Software Symbian per seguire tracce?

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao a tutti!
Sul mio Symbian (eh, sono antico!) ho sia lo SportsTracker che il Garmin MobileXT (quello normale per la navigazione), ma su quest'ultimo ho provato a caricare delle tracce (da seguire) senza successo (tirava su dati a caso o visualizzava solo un pezzo della traccia).

Conoscete qualche altro software per Symbian che sia capace di importare tracce (gpx/kml/...) e visualizzarle? L'unico che ho trovato si chiama AFTrack, sembra valido ma costa 9 euro (e magari ci sono altri programmi ormai "standard" tra i biker) :P

Grazie!
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Sto testando il trial di AFTrack! Ahimè l'installazione è un po' macchinosa, ma funziona molto bene :) Peccato sia un po' pesante, il mio E75 non ha un processore granchè potente e si vede.

L'unica grande pecca è l'estrema lentezza nell'importazione dei GPX/KML: per un KML composto da circa 6000 punti (19 km, due ore e un quarto di durata del giro) ha impiegato una ventina di minuti per l'importazione (infatti mi sono scritto un softwarino per sfoltire i punti :D )
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
Ciao.
Fermo restando il test di AFTrack, per il quale ti chiedo cortesemente di informarmi, se vuoi puoi provare anche ViewRanger ed eventualmente TwoNav.
Il primo non l'ho provato granchè ma sembra valido (semmai è crearsi le mappe che è un pò macchinoso), il secondo è davvero valido ma ormai "fuori produzione", nel senso che la SW house ha tralasciato Symbian in favore di Android. Se ti interessano te li invio in privato: TwoNav pesa circa 7 MB.
Comunque una cosa certa è che il reparto GPS degli smartphone non è molto sensibile, e questo lo noti quando registri una traccia.
Se vuoi utilizzare il cell come navigatore (capisco la notevole spesa per un GPS dedicato), ti consiglio di acquistare una buona antenna GPS bluetooth; costa 20-30 € circa e ne guadagnano la precisione, sensibilità e durata batteria del cell.
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Devo dire che non ho grandi esigenze, a me basta un softwarino che sia in grado di visualizzare una traccia sovrapposta alla mappa della zona, per il resto (registrazione della traccia e statistiche) uso il famoso sports tracker. AFTrack è potente, fin troppo, tanto che se trovo un'alternativa leggera che mi permetta di seguire una traccia cambierei volentieri o, se proprio ho voglia (ma non credo) provo a farmi un programmino da solo (ma perdere tempo sullo sviluppo Symbian, nel periodo Android, non mi pare il caso).

Ad ogni modo ora sto provando a sostituire (usando il Mobile Atlas Creator) le mappe sia di AFTrack che dello Sports Tracker da OSM a 4UMaps, che visualizzano anche le curve di livello del terreno (grande lacuna dello ST).

La bassa sensibilità del modulo GPS degli smartphone non è per me un problema, e per quanto riguarda la durata della batteria non ho problemi, basta che metto le applicazioni in background. Il giro più lungo che ho fatto è stato di cinque ore e mezza ed alla fine mi avanzava più di metà batteria, inoltre mi sono comprato una batteria esterna per ricaricare il cellulare in caso di emergenza.

Darò un'occhiata ai software che dici tu e ti farò sapere per TwoNav, grazie :) Posterò un aggiornamento quando finirà di caricarmi le nuove mappe sulla SD!
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
... Ad ogni modo ora sto provando a sostituire (usando il Mobile Atlas Creator) le mappe sia di AFTrack che dello Sports Tracker da OSM a 4UMaps, che visualizzano anche le curve di livello del terreno (grande lacuna dello ST).

..... Posterò un aggiornamento quando finirà di caricarmi le nuove mappe sulla SD!

Mi spiegheresti passo passo, appena puoi ovviamente, qual'è la procedura?
Con MOBAC ho provato, ma senza successo.
Ti ringrazio in anticipo. Ciao.
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Non vi capita mai di scrivere un intervento lunghissimo e poi perdere tutto prima di riuscire a postare? Ecco...:azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m:
Comunque... ricominciamo tutto il discorso:

Con AFT ho qualche problemuccio, forse sbaglio qualcosa col formato, non so, non mi vede le mappe! Invece con lo ST tutto perfetto! Purtroppo però la mappa 4UM arriva solo al livello di zoom 15 (su un massimo di 17 dello ST), quindi per i livelli oltre il 15 bisogna accontentarsi delle normali mappe OSM senza curve di livello :(
Per ovviare a questo problema mi sto studiando Maperitive per generarmi la mappa che voglio io con tutti i livelli di zoom che voglio io, sempre se avrò voglio di arrivare fino alla fine :D

Per quanto riguarda MOBAC (EDIT: Pagina in inglese che spiega il procedimento, screenshot inclusi! Clicca):
1. Menu Atlas -> New Atlas
2. Scegli un nome per l'atlas e nella lista di formati scegli "Sports Tracker" (ocio: NON "GPS Sports Tracker"!)
3. Dopo aver dato OK ritorni alla schermata principale, dove scegli prima di tutto la Map source (in questo caso "OpenStreetMap 4umaps.eu (Europe)")
4. Scegli i zoom level che ti interessano (a numero maggiore corrisponde ingrandimento maggiore e secondo me non ha senso andare su ingrandimenti più piccoli del 10, ma ognuno conosce le proprie esigenze)
5. Selezioni l'area della mappa che ti interessa. Puoi scegliere tra selezione rettangolare, circolare e poligonale nel menu Maps -> Selection Mode
6. Nella sezione "Atlas Content" come Name metti "Street" senza virgolette (il nome usato da ST) e clicchi su "Add selection"
7. Infine clicchi su "Create atlas" ed aspetti pazientemente :) Troverai le mappe in <directory radice di MOBAC>\<nome atlas_data_ora>\Street
8. Copia la directory Street sulla SD del Nokia, precisamente in \system\data\STMaps Sì, c'è già una directory Street in STMaps, ma non importa: sovrascriverà le immagini nel formato classico OSM per sostituirle con quelle che abbiamo appena scaricato, lasciando intatte quelle di altre zone. Volendo si può fare un backup della cartella prima dell'operazione... io non me ne sono preoccupato, tanto al limite riscarico tutto tramite rete cellulare nel prossimo giro in bici :)

Direi che questo è tutto! Per AFTrack il procedimento è simile, solo che il formato dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non funzia) "AFTrack (OSZ)". La cartella sull'SD invece è \data\Others\AFTrack\cache\osm

Spero di essere stato chiaro! :pirletto: :ronf:
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
Cristallino. Grazie.
Il nome dell'atlas impostato all'origine su MOBAC serve a differenziare le varie mappe create e caricate nella cartella Street, in maniera da richiamarle all'occorenza su Sport Tracker, vero?
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Prego :)
Purtroppo no! Il nome dell'Atlas che imposti all'inizio serve solo a differenziare i vari "gruppi di mappe" sul tuo pc: ad esempio ne crei uno con 4UM, uno con l'OSM classico, un terzo con un altro server ancora ecc. e quindi otterrai tre cartelle distinte, una per ognuno di loro. Dentro alla cartella di ogni Atlas avrai una cartella Street (ammesso che ogni volta assegni sempre il nome Street). Dalla struttura delle cartelle e dei file ho dedotto che: se carichi la cartella Street sulla SD sovrascriverai le mappe già presenti (ovviamente in caso che tu stia caricando una mappa che si sovrappone a quella già esistente). Ovviamente da questo deriva il fatto che che in caso di aree che non si sovrappongono l'ST si terrà le mappe preesistenti.

Ad ogni modo in questo momento Maperitive sta finendo (spero) di esportarmi la mappa col layout che ho scelto io e con i livelli di zoom che ho scelto io. E' stato un procedimento lungo (sta macinando da ore [in parte è colpa mia perchè ho scelto un'area molto ampia, ma del resto poichè non posso scaricarmi la mappa on the fly mentre pedalo, devo per forza avere tutto già prima sul cell... quindi la cosa migliore è prendere per sicurezza una fetta più grande], e non ho l'ultima fetenzia di pc...) e macchinoso (server che non rispondono, procedimento da capire, passaggi non banalissimi) e non è ancora finito, perchè dopo aver creato la mappa con Maperitive devo usare MOBAC per esportarla in formato adatto all'ST.

Scusa il guazzabuglio di parentesi & spero si sia capito tutto pure ora :P Cmq se ti interessa il procedimento per farsi la mappa personalizzata posso spiegartelo come prima (o passarti un paio di link se conosci l'inglese).
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
No, no, sei stato chiarissimo sempre. In ogni caso i link, anche in inglese, sono ben accetti.
L'unico dubbio che mi rimane (ma solo perchè non l'ho potuto provare) è: una volta salvate, nella cartella Street, tutte le mappe delle aree di interesse precedentemente create con MOBAC, ST o AFTrack le visualizzano in automatico in base alle coordinate GPS oppure si devono richiamare con un comando del tipo "Apri mappa"?
Comunque, bando alle ciance: una di queste notti metto in pratica i tuoi consigli.
Ciao.
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Eccomi! Scusa se non ho risposto prima, è stata una giornata lunga :P Oggi sono riuscito a far funzionare anche AFTrack quindi posso rispondere con precisione alla tua domanda :)
ST: Apre automaticamente, non c'è bisogno di far nulla
AFTrack: Dipende! Se la salvi in formato *.osz (cosa che mi sento di consigliare per motivi pratici: il trasferimento di molti file piccoli è molto più lento rispetto ad un unico file grande) devi caricarla a mano andando nel Menu -> Mappa -> Elenco mappe (o premere dalla schermata principale il tasto 0) e nella schermata che appare andare in Opzioni -> Carica nuova mappa ed andartela a pescare nella SD. Io l'ho messa nel percorso che usa AFTrack di default: "E:\data\Others\AFTrack\cache\". Se invece carichi tutto il ramo di directory con le mappe (ma te lo sconsiglio perchè ci mette una vita a caricare sulla SD) lo carica automaticamente (in quel caso però il percorso è "E:\data\Others\AFTrack\cache\osm". Per questa seconda opzione puoi scompattare il file *.osz creato con MOBAC e copiare il contenuto sulla SD. Ma ripeto: sconsiglio questo procedimento.


Tornando al discorso "creare la mappa personalizzata per ST/AFTrack" ti passo innanzitutto il link con la guida di MOBAC che ti ho illustrato due giorni fa: http://almost-a-technocrat.blogspot.it/2011/07/how-to-download-maps-for-offline-usage.html (anzi, ora aggiorno il mio vecchio post così sarà pure là per i posteri)

Per quanto riguarda la creazione della mappa personalizzata vera e propria si procede con Maperitive (che scarichi dal sito ufficiale e segui la seguente guida (in inglese): http://braincrunch.tumblr.com/post/9921938947/maperitive-tutorial-a-hiking-web-map-in-ten-easy-steps. Devi seguirla fino al punto 7. A quel punto avrai in <cartella di Maperitive>\Tiles varie directory, ognuna corrisponderà al livello di zoom generato. Ti ricordo che il massimo possibile è 18, supportato da AFT, mentre ST supporta fino al 17. Ti ricordo anche che, in funzione della grandezza dell'area scelta, ci potrà impiegare un fottio di tempo (basti solo pensare che ogni livello di zoom quadruplica all'incirca il numero di tile generati). Io mi sono ritrovato con circa 130-140.000 tile ad un ritmo di 10 al secondo, quindi circa 4 ore di lavoro del pc :il-saggi:

Il secondo passo è importare la mappa generate in MOBAC! Per farlo c'è la guida a questo link. L'ultimo punto è quello che ci interessa. Scarica l'XML indicato con "Example custom tile files source.xml" e lo salvi in <cartella di MOBAC>\mapsources col nome che vuoi (io l'ho rinominato in Bici.xml). Apri il file con notepad o un editor simile e modifica il nome della mappa. Io ho cambiato
HTML:
<name>Custom map from tile files</name>
in
HTML:
<name>Bici</name>
Questo sarà il nome della mappa che comparirà in MOBAC nella sezione "Map source".
Devi anche cambiare
HTML:
<sourceFolder>D:\MOBAC\LocalTiles\OSMAND\TilesAtHome</sourceFolder>
mettendoci il percorso della cartella generata con Maperitive. Nel mio caso:
HTML:
<sourceFolder>D:\Documenti\Bici\Maperitive-1228\Tiles</sourceFolder>

Et voilà! Dopo ore di duro lavoro puoi finalmente esportare tutte le porzioni della mappa che vuoi in formato ST, AFT, quellochevuoi col procedimento per MOBAC che ti ho spiegato due giorni fa :)


Forse però c'è una scorciatroi... ehm... scorciatoia per evitare tutti sti passaggi, cioè un programmino che permetterebbe di bypassare i blocchi di alcuni servizi di mappe biciclistiche e scaricarsele tranquillamente simulando una normale navigazione sul loro sito. Il programmino sarebbe questo, ma magari lo testerò domani :)

Buon divertimento! :D
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
mi aggrego alla discussione.
Stavo guardando anche viewranger (installato), qualche esperienza?

Per il momento mi leggo il manuale, soprattutto per le mappe off line, comunque, online dà parecchie possibilità di scelta tra openstreetmap, opencyclemap, OSM, Bing ecc.
L'importazione delle mappe si fà navigandoci:nunsacci:

Comunque mi è sorto il dubbio, e con il tasto cerca qualcosa ho trovato:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=202193
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=169824


EDIT Il programma non è male, è un pò una pizza con il download
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
Ciao.
Ho anch'io tutt'ora installato, oltre AFTrack, anche ViewRanger; l'ho scaricato da OVIStore. E' gratuito, ma su OVI riportano che si tratta di una versione a durata limitata (????).
A 2 mesi dall'installazione si avvia e funzica regolarmente. Purtoppo, al pari degli altri SW installati, non l'ho provato come si deve (non dispongo ancora di mappe caricate, ma ora il discorso cambia... spero).
Di primo acchito, rispetto a AFTrack, sembra più "professionale", ma è soltanto un'impressione mia. Com'è noto l'abito non fa il monaco.
La procedura di creazione delle mappe per AFT o ST con MOBAC citata da Schifazl vale anche per VR, di conseguenza vedrò di provarli entrambi.
Sopratutto voglio verificare, nei due casi, la visibilità alla luce diurna dello schermo; a detta di tanti non è un granchè.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
causa volontà a ridurre lo sbattimento, ho fatto una prova.
MOBAC è veramente comodo, però di default non carica le open cycle map, che, per me, sono comode, avendo una discreta grafica e soprattutto anche le isoipse.
Ho aggirato il problema con questa indicazione.

in pratica, nella cartella di mobac>mapsources ho creato un file OCY.XML

all'interno ho copiato:

<!--?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?-->
Come cavolo piazzo un codice xml :nunsacci::nunsacci:
variando però <maxzoom></maxzoom><maxzoom></maxzoom> < maxZoom>15 in < maxZoom>18

in questo modo si ottengono tutti i livelli di zoom. in pratica dovrà risultare:

<!--?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?-->
<custommapsource></custommapsource>
Come cavolo piazzo un codice xml :nunsacci::nunsacci:
Se hai problemi con l'editor xml, semplicemente generi un nuovo file .txt, aggiungi quanto sopra, lo salvi, e alla fine lo rinomini in .xml

Lanci MOBAC e nel menù di scelta troverai OSM Cycle Map.

Sto provando a scaricare i tiles per inserirli in viewranger, vi farò sapere.

Edit, il file lo allego,và rinominato in .xml.
on i livelli 17 & 18 fatica a scaricare, la mole è sicuramente elevata, mò ci riprovo!

RIEDIT! il fatto che avessero impostato 15 come zoom massimo, aveva una sua ragione ! quando passa a 16 o più, si blocca, strano perchè se vado on the fly sulla carta con il telefono scarica tranquillamente.
 

Allegati

  • Open-cycle-map.txt
    326 bytes · Visite: 26

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Dovresti incollare il codice XML tra i tag HTML, sennò non si vede!

Comunque ottimo lavoro! Avevo dato per scontato che non si potesse fare, sono un pollo :) Tuttavia non ha senso mettere il livello di zoom fino al 18, OSM Cycle Map supporta fino al 17. Inoltre attorno a casa mia ampie zone mancano anche al livello di zoom 17 :( Probabilmente MOBAC è bloccato/limitato in qualche modo lato server (il webmaster di OCM l'anno scorso ha chiesto di togliere le sue mappe da MOBAC causa troppa banda consumata.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Dovresti incollare il codice XML tra i tag HTML, sennò non si vede!

Comunque ottimo lavoro! Avevo dato per scontato che non si potesse fare, sono un pollo :) Tuttavia non ha senso mettere il livello di zoom fino al 18, OSM Cycle Map supporta fino al 17. Inoltre attorno a casa mia ampie zone mancano anche al livello di zoom 17 :( Probabilmente MOBAC è bloccato/limitato in qualche modo lato server (il webmaster di OCM l'anno scorso ha chiesto di togliere le sue mappe da MOBAC causa troppa banda consumata.

Ciao, effettivamente, già a 16 si campa bene, 17 può essere utile a qualche incrocio.
 

schifazl

Biker popularis
13/1/12
85
0
0
Trieste
Visita sito
Sì, agli incroci a volte anche col 17 mi viene qualche dubbio. Ho comparato la OCM vista col browser con quella vista con MOBAC, ma quella che vedo col browser non ha il problema dei pezzi mancanti... mah...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo