smp hibrid..ottima sella ma...

porcupine

Biker popularis
24/1/12
83
0
0
...
Visita sito
grazie per le dritte ragazzi davvero..per il fatto della larghezza è strano che il problema sia quello perche seppur mi sposto lungo la sella ovvero vado a poggiarmi sulla perte piu larga o piu stretta non trovo giovamenti cmq cerco di pedalarci un po e vediamo se va meglio

ps sembra che con un inclinazione a 25mm come suggerisce la casa madre vada un po meglio, ma questo ad un analisi statica quindi è da verificare..

di nuovo grazie a tutti..
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ecco, appunto: l'inclinazione.

Le SMP sono delle selle costruite con una filosofia completamente diversa dalle altre; quindi vanno montate in un modo diverso

Di solito le selle si montano "in bolla"; non le SMP che vanno montate in modo che picchino decisamente in avanti: la sola zona della sella che deve essere perfettamente in bolla è quella centrale, per capirci quella immediatamente in verticale sul morsetto reggisella. Così montata, la sella appare - vista di fianco - come un'onda che parte alta (dietro) scende, scorre in piano (appunto, sopra il morsetto reggisella e al centro della sella) e poi scende nuovamente (il becco, la punta).

Prova così, vedrai che non ti deluderà; un po' di callo te lo dovrai fare, ma poco.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Ecco, appunto: l'inclinazione.

Le SMP sono delle selle costruite con una filosofia completamente diversa dalle altre; quindi vanno montate in un modo diverso

Di solito le selle si montano "in bolla"; non le SMP che vanno montate in modo che picchino decisamente in avanti: la sola zona della sella che deve essere perfettamente in bolla è quella centrale, per capirci quella immediatamente in verticale sul morsetto reggisella. Così montata, la sella appare - vista di fianco - come un'onda che parte alta (dietro) scende, scorre in piano (appunto, sopra il morsetto reggisella e al centro della sella) e poi scende nuovamente (il becco, la punta).

Prova così, vedrai che non ti deluderà; un po' di callo te lo dovrai fare, ma poco.


Scusate se mi intrometto, ma non è precisamente come dice superman, nel senso che:
L'Azienda SMP consiglia, per la regolazione delle loro selle, di partire dalla posizione "in bolla", (praticamente col modo covenzionale a tutte le selle), dopodichè, in base alle proprie caratteristiche delle natiche e delle ossa ischiatiche, si incomincia ad abbassare la punta della sella un pò per volta con delle prove di seduta.
Tutte le selle SMP si possono abbassare in avanti per un massimo di 2,5 cm. sempre partendo dalla posizione in bolla.
Quando avrai trovato la posizione che ti risulta più comoda e confortevole, se controlli con la bolla vedrai che la parte centrale non sarà in piano ma leggermente all'insù.
Io l'ho anche constatato avendo tre bici con tre SMP: Evolution, Composit, Glider e ho notato che veramente mi sono rimaste tutte tre con la punta leggermente all'insù.
Comunque rimane sempre il fatto che la sella è veramente una cosa personale, perciò ognuno è padronissimo di regolarsela come meglio crede, l'importante è sapere anche cosa hanno consigliato i progettisti di una parte di bici che a volte fa anche piangere.

Ecco quì le spiegazioni:

http://www.smpselle.com/smp4bike/it/supporto/come-montare-la-sella
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
per comparativa, io , una volta in sella , con la bici tarata con il sag giusto (e conseguente variazione dell'inclinazione del tubo sella), la sella la tengo cosi
(la foto è leggermente ruotata nella sua inclinazione, perchè senza io in sella, chiaramente la bici non si abbassa e l'inclinazione a vuoto è falsata)



Uploaded with ImageShack.us
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io ho una dynamic e uno svettamento di quasi 6 cm. L'ho allineata alla piega e poggio quasi esclusivamente dietro. Sulla bdc ho ancora la vecchia. Oggi dopo molto tempo l'ho ripresa e poggio solo sulla prostata. O non la riprendo o la sua sella andrà in pensione molto presto.
 

Kéo

Biker superis
26/7/06
312
9
0
SICILY
Visita sito
Con una smp professionale della misura giusta problemi non ce ne sono..
Io sulla bdc uso una dynamic comprata su consiglio proprio di smp chein base allemiemisuremi hanno consigliato quel modello..
Favolosa..
Sumtb uso una selle italia nekkar che data la posizione meno esasperata della mtbnon mi da problemi..
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Scusate se mi intrometto, ma non è precisamente come dice superman, nel senso che:
L'Azienda SMP consiglia, per la regolazione delle loro selle, di partire dalla posizione "in bolla", (praticamente col modo covenzionale a tutte le selle), dopodichè, in base alle proprie caratteristiche delle natiche e delle ossa ischiatiche, si incomincia ad abbassare la punta della sella un pò per volta con delle prove di seduta.
Tutte le selle SMP si possono abbassare in avanti per un massimo di 2,5 cm. sempre partendo dalla posizione in bolla.
Quando avrai trovato la posizione che ti risulta più comoda e confortevole, se controlli con la bolla vedrai che la parte centrale non sarà in piano ma leggermente all'insù.
Io l'ho anche constatato avendo tre bici con tre SMP: Evolution, Composit, Glider e ho notato che veramente mi sono rimaste tutte tre con la punta leggermente all'insù.
Comunque rimane sempre il fatto che la sella è veramente una cosa personale, perciò ognuno è padronissimo di regolarsela come meglio crede, l'importante è sapere anche cosa hanno consigliato i progettisti di una parte di bici che a volte fa anche piangere.

Ecco quì le spiegazioni:

[url]http://www.smpselle.com/smp4bike/it/supporto/come-montare-la-sella[/URL]

Anche io sapevo che la posizione di partenza dovrebbe essere perfettamente in bolla.
Quello che mi confonde le idee è la posizione in bici, molti mi hanno riferito che si perde un pò la corretta posizione sui pedali.

Io comunque alla fine monterò una MANTRA racing
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Anche io sapevo che la posizione di partenza dovrebbe essere perfettamente in bolla.
Quello che mi confonde le idee è la posizione in bici, molti mi hanno riferito che si perde un pò la corretta posizione sui pedali.

Io comunque alla fine monterò una MANTRA racing


Cioè come sarebbe la storia, in che senso si perde la posizione sui pedali ??
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Cioè come sarebbe la storia, in che senso si perde la posizione sui pedali ??

Mi sono spiegato male...

Con alcune selle viene naturale "scivolare" avanti o indietro quando si pedala, arretrando o avanzando in base a quanto si spinge, il tutto mantenendo un certo confort.

Con questo tipo di selle la posizione di pedalata è quasi obbligata e permette minimi movimenti.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Mi sono spiegato male...

Con alcune selle viene naturale "scivolare" avanti o indietro quando si pedala, arretrando o avanzando in base a quanto si spinge, il tutto mantenendo un certo confort.

Con questo tipo di selle la posizione di pedalata è quasi obbligata e permette minimi movimenti.

Direi che è meglio così: la posizione sulla sella è fissa, fatta eccezione per eventuali brevi strappi ripidissimi in salita, dove è necessario avanzare sul naso (della sella). Tutto regolare.
 

evander

Biker popularis
8/11/13
47
0
0
Visita sito
Vi racconto la mia.
Qualche anno fa, causa infiammazione all'anca, sono dovuto passare dalla corsa a piedi alla bici; la prima che ho acquistato era una Deca 8.1. Dopo un primo periodo da profano, con la sella originale e pantaloncini senza fondello (da suicidio!), mi sono attrezzato e, soprattutto, ho cambiato sella. Avendo avuto l'occasione di provare una SMP Stratos test (ora non le danno più ai negozi, ma se telefonate in azienda forse riuscirete a farvele arrivare a casa in prova, pagando solo 15 euro per la spedizione), ho acquistato una Glider. Ho mantenuto la stessa sella sulla successiva Scott Scale, senza avere grossi problemi. Poi, un giorno, ho venduto tutto per provare la bici da corsa. Ho preso una Tarmac SL4 S Works e, poiché la sella di serie in carbonio era molto figa, ho lasciato quella. Dopo un anno, ad ottobre del 2013, si è manifestata una terribile prostatite; risultato: da allora sono fermo, ho venduto la bici, ho speso un patrimonio per le cure. La mia prossima bici sarà un MTB biammortizzata, con sella SMP. Per la regolazione, avevo perfezionato una tecnica tutta mia: regolavo come da istruzioni e poi, mentre pedalavo, provavo diverse inclinazioni del busto, avvicinando o allontanando il viso dal manubrio. Una volta trovata l'inclinazione gambe/busto che rendeva l'appoggio più confortevole, spostavo la sella in modo da riprodurre il medesimo angolo nella posizione naturalmente assunta alla guida.
 

bimbo gigi

Biker superis
11/3/09
388
4
0
CAGLIARI
Visita sito
Io ho provato una SMP modello Drakon.
Indubbiamente un altro pianeta rispetto alle selle che ho sempre usato (senza foro ecc), ma non ho potuto comprarla perchè con il reggisella telescopico KS non riuscivo a metterla in bolla.
E' vero che devi usarla con il naso leggermente all'ingiù anche per l'affondamento SAG etc, ma non poter partire dal punto "zero" non mi soddisfaceva.
Inoltre anche serrando il collarino al massimo scivolava all'indietro (problema facilmente risolvibile).
Il costo poi mi ha fattpo desistere definitivamente (150-160 scontata) sarebbe stato un acquisto che non mi avrebbe soddisfatto al 100%.
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Direi che è meglio così: la posizione sulla sella è fissa, fatta eccezione per eventuali brevi strappi ripidissimi in salita, dove è necessario avanzare sul naso (della sella). Tutto regolare.

Eppure io preferisco potermi muovere sulla sella, poter variare anche, leggermente, l'inclinazione della schiena.
Su tratti di pianura o lievemente ondulati, come nel caso di terra bianca, preferisco assumere una postura più stradaiola, quindi arretrandomi ed impugnando con le mani più strette.
Solitamente i tratti ripidissimi li evito (antiche cadute mi fanno andare con il "freno tirato"), comunque avanzo sulla sella, ma mi piace avanzare nelle discese i genere.
Se devo fare un pò di asfalto (e ne capita tanto) allora tendo a mettermi il più indietro possibile.

Lo stesso dicasi se voglio tirare un pò, allora mi porto un pò indietro, oppure voglio rifiatare, allora preferisco avanzare leggermente.

Ugualmente se comincio a sentire un pò la sella il cambio di posizione mi giova particolarmente...
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Vi racconto la mia.
Qualche anno fa, causa infiammazione all'anca, sono dovuto passare dalla corsa a piedi alla bici; la prima che ho acquistato era una Deca 8.1. Dopo un primo periodo da profano, con la sella originale e pantaloncini senza fondello (da suicidio!), mi sono attrezzato e, soprattutto, ho cambiato sella. Avendo avuto l'occasione di provare una SMP Stratos test (ora non le danno più ai negozi, ma se telefonate in azienda forse riuscirete a farvele arrivare a casa in prova, pagando solo 15 euro per la spedizione), ho acquistato una Glider. Ho mantenuto la stessa sella sulla successiva Scott Scale, senza avere grossi problemi. Poi, un giorno, ho venduto tutto per provare la bici da corsa. Ho preso una Tarmac SL4 S Works e, poiché la sella di serie in carbonio era molto figa, ho lasciato quella. Dopo un anno, ad ottobre del 2013, si è manifestata una terribile prostatite; risultato: da allora sono fermo, ho venduto la bici, ho speso un patrimonio per le cure. La mia prossima bici sarà un MTB biammortizzata, con sella SMP. Per la regolazione, avevo perfezionato una tecnica tutta mia: regolavo come da istruzioni e poi, mentre pedalavo, provavo diverse inclinazioni del busto, avvicinando o allontanando il viso dal manubrio. Una volta trovata l'inclinazione gambe/busto che rendeva l'appoggio più confortevole, spostavo la sella in modo da riprodurre il medesimo angolo nella posizione naturalmente assunta alla guida.

Per la BDC le esigenze sono diverse.
Ormai esistono dei sistemi di misura abbastanza efficienti per una prima corretta postura, poi ci sono dei centri dove possono cucirti su misura la BDC, va detto che se cominci a pedalare oltre le 4 ore anche al momento della scelta dovresti avere già della "misure certe" (non sempre una taglia corrisponde alle reali dimensioni del ciclista) e comunque nella BDC, solitamente, più il mezzo è compatto più la pedalata è efficace.

Le selle da BDC sarebbe opportuno sceglierle con l'opportuna apertura centrale, anche se molti non ne sentono l'esigenza, ci sono ragazzi che salgono in sella per la prima volta e ti seguono per 100 km. ...ma quello è culo e personalmente li invio in maniera assai sana.

La prostata, a mio avviso, andrebbe controllata ogni 6 mesi per chi pedala, ed ogni anno per il resto dei maschietti... una infiammazione appena presa si cura assai più velocemente e spesso non è colpa solo del sellino ma ci sono varie concause.

Detto ciò è chiaro che se DEVI assolutamente avere una sella morbida ed ammortizzata, la SMP sono quasi la scelta obbligata... forse addirittura le SQLAB con elastometro... considera che ultimamente si trovano canotti reggisella per BDC con tanto di elastometro integrato nella staffa per la sella...

Una sella full-carbon nella mia BDC l'ho provata, ma mi è sembrata un pò estrema nel confort... sicuramente buona per gareggiare, ma per uscite anche tirate eccessiva.

Nella MTB invece la pedalata è diversa sia per posizione che per (solitamente) durata, cambiano molti parametri.

Comunque è pur sempre, la sella, un fattore troppo personale, al massimo si può postare la propria esperienza, ma sarà sempre il nostro sedere a decidere.
 

mtbdentex

Biker serius
28/3/12
128
0
0
Surbo (LE)
sourceforge.net
Ciao a tutti.
Ho letto credo praticamente ogni thread riguardo alle SMP e ora continuo qui per non aprirne di altri e perchè uno dei due modelli a cui sarei orientato è proprio la Hibryd.
L'altro è la Lite209. Ho ristretto la "rosa" delle selle papabili considerato (se non mi sto sbagliando) che facendo più che altro enduro e non tantissimi Km in generale, dovrei prendere qualcosa di più morbido sotto al sedere.
Ho trovato la Hybrid su Amazon a 52€ e la Lite da un'altra parte a 139€ (miglior prezzo per entrambi, on-line).
Mi chiedevo se qualcuno poteva illuminarmi sulla differenza tra il più economico poliuretano nella Hybrid e l'elastomero espanso nella Lite, come comfort.
Inoltre, non avendo provato nessuna SMP (nessun negoziante in zona ha le selle test) non so se è il caso di spendere più di 100€ o inizialmente provare la Hybrid, che potrebbe a questo punto risolvermi il tutto con solo 52€.

Che dite?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao a tutti.
Ho letto credo praticamente ogni thread riguardo alle SMP e ora continuo qui per non aprirne di altri e perchè uno dei due modelli a cui sarei orientato è proprio la Hibryd.
L'altro è la Lite209. Ho ristretto la "rosa" delle selle papabili considerato (se non mi sto sbagliando) che facendo più che altro enduro e non tantissimi Km in generale, dovrei prendere qualcosa di più morbido sotto al sedere.
Ho trovato la Hybrid su Amazon a 52€ e la Lite da un'altra parte a 139€ (miglior prezzo per entrambi, on-line).
Mi chiedevo se qualcuno poteva illuminarmi sulla differenza tra il più economico poliuretano nella Hybrid e l'elastomero espanso nella Lite, come comfort.
Inoltre, non avendo provato nessuna SMP (nessun negoziante in zona ha le selle test) non so se è il caso di spendere più di 100€ o inizialmente provare la Hybrid, che potrebbe a questo punto risolvermi il tutto con solo 52€.

Che dite?


Da possessore ed utilizatore di sella SMP Glider, devo dire che dopo un primo periodo di assestamento, ora mi ci trovo molto bene. Ho toccato con mano la Hybrid e mi sembra molto imbottita (cio' ovviamente non significa che sia pure comoda). Il ragionamento che fai e' condivisibile. Investire una cinquantina di euro su un prodotto che non sono in grado di provare ma che comunque e' riconosciuto come valido e comodo dai piu' e' una scelta che farei anch'io.
Consiglio. Se la vuoi nera o bianca, la Hybrid in rete (e-seller italiano) costa meno dei 52 euro che citi ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo