Specialized turbo levo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
La smettiamo? In tutte le discussioni si fanno confronti, solo che questa è l'unica dove se si fa una critica apriti cielo , non interessano confronti, non interessano consumi, autonomia etc.

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
La smettiamo? In tutte le discussioni si fanno confronti, solo che questa è l'unica dove se si fa una critica apriti cielo , non interessano confronti, non interessano consumi, autonomia etc.

Inviato da Verizon Droid turbo

Non è vero! Perlomeno non con questi estremismi e frequenze. Sono sul forum dal 2004 e nel frattempo ho avuto almeno 10 bici diverse partecipando alle relative discussioni....

Noto con rammarico che quando si tratta di ebikes si tende ad uscire dalle valutazioni standard del mondo mtb, ed è un peccato... forse è per quello che ci vedono come la peste! :il-saggi:

Comunque fate un po come volete, peccato trasformare uno spazio che potrebbe essere utile in un una monotona e poco interessante discussione...
 

SHARK1972

Biker serius
13/1/16
198
0
0
FIRENZE
Visita sito
Forse perché le vedono come delle motorette con pedali, ma in realtà sono delle mtb a tutti gli effetti con jn più un aiuto per arrrivare dove le altre si fermano. Ma le gambe ci vogliono lo stesso.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non è vero! Perlomeno non con questi estremismi e frequenze. Sono sul forum dal 2004 e nel frattempo ho avuto almeno 10 bici diverse partecipando alle relative discussioni....

Noto con rammarico che quando si tratta di ebikes si tende ad uscire dalle valutazioni standard del mondo mtb, ed è un peccato... forse è per quello che ci vedono come la peste! :il-saggi:

Comunque fate un po come volete, peccato trasformare uno spazio che potrebbe essere utile in un una monotona e poco interessante discussione...
Io mi riferivo alla sezione ebike

Inviato da Verizon Droid turbo
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Forse perché le vedono come delle motorette con pedali, ma in realtà sono delle mtb a tutti gli effetti con jn più un aiuto per arrrivare dove le altre si fermano. Ma le gambe ci vogliono lo stesso.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Questo penso metta tutti d'accordo qui [emoji6]

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Non è vero! Perlomeno non con questi estremismi e frequenze. Sono sul forum dal 2004 e nel frattempo ho avuto almeno 10 bici diverse partecipando alle relative discussioni....

Noto con rammarico che quando si tratta di ebikes si tende ad uscire dalle valutazioni standard del mondo mtb, ed è un peccato... forse è per quello che ci vedono come la peste! :il-saggi:

Comunque fate un po come volete, peccato trasformare uno spazio che potrebbe essere utile in un una monotona e poco interessante discussione...

Volente o nolente una ebike non è una mtb tradizionale ne una moto da trial..

Quindi la valutazione di tale mezzo deve si sicuramente trattare sia gli aspetti che ha in comune con una mtb vera e propria sia il sistema di pedalata assistita..

Il discorso è quindi molto piu ampio e complesso..

C'è cmq da dire che chi non ha mai posseduto un ebike di solito al primo contatto rimane estasiato qualunque essa sia, i vari pregi e difetti si riesce a carpirli solo dopo ore e ore e dopo aver provato diversi sistemi..
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Volente o nolente una ebike non è una mtb tradizionale ne una moto da trial..

Quindi la valutazione di tale mezzo deve si sicuramente trattare sia gli aspetti che ha in comune con una mtb vera e propria sia il sistema di pedalata assistita..

Il discorso è quindi molto piu ampio e complesso..

C'è cmq da dire che chi non ha mai posseduto un ebike di solito al primo contatto rimane estasiato qualunque essa sia, i vari pregi e difetti si riesce a carpirli solo dopo ore e ore e dopo aver provato diversi sistemi..

e cmq anche per metb tradizionali si fanno confronti, mi viene in mente la coparativa di 7 trail fatta qui si mtb mag http://www.mtb-mag.com/test-comparativa-di-7-bici-trail-da-29/.

se sali su una bici ebike o meno cambia poco e non sei mai salito su altro , a meno che non sia un cancellone, la bici andrà bene ma se non la confronti con nulla come fa a sapere se c'è di meglio, di peggio etc?
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Volente o nolente una ebike non è una mtb tradizionale ne una moto da trial..

Quindi la valutazione di tale mezzo deve si sicuramente trattare sia gli aspetti che ha in comune con una mtb vera e propria sia il sistema di pedalata assistita..

Il discorso è quindi molto piu ampio e complesso..

C'è cmq da dire che chi non ha mai posseduto un ebike di solito al primo contatto rimane estasiato qualunque essa sia, i vari pregi e difetti si riesce a carpirli solo dopo ore e ore e dopo aver provato diversi sistemi..

Vero... ma anche no!
Dipende dall'approccio alla bici... se come me vedi l'ebike esattamente come una muscolare, fai più o meno le stesse cose solo faticando un po' meno, non hai bisogno di comandi per cambiare l'assistenza tanto parti in eco e arrivi in eco, al massimo una o due volte passi al trail giusto per goderti un passaggio particolarmente tecnico in salita e lo puoi fare come con la Levo, non ti serve un computer che ti dica quanti metri di autonomia hai, quanti W stai sviluppando, che corrente usi, basta un indicatore "spannometrico"... quello che è importante, come in una bici normale è la ciclistica... insomma la apprezzo come una bici normale, per me è una bici normale.

Anche le differenze tra una bici e l'altra, per l'aspetto elettrico, sono minime, sempre potenze paragonabili sono. Ho provato anche Bosch e Yamaha ma non ho trovato differenze apprezzabili tra i sistemi, per me van bene tutti...

Certo che se ho preso la bici elettrica con un background di mtb tradizionale minimo e per me l'importante è giocare col motore, i comandi e le app con i dati allora è un altro discorso...

Naturalmente questo è per come la vedo io... e con questo chiudo l'argomento, mi metto alla finestra e aspetto se ci sarà prossimamente qualche argomento interessante sulla nostra Levo... senza un confronto continuo tra sistemi, intanto una differenza abissale tra la Levo e gli altri è l'estetica che pur essendo soggettiva ha sempre un senso comune :cucù:
 

SHARK1972

Biker serius
13/1/16
198
0
0
FIRENZE
Visita sito
MAH!!!, qui è diventato un discorso a senso unico e anche monotono.
Onestamente penso che una autonomia di 40/50 km sia più che sufficiente, almeno per me che ho poco tempo.
Però mi domando, ma quanto le ebike non esistevano quanti km riuscivate a fare??
Io ad esempio, non sono mai riuscito a fare più di 40 km e nel bosco/montagna non sono pochi.
Personalmente penso che ancora queste bici siano un po acerbe e vanno prese con la consapevolezza dei loro limiti, certo con il tempo verranno affinate e migliorate, ma ci vorrà il suo tempo.
Un esempio potrebbe essere quando le bici erano di alluminio e poi arrivò il carbonio.
Nel caso delle ebike sicuramente miglioreranno i motori e aumenteranno le batterie, ma avranno a che fare con il peso e quindi non sarà semplice, ma ci vorrà del tempo.
Quindi divertiamoci .
Buona pedalata a tutti
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
MAH!!!, qui è diventato un discorso a senso unico e anche monotono.
Onestamente penso che una autonomia di 40/50 km sia più che sufficiente, almeno per me che ho poco tempo.
Però mi domando, ma quanto le ebike non esistevano quanti km riuscivate a fare??
Io ad esempio, non sono mai riuscito a fare più di 40 km e nel bosco/montagna non sono pochi.
Personalmente penso che ancora queste bici siano un po acerbe e vanno prese con la consapevolezza dei loro limiti, certo con il tempo verranno affinate e migliorate, ma ci vorrà il suo tempo.
Un esempio potrebbe essere quando le bici erano di alluminio e poi arrivò il carbonio.
Nel caso delle ebike sicuramente miglioreranno i motori e aumenteranno le batterie, ma avranno a che fare con il peso e quindi non sarà semplice, ma ci vorrà del tempo.
Quindi divertiamoci .
Buona pedalata a tutti

beh dipende tutto da come sono questi 40 km , se sono "sugli argini" è un conto se sono sulle dolomiti n'altro.
Il discorso mancanza di tempo è comune, per esempio dietro casa ho un bel giro di 45km e circa 1700/1800 di dislivello che lo scorso hanno ho fatto 2-3 volte mettendoci 5 ore (pedalate) +soste andando piano per non arrivare secco a casa.
quest'anno l'ho fatto solo una volta con 2 batterie in 3 ore scarse aumentando la v media da 10 scarsi a 16kmh.

per questo si parla sempre di autonomia dislivelli etc, avessimo tutti 650-800wh di batteria probabilmente sti discorsi non ci sarebbero avendo tutti energia a sufficienza
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Vero... ma anche no!
Dipende dall'approccio alla bici... se come me vedi l'ebike esattamente come una muscolare, fai più o meno le stesse cose solo faticando un po' meno, non hai bisogno di comandi per cambiare l'assistenza tanto parti in eco e arrivi in eco, al massimo una o due volte passi al trail giusto per goderti un passaggio particolarmente tecnico in salita e lo puoi fare come con la Levo, non ti serve un computer che ti dica quanti metri di autonomia hai, quanti W stai sviluppando, che corrente usi, basta un indicatore "spannometrico"... quello che è importante, come in una bici normale è la ciclistica... insomma la apprezzo come una bici normale, per me è una bici normale.

Anche le differenze tra una bici e l'altra, per l'aspetto elettrico, sono minime, sempre potenze paragonabili sono. Ho provato anche Bosch e Yamaha ma non ho trovato differenze apprezzabili tra i sistemi, per me van bene tutti...

Certo che se ho preso la bici elettrica con un background di mtb tradizionale minimo e per me l'importante è giocare col motore, i comandi e le app con i dati allora è un altro discorso...

Naturalmente questo è per come la vedo io... e con questo chiudo l'argomento, mi metto alla finestra e aspetto se ci sarà prossimamente qualche argomento interessante sulla nostra Levo... senza un confronto continuo tra sistemi, intanto una differenza abissale tra la Levo e gli altri è l'estetica che pur essendo soggettiva ha sempre un senso comune :cucù:

Questione di punti di vista, io con la ebike mi voglio divertire dall'inizio alla fine, per me è un giocattolo, non ho come unico scopo arrivare in cima e divertirmi solo in discesa..

Altrimenti se così fosse la scelta migliore sarebbe prendere una mtb puramente da discesa e metterci su un bel bafang..

Questione di gusti ovviamente, con la levo in salita non mi divertivo, mentre con la nduro pro avevo il sorriso dall'inizio alla fine..
 

toniobr

Biker serius
19/1/14
170
19
0
Visita sito
Ragazzi da possessore di una Ebike con motore Bosh mi chiedevo se con la Levo posso variare in corsa il livello di assistenza. Del tipo sono in pianura e vado in ECO, trovo una salita e passo a Sport o Turbo se particolarmente ripida ecc.
Avendo un problema alle ginocchia devo cercare di non sforzare troppo ma neanche andare sempre al massimo e quindi a vuoto, con la mia cerco di avere sempre la medesima spinta sui pedali in qualsiasi condizione .

Grazie mille



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Ragazzi da possessore di una Ebike con motore Bosh mi chiedevo se con la Levo posso variare in corsa il livello di assistenza. Del tipo sono in pianura e vado in ECO, trovo una salita e passo a Sport o Turbo se particolarmente ripida ecc.
Avendo un problema alle ginocchia devo cercare di non sforzare troppo ma neanche andare sempre al massimo e quindi a vuoto, con la mia cerco di avere sempre la medesima spinta sui pedali in qualsiasi condizione .

Grazie mille



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao hai 4 possibilità di variare il livello d'assistenza durante l'uso .... Con i tasti a fianco la batteria con l'app sul telefonino con i Garmin ( tre modelli 520-1000-Explorer) con il telecomando opzionale .... Se poi te ne vuoi fregare imposti la durata dell'uscita o in km o in minuti, gli indichi con che carica residua rientrare , lui fa tutto ! Quest'ultima non l'ho ancora provata ma mi pare che Riki del forum l usi e si trovi bene
 

toniobr

Biker serius
19/1/14
170
19
0
Visita sito
Sull batt credo sia un po' scomodo :( non non solo pigiarlo ma anche vedere ciò che ho impostato. Forse col garmin è la soluzione migliore se la procedura non è macchinosa. Ti dico questo perché almeno nel mio caso vario L assistenza di frequente tipo giro lA curva mi accorgo che immediatamente C è una salita passo subito alla modalità sport, poi mentre salgo la salita se mi accorgo che la pendenza aumenta e quindi avverto che occorre imprimere più forza passo a Turbo. Però sono tutti passaggi rapidi e a volte frequenti:(
Mi era sembrato di vedere in qualche foto un comando sul manubrio, forse senza fili. Confermi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Sull batt credo sia un po' scomodo :( non non solo pigiarlo ma anche vedere ciò che ho impostato. Forse col garmin è la soluzione migliore se la procedura non è macchinosa. Ti dico questo perché almeno nel mio caso vario L assistenza di frequente tipo giro lA curva mi accorgo che immediatamente C è una salita passo subito alla modalità sport, poi mentre salgo la salita se mi accorgo che la pendenza aumenta e quindi avverto che occorre imprimere più forza passo a Turbo. Però sono tutti passaggi rapidi e a volte frequenti:(
Mi era sembrato di vedere in qualche foto un comando sul manubrio, forse senza fili. Confermi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti conviene prendere il comandino al manubrio allora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo