Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
consiglio:
Considerando che dovrò fare un percorso in discesa abbastanza flow, con salti non troppo bassi e non troppo alti, mi daresti dei valori su come impostare?
Capisco che è soggettivo, ma siccome la cosa è imminente e non ho tempo di andare in bici in questi giorni, vorrei cercare di avere qualche parametro da dove partire, chiaramente quello che secondo te è il miglior settaggio per la discesa veloce sia flow che con pietraia.
Grazie in anticipo
Quello che posso dirti è di partire dal settaggio consigliato da specy e da cane creek.I due differiscono per 2 mm di differenza nel sag (rispettivamente 15/17).
Personalmente ho portato il sag a 20mm, e rallentato di qualche click (2) la compressione alle basse velocità (lsc). Con questo setting di compromesso nei miei sentieri, con fondo vario, giro benone, senza che debba ad ogni uscita cambiare regolazioni.
 

lucabull

Biker ultra
Quello che posso dirti è di partire dal settaggio consigliato da specy e da cane creek.I due differiscono per 2 mm di differenza nel sag (rispettivamente 15/17).
Personalmente ho portato il sag a 20mm, e rallentato di qualche click (2) la compressione alle basse velocità (lsc). Con questo setting di compromesso nei miei sentieri, con fondo vario, giro benone, senza che debba ad ogni uscita cambiare regolazioni.
quindi per rallentare 2 clik hai girato in senso anti orario lsc?
In sostanza si ha meno compressione alle basse?
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
quindi per rallentare 2 clik hai girato in senso anti orario lsc?
In sostanza si ha meno compressione alle basse?
Gira verso il +
Quindi hai +2clik di lsc. Più compressione alle basse.
L ideale sarebbe provare ogni cambiamento per capire come lavora il mono, quindi se fossi in te non modificherei nulla, metti in sag e parti.
Il setting consigliato è un ottima base di partenza che ti permette di girare sin da subito.
È anche vero che le mie regolazioni sono minime, ma è essenziale capire le dinamiche di ogni modifica.
 

lucabull

Biker ultra
Gira verso il +
Quindi hai +2clik di lsc. Più compressione alle basse.
L ideale sarebbe provare ogni cambiamento per capire come lavora il mono, quindi se fossi in te non modificherei nulla, metti in sag e parti.
Il setting consigliato è un ottima base di partenza che ti permette di girare sin da subito.
È anche vero che le mie regolazioni sono minime, ma è essenziale capire le dinamiche di ogni modifica.
perfettamente daccordo. Grazie
 

Luciano_Falciani

Biker superis
3/5/12
323
7
0
Tirano
Visita sito
Bike
Yeti SB100
..un appello a chi smonta e rimonta ammo in questi giorni: mi misurate la vite che fissa l'ammo al telaio (attacco superiore):
Lunghezza dal colletto (sotto la testa)
Diametro
Passo filettatura
Lunghezza parte filetatta
Grazie!

Mi serve per la mia Comp (..credo che il telaio carbon sia uguale..)

:hail::hail::hail::hail:
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
..un appello a chi smonta e rimonta ammo in questi giorni: mi misurate la vite che fissa l'ammo al telaio (attacco superiore):
Lunghezza dal colletto (sotto la testa)
Diametro
Passo filettatura
Lunghezza parte filetatta
Grazie!

Mi serve per la mia Comp (..credo che il telaio carbon sia uguale..)

:hail::hail::hail::hail:

Sul manuale della bici dovrebbe esserci scritto.
 

Chuckycncc

Biker superis
7/4/10
468
9
0
Valle Camonica
Visita sito
..un appello a chi smonta e rimonta ammo in questi giorni: mi misurate la vite che fissa l'ammo al telaio (attacco superiore):
Lunghezza dal colletto (sotto la testa)
Diametro
Passo filettatura
Lunghezza parte filetatta
Grazie!

Mi serve per la mia Comp (..credo che il telaio carbon sia uguale..)

:hail::hail::hail::hail:

Guarda qui :celopiùg::
http://service.specialized.com/collateral/ownersguide/new/assets/pdf/0000037545_R2.pdf

Qualcuno sa dove trovare le guide per i cavi del downtube a 4 vie?

p4pb8585660.jpg


Ho montato il Command Post IR ma ora ho il cavo del reggisella che "é in più", e dovrei sostituire le guide originali da 3 vie con quelle da 4 (riportate anche nel manuale.
Grazie
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro

lucabull

Biker ultra
Non potevo più resistere, son tornato a casa, mi sono cambiato come nel tempo ci ha insegnato Clark Kent, alla Superman per intenderci, ho preso la bici e via!
Dopo pochi metri mi sono buttato tra i viottoli scassati di campagna sulle poche pendenze che ci sono, giusto per dire tra me e me che avevo montato il DB.
Ho portato tutto a zero, fatto la taratura come specifica Specy per la 29, fatto il sag a 17 mm e via....
Intanto ho capito perchè è montato sulla Sworks di serie, poi perchè in vari siti del mondo è definito il miglior ammo ad aria.
Ragazzi, per quel poco che l'ho provato, è fantastico, ti permette di pedalare a tutta sulle pietraie, insomma si deve provare per capire!
Credo che dia la massima espressione alla enduro, fantastico, anche pedalando tranquilli il carro non bobba per niente, uscito da casa, salivo e scendevo dai marciapiedi sotto casa, senza scendere dalla sella, per vedere il grado di sopportazione, praticamente non si sente nulla. Per due volte dopo lo scassato, mi sono fermato a controllare la gomma post, perchè sembrava fosse con bassa pressione, invece era tutto ok. Sembra di stare su un cuscino!!!!
Un upgrade che consiglierei a tutti quelli che hanno l'enduro 29, se penso che è un upgrade che ho fatto dopo un anno e alla fine poi, mi dico stupido da solo!!!
Spero di potervi dare altre info più dettagliate e precise, ho una gran voglia di smanettare le regolazioni, anche se già così è fantastico.
A proposito, ho provato due saltini, niente di che, la prima volta l'ho copiato più che altro, l'ammo non ha fatto una piega, copia tutto e di più, la seconda volta l'ho fatto forse al triplo della velocità con cui lo faccio di solito, stupefacente, pompando la bici non si scompone e atterri sulla gomma piuma!!!!
Bello bello belloooooooo bellissssssiiiiiiiiiiimmmmmmmmmmmmmmmmooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Scusate l'OT: ne ho visto uno in vendita, forse di super Turi se non erro, non fatevelo scappare:cucù:
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Non potevo più resistere, son tornato a casa, mi sono cambiato come nel tempo ci ha insegnato Clark Kent, alla Superman per intenderci, ho preso la bici e via!
Dopo pochi metri mi sono buttato tra i viottoli scassati di campagna sulle poche pendenze che ci sono, giusto per dire tra me e me che avevo montato il DB.
Ho portato tutto a zero, fatto la taratura come specifica Specy per la 29, fatto il sag a 17 mm e via....
Intanto ho capito perchè è montato sulla Sworks di serie, poi perchè in vari siti del mondo è definito il miglior ammo ad aria.
Ragazzi, per quel poco che l'ho provato, è fantastico, ti permette di pedalare a tutta sulle pietraie, insomma si deve provare per capire!
Credo che dia la massima espressione alla enduro, fantastico, anche pedalando tranquilli il carro non bobba per niente, uscito da casa, salivo e scendevo dai marciapiedi sotto casa, senza scendere dalla sella, per vedere il grado di sopportazione, praticamente non si sente nulla. Per due volte dopo lo scassato, mi sono fermato a controllare la gomma post, perchè sembrava fosse con bassa pressione, invece era tutto ok. Sembra di stare su un cuscino!!!!
Un upgrade che consiglierei a tutti quelli che hanno l'enduro 29, se penso che è un upgrade che ho fatto dopo un anno e alla fine poi, mi dico stupido da solo!!!
Spero di potervi dare altre info più dettagliate e precise, ho una gran voglia di smanettare le regolazioni, anche se già così è fantastico.
A proposito, ho provato due saltini, niente di che, la prima volta l'ho copiato più che altro, l'ammo non ha fatto una piega, copia tutto e di più, la seconda volta l'ho fatto forse al triplo della velocità con cui lo faccio di solito, stupefacente, pompando la bici non si scompone e atterri sulla gomma piuma!!!!
Bello bello belloooooooo bellissssssiiiiiiiiiiimmmmmmmmmmmmmmmmooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Scusate l'OT: ne ho visto uno in vendita, forse di super Turi se non erro, non fatevelo scappare:cucù:
:-)
Non c'era bisogno di modificare nulla nel setting.
Alla fine troverai il pretesto di modificare qualche parametro per renderlo ancora migliore...Incredulo che lavori così bene ,come ho fatto io.

Rimango comunque molto curioso del setting sul campo di batman74
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Io sono ancora in piena tribolazione con il db INLINE. L'ammo non funziona come voglio: troppo rigido a inizio travel e poi troppo lineare fino al fondocorsa. Ho cercato di migliorare il funzionamento chiudendo a 2,5 le HSC e a 10 le LSC con un sag del 25% scarso (14mm). Se parzialmente la situazione sul fondocorsa è migliorata, la situazione sulla sensibilità iniziale è drasticamente peggiorata! Ho notato soprattutto sul leggermente scassato che il posteriore rimbalza da paura e lavora in modo completamente opposto alla Pike (della quale sono invece contento). Insomma ho l'anteriore che copia bene ed il posteriore che scalcia da paura (considerate che la forka la tengo abbastanza dura, raramente uso più di 140 d'escursione, quindi il problema del mono è abbastanza fastidioso!).
Stavo pensando di cambiare strategia: provare con un sag del 35-40% e chiudere di ancora mezzo giro le HSC? Oppure dite che è meglio rimanere con un sag ridotto e aprire di un giro le LSC (o anche di più)?

P.S: ho notato che tra manuale speci e manuale CC il setting consigliato è leggermente diverso :nunsacci:
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
Io sono ancora in piena tribolazione con il db INLINE. L'ammo non funziona come voglio: troppo rigido a inizio travel e poi troppo lineare fino al fondocorsa. Ho cercato di migliorare il funzionamento chiudendo a 2,5 le HSC e a 10 le LSC con un sag del 25% scarso (14mm). Se parzialmente la situazione sul fondocorsa è migliorata, la situazione sulla sensibilità iniziale è drasticamente peggiorata! Ho notato soprattutto sul leggermente scassato che il posteriore rimbalza da paura e lavora in modo completamente opposto alla Pike (della quale sono invece contento). Insomma ho l'anteriore che copia bene ed il posteriore che scalcia da paura (considerate che la forka la tengo abbastanza dura, raramente uso più di 140 d'escursione, quindi il problema del mono è abbastanza fastidioso!).
Stavo pensando di cambiare strategia: provare con un sag del 35-40% e chiudere di ancora mezzo giro le HSC? Oppure dite che è meglio rimanere con un sag ridotto e aprire di un giro le LSC (o anche di più)?

P.S: ho notato che tra manuale speci e manuale CC il setting consigliato è leggermente diverso :nunsacci:
A rigore di logica dovresti aprire i registri per evitare che scalci e che copi al meglio il terreno.
Per renderlo più progressivo dovresti adottare la strategia del ccdb air cs e della pike inserendo degli spessori che non so se esistono per inline
 

Garru

Biker extra
31/3/09
724
33
0
Rubiera
Visita sito
Gli spessori ci sono, io non gli ho ancora provati..
confermo che se scalcia sul rotto devi provare o a chiudere le hsr o aprire le hsc in base al "dove scalcia".
portati la chiave a dietro e ripercorri qualche volta il tratto incriminato facendo delle prove...
è l'unico modo per saltarci fuori in quanto il tutto è molto personale.
oppure se non ne vieni a capo lascia le impostazioni consigliate riducendo per il momento solo il sag..

Edit: ho letto ora che hai ben 2,5 di hsc, probabilmente è troppo chiuso...
 

loziosem

Biker serius
14/7/13
105
1
0
35
Imola
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo expert
Stasera montati i freni saint nell'endurona... Domenica si provano ma direi che dai shimano di serie c'è un bel salto.
Unica cosa punto di attacco dei freni un po lungo e con la vite del freestrock non cambia nulla... Quindi secondo voi per migliorare conviene pompare un po senza la ruota in modo da fare uscire un po i pistoncini?! Considerando i freni nuovi usciti dalla scatola..
 

lucabull

Biker ultra
Ragazzi vorrei cambiare i freni sulla mia enduro comp del 2014 sono indeciso tra i formula t1s o gli sram guide rs si accettano consigli
io e dico IO che non sono un peso/maniaco ti consiglierei, ad occhi chiusi, i SAINT!!!
Ma dicono che sono pesanti bla bla bla....
Non esiste freno migliore secondo me.
Provare per credere. Poi se vuoi togliere peso complessivo basta mangiare leggero....:-?
 

lucabull

Biker ultra
Stasera montati i freni saint nell'endurona... Domenica si provano ma direi che dai shimano di serie c'è un bel salto.
Unica cosa punto di attacco dei freni un po lungo e con la vite del freestrock non cambia nulla... Quindi secondo voi per migliorare conviene pompare un po senza la ruota in modo da fare uscire un po i pistoncini?! Considerando i freni nuovi usciti dalla scatola..
secondo la mia esperienza, qualsiasi cosa può essere giudicata a secondo anche delle sensazioni, soprattutto dopo rodata.
Non c'è modo migliore che rodare i freni su lunghi tratti e soprattutto in discesa dove sono comunque più sollecitati.
Hai i freni più belli del mometo, quello che mi sento di consigliarti è di usarli come sono raccomandati, porta le leve più vicino lo sterzo possibile, in questa modalità, potrai sempre usarli con un dito anche qyando le tue mani sono a pezzi e a limite, sono freni fantastici te ne accorgerai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo