro eccentrico ma ... non e' cosi'.

Il fatto e' che gli spacer hanno un po' di gioco e questo rende possibile montare il tappo nei due modi anche se l'inclinazione nativa e' quella con tappo con scritta sotto.

Io ce li ho tutti sopra, quindi ruotando l'eccentrico mi si spostano più avanti o più indietro rispetto al cannotto, in quanto appoggiandoli sopra all'attacco essi sono leggermente decentrati... Ora mi fai venire dei dubbi ma l'ho controllato talmente tante volte... se poi li hai tutti sotto all'attacco è un altro discorso.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4076167 ha scritto:
Io ce li ho tutti sopra, quindi ruotando l'eccentrico mi si spostano più avanti o più indietro rispetto al cannotto, in quanto appoggiandoli sopra all'attacco essi sono leggermente decentrati... Ora mi fai venire dei dubbi ma l'ho controllato talmente tante volte... se poi li hai tutti sotto all'attacco è un altro discorso.
Da quel che ho visto (calibro alla mano) ruotando l'eccentrico cambia solo che lo spessore piu' grande dell'eccentrico si sposta da davanti a dietro e viceversa (visto da sopra).
Il calibro mi dice che non c'e' variazione d'inclinazione.

Comunque, per aver senso la rotazione del tappo, a partire da un'eventuale inclinazione ci sarebbe bisogno di una traslazione in avanti o indietro dell'ultimo distanziale.

Ma ... i distanziali sono tutti impilati senza scalini (indice di assenza di inclinazione) e centrati sul cannotto dello sterzo (quindi, tolleranze a parte, zero traslazione).

Non so perche' abbiano fatto sto foro scentrato. Trovo la cosa poco sensata anche perche' se calcolato per un certo angolo "diciamo" con un distanziale, quando ne hai quattro la scentratura richiesta sarebbe maggiore.
Penso che la cosa funzioni sfruttando il gioco tra distanziali e cannotto e quello presente tra vite e dado.

Io ho due anelli sotto e due sopra.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
@mòlle: ... il mio anello eccentrico e' infilato dall'alto.
Nel caso, fammi sapere come e' montato il tuo.

Il mio dal basso... resto comunque convinto della mia teoria. Fai una prova quando vai a mettere il tappo guarda il foro sul ragnetto se combacia con quello sul tappo e magari prova a ruotarlo, a me va in una posizione obbligata, altrimenti sono fuori asse.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4076281 ha scritto:
Il mio dal basso... resto comunque convinto della mia teoria. Fai una prova quando vai a mettere il tappo guarda il foro sul ragnetto se combacia con quello sul tappo e magari prova a ruotarlo, a me va in una posizione obbligata, altrimenti sono fuori asse.
Come dicevo il mio e' dall'alto e questo porta ad avere un piano perpendicolare.
Ora smonto tutto e provo al contrario. Se dall'altra parte non c'e' battuta, quindi piano, puo' essere che ci sia inclinazione e il discorso cambia.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Fatto!.
Cominciamo a convergere.
Montando il cilindro eccentrico da sotto, come prima cosa c'e' un appoggio piano verso il basso (distanziali nel mio caso) e poi ... visto che l'eccentrico non sporge sopra, l'appoggio ai distanziali superiori e' dato dallo stem che cambiando inclinazione fa cambiare anche quella dei distanziali.
Nel mio caso, visto che sopra ne ho solo 2, grazie al gioco distanziali/cannotto, questi si posizionano in modo da richiedere la rotazione del coperchio.

Vabbe' ... mi son spiegato un po' di cose, incluso che lo scricchiolio che sentivo probabilmente derivava dall'aver montato sottosopra l'eccentrico (con le conseguenze del caso).
 

roscr

Biker popularis
31/1/09
58
0
0
vicenza
Visita sito
Si, secondo me quegli adesivi dureranno poco purtroppo. Pensavo fossero fatti di vernice invece sono strisce adesive.
Ma per rigidità del cerchio cosa intendi? Che i DT X400 non sono rigidi? Oppure i DT X500? Oppure parlavi della rigidità delle Crosstrail? (che per inciso non mi piacciono proprio di estetica...)
Abituato alle 420SL qualunque cosa che sia rigida uguale o di più è tutto grasso che cola.

Boda
per informazione, stj expert carbon con cerchi crosstrail. Confermo i miglioramenti ma non stravolgono la mtb: ho dovuto metterli per altri motivi.
 

Allegati

  • cerchi.jpg
    cerchi.jpg
    63,4 KB · Visite: 35
  • cerchio2.jpg
    cerchio2.jpg
    70,4 KB · Visite: 30
Roscr
Con i nuovi cerchi, all'anteriore c'è il perno da 9 mm ?

[...]


il qr classico è quello da 9mm...... la particolarità del mozzo originale sta nell'asse che è sovradimensionato... allo stato attuale gli standard sono 3:
- 9mm
- 15mm
- 20mm
non ne esistono altri... quindi TUTTI i mozzi con QR vanno alla perfezione sulla forka della stumpy...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
il qr classico è quello da 9mm...... la particolarità del mozzo originale sta nell'asse che è sovradimensionato... allo stato attuale gli standard sono 3:
- 9mm
- 15mm
- 20mm
non ne esistono altri... quindi TUTTI i mozzi con QR vanno alla perfezione sulla forka della stumpy...
Ti sei dimenticato del piu' diffuso, quello da 5mm.
Sulla comp nativa, davanti c'e' un 9mm DT e dietro un 5mm.
 

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
Ti sei dimenticato del piu' diffuso, quello da 5mm.
Sulla comp nativa, davanti c'e' un 9mm DT e dietro un 5mm.

il qr classico è quello da 9mm...... la particolarità del mozzo originale sta nell'asse che è sovradimensionato... allo stato attuale gli standard sono 3:
- 9mm
- 15mm
- 20mm
non ne esistono altri... quindi TUTTI i mozzi con QR vanno alla perfezione sulla forka della stumpy...

Non sono un esperto, riporto quanto riferitomi dal mio venditore. "se cambi i cerchi davanti non è possibile mantenere il perno da 9 mm"
 

gnurantbiker

Biker popularis
26/6/07
75
0
0
cogoleto
Visita sito
Ciao,
un'opinione sulla misura delle gomme: sulla expert ho montato al posteriore una gomma praticamente uguale a quella originale (The Captain Control 2Bliss ma non S-WORKS....) soltanto di una misura superiore, cioè 26x2.2 anzichè 26x2.0; mi aspettavo che in salita avrei avuto qualche difficoltà in più per via di peso e sezione larga ma la mia impressione che quella più piccola andasse meglio anche in discesa, soprattutto in curva dove la grossa mi scappa più spesso. Qualcuno ha provato?
:nunsacci:
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ciao,
un'opinione sulla misura delle gomme: sulla expert ho montato al posteriore una gomma praticamente uguale a quella originale (The Captain Control 2Bliss ma non S-WORKS....) soltanto di una misura superiore, cioè 26x2.2 anzichè 26x2.0; mi aspettavo che in salita avrei avuto qualche difficoltà in più per via di peso e sezione larga ma la mia impressione che quella più piccola andasse meglio anche in discesa, soprattutto in curva dove la grossa mi scappa più spesso. Qualcuno ha provato?
:nunsacci:

Sparo a caso: non è che la s-works e la 2 bliss differiscono magari nella mescola o nella carcassa?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
la s-works e la control dovrebbero essere identiche. la w-works ha la carcassa ancora più sottile e leggera. sono un po' più difficili da latticizzare ma entrambe sono 2bliss
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo