Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam Cooper

Biker grossissimus
Provate stamsttina le enduro specy 26 (fsr comp) e la 29 (s-works).Non avrei mai pensato che una 29 potesse andare cosi bene, e' vero che mi hanno dato la top di gamma che pesava 12.5kg ma le doti non si fermano alla pedabilita' dato che in discesa tiene testa alla 26 e sugli allunghi va pure piu forte. In curva, se non strettisima, entra ed esce forte...La 26 nessuna sorpresa, pedalabile e sospensiosi molto dolci anche sullo sconnesso.Ma la 29 esce vincitrice, resta il dubbio se ls Fsr comp 29 da 15 kg mantiene le stesse caratteristiche o per il fatto di essere piu pesante diventa macchinosa in curva e legnosa da spingere...

La cosa che mi farebbe più pensare sono le ruote: dai cerchi in carbonio che monta la S-Works a quelli della Comp penso ci sia una bella differenza sia in peso (3 o 4 etti la coppia?) che in rigidità.

Bravo Zoorlen: concordo pienamente!

Possiedo una SJ FSR 29 in carbonio e ho avuto modo di provare l'Enduro 29 S-Works: le due cose che mi hanno colpito (molto positivamente) sono state la forcella (RS Pike invece della Fox Float che utilizzo) e le ruote in carbonio!
L'Enduro 29 viaggia che é una piacere, ma gran parte della maneggevolezza é merito delle ruote in carbonio: utilizzo mtb 29er da più di 2 anni e le ruote grandi hanno parecchi vantaggi, ma anche l'innegabile svantaggio di essere pesanti e meno "maneggevoli". L'S-Works che ho provato sembrava quasi una 26 e ribadisco che molto era dovuto alle ruote in carbonio!

Sono molto tentato, e se mai sará vorrei tanto che fosse la S-Works, della quale però non mi vanno un paio di particolari: il monocorona all'anteriore (per me doppia tutta la vita) ed il telescopico Specialized (il comando del Reverb é tutt'altra cosa!!!)..... Oltre, naturalmente, al prezzo, non proprio "economico"!!

Comunque é decisamente una gran bici e mi ha confermiate molte delle cose che avevo letto con un po' di scetticismo!
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
Bravo Zoorlen: concordo pienamente!

Possiedo una SJ FSR 29 in carbonio e ho avuto modo di provare l'Enduro 29 S-Works: le due cose che mi hanno colpito (molto positivamente) sono state la forcella (RS Pike invece della Fox Float che utilizzo) e le ruote in carbonio!
L'Enduro 29 viaggia che é una piacere, ma gran parte della maneggevolezza é merito delle ruote in carbonio: utilizzo mtb 29er da più di 2 anni e le ruote grandi hanno parecchi vantaggi, ma anche l'innegabile svantaggio di essere pesanti e meno "maneggevoli". L'S-Works che ho provato sembrava quasi una 26 e ribadisco che molto era dovuto alle ruote in carbonio!

Sono molto tentato, e se mai sará vorrei tanto che fosse la S-Works, della quale però non mi vanno un paio di particolari: il monocorona all'anteriore (per me doppia tutta la vita) ed il telescopico Specialized (il comando del Reverb é tutt'altra cosa!!!)..... Oltre, naturalmente, al prezzo, non proprio "economico"!!
Comunque é decisamente una gran bici e mi ha confermiate molte delle cose che avevo letto con un po' di scetticismo!
Io avevo provato la stumpy in alluminio da 29 e quando ho provato la mia enduro comp 29 come maneggevolezza è imparagonabile, ovviamente il carbonio del telaio e delle ruote dell' s-works la migliiorano ancor di più, comunque il carro così corto regala sensazioni per me inaspettate da una 29 e la cosa che mi dispiace di più è che la mia non ha la pike. Sulle ruote in carboniio ho delle remore perchè i miei percorsi sono molto rocciosi
ed un ragazzo con la stumpy s-works che guida come me tra raggi e cerchi ha fatto parecchi danni, ed invece altri con le american classic AM si trovano molto bene e sono molto robuste visto anche il potenziale del mezzo che è elevatissimo.
Sullo scetticismo che c'e su questa bici, alla gente dico sempre che è una bici da provare, dato che regala sensazioni diverse dalle solite "29" full viste fin ora che a me mancavano ogni volta che ne provavo una e sopratutto per me che arrivavo dal 26 non ho dovuto cambiare il mio stile di guida, cosa che mi ha sempre fermato da comprarne una 29
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Io avevo provato la stumpy in alluminio da 29 e quando ho provato la mia enduro comp 29 come maneggevolezza è imparagonabile, ovviamente il carbonio del telaio e delle ruote dell' s-works la migliiorano ancor di più, comunque il carro così corto regala sensazioni per me inaspettate da una 29 e la cosa che mi dispiace di più è che la mia non ha la pike. Sulle ruote in carboniio ho delle remore perchè i miei percorsi sono molto rocciosi
ed un ragazzo con la stumpy s-works che guida come me tra raggi e cerchi ha fatto parecchi danni, ed invece altri con le american classic AM si trovano molto bene e sono molto robuste visto anche il potenziale del mezzo che è elevatissimo.
Sullo scetticismo che c'e su questa bici, alla gente dico sempre che è una bici da provare, dato che regala sensazioni diverse dalle solite "29" full viste fin ora che a me mancavano ogni volta che ne provavo una e sopratutto per me che arrivavo dal 26 non ho dovuto cambiare il mio stile di guida, cosa che mi ha sempre fermato da comprarne una 29

Non fraintendermi: non la volevo confrontare con la SJ (alla quale é decisamente superiore e quasi altrettanto pedalabile), ma solo chiarire che la Enduro S-Works é probabilmente fortemente avvantaggiata dalle ruote in carbonio, che su una 29er fanno molta più differenza che su una 26".

Per quanto riguarda la Pike, poi, la mia opinione é che dopo averla provata posso buttare alle ortiche la mia Fox Float!!
 

Garru

Biker extra
31/3/09
724
33
0
Rubiera
Visita sito
....impressioni????

Gli spessori me li ha trovati, oltre al carter e le viti per montare il deragliatore che altro manca?

Oggi secondo giro: è tutto estremamente più facile...
Per le mie scarse capacità è superiore in tutto (eccetto la scorrevolezza su asfalto:omertà:).
Freni ottimi, grip e maneggevolezza da non crederci, x01 con corona da 26 è una figata!! Sulle ruote per ora non mi esprimo ma quelle sulla 26 mi piacevano molto..

Però stranamente non sono entusiasto come speravo. .viene a mencare un po del divertimento dato dalla difficoltà che ora non c'è quasi più al mio ritmo, e io oltre una certa velocità tiro comunque i freni quindi...

Comunque speriamo che domani non piova!:duello:
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Però stranamente non sono entusiasto come speravo. .viene a mencare un po del divertimento dato dalla difficoltà che ora non c'è quasi più al mio ritmo, e io oltre una certa velocità tiro comunque i freni quindi...

Comunque speriamo che domani non piova!:duello:

Intendi dire che devi aumentare la velocità per avere sensazioni date dalla ex 26" sugli stessi percorsi?
:celopiùg:
 

filo72

Biker extra
Bravo Zoorlen: concordo pienamente!

Possiedo una SJ FSR 29 in carbonio e ho avuto modo di provare l'Enduro 29 S-Works: le due cose che mi hanno colpito (molto positivamente) sono state la forcella (RS Pike invece della Fox Float che utilizzo) e le ruote in carbonio!
L'Enduro 29 viaggia che é una piacere, ma gran parte della maneggevolezza é merito delle ruote in carbonio: utilizzo mtb 29er da più di 2 anni e le ruote grandi hanno parecchi vantaggi, ma anche l'innegabile svantaggio di essere pesanti e meno "maneggevoli". L'S-Works che ho provato sembrava quasi una 26 e ribadisco che molto era dovuto alle ruote in carbonio!

Sono molto tentato, e se mai sará vorrei tanto che fosse la S-Works, della quale però non mi vanno un paio di particolari: il monocorona all'anteriore (per me doppia tutta la vita) ed il telescopico Specialized (il comando del Reverb é tutt'altra cosa!!!)..... Oltre, naturalmente, al prezzo, non proprio "economico"!!

Comunque é decisamente una gran bici e mi ha confermiate molte delle cose che avevo letto con un po' di scetticismo!

....si, sicuramente le ruote carbonio danno diversi vantaggi, in primis peso ridotto, precisione di guida e maneggevolezza (le ho montate da poco), ma ti posso garantire che anche con le originali in alluminio la bici è favolosa!!! Sono le geometrie, in particolare quel carro posteriore che ha fatto il miracolo!!
Ho avuto per circa un mese la stumpjumper 29 carbon e le sensazioni di guida non si avvicinano al livello della enduro 29. Forse la versione EVO con forca pike potrebbe essere l'anello mancante tra le due....
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
....si, sicuramente le ruote carbonio danno diversi vantaggi, in primis peso ridotto, precisione di guida e maneggevolezza (le ho montate da poco), ma ti posso garantire che anche con le originali in alluminio la bici è favolosa!!! Sono le geometrie, in particolare quel carro posteriore che ha fatto il miracolo!!
Ho avuto per circa un mese la stumpjumper 29 carbon e le sensazioni di guida non si avvicinano al livello della enduro 29. Forse la versione EVO con forca pike potrebbe essere l'anello mancante tra le due....

Non ho alcun dubbio in merito, anche se credo che la SJ con ruote in carbonio e Pike (con steli) da 35mm migliorerebbe di parecchio!

Comunque posso dire di aver provato in sequenza la Scott Genius LT Tuned (27,5" con 170mm di escursione) e l'Enduro 29 S-Works (160/155mm): sulla carta ero molto tentato dalla Scott, ma dopo averle provate entrambe posso solo dire che non c'è storia!

Ho provato l'Enduro anche su un tracciato da DH in compagnia di alcuni bikers che testavano modelli specifici da discesa con oltre 200mm di escursione: nei passaggi più tosti mi distanziavano con decisione, ma nel complesso l'Endurona se l'è cavata egregiamente e la Pike ha funzionato eccezionalmente!
 

filo72

Biker extra
Non ho alcun dubbio in merito, anche se credo che la SJ con ruote in carbonio e Pike da 35mm migliorerebbe di parecchio!



Comunque posso dire di aver provato in sequenza la Scott Genius LT Tuned (27,5" con 170mm di escursione) e l'Enduro 29 S-Works (160/155mm): sulla carta ero molto tentato dalla Scott, ma dopo averle provate entrambe posso solo dire che non c'è storia!


Ho provato l'Enduro anche su un tracciato da DH in compagnia di alcuni bikers che testavano modelli specifici da discesa con oltre 200mm di escursione: nei passaggi più tosti mi distanziavano con decisione, ma nel complesso l'Endurona se l'è cavata egregiamente e la Pike ha funzionato eccezionalmente!

....anche la scott era nei miei pensieri, son contento di quello che scrivi!!!
la pike, ora come ora, è una spanna sopra tutti!!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
....anche la scott era nei miei pensieri, son contento di quello che scrivi!!!
la pike, ora come ora, è una spanna sopra tutti!!

La Scott per me è stata una gran delusione... Molto sottosterzante: in curva l'anteriore allargava che era un piacere!
E quel comando per gestire simultaneamente forcella e ammortizzatore posteriore non agevola affatto!
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
52
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, sapete come funziona, la mia ha 13 scatti e si può bloccare tutta. Che influenza ha rispetto la regolazione con l'aria ( io ho messo 60 PSi ), a parte il blocco non mi sembra che ci siano differenze nella compressione..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo